Ci sono così tanti fattori che contribuiscono al successo di un business online. E uno dei più importanti è il tipo di piano di hosting che scegli.
Probabilmente hai sentito dire che WordPress è il sistema di gestione dei contenuti (CMS) più popolare, che alimenta oltre 810 milioni di siti Web, quindi ti starai chiedendo: “Cos’è l’hosting WordPress?” e “È adatto al mio sito web?” Vediamo:
- Che cos’è l’hosting WordPress ?
- Quali sono i vantaggi di utilizzarlo?
- Che tu sia meglio usarlo o un piano di web hosting più generale.
Che cos’è l’hosting WordPress?
L’hosting WordPress è una forma di hosting ottimizzata specificamente per i siti Web WordPress. È un sottoinsieme del web hosting su misura per i siti costruiti su WordPress.
I pacchetti di hosting WordPress variano a seconda del provider di hosting, ma in genere includono funzionalità come l’installazione di WordPress con un clic, aggiornamenti automatici e temi WordPress personalizzati.
Ora, avere un sito WordPress non significa che devi registrarti per l’hosting WordPress. L’hosting regolare farà il lavoro bene. Tuttavia, integrare il tuo sito WordPress con un piano di hosting WordPress è il modo migliore per massimizzarne le prestazioni, la sicurezza e la disponibilità.
Correlati: Qual è la differenza tra hosting WordPress e web hosting?

Tipi di servizi di hosting WordPress
Quando selezioni un piano di hosting WordPress, ti imbatterai in varie opzioni di hosting. Ogni tipo ha i suoi punti di forza e di debolezza. Esploriamo i quattro tipi più comuni di servizi di hosting WordPress e per chi sono più adatti.
Hosting WordPress condiviso
L’hosting WordPress condiviso è il tipo di soluzione di hosting più economico ed è ideale per i siti Web più piccoli e per i proprietari di siti Web per la prima volta. Molti piani costano meno di $ 5 al mese.
L’hosting condiviso è quando una società di web hosting ti consente di affittare o allocarti una piccola parte di un singolo server. Ciò significa che condividi le risorse del server con altri proprietari di siti web.
Uno svantaggio di un piano di hosting condiviso è che se un sito occupa troppe risorse condivise, le prestazioni del tuo sito web potrebbero risentirne.
Un altro svantaggio ha a che fare con la personalizzazione del server: un ambiente server condiviso significa che non avrai una configurazione di hosting su misura per le tue esigenze specifiche.
E poiché il tuo sito web inizia a ricevere più traffico, potrebbe essere necessario aggiornare il tuo piano per ottenere specifiche hardware migliori; Questo ti aiuterà a evitare problemi relativi alle prestazioni.
Nel complesso, l’hosting WordPress condiviso è ottimo quando sei appena agli inizi e hai un budget limitato. Ma potrebbe costarti di più a lungo termine a causa dei problemi che circondano un ambiente server condiviso.
Hosting WordPress gestito

L’hosting WordPress gestito è quando l’host web gestisce tutto ciò che riguarda l’amministrazione back-end del tuo sito WordPress. Ciò include elementi come aggiornamenti, manutenzione, sicurezza e backup.
I piani di hosting WordPress gestito in genere offrono una migliore velocità del sito, sicurezza e supporto specializzato.
Diamo un’occhiata al motivo per cui questo è un po’ più dettagliato:
- Velocità: poiché il server è ottimizzato per l’esecuzione di siti WordPress, il tuo sito Web funzionerà meglio di quanto farebbe con un piano non ottimizzato. Ad esempio, i piani gestiti sono spesso dotati di memorizzazione nella cache che avviene sul lato server. Pertanto, non avrai bisogno di un plug-in di memorizzazione nella cache di WordPress, né il tuo sito rallenterà a causa dell’utilizzo di uno.
- Sicurezza: il tuo ambiente di hosting è protetto da minacce specifiche di WordPress come iniezioni SQL e infezioni da malware. Potrai anche beneficiare di funzionalità come il rilevamento e la rimozione di malware, certificati SSL e backup automatici.
