Punti salienti

  • Esplora le principali differenze in funzionalità come backup, CDN e servizio clienti tra Namecheap e Bluehost.
  • Scopri come Bluehost supporta la crescita del sito Web con strumenti integrati, scalabilità e supporto esperto di WordPress.
  • Scopri come l’integrazione di WordPress di Bluehost e WonderSuite semplificano la configurazione del sito Web per i principianti.
  • Scopri cosa ottieni effettivamente per il prezzo confrontando il valore a lungo termine e le limitazioni di ciascun piano di hosting.
  • Scopri quale piattaforma offre un’esperienza più user-friendly e una migliore assistenza clienti per la gestione continua del sito web.
  • Scopri come scegliere il provider di web hosting giusto per impostare il tuo business online per il successo.

Introduzione

Scegliere tra Namecheap e Bluehost nel 2025? Non sei solo. Sia Namecheap che Bluehost sono nomi di fiducia nello spazio di hosting, offrendo servizi come hosting WordPress, certificati SSL gratuiti e registrazione del dominio. Forniscono piani di hosting condiviso convenienti con opzioni per la privacy del dominio.

Ma quando si tratta di prestazioni, supporto e valore reale a lungo termine, quale offre effettivamente?

Sia che tu stia lanciando un nuovo sito o cercando di aggiornare il tuo attuale servizio di web hosting, questo confronto ti aiuterà. Daremo un’occhiata fianco a fianco ai piani di hosting Bluehost e Namecheap. Questo ti aiuterà a valutare le funzionalità che contano di più, come velocità, tempo di attività, assistenza clienti, prezzi e altro ancora. Analizziamo tutto in modo che tu possa scegliere la soluzione migliore per gli obiettivi del tuo sito web.

Quale provider di hosting è migliore nel 2025: Bluehost o Namecheap?

La scelta dell’host web giusto nel 2025 dipende da ciò di cui il tuo sito web ha più bisogno: prestazioni, facilità d’uso o convenienza iniziale. Se stai creando un sito Web WordPress o avviando un’attività che necessita di supporto a lungo termine, offriamo un valore ineguagliabile con strumenti integrati e l’aiuto di esperti. Le prestazioni di Namecheap, d’altra parte, potrebbero non soddisfare tutte le tue aspettative. Namecheap è inizialmente conveniente e offre hosting VPS. Tuttavia, potrebbe non essere all’altezza della scalabilità e del supporto.

Verdetto rapido: Bluehost per la crescita, Namecheap per l’accessibilità

  • Si consiglia di scegliere la soluzione di hosting Bluehost se sei un imprenditore, un creatore di contenuti o un proprietario di piccole imprese alla ricerca di un hosting WordPress affidabile. Offriamo supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, strumenti integrati come WonderSuite e funzionalità come un nome di dominio gratuito per il primo anno, certificati SSL gratuiti e supporto CDN.
  • Scegli Namecheap se desideri un piano di hosting economico per l’uso di base o la registrazione del dominio, ma ti senti a tuo agio nel gestire la configurazione e il ridimensionamento da solo.

Bluehost vs Namecheap: tabella di confronto delle funzionalità

Ecco come Bluehost vs Namecheap si confrontano nelle aree chiave che contano di più:

Caratteristica Ospite blu A buon mercato
Prezzo di partenza $ 1,99/mese* $ 1,98 / mese *
Tasso di rinnovo Varia in base al piano Varia in base al piano
Integrazione con WordPress Nativo (WonderSuite + preinstallato) Base (configurazione manuale)
Dominio gratuito (1° anno) ✅ ✅ 
Certificati SSL gratuiti ✅ ✅ 
Backup automatici Disponibile su piani selezionati ❌ (Componente aggiuntivo a pagamento)
CDN + Memorizzazione nella cache ✅ Incorporato ❌ Solo componente aggiuntivo
Assistenza clienti Chat 24/7 + Telefono + Esperti WordPress Biglietti + Solo chat
Facilità d’uso Adatto ai principianti Meno intuitivo
Ideale per Siti WordPress in crescita, piccole imprese e creatori Utenti con budget limitati e incentrati sul dominio
Hosting di posta elettronica gratuito ✅ ✅ 
Prestazioni (tempo di attività) 99,9% Garantito 99.91% Reclami
Supporto alla migrazione ✅ Assistito Limitato

Suggerimento: Noi di Bluehost abbiamo progettato i nostri servizi di hosting per crescere con te e, soprattutto, offriamo supporto telefonico per assisterti in qualsiasi momento. Dalla nostra intuitiva dashboard di WordPress all’hosting condiviso scalabile e ai piani di hosting per l’e-commerce, semplifichiamo il lancio, la gestione e la scalabilità del tuo sito web in tutta sicurezza.

