I tipi di post personalizzati in WordPress forniscono un modo per creare tipi di contenuto specializzati che vanno oltre i “Post” e le “Pagine” predefiniti. Questa funzionalità è essenziale per organizzare i contenuti in modo univoco e adatto alle esigenze del tuo sito web. Che si tratti di gestire un sito portfolio, una piattaforma immobiliare o un negozio di e-commerce, imparare a creare tipi di post personalizzati in WordPress è la chiave per un sistema di gestione dei contenuti personalizzato.
I tipi di post di WordPress sono strutture predefinite utilizzate per gestire diversi tipi di contenuti. I tipi di post predefiniti includono “Post”, “Pagine”, “Allegati” e altro, ma a volte queste opzioni non sono abbastanza flessibili per il tuo sito web. I CPT ti consentono di aggiungere nuovi tipi di contenuti personalizzati come “Prodotti”, “Eventi” o “Testimonianze”.
Creando questi post, puoi semplificare l’organizzazione del tuo sito web, migliorare l’esperienza dell’utente e gestire meglio le diverse sezioni di contenuto. Può anche migliorare la SEO offrendo ai motori di ricerca maggiore chiarezza sulla struttura e sullo scopo del tuo sito.
Qui puoi esplorare come creare tipi di post personalizzati in WordPress, che ti aiuteranno a migliorare l’organizzazione del sito Web, fornire contenuti più personalizzati e fornire un’esperienza migliore sia per gli utenti che per gli amministratori.
Comprendere le basi dei tipi di post personalizzati di WordPress
Sebbene WordPress sia ampiamente conosciuto come piattaforma di blogging, la sua versatilità si estende ben oltre. La sua capacità di creare e gestire tipi di contenuto personalizzati aiuta a organizzare e presentare una varietà di contenuti. Che tu debba gestire portfolio, testimonianze, prodotti o eventi, i tuoi tipi di post personalizzati ti consentono di strutturare i tuoi contenuti nel modo che meglio si adatta allo scopo del tuo sito.
Cosa sono i tipi di post personalizzati (CPT) di WordPress?
I tipi di post personalizzati (CPT) di WordPress si riferiscono a qualsiasi tipo di contenuto aggiuntivo oltre ai tipi predefiniti. WordPress viene fornito con una serie di alcuni tipi di post standard, come “Post” per i contenuti del blog e “Pagine” per i contenuti statici, come “Chi siamo” o “Contatti”. Queste opzioni predefinite coprono la maggior parte dei siti Web generici, ma potrebbero non essere sufficienti per esigenze di contenuto più specializzate.
Ad esempio, un negozio online potrebbe aver bisogno di un tipo di post “Prodotti” separato, oppure un sito web immobiliare potrebbe aver bisogno di un tipo di post “Annunci immobiliari”. I CPT consentono di aggiungere queste strutture personalizzate, semplificando la gestione e la presentazione di diversi tipi di informazioni.
Principali differenze tra i tipi di post predefiniti e i tipi di post personalizzati
La principale differenza tra i tipi di post predefiniti come “Post” e “Pagine” e i CPT risiede nel modo in cui sono strutturati e utilizzati:
- Post: si tratta di voci cronologiche utilizzate per i contenuti del blog. Sono categorizzati utilizzando tag e categorie e spesso appaiono in ordine cronologico inverso.
- Pagine: si tratta di contenuti statici e senza tempo, spesso utilizzati per informazioni che non cambiano frequentemente, come “Home” o “Servizi”.
- Tipi di post personalizzati: i CPT offrono flessibilità nell’organizzazione dei contenuti. Ad esempio, se gestisci una bacheca di lavoro, un tipo di post personalizzato per “Offerte di lavoro” potrebbe essere utilizzato per mostrare singole inserzioni con campi univoci come “Titolo di lavoro”, “Azienda” e “Posizione”. Questi campi personalizzati consentono di personalizzare il modo in cui il contenuto viene archiviato e visualizzato.
Struttura dei tipi di post di WordPress
La struttura di un tipo di post di WordPress, che si tratti di un post predefinito o personalizzato, si basa su quattro componenti chiave:
- Contenuto: questo è il corpo principale del post, in cui inserisci testo, immagini, video o altri media.
- Metadati: i metadati includono informazioni aggiuntive relative al contenuto, come l’autore del post, la data e i campi personalizzati come “Prezzo” per un prodotto o “Durata” per un evento.
- Tassonomie: le tassonomie vengono utilizzate per classificare e raggruppare i post. WordPress viene fornito con tassonomie predefinite come Categorie e Tag, ma i tipi di post in WordPress utilizzano spesso tassonomie personalizzate per organizzare i contenuti in modo più efficace. Ad esempio, un tipo di post “Recensioni di film” potrebbe avere tassonomie personalizzate come “Genere” o “Regista”.
