Il principale fattore di differenziazione tra queste due opzioni è che il cloud hosting incorpora l’uso di più server, mentre l’hosting condiviso ne utilizza solo uno. Avere accesso a più server può essere vantaggioso, perché se un server ha un problema, il tuo sito può essere semplicemente migrato su un altro, eliminando i tempi di inattività.

Ancora meglio, questo tipo di tecnologia di failover mantiene le funzionalità del tuo sito mentre viene ricostruito su altri server. In breve, il cloud hosting garantisce un alto livello di affidabilità. Questo lo rende un must per i siti ad alto traffico o per le aziende per le quali qualsiasi tempo di inattività sarebbe un grave danno per le operazioni.

Le basi dell’hosting condiviso

Questo tipo di opzione di hosting funziona proprio come suggerisce il nome: il tuo sito è ospitato insieme ad altri siti Web su un unico server. Con un piano di hosting condiviso, condividerai risorse come larghezza di banda, spazio di archiviazione e spazio su disco con altri siti. L’hosting condiviso è uno dei tipi di hosting più comuni che incontrerai online. Quasi tutti i provider offrono una versione di questo tipo di hosting, incluso Bluehost.

L’hosting condiviso è particolarmente adatto per siti Web di piccole e medie dimensioni e principianti che hanno appena iniziato. Poiché il costo di manutenzione del server è diviso tra più utenti, è l’opzione più economica disponibile, il che lo rende una scelta interessante per privati, blogger e piccole imprese. Anche la configurazione è gestita dal provider, il che significa che gli utenti non devono preoccuparsi della gestione del server e della manutenzione tecnica, che sono gestite da professionisti esperti.

Tuttavia, la natura condivisa dell’ambiente di hosting significa che i picchi di traffico verso un sito Web sul server possono potenzialmente influire sulle prestazioni di tutti i siti ospitati sullo stesso server. Ciò è dovuto all’insieme finito di risorse condivise tra tutti gli utenti, ad esempio il tempo della CPU, la memoria e la larghezza di banda della rete. Per i siti Web che prevedono volumi di traffico crescenti o richiedono un maggiore controllo sul proprio ambiente di hosting, un server dedicato o una soluzione di cloud hosting potrebbero essere più adatti a soddisfare le loro esigenze.

Quali sono i vantaggi del cloud hosting?

Ci sono vantaggi chiave nel cloud hosting: affidabilità, prestazioni e sicurezza. Poiché in un accordo di cloud hosting vengono utilizzati più server contemporaneamente, il tuo sito gode di funzionalità ottimali in ogni momento. Se c’è un problema hardware o un altro tipo di problema tecnico, il tuo sito viene semplicemente spostato su un altro server. Questo tipo di virtualizzazione garantisce la massima affidabilità, che è particolarmente importante per le aziende che si affidano a tempi di attività costanti per le vendite, la produttività e la reputazione.

Inoltre, in termini di prestazioni, è difficile battere il cloud hosting. Finché lavori con un provider affidabile, puoi aspettarti prestazioni di livello d’élite con tempi di caricamento costantemente rapidi, in cui le richieste dinamiche vengono elaborate alla velocità della luce. Questo lo rende ideale per i siti web che ricevono un elevato volume di traffico.

Infine, per quanto riguarda la sicurezza, puoi gestire il tuo sito in tutta sicurezza su un piano di cloud hosting. La maggior parte dei provider ha intensificato i protocolli di sicurezza per proteggere i database e le applicazioni da minacce comuni come malware, denial of service e cross-scripting.

Con l’hosting Bluehost Cloud , beneficia di un’infrastruttura che enfatizza non solo la flessibilità e la scalabilità, ma incorpora anche solide misure di sicurezza su misura per salvaguardare la tua presenza online. Questo servizio dà priorità all’affidabilità, supportato da uno SLA di uptime della rete del 100%, garantendo che il tuo sito web rimanga operativo senza interruzioni.

