Se sei un cliente attuale di Hostinger e ti stai chiedendo come cancellare il tuo account e migrare a una nuova società di web hosting , non sei solo. L’annullamento di un abbonamento a Hostinger può essere completato in pochi semplici passaggi. Condivideremo tutte le informazioni su come procedere.

Motivi che potresti prendere in considerazione durante la cancellazione del tuo account Hostinger

  • Problemi di sicurezza: se un host web è stato compromesso o ha dimostrato di avere misure di sicurezza deboli, gli utenti potrebbero abbandonare a causa di preoccupazioni sulla sicurezza del loro sito.
  • Assistenza clienti: un’assistenza clienti lenta o inutile può essere un deterrente significativo per gli utenti, soprattutto quando si trovano di fronte a problemi critici che richiedono una risoluzione immediata.
  • Costi aggiuntivi: addebiti imprevisti, errori di fatturazione frequenti o un processo di fatturazione complesso potrebbero spingere gli utenti ad annullare gli abbonamenti.
  • Problemi di prestazioni: i tempi di caricamento lenti del sito Web possono frustrare i visitatori, danneggiare il tuo marchio e portare a una diminuzione del posizionamento del sito sui motori di ricerca.
  • Problemi di inattività: frequenti tempi di inattività del server possono portare alla perdita di visitatori o vendite, il che è dannoso per qualsiasi sito web.

Cosa fare prima di cancellare il tuo account Hostinger?

Un’adeguata preparazione garantisce una transizione senza intoppi quando si annulla l’account di hosting Hostinger. Ecco i passaggi essenziali da compiere:

Esegui il backup dei tuoi dati

Prima di avviare l’annullamento, crea un backup completo del tuo sito web. Ciò include tutti i file, i database e gli account di posta elettronica. Utilizza gli strumenti di backup integrati di Hostinger per scaricare una copia dei tuoi dati sul tuo computer o sul cloud storage. Un backup protegge i tuoi contenuti e ti assicura di non perdere informazioni importanti durante la transizione.

Verificare la registrazione del dominio

Se il tuo dominio è registrato con Hostinger, dovrai decidere se trasferirlo al tuo nuovo provider o gestirlo in autonomia. Assicurati di sbloccare il tuo dominio e di ottenere il codice EPP (codice di autorizzazione) se lo trasferisci.

Rivedi le politiche di rimborso

Hostinger offre una garanzia di rimborso di 30 giorni per la maggior parte dei piani. Controlla i dettagli del tuo account e la politica di rimborso dell’azienda per determinare se hai diritto a un rimborso. Tieni presente che alcuni componenti aggiuntivi, come le registrazioni di domini, potrebbero non essere rimborsabili.

Avvisare i membri del team

Se collabori con un team, informalo dei tuoi piani per cancellare il tuo account Hostinger. In questo modo si garantisce che siano preparati per eventuali tempi di inattività durante il processo di migrazione e che possano evitare interruzioni dei progetti in corso.

Ricerca nuovi provider di hosting

Dedica del tempo a confrontare i provider di hosting per trovare quello più adatto alle tue esigenze. Cerca funzionalità come prestazioni migliori, maggiore sicurezza, più spazio di archiviazione e un’assistenza clienti affidabile. Considera fattori come il costo, la scalabilità e la facilità di migrazione per assicurarti che il nuovo host web sia in linea con i tuoi obiettivi.

Completando questi passaggi prima di cancellare il tuo account di hosting Hostinger, eviterai complicazioni inutili e sarai meglio preparato per una transizione senza intoppi al tuo nuovo provider di hosting.

Semplici passaggi per cancellare il tuo account Hostinger

Pagina di accesso
  1. Accedi al tuo account Hostinger, https://www.hostinger.com/cpanel-login

  2. Fai clic sulla scheda “Hosting” nell’intestazione della tua area utente.

  3. Fai clic sul pulsante “Gestisci” accanto al piano di hosting che desideri annullare.

  4. Vai alla sezione “Altro” della pagina.

  5. Ci sarà un pulsante sotto la sezione “Altro” che contiene il testo “Disattiva account”.

  6. Potrebbe essere necessario confermare la disattivazione del piano.

  7. Controlla i dettagli di fatturazione e pagamento per assicurarti che non ti venga più addebitato alcun importo dopo l’annullamento.

Potresti avere diritto a un rimborso da Hostinger

  1. Fai clic sul simbolo della chat nell’angolo in basso a destra. Puoi anche fare clic sul simbolo del punto interrogativo nell’angolo in alto a destra.

  2. Seleziona Pagamenti e rimborsi.

  3. Clicca su Voglio ottenere un rimborso.

  4. Scegli il servizio che desideri annullare e fai clic sul pulsante Rimborsa.

  5. Segui alcune istruzioni aggiuntive, che possono includere la selezione di altri elementi che desideri annullare dalla fattura.

