Immagina di gestire il tuo sito web da un po’ di tempo, ma ultimamente hai iniziato a mettere in discussione il tuo provider di web hosting. Forse le prestazioni del tuo sito web non sono eccezionali come una volta o forse hai trovato un nuovo host web che offre funzionalità migliori a un costo inferiore. È uno scenario comune.

A volte gli utenti devono affrontare problemi specifici con il loro servizio di hosting, che si tratti di prezzi, prestazioni o team di supporto. Se hai Hostinger come partner e sei stanco del tuo abbonamento a Hostinger e vuoi esplorare nuove opzioni di web hosting, siamo qui per aiutarti durante il processo.

Questa guida ti guiderà attraverso ogni passaggio per annullare il tuo piano di hosting, richiedere un rimborso completo e migrare il tuo sito web su un nuovo host. Tratteremo tutto, dall’accesso alla dashboard di Hostinger alla gestione dei tuoi servizi di hosting e assicurandoti di non perdere alcun dato durante la transizione.

Perché potresti voler annullare Hostinger?

Ci sono molte ragioni per cui potresti decidere di cancellare Hostinger e passare a un nuovo provider. Non si tratta sempre del prezzo. A volte, i servizi di hosting non soddisfano le tue esigenze. Con il settore del web hosting in rapida crescita, non sorprende che tu possa sentire il bisogno di esplorare alternative.

Dopo la pandemia di COVID-19, la domanda di web hosting è aumentata, contribuendo a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) previsto del 18% dal 2020 al 2027 (Global Industry Analysts; PRNewswire). Oggi ci sono oltre 1,1 miliardi di siti Web in tutto il mondo e più di 330.000 provider di web hosting tra cui scegliere. Con così tante opzioni disponibili, è più facile che mai trovare un servizio di hosting che si allinei meglio alle tue esigenze specifiche.

Motivi della cancellazione

  1. Problemi di prestazioni: hai notato che la velocità del tuo sito web è rallentata . Forse il tuo sito si blocca più spesso del dovuto o il tuo hosting VPS non riesce a fornire il tempo di attività promesso. Se gestisci un’attività o fai affidamento sul tuo sito per il traffico, prestazioni scadenti possono danneggiare la tua reputazione.
  2. Problemi di prezzo: Forse ti sei reso conto che stai pagando più del necessario. Hostinger offre piani convenienti, ma man mano che le tue esigenze crescono, l’hosting condiviso o i piani VPS potrebbero non essere più la soluzione migliore. Potresti trovare un concorrente che offre un prezzo migliore per le stesse funzionalità o anche per un numero maggiore.
  3. Problemi di assistenza: hai contattato il team di assistenza, ma rispondono lentamente o non riescono a risolvere i tuoi problemi. Un host web affidabile dovrebbe avere un ottimo supporto. In caso contrario, può essere un rompicapo.
  4. Funzionalità limitate: Man mano che il tuo sito web cresce, i tuoi servizi di hosting potrebbero non essere sufficienti. Se stai cercando un maggiore controllo o flessibilità, potresti dover passare all’hosting VPS o passare a un provider che offre strumenti più avanzati, come gli ambienti di staging per WordPress.

Alternative a Hostinger

Se sei pronto per annullare Hostinger, probabilmente stai pensando a cosa verrà dopo. Ci sono molti ottimi provider di web hosting che potrebbero soddisfare meglio le tue esigenze.

  • Bluehost è una scelta popolare. Offrono una varietà di piani di hosting, dall’hosting condiviso ai VPS e ai server dedicati. I loro piani sono dotati di un eccellente tempo di attività, assistenza clienti e strumenti facili da usare per la gestione del tuo account di hosting. Inoltre, offrono una garanzia di rimborso, quindi se non sei soddisfatto del servizio, puoi sempre ottenere un rimborso completo.
Ospite blu
  • SiteGround è spesso considerato un’opzione solida per gli utenti che cercano un web hosting affidabile. È noto per il suo supporto clienti e i server stabili, che lo rendono una buona scelta per i siti Web che richiedono un ambiente di hosting affidabile.
Sito
  • A2 Hosting offre soluzioni di hosting più potenti, puntando su velocità e prestazioni. Per coloro che hanno siti Web in crescita che necessitano di più risorse, l’hosting VPS o i server dedicati potrebbero essere il passo successivo.
A2 Hosting

Se sei pronto a lasciare Hostinger, c’è un intero mondo di alternative che potrebbero adattarsi meglio a te. Ma prima di fare il salto, ti spiegheremo come annullare il tuo piano di hosting e migrare il tuo sito senza problemi.

