In Linux, un nome host è un identificatore univoco che aiuta a differenziare i sistemi su una rete. Che si tratti di configurare un nuovo server Linux o di gestire un sistema Linux in una rete di grandi dimensioni, la modifica del nome host può essere fondamentale per l’organizzazione e l’identificazione. In sostanza, i nomi host hanno uno scopo simile ai nomi di dominio e consentono di identificare una macchina senza memorizzare gli indirizzi IP. In questa guida, tratteremo diversi metodi per modificare il nome host sulle distribuzioni Linux, consentendoti di gestire facilmente l’identità del tuo sistema.

Come controllare il nome host corrente in Linux

Conoscere il nome corrente del sistema prima di modificare il nome host è utile. In questo modo si garantisce che si stiano apportando modifiche alle impostazioni corrette, soprattutto in ambienti multi-sistema. Per visualizzare il nome host originale, utilizzare il seguente comando:

hostname

Questo comando visualizzerà il nome host in un formato semplice. In alternativa, per una visualizzazione più dettagliata, è possibile utilizzare:

hostnamectl status

Il comando hostnamectl status fornisce informazioni aggiuntive, tra cui il nome host statico, qualsiasi nome host temporaneo (assegnato temporaneamente dalla rete) e altri dettagli pertinenti. Con queste informazioni, sarai pronto per modificare il nome host in Linux. Esploriamo i vari metodi per farlo.

Metodi per modificare il nome host di Linux

Ci sono diversi modi per cambiare l’hostname su Linux, a seconda della distribuzione e della preferenza per la riga di comando o l’interfaccia grafica.

Nota: i nomi host validi hanno una lunghezza compresa tra 2 e 64 caratteri. Possono contenere solo lettere, numeri, punti e trattini, ma iniziano e terminano solo con lettere e numeri.

Leggi anche: VPS e hosting dedicato: modifica del nome host

Utilizzo del comando hostnamectl

Le moderne distribuzioni Linux sono dotate di systemd, un gestore di sistemi e servizi che include il comando hostnamectl per impostazione predefinita. Questo comando consente una facile gestione e modifica dei nomi host del sistema.

Passaggi per modificare il nome host con hostnamectl:

  1. Apri il terminale: inizia aprendo il terminale sul tuo computer Linux. Se stai lavorando su un server Linux, accedi tramite SSH.
Apri il terminale

2. Controlla systemd: Sebbene la maggior parte delle distribuzioni venga fornita con systemd preinstallato, puoi installarlo manualmente se necessario. Utilizzare il seguente comando e premere Invio:

sudo apt-get install systems
Controlla systemd
  1. Visualizzare il nome host corrente: per visualizzare il nome host esistente sul sistema, digitare:
hostnamectl
Visualizzare il nome host corrente

Questo comando produrrà informazioni dettagliate sul tuo sistema, incluso il nome host statico. Per esempio:

Static hostname: bluehost 

Icon name: computer-vm 

Chassis: vm 

Machine ID: 45598cbdb6ee462e8696166b520fe788 

Boot ID: 99526e56aeea45c2a0f3b2ffaaffe9d9 

Virtualization: openvz 

Operating System: Ubuntu 22.04.4 LTS 

Kernel: Linux 5.15.0 

Architecture: x86-64"

In questo output, il nome host statico è elencato come “bluehost”.

  1. Modificare il nome host: Per modificare il nome host corrente con uno nuovo, utilizzare il seguente comando, sostituendo il nome host in modo permanente con il nome desiderato:
sudo hostnamectl set-hostname new-hostname
Cambia il nome host


Nota: questo comando non produce alcun output, quindi è importante verificare la modifica in seguito.

  1. Verificare il nuovo nome host: per confermare che il nome host è stato aggiornato, eseguire nuovamente il comando seguente:
hostnamectl

L’output visualizzerà ora il nuovo nome host, confermando la modifica.