Le soluzioni cloud di Bluehost utilizzano tecnologie avanzate per distribuire i dati su più server: questo non solo riduce al minimo i tempi di inattività, ma ottimizza anche le prestazioni bilanciando il carico in modo efficace.

La sicurezza è un obiettivo fondamentale, con protocolli avanzati in atto per proteggere dalle minacce informatiche e mantenere i dati al sicuro. Misure preventive come la crittografia vengono utilizzate per proteggere i dati e impedire agli aggressori di infiltrarsi in una rete. Anche se non sei mai completamente immune a un attacco, puoi gestire il tuo sito con la tranquillità che è sicuro e protetto su un piano di cloud hosting Bluehost.

Quali sono gli svantaggi del cloud hosting?

L’unico vero svantaggio del cloud hosting è il suo costo. A causa delle sue funzionalità aggiuntive, puoi aspettarti di pagare un po’ di più di quanto pagherai per l’hosting condiviso. Se hai un budget limitato o non hai bisogno di molte funzionalità extra, il cloud hosting probabilmente non è la tua migliore opzione.

Detto questo, l’uso dei servizi cloud è cresciuto in modo significativo negli ultimi anni. Allied Market Research afferma che “il mercato globale dei servizi cloud ha generato 551,8 miliardi di dollari nel 2021 e si stima che raggiungerà i 2,5 trilioni di dollari entro il 2031”. Sempre più aziende si stanno rendendo conto del potenziale del cloud hosting e stanno allocando le risorse di conseguenza.

Quali sono i vantaggi dell’hosting condiviso?

L’attrattiva principale dell’hosting condiviso è il suo basso costo. Poiché più siti sono condivisi su un singolo server, i costi vengono distribuiti. Questo lo rende l’opzione di hosting più conveniente tra loro e consente a privati o aziende di gestire un sito Web con una spesa minima. Se non hai molti soldi da incanalare nell’hosting, questa opzione ha senso.

Un ulteriore vantaggio è che spesso ci sono diverse opzioni disponibili sotto l’ombrello dell'”hosting condiviso”, che consente di trovare un piano personalizzato in base alle proprie esigenze. Bluehost, ad esempio, offre quattro diversi piani di hosting condiviso – Basic, Plus, Prime e Pro – che si differenziano in termini di:

  • Il numero di siti web che puoi avere
  • Il numero di domini parcheggiati che puoi avere
  • Il numero di sottodomini che puoi avere
  • Spazio totale di archiviazione delle e-mail

Se sei agli inizi e hai bisogno solo delle basi, se, ad esempio, hai un sito a basso traffico e non hai bisogno di molti campanelli e fischietti, è probabile che una di queste opzioni di hosting condiviso funzioni per te.

Quali sono gli svantaggi dell’hosting condiviso?

Come accennato in precedenza, non puoi aspettarti lo stesso livello di prestazioni con un piano di hosting condiviso come puoi con un piano di hosting cloud. Poiché il tuo sito utilizza lo stesso server di molti altri siti web, non puoi sempre garantire che ci siano risorse adeguate disponibili.

Se un altro sito è sovraccarico di traffico, può influire negativamente sulle prestazioni del tuo sito. A volte, ciò può causare problemi come tempi di inattività e velocità più basse. Se riesci a prevedere un volume elevato di traffico, l’hosting condiviso potrebbe non essere l’opzione migliore.

Quando scegliere il cloud hosting

Ecco uno scenario teorico in cui il cloud hosting avrebbe senso:

Sei un’azienda di medie e grandi dimensioni che riceve un volume elevato di traffico. I tuoi visitatori si aspettano un sito ad alte prestazioni che si carichi rapidamente e funzioni in modo appropriato. Gestire i tempi di inattività non è un’opzione e non devi preoccuparti dei problemi che potrebbero potenzialmente sorgere durante la condivisione delle risorse con altri siti.

Qualsiasi tempo di inattività sarebbe un’enorme battuta d’arresto per la tua attività perché sprecherebbe lead, danneggerebbe le vendite e potenzialmente danneggerebbe la tua reputazione. Comprendi la minaccia che un disastro potrebbe comportare e credi nell’adozione di misure preventive. Hai un enorme bisogno di affidabilità e vuoi avere accesso a più server nel caso in cui si verifichi un disastro. La continuità aziendale è essenziale per la tua azienda.