Come cancellare il tuo account Hostinger in 3 semplici passaggi?

Cancellare il tuo account Hostinger è semplice. Segui questi semplici passaggi per annullare il tuo piano di hosting.

Accedi alla dashboard di Hostinger

  • Inizia accedendo al tuo account Hostinger. Apri il browser e vai al sito web di Hostinger. Fai clic sul pulsante di accesso nell’angolo in alto a destra della pagina. Inserisci il tuo nome utente e password per accedere alla dashboard di Hostinger.
  • Dopo aver effettuato l’accesso, viene visualizzata la dashboard principale, che ti consente di gestire tutti i tuoi servizi di hosting e le impostazioni dell’account.

Vai al piano di hosting

  • Quindi, trova il piano di hosting che desideri annullare. Dalla dashboard, vai alla sezione “Hosting”. Questo mostrerà tutti i tuoi piani di hosting sotto il tuo account Hostinger. Seleziona quello che desideri annullare.
  • Per l’hosting VPS, troverai i tuoi piani VPS elencati qui. Se hai un hosting condiviso, cerca il piano condiviso che stai utilizzando.
  • Fare clic sul piano per aprire le relative impostazioni di gestione.

Annullare il piano di hosting

  • Una volta che sei nella sezione di gestione del piano, cerca l’opzione “annulla”. Il tuo piano determina l’etichetta, che può apparire come “annulla piano di hosting” o “annulla abbonamento”.
  • Fare clic sull’opzione di cancellazione. Hostinger potrebbe farti alcune domande per capire perché stai annullando. Puoi saltarli se preferisci.
  • Dopo aver confermato l’annullamento, il sistema contrassegna il tuo piano di hosting per la disdetta. Se il tuo piano si rinnova automaticamente, disattiva il rinnovo automatico per evitare addebiti per il ciclo di fatturazione successivo.

Una volta annullato, Hostinger smetterà di fatturarti per quel piano. Riceverai anche una notifica di conferma dell’annullamento.

Come migrare da Hostinger

Prima di annullare Hostinger, è importante eseguire il backup del tuo sito Web e garantire una transizione graduale al tuo nuovo provider di hosting. Ecco come assicurarti che tutto sia in ordine.

Esegui il backup dei tuoi dati

Prima di cancellare il tuo account di hosting, è essenziale eseguire il backup del tuo sito web, delle e-mail e dei database. Ecco come fare:

  1. Esegui il backup del tuo sito web:
  • Accedi alla dashboard di Hostinger.
  • Vai alla sezione “File” e seleziona “File Manager”.
  • Da lì, scarica tutti i file del tuo sito web, comprese immagini, documenti e script. Ne avrai bisogno per il tuo nuovo servizio di hosting.

2. Esegui il backup delle tue e-mail:

  • Se disponi di account di posta elettronica collegati al tuo hosting Hostinger, è importante eseguire il backup delle e-mail.
  • Puoi farlo esportando le tue email tramite un client di posta elettronica (come Outlook o Thunderbird). In alternativa, puoi utilizzare l’interfaccia Webmail di Hostinger per scaricare manualmente i dati e-mail.

3. Esegui il backup del database:

  • Per WordPress o siti basati su database, vai alla sezione “Database” nella dashboard di Hostinger.
  • Usa phpMyAdmin per esportare il tuo database MySQL. Salva il file in modo che possa essere importato nel tuo nuovo provider in un secondo momento.

Questi backup ti assicureranno di non perdere dati critici durante il processo di migrazione.

Migrazione da Hostinger a Bluehost

Dopo aver eseguito il backup di tutti i dati, dovrai scegliere il provider di hosting giusto per una transizione senza intoppi. Mentre SiteGround e A2 Hosting sono ottime alternative, Bluehost si distingue per affidabilità, prestazioni e facilità di migrazione. La nostra installazione di WordPress con un clic, il dominio gratuito per il primo anno e l’assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, lo rendono una scelta convincente. Se stai cercando una mossa senza problemi con tempi di inattività minimi, Bluehost è un’opzione eccellente.

