Punti salienti:
- L’hosting VPS fornisce risorse server esclusive per prestazioni e stabilità migliori.
- Aggiorna facilmente le risorse man mano che la domanda del tuo sito Web o della tua applicazione aumenta.
- VPS offre l’accesso root, consentendo la personalizzazione avanzata e l’installazione del software.
- Il VPS bilancia l’accessibilità con le risorse dedicate, ideale per le aziende in crescita.
- Gli ambienti isolati proteggono i dati, riducendo il rischio di problemi di sicurezza da parte di altri utenti.
Introduzione
Man mano che il tuo sito web cresce, crescono anche le sue esigenze di hosting. La maggior parte delle piccole imprese avvia i propri siti Web con un piano di hosting Web condiviso. Tuttavia, arriverà un momento in cui il tuo sito web diventerà troppo grande per una soluzione di hosting condiviso. Se l’hosting condiviso non soddisfa più le esigenze del tuo sito ma l’hosting dedicato sembra fuori portata, potrebbe essere il momento di prendere in considerazione l’hosting VPS.
L’hosting VPS o Virtual Private Server, trova un equilibrio tra costi e prestazioni fornendo agli utenti risorse dedicate all’interno di un ambiente condiviso. Questa configurazione unica offre al tuo sito la potenza e la flessibilità di cui ha bisogno per gestire l’aumento del traffico, le applicazioni personalizzate e una maggiore sicurezza.
Per aiutarti a trovare la migliore soluzione di hosting per il tuo sito web, questa guida ti guiderà attraverso tutto ciò che devi sapere sull’hosting VPS. Che tu sia un imprenditore, uno sviluppatore o un blogger, comprendere l’hosting VPS può essere la chiave per sbloccare il potenziale del tuo sito. Tuffiamoci ed esploriamo il mondo dei Virtual Private Server e cosa possono fare per te!
Che cos’è l’hosting VPS?
VPS Hosting (Virtual Private Server Hosting) è una soluzione di web hosting progettata per offrire una via di mezzo tra l’hosting condiviso e quello dedicato. Utilizzando la tecnologia di virtualizzazione, l’hosting VPS partiziona un singolo server fisico in più server virtuali isolati, ognuno dei quali opera in modo indipendente.
In questa configurazione, ogni server privato virtuale (VPS) ha le proprie risorse allocate, tra cui CPU, RAM, storage e spesso il proprio sistema operativo, che gli consentono di funzionare come un mini-server dedicato. Questa struttura offre agli utenti un maggiore controllo sul proprio ambiente di hosting rispetto all’hosting condiviso, in cui le risorse sono raggruppate tra molti utenti.
A differenza dell’hosting condiviso, in cui tutti i siti Web condividono le stesse risorse su un unico server, l’hosting VPS fornisce a ciascun utente risorse dedicate, garantendo che le attività di un utente VPS non influiscano sugli altri. Questo ambiente dedicato è particolarmente vantaggioso per i siti Web con traffico da moderato a elevato o per quelli che richiedono configurazioni personalizzate e un controllo aggiuntivo sul proprio ambiente di hosting senza l’intera spesa di un server dedicato.
A causa della sua natura flessibile, l’hosting VPS è ideale per la crescita di siti Web e applicazioni che hanno superato l’hosting condiviso ma non sono ancora pronti per la capacità o il costo di un server dedicato. L’aspetto della virtualizzazione dell’hosting VPS crea un equilibrio tra costi e prestazioni, offrendo agli utenti un maggiore controllo e stabilità sulle proprie risorse.
Componenti chiave dell’hosting VPS
- Server privato virtuale (VPS): Una macchina virtuale che imita un server dedicato all’interno di un ambiente di hosting condiviso. È la spina dorsale dell’hosting VPS, consentendo a un singolo server fisico di funzionare come più server virtuali indipendenti.
- Tecnologia di virtualizzazione: Software che crea e gestisce server virtuali su un server fisico.
- Risorse dedicate: Ogni VPS ha la propria CPU, RAM, spazio su disco e larghezza di banda, consentendo migliori prestazioni e controllo sulle risorse del server.
- Scelta del sistema operativo: Gli utenti possono scegliere il loro sistema operativo preferito, spesso tra opzioni popolari come Linux e Windows.
- Accesso root: Accesso amministrativo completo al server, che consente il controllo completo su configurazioni e installazioni. L’hosting VPS include spesso l’accesso root, consentendo agli utenti di installare software personalizzato, modificare le configurazioni e avere un maggiore controllo sul proprio ambiente.
- Server fisico: L’hardware effettivo che ospita più istanze VPS.
Come funziona l’hosting VPS
L’hosting VPS utilizza la tecnologia di virtualizzazione per dividere un server in più server virtuali.