- Modelli: i modelli determinano il modo in cui i contenuti vengono visualizzati sul front-end del tuo sito. Puoi creare modelli unici e personalizzati per ogni tipo di post personalizzato, consentendoti di controllare l’aspetto di tipi di contenuto specifici. Ad esempio, un tipo di post personalizzato per “Portfolio” potrebbe avere un layout in stile galleria, mentre un tipo “Testimonianze” potrebbe contenere citazioni in un formato slider.
Quando dovresti usare un tipo di post personalizzato invece di post o pagine predefiniti?
Sapere quando utilizzare i CPT invece di attenersi a post o pagine predefiniti dipende dalla struttura dei contenuti e dalle esigenze organizzative del sito web. Prendi in considerazione la possibilità di creare un tipo di post personalizzato quando:
- Il contenuto non si adatta al blog o alla struttura della pagina
Se disponi di contenuti che richiedono una propria tassonomia o struttura, come eventi, prodotti o recensioni, un CPT offre una migliore organizzazione e opzioni di visualizzazione.
- Hai bisogno di campi personalizzati
Se sono necessari metadati specifici (come il prezzo, la posizione o l’autore) che non si adattano naturalmente alla struttura standard “Post” o “Pagina”, un CPT è l’ideale.
- Il contenuto ha bisogno di modelli unici
Quando un tipo di contenuto necessita di un layout o di un design diverso dai post e dalle pagine standard, i CPT consentono di creare modelli personalizzati per ogni tipo di contenuto.
Pianificazione del tipo di post personalizzato
La creazione di un tipo di post personalizzato per WordPress può elevare le funzionalità del tuo sito web, ma una pianificazione corretta è fondamentale prima di iniziare. Consideriamo i fattori chiave quando pianifichi il tuo tipo di post personalizzato.
Decidere lo scopo del tuo tipo di post personalizzato
Il primo e più importante passo nella creazione di un tipo di post personalizzato è deciderne lo scopo. Chiediti: con che tipo di contenuto hai a che fare e in che modo si differenzia dai “Post” e dalle “Pagine” predefiniti? Ad esempio, se gestisci un sito di e-commerce, potresti aver bisogno di un tipo di post “Prodotti”. Se gestisci un blog di ricette, un tipo di post personalizzato per “Ricette” avrebbe senso.
Quando si definisce lo scopo, considerare quanto segue:
- Tipo di contenuto: il contenuto è ricorrente o unico per una categoria specifica?
- Formato del contenuto: hai bisogno di campi specifici per i metadati, come un campo “Prezzo” o “Valutazione”, che i post standard non supportano?
- Visualizzazione dei contenuti: i contenuti avranno bisogno di layout o modelli personalizzati?
Capire come i tipi di post personalizzati interagiscono con temi e plugin
Una volta deciso lo scopo, è importante capire come il CPT interagirà con il tema e i plugin di WordPress. Molti temi supportano CPT, ma è necessario assicurarsi che il tema sia sufficientemente flessibile da ospitarli, soprattutto se si prevede di visualizzare campi o modelli personalizzati.
Ad esempio, se stai utilizzando un tema per un negozio online, potrebbe già includere il supporto per un tipo di post “Prodotto”, quindi potrebbe non essere necessario crearne uno nuovo da zero. Allo stesso modo, alcuni plugin come WooCommerce o Easy Digital Downloads sono dotati di propri CPT. In questi casi, la creazione di CPT ridondanti potrebbe portare a conflitti o confusione.
Durante la pianificazione, considerare:
Compatibilità del tema: Assicurati che il tuo tema consenta la personalizzazione e fornisca il supporto dei modelli per i tipi di post personalizzati di WordPress.
Conflitti di plugin: assicurati che nessun plugin che stai utilizzando entri in conflitto con il tipo di post personalizzato, in particolare se si tratta di contenuti simili.
Mappare i campi dei post personalizzati e le tassonomie
Ogni tipo di post personalizzato di WordPress ha campi e tassonomie personalizzati. Questi aiutano a strutturare i contenuti e a migliorare sia la gestione del backend che la presentazione del frontend.
- Campi personalizzati
Si tratta di campi aggiuntivi in cui è possibile inserire i dati relativi al tipo di post. Ad esempio, un tipo di post “Portfolio” potrebbe includere campi personalizzati come “Nome cliente”, “Data progetto” e “Budget”.
- Tassonomie
Le tassonomie consentono di raggruppare i contenuti, semplificandone l’organizzazione e la ricerca. WordPress viene fornito con tassonomie integrate come Categorie e Tag, ma puoi creare tassonomie personalizzate specifiche per il tuo tipo di post.