Ora, esaminiamo i passaggi per trasferire il tuo sito web senza problemi con Bluehost. Ecco una rapida panoramica:

  1. Registrati per un account Bluehost: Scegli il piano più adatto alle tue esigenze e completa il processo di registrazione.
  2. Installa WordPress (se applicabile): Se stai gestendo un sito WordPress, Bluehost ha a disposizione un’installazione di WordPress con un clic. Puoi facilmente configurare WordPress tramite il loro pannello di controllo.
  3. Trasferisci i file del tuo sito web: Usa il File Manager nel cPanel di Bluehost per caricare i file del tuo sito web dal backup.
  4. Importa il tuo database: Per WordPress o siti Web basati su database, puoi utilizzare phpMyAdmin nel cPanel di Bluehost per importare il tuo database MySQL.
  5. Ricrea i tuoi account di posta elettronica: Configura tutti gli account di posta elettronica che stavi utilizzando su Hostinger all’interno di Bluehost. Puoi quindi importare le tue e-mail se ne hai eseguito il backup in precedenza.
  6. Metti alla prova il tuo sito: Al termine della migrazione, testa il tuo sito web per assicurarti che tutto funzioni come previsto. Verifica la presenza di collegamenti interrotti, immagini mancanti o altri problemi che potrebbero essersi verificati durante la migrazione.

Con il team di supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 di Bluehost, in caso di problemi durante la migrazione, siamo disponibili per aiutarti a risolvere i problemi e garantire una transizione senza intoppi.

Trasferimento di domini

Se vuoi anche spostare il tuo dominio in un nuovo registrar, ecco come fare:

  1. Sblocca il tuo dominio:
  • Vai alla sezione “Domini” nella dashboard di Hostinger.
  • Trova il dominio che desideri trasferire e assicurati che sia sbloccato. Questo ti permetterà di trasferirlo a un altro registrar di domini.

2. Ottieni il codice EPP:

  • Avrai bisogno di un codice EPP (Autorizzazione) per trasferire il tuo dominio.
  • Richiedi il codice EPP a Hostinger. Verrà inviato al tuo indirizzo e-mail registrato.

3. Avvia il trasferimento:

  • Scegliere un nuovo registrar di domini.
  • Segui le loro istruzioni per trasferire il tuo dominio e fornisci il codice EPP quando richiesto.
  • Completa il trasferimento e verifica la proprietà presso il nuovo registrar.

Ricorda che i trasferimenti di dominio possono richiedere diversi giorni, quindi pianifica in anticipo.

Scegliere un nuovo provider di hosting

La selezione del giusto provider di hosting è fondamentale per garantire le prestazioni, la sicurezza e la scalabilità del tuo sito web. La scelta migliore dipende da fattori quali velocità, affidabilità dei tempi di attività, assistenza clienti, prezzi e funzionalità aggiuntive come la registrazione gratuita del dominio o l’assistenza per la migrazione del sito Web. Sulla base di questi criteri chiave, abbiamo selezionato quattro alternative affidabili che soddisfano esigenze diverse. Ecco un rapido confronto di alcune alternative:

Caratteristica Bluehost (scelta migliore) Sito A2 Hosting Hostinger
Tipi di hosting Hosting condiviso, VPS, dedicato, WordPress Hosting condiviso, VPS, dedicato, WordPress Hosting condiviso, VPS, dedicato, WordPress Condiviso, VPS, cloud hosting
Dominio gratuito per 1 anno Sì (offerta esclusiva) No No
Certificato SSL gratuito Sì (incluso in tutti i piani)
Assistenza clienti 24/7 Sì (team di supporto pluripremiato)
Garanzia di rimborso 30 giorni 30 giorni 30 giorni 30 giorni
Costruttore di siti web Sì (gratuito con tutti i piani)
Hosting di posta elettronica Sì (account di posta elettronica gratuiti inclusi)
Prestazioni (velocità e tempo di attività) Eccellente (99,99% di operatività, tempi di caricamento rapidi) Eccellente (99,99% di uptime) Molto buono (99,9% di uptime, velocità ottimizzata) Buono (fino al 99,9% di uptime)
Backup gratuiti Sì (backup giornalieri inclusi)
Funzioni di sicurezza CDN Cloudflare gratuito, sicurezza avanzata, SSL gratuito Sicurezza avanzata, backup giornalieri Sicurezza avanzata, SSL gratuito Funzionalità di sicurezza di base, SSL gratuito
Facilità d’uso Estremamente facile da usare (dal principiante al professionista) Facile, ma leggermente più complesso di Bluehost Facile da usare, ma orientato agli utenti avanzati Interfaccia semplice, ma limitata per siti di grandi dimensioni
Prezzi Conveniente (miglior rapporto qualità-prezzo per le funzionalità) Prezzi più elevati per funzionalità simili Prezzi moderati, incentrati sulla velocità Basso costo, ma manca di funzionalità avanzate
Perché sceglierlo Ideale per principianti e aziende in crescita Grandi prestazioni, ma a un costo più elevato Ideale per gli appassionati di prestazioni, prezzo moderato Opzioni avanzate convenienti, ma limitate