Le società di hosting utilizzano un hypervisor (o un monitor di macchine virtuali, VMM), un software specializzato che simula e crea diverse macchine virtuali (VM), chiamate anche guest.
L’hypervisor suddivide un server host in parti virtuali separate sopra il suo sistema operativo (OS). Ciò consente al server di supportare altri guest, consentendo loro di installare il proprio software e il proprio sistema operativo.
In poche parole, la virtualizzazione funziona per dare agli utenti che condividono un server l’illusione di uno spazio privato. Da qui, il nome “server privato virtuale”.
Il VPS funziona in modo diverso dall’hosting condiviso.
Ogni volta che un sito Web utilizza eccessivamente le risorse del server condiviso, influisce negativamente sulle prestazioni di un altro sito Web. Ma questo non è il caso dei server VPS.
Con l’hosting VPS, il tuo server virtuale ha allocato risorse specifiche come CPU, RAM e spazio di archiviazione. Sebbene queste risorse siano condivise con altri server virtuali sulla stessa macchina fisica, l’allocazione consente prestazioni più coerenti rispetto all’hosting condiviso. Questo isolamento aiuta a garantire che le prestazioni del tuo sito web siano meno influenzate da altri utenti sullo stesso server.
Casi d’uso comuni per l’hosting VPS
L’hosting VPS si rivolge a un’ampia gamma di applicazioni, rendendolo una scelta versatile per vari tipi di siti Web. Alcune delle applicazioni comuni includono:
- Siti di e-commerce: Questi siti necessitano di un’elevata sicurezza e di un tempo di attività costante, che l’hosting VPS può fornire. L’hosting VPS fornisce le risorse e le funzionalità di sicurezza necessarie per gestire le transazioni online e gestire gli inventari dei prodotti in modo efficiente.
- Blog e siti di contenuti ad alto traffico: Con l’aumento del traffico, il VPS è in grado di gestire un maggior numero di visitatori con prestazioni affidabili.
- Applicazioni web: Le applicazioni con requisiti software personalizzati possono beneficiare della flessibilità dell’hosting VPS.
- Piattaforme SaaS: Le piattaforme Software as a Service (SaaS) beneficiano della scalabilità e dell’affidabilità dell’hosting VPS, garantendo un’erogazione del servizio senza interruzioni agli utenti.
- Siti aziendali che richiedono una gestione sicura dei dati: Le risorse dedicate di VPS offrono una migliore protezione per le informazioni aziendali sensibili.
- Ambienti di sviluppo e test: L’hosting VPS offre ambienti isolati per gli sviluppatori per testare nuove funzionalità, eseguire esperimenti e sviluppare applicazioni senza influire sul sito Web live.
Hosting VPS rispetto ad altri tipi di provider di hosting
L’hosting VPS si distingue tra diverse opzioni di hosting, ognuna con i propri vantaggi e limitazioni. Confrontiamo l’hosting VPS con alcuni altri tipi comuni di hosting per aiutarti a prendere una decisione informata:
Parametri di confronto | Hosting condiviso | Hosting VPS | Hosting dedicato | Hosting su cloud | Hosting WordPress gestito |
Ideale per | Utenti principianti e avanzati, come i proprietari di siti Web di e-commerce e coloro che hanno superato l’hosting condiviso. | Siti in crescita e piccole imprese, come i proprietari di siti Web di e-commerce e coloro che hanno superato l’hosting condiviso. | Utenti avanzati, siti Web su scala aziendale che ricevono molto traffico e richiedono molte risorse. | Siti web e aziende in rapida crescita | Siti WordPress che necessitano di una facile configurazione |
Prestazioni (archiviazione e larghezza di banda) | Basico | Da moderato ad alto | Molto alto | Alto | Ottimizzato per WP |
Sicurezza | Basso | Da moderato ad alto | Alto | Alto | Alto |
Personalizzazione | Limitato | Moderato | Alto | Altamente scalabile | Limitato ai siti WP |
Costi | Basso | Moderato | Alto | Varia (pagamento in base al consumo) | Da moderato ad alto |
Controllo | Controllo limitato, gestito dal fornitore | Accesso root completo e personalizzazione del server | Pieno controllo sul server | Elevato controllo con gli strumenti di gestione cloud | Limitato alle configurazioni di WordPress |
Allocazione delle risorse | Risorse condivise | Risorse dedicate (CPU, RAM, storage) | Intero server dedicato a un utente | Risorse scalabili su più server | Risorse ottimizzate per WordPress |
Facilità d’uso | Facile da usare, facile da gestire | Richiede conoscenze tecniche per la gestione | Richiede competenze tecniche | Varia, può essere complesso a seconda della configurazione | Molto facile da usare, gestito dal provider |
Hosting condiviso vs. hosting VPS:
Hosting condiviso: Nell’hosting condiviso, più siti Web operano sullo stesso server, condividendo risorse come CPU, RAM, spazio di archiviazione e larghezza di banda. Questo rende l’hosting condiviso una delle opzioni più economiche. Tuttavia, poiché le risorse sono condivise, le prestazioni del tuo sito web possono essere influenzate da altri siti sul server, soprattutto se riscontrano picchi di traffico elevati. Questa configurazione funziona bene per i siti più piccoli e i blog personali, ma potrebbe non supportare i siti Web ad alta richiesta che richiedono velocità e prestazioni costanti.