* I prezzi indicati riflettono le tariffe attuali e sono soggetti a modifiche in futuro.

Cosa rende diversi Namecheap e Bluehost nel 2025?

Prima di approfondire il confronto, diamo un’occhiata più da vicino a ciò che ogni host web offre nel 2025, il che è fondamentale per un confronto accurato tra Namecheap e Bluehost. Sebbene Namecheap e Bluehost offrano entrambi servizi di hosting e registrazione di domini, i loro punti di forza risiedono in aree diverse.

Tipo di hosting Ospite blu A buon mercato
Hosting condiviso ✅ ✅ 
Hosting VPS ✅ ✅ 
Hosting dedicato ✅ ❌ 
Hosting WordPress ✅ (Ottimizzato, non commercializzato come “Gestito”) ❌ (Solo supporto di base per WordPress)
Hosting WooCommerce ✅ ❌ 
Registrazione domini ✅ ✅ 
Costruttore di siti web ✅ (WonderSuite + trascinamento della selezione) ✅ (Limitato)

Per cosa è noto Namecheap nel 2025?

Namecheap ha iniziato come registrar di domini e continua ad essere una piattaforma di riferimento per i servizi di registrazione dei domini. Negli ultimi anni, si è espanso nell’hosting condiviso, nell’hosting VPS e nell’hosting di posta elettronica. Inoltre, offre anche una protezione gratuita della privacy e un punto di ingresso a basso costo per gli utenti che desiderano avviare un sito Web di base.

A buon mercato
  • Namecheap è noto per i piani di hosting convenienti. Offre piani di hosting condiviso economici come il piano Stellar, che include un nome di dominio gratuito e una protezione della privacy gratuita.
  • La loro dashboard di hosting è costruita su misura, ma può sembrare limitante rispetto a soluzioni più intuitive.
  • Sebbene Namecheap supporti l’hosting WordPress, manca di strumenti nativi come ambienti di staging, aggiornamenti automatici di WordPress o onboarding di plug-in.
  • Gli utenti potrebbero dover fare affidamento su plug-in di terze parti o configurazioni manuali per rendere la dashboard di WordPress completamente funzionante.

Se stai cercando larghezza di banda illimitata e strumenti di base a un basso costo iniziale, Namecheap può essere un punto di partenza. Ma potrebbe non essere l’ideale per i siti Web che prevedono di crescere o necessitano di prestazioni migliorate.

Perché Bluehost è un provider di hosting WordPress leader?

Noi di Bluehost abbiamo concentrato la nostra intera piattaforma sul potenziamento degli utenti di hosting WordPress, dai blogger alle prime armi agli imprenditori di e-commerce a tempo pieno. Ecco perché WordPress.org ci raccomanda ufficialmente come host web di fiducia.

WordPress Hosting

Ecco perché ci distinguiamo:

  • Hosting ottimizzato per WordPress: Che tu scelga l’hosting condiviso, l’hosting WordPress o i piani di e-commerce, tutti i nostri servizi sono creati pensando a WordPress.
  • Integrazione con WonderSuite : il nostro toolkit all-in-one per la creazione di siti Web include WonderStart, WonderBlocks e l’onboarding basato sull’intelligenza artificiale per aiutarti a lanciare un sito senza sforzo.
  • Prestazioni e sicurezza: Ogni account di hosting include certificati SSL gratuiti, backup automatici, CDN gratuito e sicurezza dell’account migliorata con protezione DDOS.
  • Scalabilità: Da più siti Web ospitati su hosting condiviso a server dedicati e hosting VPS, forniamo opzioni pronte per la crescita con scalabilità con un clic.
  • Assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7: che si tratti di chat, telefono o del nostro team Pro Services, l’aiuto è sempre disponibile, incluso il supporto specifico per WordPress.
  • Facilità d’uso: La nostra dashboard Bluehost ridisegnata e l’integrazione nativa di cPanel semplificano la configurazione del sito Web, anche per gli utenti non esperti di tecnologia.