- Supporto: Avrai accesso a un team di esperti di WordPress che comprendono le sfumature del CMS.
Oltre a quanto sopra, molti host WordPress gestiti forniscono anche siti di staging per testare eventuali modifiche prima di renderle attive.
I piani di hosting WordPress gestito hanno un prezzo più alto rispetto all’hosting condiviso. Alcuni plugin possono anche essere limitati. Ad esempio, un plug-in potrebbe offrire una funzionalità già fornita dall’host (ad esempio, la memorizzazione nella cache) o avere una vulnerabilità di sicurezza nota.
Nel complesso, l’hosting WordPress gestito ti consente di dedicare il tuo tempo ad attività generatrici di entrate poiché l’host ti toglie gli aspetti tecnici dalle mani.
Hosting WordPress dedicato

Come suggerisce il nome, l’hosting WordPress dedicato è quando ottieni un server con risorse tutte per te. Con questa configurazione, avrai l’accesso root e non dovrai condividere risorse come spazio su disco, memoria o CPU con altri utenti. Ciò significa che le prestazioni, la sicurezza e il tempo di attività del tuo sito saranno al meglio.
I nostri server dedicati sfruttano tutte le funzionalità dell’hardware di ultima generazione, inclusi i chip CPU AMD EPYC 9534 e le unità di archiviazione SSD NVMe ultraveloci, garantendo prestazioni di alto livello e una rapida elaborazione dei dati con PCIe 5.0. Sono inoltre dotati di connettività di rete a 10 Gbps con larghezza di banda illimitata, ideale per supportare siti Web e applicazioni ad alto traffico senza colli di bottiglia.
Alcuni piani di server dedicati ti danno la possibilità di scegliere tra un servizio gestito e non gestito:
- Servizio gestito: la società di hosting gestisce per te la risoluzione dei problemi e la manutenzione del server, inclusi aggiornamenti di sicurezza regolari e protezione DDoS per garantire che il tuo sito rimanga sicuro e operativo. Questo è l’ideale se preferisci concentrarti sul tuo sito web piuttosto che sulla gestione del server.
- Servizio non gestito: ti occupi degli aspetti tecnici e della manutenzione del server. Questa opzione offre un maggiore controllo che consente di ottimizzare il server per soddisfare le proprie esigenze specifiche.
Uno dei principali vantaggi dell’hosting WordPress dedicato sono le robuste prestazioni che offre. Ad esempio, le opzioni di server dedicati di Bluehost sono dotate di tecnologie all’avanguardia come i chip CPU AMD EPYC 9534 e le unità di archiviazione SSD NVMe ultraveloci. Questi progressi garantiscono che l’elaborazione dei dati sia rapida ed efficiente, il che è essenziale per la gestione di siti Web e applicazioni ad alto traffico. Inoltre, con la larghezza di banda illimitata, il tuo sito può gestire i picchi di traffico senza problemi, senza subire colli di bottiglia.
Sebbene l’hosting dedicato possa essere più costoso, spesso fino a $ 100 al mese a seconda del provider, è un investimento utile se il traffico del tuo sito Web cresce in modo significativo. Per i nuovi proprietari di siti, l’hosting WordPress dedicato potrebbe non essere necessario all’inizio, ma man mano che il tuo sito cresce sei in grado di passare dall’hosting condiviso a VPS e poi da VPS a dedicato.
Hosting WordPress di server privato virtuale (VPS)
Questo tipo di hosting coinvolge un singolo server fisico suddiviso in più server virtuali da un hypervisor. Avrai a disposizione un intero ambiente server virtuale con accesso al sistema operativo che ti offre la flessibilità di personalizzarlo come preferisci.
Con l’hosting VPS WordPress, si applicano le stesse regole, tranne per il fatto che ogni sito verrà eseguito su WordPress. Ciò significa che l’ambiente del server sarà ottimizzato per i siti WordPress, offrendoti livelli di prestazioni e sicurezza più elevati rispetto a un server VPS standard.