I piani di hosting Bluehost offrono varie opzioni, da quelli condivisi a VPS e server dedicati, con hosting WordPress specializzato. I nostri piani includono:

  • Dominio gratuito: ottieni un dominio gratuito per il primo anno, rendendo più facile stabilire la tua presenza online.
  • SSL: Proteggi il tuo sito web con un certificato SSL gratuito, garantendo connessioni crittografate e protezione dei dati degli utenti.
  • Hosting di posta elettronica: goditi l’hosting di posta elettronica professionale con il tuo nome di dominio, migliorando la credibilità e la comunicazione.
  • 99,99% di uptime: sperimenta un uptime quasi perfetto, assicurandoti che il tuo sito web rimanga sempre accessibile e operativo.
  • Tempi di caricamento rapidi: approfitta dei server ottimizzati e della tecnologia di memorizzazione nella cache per un caricamento rapido delle pagine e una migliore esperienza utente.
  • Assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7: Ricevi assistenza clienti 24 ore su 24 tramite chat, telefono o e-mail per risolvere i problemi in qualsiasi momento.
  • Backup gratuiti: proteggi i tuoi dati con backup automatici, consentendo un facile recupero in caso di perdita accidentale.
  • Sicurezza avanzata (Cloudflare CDN): proteggi il tuo sito dalle minacce informatiche con la protezione DDoS e una consegna più rapida dei contenuti.
Piani di hosting WordPress

Puoi anche saperne di più su Bluehost vs Hostinger, dove trattiamo piani, prezzi e funzionalità in modo molto più dettagliato.

Politica di rimborso di Hostinger e come riavere i tuoi soldi

Se stai pensando di cancellare il tuo account Hostinger e richiedere un rimborso, è importante comprendere la politica di rimborso e i passaggi coinvolti. Ecco cosa devi sapere:

Diritto al rimborso

Hostinger offre una garanzia di rimborso di 30 giorni per la maggior parte dei suoi piani di hosting. Ciò significa che se non sei soddisfatto dei loro servizi entro i primi 30 giorni dal tuo abbonamento a Hostinger, puoi annullare il tuo piano e richiedere un rimborso completo. Tuttavia, questa politica si applica solo ai piani di hosting condiviso, hosting VPS e cloud hosting. Se disponi di servizi aggiuntivi, come la registrazione del dominio o l’acquisto da parte di un costruttore di siti web, questi potrebbero non essere coperti dalla garanzia di rimborso.

Procedura di rimborso

Per richiedere un rimborso dopo aver cancellato il tuo account di hosting Hostinger, segui questi semplici passaggi:

  1. Accedi al tuo account Hostinger: vai alla dashboard di Hostinger e accedi con le tue credenziali.
  2. Vai alla sezione di fatturazione: una volta effettuato l’accesso, vai alla sezione “Fatturazione” del tuo account.
  3. Fai clic su “Richiedi rimborso”: trova l’opzione che dice “Richiedi rimborso” e fai clic su di essa. Questo avvierà il processo di rimborso per il tuo piano.
  4. Seleziona il piano di hosting da annullare: scegli il piano che desideri annullare e richiedi un rimborso. Se hai più piani, assicurati di selezionare quello corretto.
  5. Compila il modulo di richiesta di rimborso: ti verrà chiesto di fornire alcuni dettagli per la richiesta di rimborso. Segui le istruzioni sullo schermo e invia il modulo.
  6. Conferma il rimborso: dopo aver inviato la richiesta, riceverai un’e-mail di conferma. Il team di supporto di Hostinger elaborerà la tua richiesta e il rimborso verrà in genere emesso entro 7-10 giorni lavorativi.