Cerchi una soluzione all-in-one? Noi di Bluehost semplifichiamo la gestione di tutto, dalla registrazione del dominio alla velocità del sito, in un’unica piattaforma intuitiva.

Bluehost non è solo hosting: è una piattaforma di crescita per WordPress.

Qual è il costo reale dell’hosting con Namecheap vs Bluehost nel 2025?

Ecco per cosa stai davvero pagando e cosa ti manca. — quando si confrontano Namecheap con Bluehost. Sebbene entrambi offrano punti di ingresso bassi, il valore, inclusi i backup giornalieri del sito Web, diventa più evidente quando si considerano i rinnovi, le funzionalità e i vantaggi a lungo termine.

1. Piani di web hosting e tariffe di rinnovo

Quando si tratta di piani di hosting condiviso, entrambi i provider promuovono prezzi di partenza convenienti. Ma al di là dell’offerta introduttiva, ciò che è incluso può variare in modo significativo.

  • Namecheap offre piani a partire da $ 1.98 al mese per il loro pacchetto Stellar, che sembra attraente in anticipo. Tuttavia, troverai limitazioni in funzionalità come i backup, l’accesso CDN e gli strumenti di sicurezza avanzati, molti dei quali richiedono aggiornamenti a pagamento.
  • Su Bluehost, offriamo hosting a partire da soli $ 1.99 al mese e non ci fermiamo solo allo spazio web di base. I nostri piani sono progettati per crescere con te, combinando prestazioni, scalabilità e affidabilità. Riceverai un dominio gratuito per il primo anno, certificati SSL gratuiti e backup giornalieri automatizzati su piani selezionati fin dall’inizio.

Siamo trasparenti sui prezzi e i nostri piani di hosting condiviso Bluehost sono strutturati per adattarsi alla tua crescita, senza limitazioni di funzionalità a sorpresa quando è il momento di rinnovare.

A differenza di alcuni concorrenti, i nostri prezzi di rinnovo sono chiaramente delineati e mirano a fornire valore a lungo termine, non espedienti a breve termine.

Nota: I prezzi indicati riflettono le tariffe attuali e sono soggetti a modifiche in futuro.

2. Cosa è incluso in ogni piano?

Confrontiamo le funzionalità del mondo reale che otterrai con ciascun host web.

Domini e SSL

Caratteristica Ospite blu A buon mercato
Dominio gratuito (1° anno) ✅ Incluso ✅ Incluso
Certificati SSL ✅ SSL gratuito su tutti i piani ✅ Disponibile, ma potrebbe richiedere una configurazione manuale
Privacy del dominio Disponibile a un costo aggiuntivo ✅ Privacy WHOIS gratuita inclusa
  • Bluehost: ogni piano include un nome di dominio gratuito per il primo anno e certificati SSL gratuiti. Questo ti aiuta a stabilire la credibilità con i tuoi visitatori fin dall’inizio.
  • Namecheap: Avrai anche un dominio gratuito e una protezione della privacy gratuita, ma alcuni utenti segnalano problemi SSL e un processo di configurazione più manuale.

Archiviazione, larghezza di banda, e-mail

Caratteristica Ospite blu A buon mercato
Archiviazione SSD ✅ Tutti i piani includono SSD ✅ SSD di base incluso
Larghezza di banda ✅ Illimitato su tutti i piani condivisi ❌ A consumo o limitato a seconda del piano
Hosting di posta elettronica ✅ Incluso ✅ Base inclusa (le funzionalità avanzate costano di più)
Ospita più siti web ✅ Disponibile con la maggior parte dei piani ✅ Disponibile, a seconda del piano
  • Bluehost: Tutti i nostri piani includono l’archiviazione SSD, la larghezza di banda illimitata e l’hosting di posta elettronica. Puoi anche ospitare più siti Web a seconda del tuo piano.
  • Namecheap: ottieni uno spazio di archiviazione SSD di base, ma la larghezza di banda è misurata e le funzionalità di posta elettronica sono limitate a meno che non paghi per i componenti aggiuntivi.