L’hosting VPS offre anche un livello più elevato di personalizzazione e flessibilità per il tuo ambiente server. Ad esempio, i server VPS di Bluehost sono dotati di chip CPU AMD EPYC 9534 di ultima generazione e unità di archiviazione SSD NVMe ultraveloci, collegate tramite PCIe 5.0 per trasferimenti di dati ad alta velocità. Questa configurazione garantisce che il tuo sito WordPress possa gestire facilmente un traffico elevato. Inoltre, i piani di hosting VPS di Bluehost sono scalabili, quindi puoi facilmente eseguire l’aggiornamento man mano che il tuo sito cresce.
Questa opzione di hosting è adatta a coloro che desiderano un piano superiore all’hosting WordPress condiviso ma non sono ancora pronti per l’hosting WordPress dedicato.
Hosting su cloud
A differenza dell’hosting tradizionale che si basa su un singolo server, il cloud hosting distribuisce i dati del tuo sito Web su più server virtuali in una rete. Ciò significa che il tuo sito web può gestire facilmente picchi di traffico imprevisti senza tempi di inattività o rallentamenti.
Quando si tratta di WordPress, il cloud hosting offre un ambiente su misura che migliora le prestazioni del tuo sito. Sperimenterai tempi di caricamento più rapidi e una maggiore sicurezza perché le reti cloud sono progettate per allocare le risorse in modo efficiente e proteggere dai guasti del server.
Molti provider di cloud hosting offrono anche servizi gestiti specifici per WordPress, che includono funzionalità come aggiornamenti gestiti, crittografia del traffico e solide misure di sicurezza per mantenere il tuo sito al sicuro.
Il cloud hosting è perfetto se hai bisogno di una soluzione flessibile e scalabile che cresca con il tuo sito. È particolarmente utile per i blog ad alto traffico o per i negozi online affollati che necessitano dell’affidabilità e dell’elevata disponibilità di risorse che solo una configurazione cloud può offrire.
Il cloud hosting è l’ultimo prodotto offerto da Bluehost. Dai un’occhiata ai suoi piani scalabili:

Fattori da considerare nella scelta di un provider di hosting WordPress
In ogni modo ti giri, c’è un host WordPress che commercializza la sua soluzione come la scelta migliore per te. Quindi, prima di prendere una decisione, fai le tue ricerche e confronta le diverse opzioni.
In particolare, ti consigliamo di prendere in considerazione fattori come le prestazioni, la sicurezza e l’assistenza clienti quando scegli un piano di hosting WordPress.
Fattore 1: Prestazioni

Le prestazioni influiscono su tutto, dall’esperienza utente alla SEO, dalle conversioni alle vendite. Ad esempio, uno studio di Bidnamic ha rilevato che il tasso di conversione aumenta del 17% per ogni secondo in cui il sito si carica più velocemente.
Anche il tempo di attività dovrebbe essere considerato se si desidera prestazioni ottimali del sito; Se il tuo sito non è raggiungibile, può avere effetti negativi, come la diminuzione del traffico e l’abbandono dei clienti. Assicurati che l’host di tua scelta offra una garanzia di uptime chiaramente definita di almeno il 99%.
Dovrebbe anche includere funzionalità come una rete di distribuzione dei contenuti (CDN) e la memorizzazione nella cache integrata, entrambe ottime per migliorare i tempi di caricamento.
La risposta alla domanda: “Che cos’è l’hosting WordPress?” sta nel considerare vari fattori come le prestazioni e l’assistenza clienti.
Prendi in considerazione anche la possibilità di testare tu stesso la velocità del sito sfruttando le prove gratuite o le politiche di rimborso di vari host WordPress. Strumenti come PageSpeed Insights e Pingdom possono aiutarti a determinare se un particolare host è all’altezza della sua promessa di velocità del sito più elevate.
Fattore 2: scalabilità
Come le prestazioni, la scalabilità può influire sui profitti del tuo sito.