  6. Fai clic su Richiedi rimborso e poi ancora una volta fai clic sul pulsante Rimborsa.

Migrazione del sito web

La migrazione del tuo sito web a un nuovo provider di hosting potrebbe sembrare impegnativa, ma con un’attenta pianificazione può essere un processo senza soluzione di continuità. Se stai cercando di migrare il tuo sito Web WordPress dal tuo attuale host, Bluehost offre un servizio di migrazione gratuito e un rimborso sul contratto rimanente.

Ecco una guida passo passo per migrare il tuo sito Web WordPress:

Scegli un nuovo provider di hosting

Seleziona un provider di hosting che soddisfi le esigenze del tuo sito web. Confronta funzionalità, prezzi, scalabilità e opzioni di assistenza clienti. Considera fattori come le garanzie di uptime, l’assistenza per la migrazione e la capacità di scalare il tuo hosting man mano che il tuo sito cresce. Bluehost, ad esempio, offre servizi di migrazione e una piattaforma user-friendly sia per i principianti che per i professionisti.

Trasferisci i file e il database del tuo sito web

Dopo aver configurato il tuo nuovo account di hosting, carica i tuoi file sul nuovo server. Utilizza strumenti come i client FTP (ad esempio, FileZilla) per i trasferimenti di file. Per la migrazione del database, esporta il database e importalo in quello nuovo utilizzando strumenti come phpMyAdmin.

Aggiornare le impostazioni DNS

Le impostazioni DNS del tuo dominio devono puntare al tuo nuovo provider di hosting per garantire che il tuo sito sia accessibile. Ottenere i server dei nomi dal nuovo host e aggiornarli nel pannello di controllo del registrar. Questa fase può richiedere fino a 48 ore per propagarsi completamente.

Metti alla prova il tuo sito web

Prima di rendere attivo il tuo sito, testalo rigorosamente sul nuovo server. Verifica la presenza di collegamenti interrotti, immagini mancanti o problemi di funzionalità. Ciò garantisce ai tuoi visitatori una transizione senza interruzioni senza interruzioni.

Cancella il tuo vecchio account di hosting

Una volta che il tuo sito web funziona senza problemi sul nuovo provider di hosting, puoi cancellare il tuo account di hosting Hostinger. Assicurati di aver completato tutti i passaggi necessari, come il backup delle e-mail o il trasferimento dei servizi associati, prima di finalizzare l’annullamento.

Seguendo attentamente questi passaggi, puoi migrare il tuo sito web senza perdere dati o subire tempi di inattività prolungati. Fornitori come Bluehost offrono anche assistenza per la migrazione per rendere il processo ancora più semplice.

Perché scegliere Bluehost come nuovo provider di hosting?

Cambiare provider di hosting è un’opportunità per migliorare le prestazioni e le funzionalità del tuo sito web. Bluehost è la scelta principale per i proprietari di siti Web che cercano un hosting affidabile e ad alte prestazioni con un supporto eccezionale. Ecco perché:

Piattaforma facile da usare

Bluehost è stato progettato pensando alla semplicità, il che lo rende perfetto per principianti e utenti esperti. La dashboard intuitiva ti consente di gestire il tuo sito web, i domini e le impostazioni di hosting senza competenze tecniche.

Migrazione gratuita del sito web

Per i nuovi clienti, Bluehost offre servizi di migrazione gratuiti per i siti Web idonei. Il loro team di esperti gestisce il processo di migrazione, assicurando che la transizione del tuo sito avvenga senza intoppi con tempi di inattività o interruzioni minimi.

Prestazioni affidabili e tempi di attività

Bluehost vanta una solida garanzia di uptime e server veloci per mantenere il tuo sito web accessibile tutto il giorno. Le prestazioni costanti significano che i tuoi visitatori godono di un’esperienza senza interruzioni ogni volta che visitano il tuo sito.

Assistenza clienti completa

Bluehost fornisce l’accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a un team di assistenza clienti tramite telefono, chat dal vivo ed e-mail. Il loro team di supporto esperto è pronto ad assisterti con qualsiasi problema tecnico o relativo all’account, garantendoti la massima tranquillità durante tutto il tuo percorso di hosting.

Scalabilità per siti web in crescita

Che tu stia gestendo un piccolo blog o un negozio di e-commerce in crescita, Bluehost ha piani per soddisfare le tue esigenze. Le loro soluzioni di hosting spaziano dall’hosting condiviso al VPS e ai server dedicati, consentendoti di scalare man mano che il tuo sito cresce.

Perfetta integrazione con WordPress

In qualità di provider di hosting ufficialmente raccomandato da WordPress, Bluehost offre una perfetta integrazione con la piattaforma. Funzionalità come l’installazione di WordPress con un clic e gli aggiornamenti automatici semplificano la gestione del tuo sito.

Dominio gratuito e certificato SSL

Bluehost ha numerosi vantaggi per i suoi servizi di registrazione del dominio. Uno di questi è un dominio gratuito per il primo anno e include un certificato SSL gratuito con tutti i piani di hosting. Queste funzionalità ti fanno risparmiare denaro migliorando al contempo la sicurezza e la professionalità del tuo sito web.

Prezzi competitivi

Bluehost offre piani di hosting convenienti con un eccellente rapporto qualità-prezzo per le funzionalità fornite. I loro prezzi trasparenti e gli sconti regolari lo rendono accessibile sia alle aziende che ai privati.