Backup, Sicurezza, CDN

Caratteristica Ospite blu A buon mercato
Backup automatici ✅ Disponibile su piani selezionati ❌ Solo componenti aggiuntivi a pagamento
Scansione malware ✅ Funzionalità di sicurezza incluse in alcuni piani ❌ Richiede strumenti di terze parti
Integrazione CDN gratuita ✅ CDN Cloudflare incluso ❌ CDN disponibile tramite componenti aggiuntivi
Protezione DDoS ✅ Funzioni di sicurezza integrate ✅ Protezione di base disponibile
  • Bluehost: Offriamo backup automatizzati, scansione malware e un CDN gratuito tramite Cloudflare per un caricamento più rapido a livello globale. Ciò è particolarmente utile per i siti WordPress ad alto traffico.
  • Namecheap: Troverai meno strumenti di sicurezza integrati e nessun backup automatico sui piani di ingresso. La maggior parte delle funzionalità di sicurezza sono offerte come extra a pagamento.

3. Il miglior rapporto qualità-prezzo per imprenditori e proprietari di piccole imprese

Mentre Namecheap offre hosting economico per siti Web semplici, noi di Bluehost andiamo oltre l’hosting. Offriamo strumenti e servizi che supportano la scalabilità aziendale.

Per imprenditori, blogger e aziende online, forniamo:

  • Hosting WordPress completo con strumenti avanzati e configurazione senza interruzioni
  • Integrazione perfetta con la dashboard di WordPress e l’onboarding basato sull’intelligenza artificiale
  • Strumenti SEO integrati, integrazioni di marketing e analisi del sito
  • Assistenza via chat, telefono e ticket 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per la massima tranquillità

Se sei seriamente intenzionato a creare un’attività online, offriamo le funzionalità, il supporto e le prestazioni che crescono con te, il tutto a partire da soli $ 1,99 al mese.

Come si confrontano Bluehost e Namecheap per l’hosting WordPress e la facilità d’uso?

Quando si tratta di creare un sito WordPress, gli strumenti giusti e un processo di configurazione fluido possono fare la differenza. Ecco come Bluehost vs Namecheap si accumulano quando si tratta di hosting WordPress, esperienza utente e facilità d’uso complessiva.

1. Configurazione e onboarding

Un processo di configurazione fluido può farti risparmiare ore di frustrazione: confrontiamo il modo in cui Bluehost e Namecheap gestiscono l’onboarding per i nuovi utenti.

Bluehost WonderSuite e WordPress preinstallato

Noi di Bluehost eliminiamo le congetture offrendo WordPress preinstallato sulla maggior parte dei nostri piani di hosting. Ciò significa che quando ti iscrivi, il tuo sito WordPress è pronto per l’uso, senza bisogno di installazione manuale.

Con la nostra WonderSuite, ottieni un’esperienza di onboarding assistita dall’intelligenza artificiale che ti aiuta a scegliere il tema giusto, impostare gli elementi di branding e lanciare con sicurezza. Dalla nostra intuitiva dashboard Bluehost, puoi gestire facilmente i contenuti, i plug-in e le impostazioni del sito, rendendoci la scelta migliore sia per i principianti che per i professionisti.

Leggi anche: Presentazione di Bluehost WonderSuite: WordPress reso WONDERful

Il processo manuale di Namecheap

Namecheap richiede agli utenti di installare manualmente WordPress tramite cPanel utilizzando Softaculous o uno strumento simile. Sebbene funzioni, non è così semplice o adatto ai principianti come WonderSuite. L’onboarding non ha il flusso guidato e la configurazione preinstallata che forniamo.

2. Strumenti di ottimizzazione di WordPress

Quando si tratta di ottimizzazione di WordPress, Bluehost include strumenti che ti aiutano a lanciarti velocemente e a crescere in modo più intelligente, inclusi backup automatici gratuiti:

  • Plugin SEO preinstallati per aiutare il tuo sito a posizionarsi nei motori di ricerca
  • Aggiornamenti automatici del core di WordPress per mantenere il tuo sito sicuro
  • Jetpack è preinstallato su molti piani per migliorare la sicurezza, i backup e le prestazioni
  • Accesso al nostro hosting WordPress ad alte prestazioni, costruito per velocità, scalabilità e facilità d’uso

Namecheap, d’altra parte, offre opzioni di ottimizzazione di base. Probabilmente dovrai installare e configurare tu stesso la maggior parte degli strumenti. A differenza di Bluehost, nell’esperienza non c’è una guida AI o una profonda integrazione con WordPress.