In qualità di nuovo proprietario di un sito, potresti optare per la soluzione di hosting più conveniente in circolazione. Non c’è niente di sbagliato in questo. Tuttavia, man mano che il tuo traffico web cresce, questo tipo di hosting WordPress può funzionare contro di te, poiché il tuo piano potrebbe allocare risorse insufficienti al tuo sito.
Ad esempio, è possibile che tu possa subire un’interruzione se il tuo sito WordPress non è in grado di gestire livelli di traffico più elevati.
Pertanto, scegli un host web in grado di supportare la crescita e consentirti di ridimensionare i tuoi server in risposta all’aumento delle richieste di traffico.
Controlla se l’host fornisce piani scalabili o piani superiori all’hosting condiviso (ad esempio, hosting VPS). In questo modo, non dovrai cambiare provider di web hosting per far fronte a una domanda più elevata.
Fattore 3: Sicurezza
La sicurezza è un altro fattore cruciale da considerare quando si sceglie un host web WordPress. I tuoi dati (e quelli dei tuoi clienti) devono essere mantenuti al sicuro per garantire che le cose funzionino senza intoppi.
Purtroppo, quasi il 45% degli intervistati ha subito da uno a cinque attacchi informatici riusciti contro la propria azienda. Un altro rapporto di Cybersecurity Ventures stima che il costo annuale del crimine informatico raggiungerà i 10,5 trilioni di dollari entro il 2025.
La buona notizia è che molti host WordPress offrono solide misure di sicurezza per proteggere i tuoi dati da un’ampia gamma di attacchi informatici e ridurre al minimo i rischi.
Questi includono:
- Protezione da malware
- WAF (Web Application Firewall)
- Accesso Secure Shell (SSH)
- Certificati SSL gratuiti
Fattore 4: Prezzi

Poiché esistono diversi punti di prezzo tra i vari host WordPress che incontrerai, è meglio confrontare piani e prezzi per trovare la soluzione migliore per te. Ad esempio, alcuni host web fanno pagare di più a lungo termine, quindi le cose possono diventare rapidamente costose man mano che continui a scalare.
Dovresti anche stare attento ai costi nascosti. Ad esempio, ci sono host che ti addebiteranno un extra per i componenti aggiuntivi di sicurezza o per il superamento del limite di larghezza di banda.
Tieni d’occhio le offerte di lancio, che possono permetterti di risparmiare denaro a breve termine mentre provi le funzionalità di un host web. Più lungo è lo sconto, meglio è. Ad esempio, Bluehost offre uno sconto fino al 50% quando paghi in anticipo per 36 mesi di hosting.
Fattore 5: Assistenza clienti

Un supporto di qualità non può essere trascurato quando si esegue un sito Web WordPress. Questo è particolarmente vero se sei un principiante. Per non parlare del fatto che a volte le cose si rompono, quindi è importante sapere che l’host scelto ti copre le spalle in caso di emergenza.
Quindi, prima di impegnarti con una società di hosting, considera quali opzioni ci sono per contattare l’assistenza. Tieni d’occhio gli host che offrono più canali, come email e telefono.
Puoi anche testare il team di supporto dell’host da solo per vedere se è tempestivo o efficace. Se hanno supporto tramite chat dal vivo, fai loro alcune domande e prendi nota di quanto tempo impiegano per rispondere
Un’altra opzione è controllare i siti di recensioni come G2 per sapere come sono state le esperienze degli altri.
Vantaggi dell’hosting WordPress

Quando esamini cos’è l’hosting WordPress, ti imbatterai in vari vantaggi associati alla piattaforma.
Ora che hai familiarità con cos’è l’hosting WordPress, diamo un’occhiata ai vantaggi che questo tipo di piano può offrire al tuo sito Web WordPress.
- Sicurezza: L’hosting WordPress in genere viene fornito con misure di sicurezza integrate su misura per WordPress per proteggere il tuo sito e i suoi dati. Queste misure includono backup giornalieri, scansione malware e aggiornamenti automatici di WordPress. E se dovesse accadere il peggio e il tuo sito venisse compromesso, il provider di hosting dovrebbe avere a disposizione esperti di WordPress per fornire supporto.