Hosting VPS: L’hosting VPS fornisce un ambiente virtuale dedicato all’interno di un server fisico più grande. Questo isolamento garantisce che il sito disponga di risorse allocate, il che significa che è meno probabile che le prestazioni del sito vengano influenzate da altri utenti del server. Questa configurazione è un passo successivo ideale per i siti Web che hanno superato l’hosting condiviso ma non necessitano ancora di un server dedicato completo. Offre maggiori prestazioni, controllo e affidabilità rispetto all’hosting condiviso a un costo moderato.
Hosting dedicato vs. hosting VPS:
Hosting dedicato: l’hosting dedicato fornisce un server fisico completo dedicato esclusivamente al tuo sito Web o alle tue applicazioni. Questa configurazione consente prestazioni di prim’ordine, il pieno controllo del server e il massimo livello di sicurezza. È particolarmente utile per siti Web ad alto traffico o applicazioni complesse in cui la stabilità e la sicurezza non sono negoziabili. Tuttavia, questo ha un prezzo premium e può essere eccessivo per i siti più piccoli o quelli con livelli di traffico inferiori.
Hosting VPS: l’hosting VPS funge da soluzione intermedia, offrendo risorse dedicate all’interno di un server fisico condiviso attraverso la virtualizzazione. Sebbene non sia potente come un server dedicato, l’hosting VPS offre un livello di controllo e prestazioni significativamente maggiore rispetto all’hosting condiviso. Per i siti Web che richiedono prestazioni solide ma non sono ancora pronti a impegnarsi nel costo di un server dedicato, l’hosting VPS offre un equilibrio tra convenienza e allocazione delle risorse.
Hosting WordPress gestito vs. hosting VPS
Hosting WordPress gestito: L’hosting WordPress gestito è ottimizzato specificamente per i siti Web WordPress e offre funzionalità come backup automatici, aggiornamenti, miglioramenti della sicurezza e un team di supporto WordPress su misura. Questa opzione è ideale per gli utenti che desiderano concentrarsi sui propri contenuti o sulla propria attività senza gestire le attività di gestione del server. L’hosting WordPress gestito tende ad essere più snello e facile da usare, con modifiche alle prestazioni specifiche per WordPress, ma potrebbe mancare della personalizzazione che gli utenti più avanzati cercano.
Hosting VPS: L’hosting VPS fornisce un ambiente virtuale personalizzabile che consente il pieno controllo delle impostazioni del server e delle installazioni del software, rendendolo un’opzione eccellente per gli utenti avanzati o con configurazioni personalizzate. Sebbene l’hosting VPS possa supportare WordPress, richiede una maggiore configurazione e manutenzione manuale rispetto all’hosting WordPress gestito. Per coloro che preferiscono la flessibilità e il controllo e si sentono a proprio agio nella gestione delle proprie configurazioni del server, l’hosting VPS offre una soluzione potente.
Cloud hosting vs. hosting VPS:
Cloud hosting: il cloud hosting opera su una rete di server virtuali che estraggono risorse da più server fisici. Questa struttura offre un’eccezionale flessibilità e scalabilità, rendendola perfetta per i siti Web con traffico variabile o imprevedibile. Se un server della rete riscontra problemi, il sito può passare senza problemi a un altro, riducendo al minimo i tempi di inattività. La natura distribuita del cloud hosting consente di aumentare o diminuire le risorse in base alle esigenze, assecondando la crescita e mantenendo le prestazioni durante i picchi di traffico.