3. Quale piattaforma è più adatta ai principianti?

Se non conosci WordPress o crei un sito per la prima volta, Bluehost aiuta i principianti come te a iniziare facilmente. Il nostro processo di configurazione guidata, l’editor drag-and-drop e il team di supporto reattivo rendono il lancio di un sito meno opprimente.

Con Namecheap, l’esperienza potrebbe sembrare più semplice. Si ottiene flessibilità, ma meno guida. Per gli sviluppatori o gli utenti che preferiscono il pieno controllo, questo potrebbe funzionare, ma se stai cercando supporto, velocità e semplicità, Bluehost vince a mani basse.

Come si confrontano Namecheap e Bluehost in termini di supporto ed esperienza del cliente?

Quando scegli i servizi di web hosting, il supporto gioca un ruolo cruciale nella tua esperienza di hosting. Soprattutto quando i problemi tecnici interrompono frequentemente il tuo sito. Ecco come Bluehost e Namecheap si accumulano quando si tratta di disponibilità, competenza, assistenza clienti e facilità di accesso.

Funzione di supporto Ospite blu A buon mercato
Chat dal vivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ✅ ✅ 
Assistenza telefonica ✅ ❌ 
Supporto ticket ✅ ✅ 
Esperti specifici per WordPress ✅ ❌ 
Knowledge base ✅ Estensivo ✅ Basico
Linee guida per l’onboarding ✅ (WonderSuite basata sull’intelligenza artificiale) ❌ Configurazione manuale
Servizi professionali per siti web ✅ (Pro Design dal vivo) ❌ 

Servizi di supporto di Bluehost WordPress

Andiamo oltre il supporto di base per l’hosting con servizi su misura per gli utenti di WordPress. Il nostro servizio Pro Design Live offre una guida personalizzata per la gestione aziendale, dalla configurazione della dashboard di WordPress alla creazione del tuo primo blog. Forniamo anche un servizio completo di progettazione e supporto di marketing, perfetto per le piccole imprese o gli imprenditori che desiderano scalare.

Namecheap manca dell’aiuto di un esperto di WordPress

Il team di supporto di Namecheap non è specializzato nell’hosting WordPress e non offre assistenza avanzata come l’onboarding o la guida personalizzata della dashboard. Questa può essere una sfida per i principianti che hanno bisogno di aiuto pratico per navigare nel processo di configurazione di WordPress o gestire temi e plugin, soprattutto senza un’assistenza clienti sufficiente.

Quale provider di hosting scegliere nel 2025?

Dopo aver confrontato Namecheap e Bluehost su prezzi, prestazioni, supporto e funzionalità di hosting WordPress, la tua decisione alla fine si riduce a ciò di cui hai bisogno oggi e dove vuoi portare il tuo sito web in futuro.

  • Il meglio per WordPress e la crescita: Bluehost
  • Il migliore per l’hosting economico di base: Namecheap
  • Supporto: Bluehost = 24/7 telefono/chat + esperti WP; Namecheap = Solo chat
  • Strumenti di WordPress: Bluehost include WonderSuite, Jetpack, preinstallazioni
  • Sicurezza e backup: Bluehost = integrato; Namecheap = componenti aggiuntivi per lo più a pagamento
  • Raccomandazione di Bluehost: proprietari di piccole imprese, blogger, creatori

Scegli Bluehost se…

  • Stai creando un sito WordPress, un blog, un sito web per piccole imprese o un negozio di e-commerce.
  • Apprezzi il supporto di livello professionale, l’onboarding semplificato e le funzionalità in bundle come certificati SSL gratuiti, backup automatici e un nome di dominio gratuito.
  • Vuoi una piattaforma ottimizzata per l’hosting WordPress, con strumenti intuitivi come WonderSuite, integrazione SEO e installazione con un clic.
  • Preferisci larghezza di banda illimitata, scalabilità e supporto telefonico pronto quando ne hai bisogno.

Come parte del nostro ecosistema Bluehost, ci assicuriamo che il tuo account di hosting sia dotato della flessibilità e delle funzionalità di cui hai bisogno per crescere, il tutto supportato dal nostro supporto di esperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e da una dashboard personalizzata facile da usare.

Scegli Namecheap se…

  • Stai acquistando principalmente servizi di registrazione di domini e desideri opzioni a basso costo.
  • Ti va bene un approccio più fai-da-te alla configurazione del tuo sito web e non ti dispiace l’assenza di strumenti di hosting WordPress gestiti.
  • Hai bisogno di un hosting condiviso di base e puoi aggirare le limitazioni nell’hosting di posta elettronica, nel supporto e nelle risorse di onboarding.