C’è anche la possibilità che tu debba scalare in futuro mentre continui a costruire il tuo marchio e generare più traffico. Di conseguenza, si desidera avere la possibilità di ridimensionare istantaneamente le risorse di CPU e RAM.

La sicurezza è un’altra delle tue preoccupazioni. Non puoi rischiare che i dati sensibili finiscano nelle mani sbagliate e un attacco informatico potrebbe paralizzare temporaneamente le tue operazioni. Quando scegli il cloud hosting, ottieni misure di sicurezza avanzate per impedire l’accesso non autorizzato alle informazioni sensibili.

La scelta del cloud hosting può anche portare a risparmi sui costi se si ospitano molti siti web. In questo modo è più facile gestire il budget IT. Il provider di hosting si occupa della manutenzione e degli aggiornamenti, riducendo il carico di lavoro per il tuo team.

Quando scegliere l’hosting condiviso

Diamo un’occhiata a un’altra situazione ipotetica:

Sei un’agenzia che gestisce più clienti e progetti e hai bisogno di un web hosting che sia allo stesso tempo efficace ed economico. Forse gestisci vari siti Web di piccole e medie dimensioni, dai blog aziendali ai portfolio digitali, che richiedono tempi di attività affidabili ma non necessariamente le prestazioni elevate riservate ai siti più grandi e ad alto traffico. Le tue esigenze sono significative ma gestibili e cerchi una soluzione di hosting che offra prestazioni solide senza la complessità delle risorse dedicate.

In termini di competenza tecnica, sebbene il tuo team sia capace, preferisci non affrontare molti problemi di backend e sentirti più a tuo agio con il fornitore che li gestisce per te. Il tuo obiettivo principale è trovare un hosting conveniente che porti a termine il lavoro e l’hosting condiviso fa al caso tuo.

La conclusione

La scelta del miglior tipo di hosting per te dipende dalla tua situazione e dalle tue priorità. Devi considerare non solo le specifiche tecniche e i costi, ma anche il potenziale di crescita e scalabilità di cui il tuo sito web potrebbe aver bisogno in futuro. Mentre l’hosting condiviso funziona per i siti di base, il cloud hosting si adatta alle aziende in crescita con esigenze mutevoli, traffico elevato e richieste di affidabilità.

In definitiva, la tua scelta di hosting dovrebbe corrispondere ai tuoi obiettivi aziendali a lungo termine, ai requisiti tecnici e al budget, garantendo che migliori la tua presenza ed efficienza online.

Cosa apprezzi di più quando scegli un piano di hosting? Condividi i tuoi pensieri con noi nei commenti qui sotto.

Domande frequenti su Cloud Hosting vs Hosting condiviso

In che modo l’hosting condiviso differisce in termini di prestazioni rispetto al cloud hosting?

L’hosting condiviso in genere ospita più siti Web su un singolo server in cui le risorse sono condivise tra tutti i siti. Ciò può portare a una riduzione delle prestazioni, soprattutto se uno o più siti registrano un aumento del traffico. Il cloud hosting, d’altra parte, utilizza più server che non solo forniscono ridondanza, ma migliorano anche le prestazioni bilanciando il carico su una rete di server, garantendo così una migliore gestione del traffico elevato e riducendo al minimo il rischio di tempi di inattività.

Quali tipi di siti Web traggono i maggiori vantaggi dal cloud hosting?

Il cloud hosting è particolarmente vantaggioso per i siti Web che registrano volumi di traffico elevati o hanno requisiti di tempo di attività rigorosi, come piattaforme di e-commerce, blog di grandi dimensioni, siti Web di notizie e siti Web aziendali. Questi siti traggono vantaggio dal cloud hosting grazie alla sua scalabilità, affidabilità e capacità di gestire picchi improvvisi di traffico senza influire sulle prestazioni.