Leggi anche: Cloud Hosting vs. VPS Hosting: cosa devi sapere prima di decidere
Hosting VPS: VPS offre ai clienti il proprio ambiente server virtuale, completo di sistema operativo e pieno controllo sulle configurazioni e sulle installazioni del software. Ciò offre un ambiente stabile e isolato che aumenta le prestazioni del sito, ideale per i siti Web con livelli di traffico costanti. D’altra parte, il cloud hosting si distingue per la sua incredibile flessibilità perché consente alle risorse di scalare istantaneamente verso l’alto o verso il basso in base alla domanda del tuo sito. Ciò rende il cloud hosting un abbinamento perfetto per i siti Web che subiscono frequenti fluttuazioni di traffico o hanno esigenze crescenti. Si adatta in modo rapido ed efficiente e garantisce prestazioni fluide su diversi carichi. Entrambe le opzioni offrono un controllo e una sicurezza significativi, ma la capacità del cloud hosting di gestire modifiche rapide e su larga scala gli conferisce un vantaggio in scenari dinamici. Poiché Bluehost offre l’hosting Cloud, ecco una panoramica dei piani:
A cosa serve l’hosting VPS?
L’hosting VPS viene utilizzato per siti Web di e-commerce, fornitori di software-as-a-service (SaaS), agenzie, programmatori e sviluppatori che creano più di un sito Web. Fondamentalmente, dovresti prendere in considerazione l’hosting VPS se un piano di hosting condiviso non ti fornisce le risorse di cui hai bisogno per il tuo sito web.
L’hosting VPS è un’ottima opzione per questi tipi di siti Web, in quanto offre:
- Un ambiente di backup sicuro.
- Archiviazione di file accessibile in qualsiasi parte del mondo.
- Supporto per l’hosting di posta elettronica e l’hosting basato su cloud.
Tipi di hosting VPS
Ci sono tre tipi principali tra cui scegliere: hosting VPS completamente gestito, hosting VPS non gestito e VPS semi-gestito. Conoscere le differenze tra i tre ti aiuterà a scegliere l’opzione migliore per il tuo sito web.
VPS completamente gestito:
Con un VPS completamente gestito, il provider di web hosting gestisce tutto. Questa opzione è la migliore per i team impegnati o le aziende senza supporto IT, poiché l’host web fa tutto per te.
Vantaggi del VPS completamente gestito:
- Il servizio di web hosting gestisce tutte le tue esigenze tecniche, tra cui la manutenzione del server, gli aggiornamenti, il monitoraggio e la sicurezza.
- I piani vengono forniti con supporto tecnico.
Contro del VPS completamente gestito:
- È più costoso perché stai pagando per l’esperienza e la convenienza.
- Le opzioni di personalizzazione sono limitate perché la società di hosting decide la configurazione e le specifiche del server.
- L’installazione del software potrebbe richiedere l’approvazione dell’amministratore.
Ideale per:
- Team che non hanno le conoscenze tecniche e l’esperienza per gestire i propri server.
- Proprietari di siti web che non hanno uno sviluppatore/amministratore del server.
VPS non gestito:
Conosciuto anche come VPS autogestito, gli utenti hanno il pieno controllo sui VPS non gestiti. La società di hosting è responsabile solo della fornitura dei server fisici.
Vantaggi dei VPS non gestiti:
- Puoi personalizzare liberamente il tuo server: non c’è bisogno di aspettare se vuoi installare qualcosa.
- È più economico di un VPS gestito.
Contro del VPS non gestito:
- È necessario risolvere autonomamente eventuali problemi in caso di problemi.
- Potrebbe essere necessaria ulteriore assistenza se l’amministratore del server non è esperto.
Ideale per:
- Team con conoscenze tecniche ed esperienza sufficienti per gestire i propri server.
Hosting VPS semi-gestito:
L’hosting VPS semi-gestito trova un equilibrio tra il controllo dell’utente e l’assistenza del provider di hosting. In questo tipo di hosting, il provider si occupa delle attività essenziali di gestione del server, come la manutenzione dell’hardware e gli aggiornamenti di sicurezza, mentre gli utenti si occupano dell’amministrazione quotidiana del server, comprese le installazioni e le configurazioni del software.
Vantaggi dei VPS semi-gestiti:
- Gli utenti ricevono un prezioso supporto per la manutenzione e l’infrastruttura del server, riducendo il carico di attività complesse.
- Hai un maggiore controllo sul software del tuo server, che ti consente di adattarlo alle tue esigenze specifiche.
- In genere, è più conveniente dell’hosting completamente gestito a causa delle responsabilità condivise.
Contro del semi-gestito:
- Gli utenti devono comunque avere una buona conoscenza dell’amministrazione del server, che può essere difficile per i principianti.
- Alcuni problemi tecnici potrebbero richiedere l’intervento dell’utente, il che può essere uno svantaggio per coloro che cercano un’esperienza di hosting senza mani.
Ideale per:
- È una buona soluzione per gli utenti che hanno una certa esperienza con l’amministrazione del server ma potrebbero non essere esperti.
Quanto è sicuro l’hosting VPS?