L’utilizzo di hostnamectl per modificare il nome host garantisce che venga modificato in modo permanente tra i riavvii, rendendolo uno dei metodi più affidabili sulle moderne distribuzioni Linux con systemd. Questo approccio è ideale per gli utenti che desiderano un metodo semplice da riga di comando per impostare un nuovo nome host in modo permanente senza modificare manualmente i file di configurazione.

Utilizzo delle impostazioni di GNOME

Per gli utenti che preferiscono un approccio grafico, le impostazioni di GNOME semplificano la modifica del nome host del sistema sulle distribuzioni Linux con un ambiente desktop GNOME.

Passaggi per modificare il nome host:

  1. Apri “Impostazioni” nel menu di GNOME.
Apri le impostazioni nel menu di GNOME

2. Vai alla sezione “Informazioni”.

Vai alla sezione Informazioni

3. Individua il campo del nome host, fai clic su di esso e inserisci il tuo nuovo nome host.

Individua il nome host

4. Salvare le modifiche ed uscire.

Salvare le modifiche

Utilizzo del comando Hostname

Il comando hostname è un metodo rapido per configurare temporaneamente o permanentemente il nome host in Linux.

Passaggi per modificare il nome host con il comando Hostname:

  1. Apri un terminale: avvia il terminale sul tuo sistema Linux. Se sei connesso a un server remoto, accedi tramite SSH.
Apri un terminale

2. Visualizza il nome host corrente: Digita il seguente comando per vedere il nome host corrente:

Visualizzare il nome host corrente

3. Modificare temporaneamente il nome host: per modificare temporaneamente il nome host, utilizzare:

Sostituisci newhostname con il nome desiderato. Si noti che questa modifica verrà ripristinata dopo un riavvio.

Modificare temporaneamente il nome host
  1. Rendi permanente la modifica:
  • Modificare il file /etc/hostname: Aprire il file /etc/hostname:
Rendi permanente la modifica

Sostituisci il vecchio nome host con quello nuovo, salva ed esci.

  • Aggiorna il file /etc/hosts: Aggiorna anche il nome host in /etc/hosts:
Aggiorna il file

Trova la riga con 127.0.1.1 e sostituisci il vecchio nome host con quello nuovo. Salva ed esci.

Completando questi passaggi, la modifica del nome host diventa permanente, anche dopo il riavvio.

Utilizzo dell’interfaccia utente testuale di Network Manager (nmtui)

L’interfaccia utente testuale di Network Manager (nmtui) è un comodo strumento per configurare le impostazioni di rete e i nomi host attraverso un’interfaccia basata su testo, disponibile su varie distribuzioni Linux come CentOS e RHEL.

Passaggi per modificare il nome host con nmtui:

  1. Apri il terminale: inizia aprendo il terminale e accedi al tuo account tramite SSH.
  2. Installa il pacchetto NetworkManager-tui: Se non è già installato, aggiungi il pacchetto TUI di NetworkManager con:
sudo yum install NetworkManager-tui

Digitare y per confermare l’installazione, se richiesto.

Digitare y per confermare l'installazione, se richiesto
  1. Controlla lo stato del gestore della rete: Conferma lo stato con:
service NetworkManager status
  1. Avvia il Network Manager: utilizzare questo comando per attivarlo se necessario:
service NetworkManager start
  1. Avvia nmtui: Apri la TUI digitando:
sudo nmtui
  1. Imposta nome host di sistema: Nella finestra nmtui, seleziona “Imposta nome host di sistema”, inserisci il nuovo nome host e scegli “OK”.
Imposta il nome host del sistema

Il nome host è stato aggiornato, rendendo nmtui una scelta intuitiva per gli utenti che preferiscono un’interfaccia visiva rispetto all’input da riga di comando.

Utilizzo dell’interfaccia a riga di comando di Network Manager

L’interfaccia a riga di comando di Network Manager (nmcli) è un’opzione potente per configurare il nome host su Linux, in particolare per i sistemi RedHat e CentOS.