Scegliere Bluehost come nuovo provider di hosting ti assicura di ottenere un partner affidabile per il successo del tuo sito web. Dalle prestazioni e dalla sicurezza ai servizi di migrazione esperti, Bluehost offre tutto ciò di cui hai bisogno per far crescere la tua presenza online in tutta sicurezza.

Confronto rapido tra Hostinger e Bluehost

Paragone

Bluehost e Hostinger sono entrambi servizi di web hosting istituiti all’inizio degli anni 2000. Entrambi offrono piattaforme user-friendly e nomi di dominio gratuiti con la maggior parte dei piani. Sebbene il servizio di Hostinger sia buono, Bluehost brilla con hosting dedicato, ricche funzionalità di eCommerce e un semplice costruttore di siti Web WordPress chiamato Wondersuite.

Bluehost è anche riconosciuto per la sua integrazione di funzionalità di marketing digitale, inclusi Google Ads e servizi SEO. Confrontando le loro caratteristiche, Bluehost offre spesso più opzioni o vantaggi in termini di larghezza di banda, provisioning del dominio e servizi di posta elettronica.

In termini di assistenza clienti, Bluehost si distingue per la sua chat dal vivo rapida 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se stai guardando l’eCommerce, le offerte di Bluehost, in particolare per i negozi basati su WordPress, sono convincenti. Nel complesso, Bluehost presenta una soluzione più completa e affidabile per diverse esigenze di hosting.

Puoi anche saperne di più su Bluehost vs Hostinger, dove trattiamo piani, prezzi e funzionalità in modo molto più dettagliato.

Conclusione

Cancellare il tuo account di hosting Hostinger e migrare a un nuovo provider non deve essere stressante. Con i passaggi e la preparazione corretti, è possibile garantire una transizione fluida riducendo i tempi di inattività. Se stai prendendo in considerazione un nuovo fornitore di servizi di hosting, Bluehost è una scelta eccellente. Con una solida reputazione per le prestazioni, il supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e i servizi di migrazione senza interruzioni, Bluehost rende la transizione facile e senza problemi.

Con Bluehost, non stai solo ottenendo un fornitore di servizi di hosting, ma stai ottenendo un partner affidabile per la crescita del tuo sito web. Pronto a fare la mossa? Inizia oggi il tuo viaggio con Bluehost e imposta il tuo sito per un successo a lungo termine!

Come posso annullare l’hosting web su Hostinger?

Per annullare il tuo piano di web hosting Hostinger, puoi disabilitare il suo rinnovo automatico:
Accedi alla dashboard di Hostinger: accedi al tuo account.
Vai alla sezione “Hosting”: fai clic sulla scheda “Hosting” per visualizzare i tuoi piani di hosting.
Gestisci le impostazioni di rinnovo automatico: trova il piano di hosting che desideri annullare, fai clic su “Gestisci”, quindi vai alla sezione “Fatturazione”.
Disabilita il rinnovo automatico: disattiva l’opzione di rinnovo automatico.
Risultato:
Il tuo piano di hosting rimarrà attivo fino alla fine del presente ciclo di fatturazione e non si rinnoverà successivamente.
Dopo la scadenza, l’account di hosting e i dati associati verranno eliminati.
Per ulteriori informazioni, consulta l’articolo del centro assistenza di Hostinger sull’annullamento di un piano di hosting.

Cosa succede al mio dominio se annullo l’hosting?

La disdetta del piano hosting non influisce sulla registrazione del dominio. Il tuo dominio rimarrà attivo fino alla data di scadenza. Puoi gestirlo in modo indipendente, trasferirlo a un altro registrar o lasciarlo scadere disabilitando il rinnovo automatico.

Come faccio a disattivare un dominio su Hostinger?

Per disattivare un dominio registrato con Hostinger:
Accedi al tuo account Hostinger: accedi alla tua dashboard.
Vai alla sezione “Domini”: trova il dominio che desideri disattivare.
Disabilita il rinnovo automatico: fai clic su “Gestisci”, quindi disattiva l’opzione di rinnovo automatico.
Disabilitando il rinnovo automatico, il dominio rimarrà attivo fino alla sua data di scadenza e non si rinnoverà automaticamente. Dopo la scadenza, entrerà in un periodo di tolleranza prima di essere eliminato.

  • Sono un appassionato di web hosting e WordPress che si dedica ad aiutarti a migliorare la tua presenza online. Adoro rendere la tecnologia semplice e accessibile a tutti con la mia scrittura.

  • Minal è il direttore del marketing del marchio presso Bluehost. Con oltre 15 anni di esperienza nel settore tecnologico, si impegna a creare soluzioni e contenuti che soddisfino le esigenze dei clienti. È una mamma cane e una pignola per i calendari.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Longest running WordPress.org recommended host.

Save up to 75% on hosting for WordPress websites and online stores. Try risk-free with our 30-day money-back guarantee.

Scrivi un commento

Fino al 75% di sconto sull'hosting per siti Web WordPress e negozi online