L’hosting Virtual Private Server (VPS) offre un elevato livello di sicurezza, rendendolo una scelta interessante per gli utenti che cercano soluzioni di hosting affidabili e sicure. Con l’hosting VPS, il tuo sito web opera in un ambiente virtuale privato all’interno di un server fisico più grande.
A differenza dell’hosting condiviso, in cui le risorse e le vulnerabilità di sicurezza sono condivise con altri utenti, l’hosting VPS partiziona una parte dedicata del server, creando uno spazio isolato esclusivamente per il tuo sito web.
Ecco i fattori principali che contribuiscono alla sicurezza dell’hosting VPS:
- Risorse dedicate: con un VPS, il tuo sito web opera nel proprio ambiente, isolato dagli altri, il che previene interferenze e rischi dai siti vicini.
- Controllo dell’accesso root: l’hosting VPS concede l’accesso root, consentendo agli utenti di personalizzare le impostazioni del server, installare software di sicurezza e controllare i protocolli di accesso.
- Tecnologia di virtualizzazione: la virtualizzazione crea partizioni distinte, isolando ogni istanza VPS e impedendo l’accesso non autorizzato da parte di altri utenti sullo stesso server.
- Firewall personalizzabile: molti piani VPS consentono configurazioni di firewall personalizzate, fornendo un ulteriore livello di sicurezza per proteggersi dagli attacchi.
- Protezione DDoS: molti provider VPS offrono protezione DDoS, proteggendo i siti Web da picchi di traffico dannosi che potrebbero portare a tempi di inattività.
- Backup automatici: i backup pianificati salvaguardano i dati da potenziali violazioni, guasti del sistema o errori dell’utente, garantendo un ripristino rapido in caso di problemi.
- Patch di sicurezza regolari: i provider di hosting VPS offrono spesso aggiornamenti e patch regolari per i sistemi operativi e le applicazioni server per proteggersi dalle vulnerabilità.
- Compatibilità con i certificati SSL: l’hosting VPS semplifica l’installazione di certificati SSL, che crittografano i dati tra il server e gli utenti finali, migliorando la sicurezza dei dati.
- Monitoraggio avanzato: l’hosting VPS include strumenti di monitoraggio avanzati che rilevano attività insolite, consentendo risposte tempestive a potenziali minacce.
- Protocolli di accesso sicuri: l’accesso SSH per i server Linux o RDP per VPS basato su Windows aiuta a proteggere gli accessi, rendendo più difficile l’accesso da parte degli utenti non autorizzati.
Sebbene l’hosting VPS offra una maggiore sicurezza, gli utenti dovrebbero comunque aggiornare regolarmente il software, monitorare l’attività e garantire password complesse per massimizzare la protezione.
Pro e contro complessivi del Virtual Private Server:
Vantaggi dell’hosting VPS:
- Prestazioni migliorate: offre agli utenti il proprio ambiente server virtuale, completo di sistema operativo e pieno controllo sulle configurazioni e sulle installazioni del software.
- Isolamento: ogni VPS funziona in modo indipendente, impedendo l’interferenza delle risorse da parte di altri utenti e riducendo il problema del “vicino rumoroso”.
- Scalabilità: regola facilmente le risorse del server man mano che il tuo sito web cresce, evitando l’over-provisioning o i tempi di inattività.
- Controllo: gli utenti hanno spesso accesso root, consentendo la completa personalizzazione delle configurazioni del server e delle installazioni software.
- Sicurezza: l’isolamento e le risorse dedicate migliorano la sicurezza, riducendo il rischio di violazioni comuni nell’hosting condiviso.
Contro dell’hosting VPS:
- Conoscenze tecniche: la gestione di un VPS può richiedere alcune competenze di amministrazione del server, che possono essere impegnative per i principianti.
- Costo: L’hosting VPS è più costoso dell’hosting condiviso, il che lo rende meno economico per alcuni utenti.
- Limiti delle risorse: sebbene sia più potente dell’hosting condiviso, il VPS ha ancora vincoli di risorse, che potrebbero essere insufficienti per le applicazioni ad alta intensità di risorse.
- Responsabilità: l’hosting VPS semi-gestito e non gestito richiede agli utenti di gestire la manutenzione, gli aggiornamenti e la sicurezza del server, il che può richiedere molto tempo.
- Complessità: l’hosting VPS completamente gestito può essere costoso e limita il controllo degli utenti sulle configurazioni del server.
Come scegliere il miglior piano VPS?
Ora che sai cos’è l’hosting VPS e perché dovresti eseguire l’aggiornamento, ecco cosa dovresti considerare quando scegli il miglior piano VPS.