Passaggi per modificare il nome host con nmcli:

  1. Apri il terminale: accedi al terminale. Se sei su un server, connettiti tramite SSH.

2. Controlla il nome host corrente: Visualizza il tuo nome host attuale con:

nmcli general hostname
Controlla il nome host corrente
  1. Imposta un nuovo nome host: cambia il nome host istantaneamente con:
sudo nmcli general hostname newhostname
Impostare un nuovo nome host

Sostituisci newhostname con il nome host desiderato.

  1. Verificare il nuovo nome host: utilizzare il comando hostname per confermare. Se non è stato aggiornato, riavvia
sudo systemctl restart systemd-hostnamed

L’uso di nmcli è efficace e non richiede un riavvio per rendere effettive le modifiche, il che lo rende ideale per regolazioni rapide.

Modifica dei file di configurazione

La modifica dei file di configurazione è un modo più avanzato ma efficace per garantire che la modifica del nome host persista tra i riavvii.

  1. Aprire il file /etc/hostname in un editor di testo:
sudo nano /etc/hostname 
  1. Sostituire il vecchio nome host con il nuovo nome host e salvare il file.
  2. Successivamente, modifica il file /etc/hosts:
sudo nano /etc/hosts
  1. Aggiornare qualsiasi riferimento al vecchio nome host in modo che corrisponda a quello nuovo.

La modifica manuale di questi file consente un maggiore controllo, soprattutto nei server Linux e negli ambienti con configurazioni personalizzate.

Come cambiare il nome host senza riavviare

In alcune situazioni, potrebbe essere necessario modificare temporaneamente il nome host del sistema Linux senza riavviare. Ciò è utile quando si desidera apportare piccole modifiche che non richiedono una modifica permanente. Tieni presente, tuttavia, che questo metodo aggiorna solo il nome host fino al successivo riavvio. Per apportare una modifica persistente, è consigliabile utilizzare hostnamectl o modificare direttamente i file di configurazione.

Passo 1: Apri il Terminale

Per iniziare, apri il terminale. Di solito puoi farlo premendo Ctrl + Alt + T sulla maggior parte dei sistemi Linux.

Passo 2: Modificare temporaneamente il nome host

Per modificare il nome host senza riavviare, utilizzare il seguente formato di comando:

sudo hostname new-hostname

Sostituisci new-hostname con il nome desiderato che desideri assegnare temporaneamente al tuo sistema. Ad esempio, se si desidera impostare il nome host su “bluehost”, digitare:

sudo hostname bluehost

Questo comando aggiornerà immediatamente il nome host per la sessione corrente. Tuttavia, ricorda che questa modifica non è permanente e verrà ripristinata dopo un riavvio.

Passaggio 3: verifica la modifica del nome host

Per confermare la modifica del nome host, utilizzare il comando hostname digitando:

Hostname

L’output dovrebbe ora visualizzare il nome host aggiornato. Questa conferma ti informa che la modifica temporanea è andata a buon fine.

Verifica delle modifiche

Dopo aver modificato il nome host, è necessario confermarlo per assicurarsi che tutte le impostazioni siano applicate correttamente. Utilizzare i seguenti comandi:

hostname 

o

hostnamectl status

Questi comandi visualizzeranno il nome host corrente, consentendo di verificare che il nuovo nome host sia stato impostato correttamente.

Risoluzione dei problemi comuni

La modifica di un nome host in Linux a volte può causare problemi imprevisti, in particolare su server o sistemi con dipendenze di dominio. Di seguito è riportata una ripartizione dei problemi comuni che potresti incontrare e le relative soluzioni:

Problema 1: problemi di connessione SSH

Dopo aver modificato il nome host, è possibile che alcuni comandi di rete, ad esempio SSH, non funzionino come previsto. Questo può accadere se il nuovo nome host non è mappato correttamente a un indirizzo IP.

Soluzione:
Per risolvere questo problema, aggiornare il file /etc/hosts con il nuovo nome host. Assicurarsi che la voce per il nome host corrisponda all’indirizzo IP corretto. Per esempio:

127.0.0.1   new-hostname


L’aggiornamento di questo file garantisce che il sistema possa risolvere correttamente il nome host, consentendo a SSH e ad altri servizi di rete di funzionare senza problemi.