- Velocità: Poiché l’hosting WordPress è ottimizzato per l’esecuzione di siti WordPress, otterrai tempi di caricamento più rapidi rispetto a un piano di hosting standard. Inoltre, di solito sono inclusi elementi come la memorizzazione nella cache integrata per migliorare la velocità del sito web.
- Configurazione rapida: Poiché la maggior parte dei piani di hosting WordPress viene fornita con il CMS preinstallato, la configurazione del tuo sito WordPress richiede solo pochi minuti. Inoltre, alcuni host WordPress gestiti forniscono anche temi personalizzati per semplificare il processo.
Considerazioni finali:
L’hosting WordPress è un’opzione eccellente se sei interessato a progettare il tuo sito con il CMS più popolare. Poiché sono ottimizzati per siti Web specifici di WordPress, questi piani di hosting possono aiutare il tuo sito Web a funzionare al meglio.
Inoltre, l’hosting WordPress ha una varietà di opzioni di budget e può essere scalato per soddisfare la crescente domanda. Aggiungi un host WordPress affidabile e sei sulla buona strada per costruire un business online redditizio.
Noi di Bluehost offriamo piani di hosting WordPress con caratteristiche chiave come sicurezza di prim’ordine, velocità del sito più elevate e supporto 24 ore su 24.
Contattaci oggi per scoprire come Bluehost può supportare la crescita del tuo sito WordPress.
Che cos’è l’hosting WordPress: domande frequenti (FAQ)
Per assicurarci di non lasciare spazio a dubbi quando rispondiamo alla domanda: “Cosa significa hosting WordPress?” abbiamo raccolto alcune delle domande più frequenti del web:
L’hosting WordPress è la tua migliore opzione se prevedi di costruire il tuo sito con WordPress. Questo perché un piano di hosting WordPress si integra perfettamente con i siti WordPress per garantire prestazioni ottimali del sito e alti livelli di sicurezza.
Se stai utilizzando WordPress.org, dovrai acquistare l’hosting da un provider di terze parti e registrare un nome di dominio. Ma se opti per un account WordPress.com, viene fornito con l’hosting (sia a pagamento che gratuito). Dai un’occhiata a questa risorsa per saperne di più sulle differenze tra WordPress.org e WordPress.com.
Inizialmente, WordPress è stato utilizzato principalmente per i blog. Oggi gode di un’immensa popolarità e può essere utilizzato per creare tutti i tipi di siti Web diversi, dai negozi di e-commerce ai portfolio professionali.
L’hosting condiviso è il tipo di hosting più economico disponibile e prevede la condivisione delle risorse del server con altri siti. Se un altro sito utilizza troppe risorse, potrebbe avere un impatto negativo sulle prestazioni e sulla sicurezza del sito. I piani di hosting condiviso hanno generalmente anche opzioni di personalizzazione limitate.
L’hosting WordPress è una sottosezione del web hosting che è stata ottimizzata per eseguire siti basati sul popolare CMS. Tieni presente che un piano di hosting WordPress può essere un piano di hosting condiviso, ma un piano di hosting condiviso non deve necessariamente essere un piano WordPress.
I tipi di hosting WordPress includono l’hosting gestito e l’hosting condiviso. Con l’hosting WordPress gestito, l’host fa tutto il lavoro pesante in termini di manutenzione del server e offre funzionalità per ottimizzare le prestazioni e migliorare la sicurezza, come la memorizzazione nella cache e i backup automatici.
L’hosting condiviso si riferisce all’affitto di spazio su un server condiviso. È economico e ottimo per quando sei appena agli inizi.
Per creare il tuo sito, dovrai acquistare un hosting e un nome di dominio, quindi a seconda dell’host web che scegli, può costarti meno di $ 100 all’anno. Questo supponendo che tu non abbia utilizzato temi e plug-in a pagamento o assunto un professionista per creare il tuo sito. Se lo fai, potrebbe costarti molto di più. La nostra guida spiega nel dettaglio quanto costa un sito WordPress.