Considerazioni importanti

  • Rimborsi proporzionali: Hostinger potrebbe non offrire un rimborso completo per i piani che sono stati utilizzati oltre il periodo di 30 giorni. In questi casi, i rimborsi sono ripartiti proporzionalmente, il che significa che riceverai indietro solo una parte dell’importo in base al tempo inutilizzato del tuo piano di hosting.
  • Domini acquistati separatamente: se hai acquistato un nome di dominio separatamente dal tuo account di hosting Hostinger, non è rimborsabile. Le registrazioni dei domini vengono gestite in modo diverso e le spese di trasferimento del dominio o i costi di registrazione non sono inclusi nella garanzia di rimborso.
  • Esclusioni dai rimborsi: alcuni servizi e componenti aggiuntivi come i certificati SSL, le migrazioni di siti web o i servizi di posta elettronica personalizzati potrebbero non essere idonei per un rimborso, a seconda dei termini e delle condizioni specifici. Controlla sempre le specifiche del tuo piano prima di richiedere un rimborso.

Pensieri finali

L’annullamento dell’abbonamento a Hostinger può essere un processo semplice se si seguono i passaggi corretti. Tuttavia, ricorda che dopo la cancellazione, il tuo sito web e i servizi di posta elettronica verranno disattivati, quindi assicurati di eseguire il backup di tutti i tuoi dati e di configurare un nuovo provider di hosting prima di annullare. Se stai prendendo in considerazione un nuovo host che offra servizi affidabili, Bluehost potrebbe essere un’ottima opzione per le tue esigenze. Con prezzi convenienti, un’eccellente assistenza clienti e funzionalità di sicurezza avanzate, è la scelta migliore sia per i principianti che per le aziende in crescita.

Innanzitutto, siamo ufficialmente raccomandati da WordPress, il che ci rende la scelta ideale per gli utenti di WordPress. La nostra installazione di WordPress con un clic e gli aggiornamenti automatici assicurano che il tuo sito sia sempre aggiornato e sicuro.

Inoltre, Bluehost offre anche funzionalità uniche come certificato SSL gratuito, hosting di siti Web illimitato, rete di distribuzione di contenuti integrata, dominio gratuito per il primo anno, ecc. Pronto a fare il passaggio? Scegli Bluehost oggi e prova servizi di hosting di alto livello.

Domande frequenti

Quanto tempo ci vuole per cancellare l’account Hostinger?

Il processo di cancellazione di Hostinger richiede in genere alcuni minuti per essere completato. Tuttavia, l’annullamento effettivo può richiedere fino a 24 ore prima che tutti i servizi vengano completamente terminati.

Posso cancellare il mio account dopo il periodo di 30 giorni?

Sì, puoi annullare Hostinger dopo il periodo di 30 giorni, ma i rimborsi non saranno più applicabili. Se annulli dopo questo periodo, sarai comunque in grado di annullare il tuo piano di hosting, ma potresti non ricevere un rimborso a meno che non rientri in condizioni proporzionali.

Cosa succede alla mia email quando annullo Hostinger?

Quando cancelli il tuo account Hostinger, tutti i servizi di posta elettronica collegati al tuo piano di hosting verranno disattivati. Assicurati di trasferire le tue e-mail a un altro provider prima della cancellazione per evitare di perdere l’accesso alla tua casella di posta.

Posso cancellare Hostinger e mantenere il mio dominio?

Sì, puoi annullare i servizi di hosting di Hostinger e mantenere il tuo nome di dominio. Se il tuo dominio è registrato separatamente con Hostinger, rimarrà tuo, ma dovrai trasferire il dominio a un altro registrar di domini se non desideri più utilizzare Hostinger per la gestione del dominio.

Come posso annullare il rinnovo automatico di Hostinger per il ciclo di fatturazione successivo?

Per annullare il rinnovo automatico, attenersi alla seguente procedura:
Accedi al tuo account Hostinger.
Vai alla sezione Fatturazione.
Trova l’opzione “Rinnovo automatico” e disattivala. Ciò garantirà che Hostinger non rinnovi automaticamente il tuo piano di hosting per il ciclo di fatturazione successivo.

  • Sonali Sinha è una scrittrice versatile con esperienza in diverse nicchie, tra cui istruzione, salute, aviazione, marketing digitale, sviluppo web e tecnologia. Eccelle nel trasformare concetti complessi in contenuti coinvolgenti e accessibili che risuonano con un vasto pubblico. La sua capacità di adattarsi a diversi argomenti mantenendo chiarezza e impatto la rende un punto di riferimento per la creazione di articoli, guide e tutorial avvincenti.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Longest running WordPress.org recommended host.

Save up to 75% on hosting for WordPress websites and online stores. Try risk-free with our 30-day money-back guarantee.

Scrivi un commento

Fino al 75% di sconto sull'hosting per siti Web WordPress e negozi online