Il cloud hosting può scalare con la crescita della mia attività?

Sì, uno dei principali vantaggi del cloud hosting, come quello offerto da Bluehost, è la sua scalabilità. Risorse come la potenza della CPU, la RAM e lo storage possono essere regolate dinamicamente per adattarsi alla crescita della tua attività. Ciò significa che è possibile aumentare le risorse durante i periodi di picco o ridurre le risorse quando la domanda diminuisce, garantendo l’efficienza dei costi e l’ottimizzazione delle prestazioni.

Quali sono gli impatti ambientali del cloud hosting rispetto all’hosting condiviso?

Il cloud hosting può essere più efficiente dal punto di vista energetico rispetto all’hosting condiviso tradizionale. Utilizza risorse virtuali per assicurarsi che i server fisici utilizzino l’energia in modo più efficiente, il che aiuta a ridurre l’impronta di carbonio.

Cosa devo considerare quando trasferisco il mio sito dall’hosting condiviso a quello su cloud?

Quando si considera un trasferimento dall’hosting condiviso a quello cloud, valutare fattori come la necessità di migliorare le prestazioni del sito, le migliori garanzie di uptime e una maggiore scalabilità. Pianifica attentamente la migrazione per ridurre al minimo i tempi di inattività e prendi in considerazione l’utilizzo di servizi di fornitori come Bluehost, che offrono supporto durante tutto il processo. Assicurati che il tuo nuovo piano di hosting sia in linea con le aspettative di traffico e i requisiti di risorse del tuo sito.

In che modo Bluehost garantisce sicurezza e affidabilità nei suoi servizi di cloud hosting?

I servizi di cloud hosting di Bluehost sono progettati con sicurezza e affidabilità in prima linea. Utilizzano una rete di più server che garantisce che in caso di guasto di un server, il carico possa essere ridistribuito rapidamente con tempi di inattività minimi. Le misure di sicurezza includono monitoraggio proattivo, backup automatici, firewall avanzati e sistemi anti-malware, che collettivamente forniscono una solida protezione contro un’ampia gamma di minacce informatiche.

Quali soluzioni di backup offre Bluehost con il suo cloud hosting?

Bluehost fornisce soluzioni di backup automatizzate con i suoi piani di cloud hosting, garantendo che i dati vengano regolarmente sottoposti a backup e possano essere ripristinati rapidamente in caso di perdita di dati o guasto del server. Questa caratteristica fondamentale aiuta a mantenere l’integrità dei dati e la continuità operativa per le aziende.

Chi dovrebbe optare per l’hosting condiviso e chi dovrebbe scegliere il cloud hosting?

L’hosting condiviso è ideale per piccole imprese, blog personali e startup con traffico limitato, dove il costo è una preoccupazione primaria. Offre una soluzione semplice ed economica per i siti Web che non prevedono elevati volumi di traffico o richiedono risorse estese.

Il cloud hosting, d’altra parte, è una scelta eccellente per coloro che richiedono un’elevata disponibilità, tempi di attività superiori e la capacità di scalare rapidamente le risorse in risposta alla domanda degli utenti, qualità essenziali per le aziende con traffico fluttuante, come agenzie e piattaforme di e-commerce.

Ogni tipo di hosting soddisfa esigenze distinte e la selezione di quello giusto dipende da requisiti aziendali specifici, traffico previsto e vincoli di budget. Scegliere con saggezza può influenzare notevolmente l’efficienza, la scalabilità e il successo del tuo sito web.

  • Tiffani è Content e SEO Manager per il marchio Bluehost. Con oltre 10 anni di esperienza in tutti gli aspetti del content e del brand marketing, si sforza di combinare concetti di brand marketing con contenuti coinvolgenti attraverso la lente della SEO.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Longest running WordPress.org recommended host.

Save up to 75% on hosting for WordPress websites and online stores. Try risk-free with our 30-day money-back guarantee.

Scrivi un commento

Fino al 75% di sconto sull'hosting per siti Web WordPress e negozi online