- Competenze tecniche: Considerare le competenze tecniche del tuo team ti aiuterà a scegliere il giusto tipo di hosting VPS. Se vuoi fare le cose da solo, ottieni un piano VPS non gestito. Ma se apprezzi un esperto che gestisca il lato tecnico dell’esecuzione di un server, un piano VPS completamente gestito è giusto per te.
- Facilità d’uso: Assicurati che il piano VPS che scegli abbia una dashboard o un’interfaccia intuitiva come cPanel per semplificare la gestione del server. Dovrebbe anche avere un programma di installazione dell’app con un clic in modo da poter installare le applicazioni senza sforzo.
- Compatibilità tecnologica: il piano di hosting VPS dovrebbe essere compatibile con il tuo sistema operativo. Ad esempio, il tuo host VPS dovrebbe supportare Windows se stai eseguendo Windows. Alcuni piani VPS supportano più sistemi operativi, mentre altri no. Chiedi a un membro del personale di vendita o dell’assistenza clienti prima di iscriverti a un piano, poiché alcune società di hosting non pubblicano queste informazioni. I piani VPS di Bluehost funzionano su CentOS, che è una distribuzione Linux. Questi piani non supportano i sistemi operativi non Linux.
- Disponibilità dell’accesso root: l’accesso root si riferisce all’autorità data agli utenti per controllare e personalizzare il server. Se stai acquistando un piano completamente gestito, non c’è bisogno di preoccuparsi della disponibilità dell’accesso root poiché un tecnico gestirà tutto per te. I piani Bluehost offrono l’accesso root completo per VPS e piani di hosting dedicati.
- Indirizzo IP dedicato: avere un indirizzo IP dedicato fornisce un indirizzo web univoco e privato per il tuo sito. Bluehost fornisce un indirizzo IP dedicato gratuito con i propri piani VPS e hosting dedicato.
- Spazio di archiviazione e larghezza di banda: scegli un piano in base allo spazio di archiviazione e alla larghezza di banda di cui hai bisogno in questo momento: puoi sempre eseguire l’aggiornamento in un secondo momento.
Bluehost ha tre livelli di piani VPS. Tutti i piani includono larghezza di banda illimitata, ma differiscono per la RAM e l’archiviazione su unità a stato solido (SSD). Il piano Standard di livello più basso inizia con 4 GB di RAM DDR5 e 100 unità di archiviazione NVMe, mentre il piano Enhanced offre 8 GB di RAM DDR5 e 200 GB di memoria NVMe. Infine, nella fascia alta, il piano Ultimate offre 16 GB di RAM DDR5 e 450 GB di spazio di archiviazione NVMe.
Ecco altre informazioni sulle sue caratteristiche:
- Latest Generation Hardware
- Chip CPU AMD EPYC serie 9004
- Memoria DDR5
- Unità di archiviazione SSD NVMe ultraveloci
- PCIe 5.0 – Trasferimento dati ad alta velocità tra componenti
- Rete a 10 Gbps con larghezza di banda illimitata: garantisce connettività ad alta velocità e trasferimento dati illimitato, ideale per siti Web e applicazioni ad alto traffico.
- Piani facilmente scalabili: Passa facilmente al piano successivo per ottenere risorse aggiuntive.
- Tempo di attività elevato: a cosa servono lo spazio di archiviazione e la larghezza di banda elevati quando il tuo sito web subisce tempi di inattività costanti? Un sito Web spesso offline può portare a una perdita di produttività e alla perdita di opportunità.
Il tempo di attività del tuo provider di web hosting dovrebbe essere il più vicino possibile al 100%. Bluehost ha un tempo di attività del 99,9%. - Costo: i piani di hosting VPS sono generalmente più costosi delle opzioni condivise. Tuttavia, VPS è un’alternativa economica all’hosting dedicato. Confronta diversi piani di hosting per assicurarti di ottenere il valore dei tuoi soldi. Ad esempio, guarda il numero di core della CPU e la quantità di RAM.
Come minimo, i server dovrebbero utilizzare la più recente tecnologia di archiviazione (ad esempio, NVMes), semplificando l’esecuzione più rapida di applicazioni pesanti. - Assistenza clienti: Ottenere un’assistenza tempestiva è fondamentale, soprattutto quando qualcosa va storto con il server.
Bluehost offre assistenza tecnica e clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite telefono, e-mail e chat dal vivo. Riceverai anche una configurazione guidata del server o una chiamata di onboarding per aiutarti a iniziare senza problemi. Infine, tutti i piani VPS hanno un servizio di migrazione gratuito e una licenza cPanel inclusa.
Vantaggi dell’hosting VPS
Archiviazione e larghezza di banda
L’hosting VPS assegna una quantità specifica di spazio di archiviazione e larghezza di banda per server Web per ogni utente. In questo modo avrai a disposizione risorse sufficienti per gestire il tuo sito web.