Namecheap offre ottimi prezzi di ingresso, ma manca di profondità in termini di prestazioni e supporto.

Il nostro consiglio

Se la tua priorità è creare un sito Web in grado di crescere con i tuoi obiettivi, che si tratti di un blog WordPress, di un portfolio o di un’attività online su larga scala, ti consigliamo le soluzioni di hosting Bluehost.

Che tu sia un artista che mostra il tuo portfolio o un imprenditore di e-commerce che sta costruendo un’attività, Bluehost offre gli strumenti, le prestazioni e il supporto di cui hai bisogno per avere successo. Con un’archiviazione SSD veloce, tempi di attività affidabili e soluzioni ottimizzate per WordPress su misura per ogni tipo di creatore, rendiamo facile dare vita alla tua visione online.

Pensieri finali

La scelta tra Namecheap e Bluehost alla fine si riduce a ciò di cui hai bisogno ora e a dove vuoi che il tuo sito web cresca in futuro, comprese considerazioni come la velocità del sito web. Mentre il servizio stellare di Namecheap può funzionare per coloro che cercano la registrazione di un dominio di base e l’hosting entry-level. Ma se stai creando un blog, facendo crescere un’attività di e-commerce o gestendo più siti Web, Bluehost offre un valore migliore a lungo termine.

Con un hosting WordPress veloce e sicuro, prezzi convenienti, strumenti SEO integrati, una dashboard semplificata e un supporto di esperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, semplifichiamo il lancio, la gestione e la scalabilità della tua presenza online. Pronto per iniziare? Esplora i nostri piani di hosting condiviso o prova WonderSuite per semplificare il viaggio del tuo sito web fin dal primo giorno.

Ottieni un hosting WordPress veloce, sicuro e scalabile con una configurazione basata sull’intelligenza artificiale, supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e strumenti creati per la crescita. Esplora i nostri piani di hosting.

Nota: Tutti i prezzi indicati sono aggiornati al 18 aprile 2025 e sono soggetti a modifiche in base agli aggiornamenti del fornitore.

Domande frequenti

Bluehost è migliore di Namecheap per WordPress nel 2025?

Sì, Bluehost è migliore per WordPress nel 2025. Offre WordPress preinstallato, onboarding basato sull’intelligenza artificiale tramite WonderSuite e supporto di esperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, rendendo più facile per principianti e professionisti creare e far crescere siti WordPress.

Quale ha tempi di attività e prestazioni migliori?

Bluehost offre tempi di attività e prestazioni migliori con una garanzia di uptime del 99.9%, memorizzazione nella cache integrata e un CDN gratuito per una consegna globale più rapida. Le prestazioni di Namecheap sono decenti ma mancano di strumenti di ottimizzazione avanzati.

Posso trasferire il mio dominio da Namecheap a Bluehost?

Sì, puoi trasferire il tuo dominio da Namecheap a Bluehost. Il processo è semplice e può essere avviato tramite la dashboard di Bluehost, con guide e supporto disponibili per aiutarti.

Entrambi i fornitori includono certificati SSL gratuiti nel 2025?

Sì, sia Bluehost che Namecheap offrono certificati SSL gratuiti con i loro piani di hosting nel 2025. Tuttavia, Bluehost include la configurazione SSL automatica, mentre Namecheap potrebbe richiedere la configurazione manuale.

Quale offre un supporto migliore per i principianti?

Bluehost offre un supporto migliore per i principianti con chat 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e assistenza telefonica, una dashboard intuitiva e una configurazione assistita dall’intelligenza artificiale. Namecheap fornisce supporto via chat e ticket, ma non ha la stessa guida pratica.

  • Sono Mili Shah, una scrittrice di contenuti presso Bluehost con 5+ anni di esperienza nella scrittura di contenuti tecnici, che vanno dai blog web ai casi di studio. Quando non scrivo, puoi trovarmi perso nel mondo magico di Harry Potter.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Longest running WordPress.org recommended host.

Save up to 75% on hosting for WordPress websites and online stores. Try risk-free with our 30-day money-back guarantee.

Scrivi un commento

Fino al 75% di sconto sull'hosting per siti Web WordPress e negozi online