Problema 2: il nome host ripristina il vecchio nome dopo il riavvio

A volte, dopo aver modificato il nome host, potresti notare che torna al vecchio nome al riavvio del sistema. Questo di solito accade quando la modifica del nome host non viene resa permanente.

Soluzione:
Per rendere persistente il nome host tra i riavvii, aggiornarlo sia nei file /etc/hostname che in /etc/hosts. In alternativa, è possibile utilizzare il comando hostnamectl, che è progettato per le distribuzioni Linux basate su systemd e rende permanente la modifica. Per esempio:

sudo hostnamectl set-hostname new-hostname

Questo comando garantisce che il nome host rimanga lo stesso anche dopo un riavvio.

Problema 3: problemi di risoluzione DNS

La modifica del nome host su un server può talvolta interrompere i servizi DNS, in particolare se altri sistemi o servizi si basano sul nome host precedente per la risoluzione del dominio.

Soluzione:
Se il server fa parte di una rete gestita da DNS, potrebbe essere necessario aggiornare i record DNS in modo che riflettano il nuovo nome host. Contatta l’amministratore di rete o modifica le impostazioni DNS sul tuo server DNS, se hai accesso.

Affrontando questi problemi in modo proattivo, è possibile evitare interruzioni e garantire una transizione più fluida quando si modifica il nome host Linux.

Pensieri finali

La modifica del nome host Linux è un’attività semplice ma essenziale, sia per la gestione della rete, l’identificazione del server o le preferenze personali. Con comandi come hostnamectl e strumenti come Network Manager, hai una varietà di metodi adatti a qualsiasi distribuzione Linux. Ora che sai come cambiare il nome host su Linux, puoi gestire l’identità del tuo sistema in modo più efficace.

Domande frequenti

Posso cambiare il nome host senza riavviare il mio sistema Linux?

Sì, è possibile modificare il nome host senza riavviare utilizzando determinati comandi come hostnamectl o modificando direttamente il file /etc/hostname. Tuttavia, alcuni sistemi potrebbero richiedere un riavvio dei servizi di rete per applicare completamente le modifiche.

La modifica del nome host influisce sull’indirizzo IP o sulle impostazioni di rete?

La modifica del nome host in genere non influisce direttamente sull’indirizzo IP, ma può influire sulle impostazioni di rete o sulle configurazioni DNS se il nome host è legato a servizi di rete specifici. È importante controllare le configurazioni di rete dopo aver apportato le modifiche.

Qual è la differenza tra un hostname statico, carino e transitorio?

Un nome host statico è il nome host permanente salvato sul sistema. Il nome host temporaneo è un nome temporaneo che DHCP potrebbe assegnare e il nome host carino è un nome descrittivo che può includere caratteri speciali o spazi.

Ho bisogno delle autorizzazioni root o sudo per modificare il nome host?

La modifica del nome host richiede in genere privilegi root o sudo, poiché i file di configurazione e i comandi del nome host richiedono autorizzazioni elevate per apportare modifiche a livello di sistema.

Esiste una convenzione di denominazione consigliata per i nomi host Linux?

Sì, si consiglia di utilizzare nomi brevi e alfanumerici senza caratteri speciali ed evitare di iniziare il nome host con numeri. Mantieni la concisione e la descrizione, soprattutto se il sistema fa parte di una rete più ampia.

  • Scrivo e curo i contenuti per Bluehost. Spero che questo post sul blog sia utile. Stai pensando di creare un blog, un sito web o un negozio online? Bluehost ha qualcosa per tutti.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Longest running WordPress.org recommended host.

Save up to 75% on hosting for WordPress websites and online stores. Try risk-free with our 30-day money-back guarantee.

Scrivi un commento

Fino al 75% di sconto sull'hosting per siti Web WordPress e negozi online