Controllo del server
Nei piani di hosting condiviso, gli utenti hanno in genere un accesso limitato all’ambiente server. Questo perché il provider di hosting stabilisce le condizioni e i parametri per il piano. Ad esempio, i proprietari di siti web con un piano condiviso non possono riconfigurare le impostazioni del server.
L’hosting VPS ti offre il controllo completo sul server, permettendoti di:
- Installa software o applicazioni personalizzate.
- Configura l’infrastruttura del sito web.
- Aggiungi funzionalità di sicurezza.
- Come compromesso, sei responsabile della manutenzione e dell’aggiornamento delle risorse se scegli un piano VPS non gestito (ne parleremo più avanti).
Ambiente server personalizzabile
Un VPS consente agli utenti di installare un sistema operativo preferito e applicazioni specifiche, offrendo una personalizzazione completa dell’ambiente di hosting. Sia che tu abbia bisogno di configurazioni server uniche o di software speciali, l’hosting VPS può adattarlo, creando una configurazione ottimale per le esigenze del tuo sito web.
Opzioni di accesso root e pannello di controllo
Con l’hosting VPS, gli utenti ottengono l’accesso root al server, offrendo un controllo amministrativo completo sul proprio ambiente di hosting. Questo livello di accesso è fondamentale per gli utenti avanzati che devono configurare le applicazioni server, gestire direttamente i file e installare o rimuovere software. La maggior parte dei fornitori di VPS offre anche pannelli di controllo, come cPanel o Plesk, per una gestione più semplice.
Controllo sulla configurazione del server
Con l’hosting VPS, puoi controllare la configurazione del tuo server. Questa funzionalità consente di gestire gli aggiornamenti software, installare applicazioni e regolare le impostazioni del server, il che è ideale per gli utenti avanzati che richiedono configurazioni personalizzate per applicazioni specifiche o ottimizzazioni delle prestazioni.
Affidabilità
L’hosting VPS raramente si basa su un singolo server.
Grazie alla virtualizzazione, i server sono costituiti da più nodi. Quindi, se un nodo si blocca, c’è ancora un backup. Questa è un’ottima funzionalità per i siti Web di e-commerce, poiché i tempi di inattività possono essere costosi.
L’utilizzo di un server privato virtuale garantisce prestazioni elevate eliminando i rischi, come l’esaurimento improvviso dello spazio di archiviazione, cosa che accade comunemente quando si utilizza l’hosting condiviso.
Resilienza contro il traffico e la domanda elevati
L’infrastruttura alla base dell’hosting VPS è in grado di gestire meglio il traffico elevato e la domanda di risorse rispetto agli ambienti di hosting condiviso. Questa resilienza rende il VPS ideale per i siti Web che prevedono una crescita o picchi di traffico stagionali, dove prestazioni stabili e tempi di risposta rapidi sono fondamentali.
Prestazioni migliori per i siti web ad alto traffico
Per i siti Web con traffico più elevato, l’hosting VPS offre prestazioni affidabili senza le limitazioni dell’hosting condiviso. Avendo risorse dedicate, il tuo sito web può gestire i picchi di traffico in modo più efficace, garantendo un’esperienza fluida per i visitatori e riducendo la frequenza di rimbalzo.
Soluzioni di hosting flessibili
L’hosting VPS si adatta a vari casi d’uso, dai siti Web di e-commerce che necessitano di sicurezza e scalabilità alle applicazioni che richiedono configurazioni server personalizzate. La flessibilità dell’hosting VPS ti consente di adattare la configurazione del tuo server in base alle tue esigenze, rendendolo una scelta versatile per molti settori.
Privacy e sicurezza
L’hosting VPS è più sicuro dell’hosting condiviso standard a causa delle partizioni virtuali che separano i siti Web l’uno dall’altro. Gli utenti hanno meno rischi di “contaminazione” da siti compromessi perché gli altri siti web sono isolati l’uno dall’altro.
Con un provider di hosting VPS, hai un maggiore controllo sulla sicurezza del tuo sito web. Tuttavia, alcuni provider di web hosting offrono anche funzionalità di sicurezza essenziali o possono aiutare con la manutenzione. Ad esempio, Bluehost include certificati SSL gratuiti e protezione DDoS sui piani VPS. Inoltre, offre anche backup settimanali fuori sede per proteggere i tuoi dati da perdita o danneggiamento.
Scalabilità adattabile
Flessibilità e scalabilità sono alcuni dei migliori vantaggi dell’hosting VPS.
Ogni volta che hai bisogno di risorse aggiuntive, puoi facilmente aggiungere o prendere in prestito da un altro VPS, se necessario. Questa facile scalabilità è dovuta all’hypervisor, che consente al computer host di supportare altri server e macchine virtuali condividendo le proprie risorse.
Risorse dedicate
Ogni VPS fornisce risorse dedicate, tra cui CPU, RAM e spazio su disco, a differenza dell’hosting condiviso, dove le risorse sono condivise tra gli utenti. Questa configurazione garantisce che le prestazioni del tuo sito web non siano influenzate da altri siti sullo stesso server fisico, con conseguenti tempi di caricamento più rapidi e un’esperienza utente più stabile.
Isolamento da altri siti web
Un VPS è isolato dagli altri server virtuali, il che significa che il tuo sito web opera in un ambiente dedicato. Ciò riduce il rischio di errori del server causati da siti vicini, un problema comune nell’hosting condiviso. Questo isolamento è fondamentale per i siti Web aziendali in cui le prestazioni e la sicurezza sono priorità.
Efficienza dei costi rispetto all’hosting dedicato
Sebbene l’hosting VPS sia più costoso dell’hosting condiviso, rimane più conveniente di un server dedicato, in cui si paga per un intero server fisico. L’hosting VPS trova un equilibrio offrendo risorse dedicate su una macchina virtuale a una frazione del costo, rendendolo una soluzione economica per coloro che cercano un maggiore controllo e prestazioni senza l’elevata spesa dei server dedicati.
Supporto tecnico avanzato
La maggior parte dei provider di hosting VPS offre supporto tecnico dedicato per i piani VPS gestiti, aiutando con la gestione del server e la risoluzione dei problemi. Per le aziende che non dispongono di competenze tecniche interne, l’hosting VPS gestito è inestimabile, in quanto include manutenzione e aggiornamenti, consentendoti di concentrarti sulla crescita del tuo sito web.
Riassumendo: cos’è l’hosting VPS e come funziona?
I piani di hosting VPS sono un ottimo modo per ottenere più sicurezza, spazio di archiviazione, controllo e larghezza di banda del sito Web senza il prezzo elevato di un server dedicato. Ma è fondamentale scegliere il miglior piano VPS per le tue esigenze.
Se hai poco tempo e preferisci che il tuo server sia gestito da un professionista, scegli un piano VPS completamente gestito.
Se hai familiarità con le configurazioni del server e desideri personalizzare le tue impostazioni, iscriviti a VPS non gestiti come offriamo a Bluehost. I nostri piani di hosting VPS offrono larghezza di banda e domini illimitati, archiviazione SSD affidabile e assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Contattaci oggi per iniziare.
Domande frequenti sull’hosting VPS
– SSD (Solid State Drive): consigliato per siti Web e applicazioni che richiedono prestazioni elevate e velocità di lettura/scrittura del disco più elevate rispetto alle unità HDD tradizionali.
– NVMe (Non-Volatile Memory Express): un tipo di SSD che offre prestazioni ancora più elevate in termini di velocità di lettura/scrittura rispetto agli SSD standard.
Velocità:
– SSD: da 200 MB/s a 500 MB/s
– NVMe: da 1.500 MB/s a 8.000 MB/s
Tempo medio di avvio del sistema operativo (Linux):
– SSD: circa 8 – 12 secondi
– NVMe: circa 5 – 8 secondi
Attualmente, non esiste un processo automatizzato per l’aggiornamento dai vecchi piani SSD ai nuovi piani NVMe. I clienti interessati all’aggiornamento dovranno effettuare un nuovo ordine per i piani NVMe ed eseguire manualmente la migrazione dei dati.
Il momento migliore per passare a un piano di hosting VPS è quando il tuo sito web rallenta o subisci un attacco informatico. In entrambi i casi, il tuo attuale piano di hosting condiviso non è in grado di soddisfare le esigenze del tuo sito web. Se gestisci un negozio online, scegli un piano VPS fin dall’inizio.
La maggior parte dei piani di hosting VPS alloca almeno 1 TB di larghezza di banda al mese. Alcuni provider VPS, come Bluehost, offrono larghezza di banda illimitata (illimitata), soggetta a termini di utilizzo corretti.
Puoi ospitare più siti Web su un server VPS. Il numero di siti Web dipende dalle specifiche del server, ad esempio il tipo di archiviazione utilizzato, il numero di processori disponibili e la memoria.
Sono supportati aggiornamenti o downgrade all’interno dei nuovi piani NVMe?
Sì, i clienti possono facilmente passare a un livello superiore all’interno dei tre nuovi piani NVMe man mano che le loro esigenze crescono.
Al momento, i downgrade all’interno dei piani NVMe non sono supportati direttamente. I clienti che desiderano passare a un livello inferiore devono effettuare un nuovo ordine per il piano desiderato e migrare i propri dati di conseguenza.