Mappando in anticipo campi e tassonomie, puoi gestire meglio i tuoi contenuti e fornire agli utenti informazioni più mirate e organizzate.
Organizzare i contenuti in modo efficace: dovresti raggruppare i tuoi tipi di post personalizzati con le tassonomie?
Una delle decisioni più importanti quando pianifichi il tuo tipo di post personalizzato è se raggruppare il contenuto utilizzando le tassonomie. Questo dipenderà dalla complessità dei tuoi contenuti e da come vuoi che vengano visualizzati.
- Quando raggruppare i contenuti con le tassonomie?
Se il tuo tipo di post personalizzato include contenuti diversi o dettagliati, le tassonomie personalizzate possono aiutare gli utenti a filtrarlo e navigarlo.
- Quando evitare un raggruppamento eccessivo?
Se il tuo contenuto è semplice e non richiede filtri, raggrupparlo con troppe tassonomie potrebbe complicare eccessivamente le cose.
L’obiettivo è migliorare la reperibilità dei contenuti senza sovraccaricare l’utente o il backend con complessità inutili.
Ruoli utente e permessi: gestire chi può creare e modificare i tipi di post personalizzati
I CPT spesso richiedono una gestione specifica e non tutti gli utenti devono accedervi per crearli o modificarli. WordPress offre un robusto sistema di ruoli utente che consente di assegnare ruoli e autorizzazioni, garantendo che solo gli utenti autorizzati possano modificare i contenuti.
Durante la pianificazione, considerare:
- Chi gestirà i contenuti?
Se hai un team di collaboratori, editor o amministratori, definisci chi può creare, modificare o eliminare i contenuti nei tuoi CPT.
- Autorizzazioni diverse per utenti diversi
È possibile consentire ad alcuni ruoli di visualizzare o moderare solo i CPT, mentre altri hanno il controllo completo.
Puoi impostare autorizzazioni specifiche utilizzando la gestione dei ruoli utente integrata di WordPress o con plug-in come User Role Editor per personalizzare le autorizzazioni per i tipi di post personalizzati o personalizzati.
Creazione di un tipo di post personalizzato utilizzando i plugin di WooCommerce
Quando si crea un negozio online con WooCommerce, a volte la struttura del prodotto predefinita potrebbe non essere sufficiente per soddisfare le esigenze aziendali. Potresti voler creare CPT per contenuti diversi come “Libri”, “Corsi” o “Eventi”. Per fortuna, WooCommerce e altri plugin di WordPress semplificano questo processo, consentendoti di estendere le funzionalità senza dover scrivere codice.
Guida passo passo all’impostazione di un tipo di post personalizzato con un plug-in
- Installa un plug-in personalizzato per il tipo di post
Sono disponibili diversi plug-in per creare tipi di post personalizzati in WordPress, come l’interfaccia utente del tipo di post personalizzato o i Pods. Puoi anche utilizzare plugin compatibili con WooCommerce per integrarti perfettamente con il tuo negozio.
- Accedi alle impostazioni del plugin
Una volta installato e attivato il plug-in, è necessario accedere alle impostazioni del plug-in dalla dashboard di WordPress.
- Creare un nuovo tipo di post personalizzato
La maggior parte dei plugin fornisce un’interfaccia semplice in cui è possibile inserire il nome del tipo di post personalizzato (ad esempio, “Corsi” o “Libri”). È possibile configurare le impostazioni, tra cui la visibilità, le etichette e il posizionamento nei menu.
- Impostare tassonomie personalizzate
Puoi creare tassonomie personalizzate (come “Generi” o “Categorie di prodotti”) per aiutare a classificare il tuo nuovo tipo di post.
- Configurare le impostazioni
Definisci opzioni come la visibilità pubblica, i campi personalizzati o se i post visualizzati devono supportare funzionalità come commenti, revisioni o modelli personalizzati.
- Salva e visualizza
Dopo aver salvato le impostazioni, il tuo tipo di post personalizzato sarà ora disponibile nella dashboard di WordPress sotto l’etichetta che hai definito, pronto per l’aggiunta di nuovi contenuti.
Pro e contro dell’utilizzo di plug-in per tipi di post personalizzati
Pro:
- Facile configurazione: non è richiesta alcuna codifica, il che lo rende ideale per gli utenti non tecnici.
- Implementazione rapida: puoi aggiungere tipi di post personalizzati in pochi minuti.
- Supporto per i plugin: Molti plugin sono dotati di funzionalità integrate, come campi personalizzati, tassonomie e modelli.
Contro:
- Impatto sulle prestazioni: l’aggiunta di troppi plugin può rallentare il tuo sito web.
- Personalizzazione limitata: alcuni plugin potrebbero non offrire la stessa flessibilità della codifica manuale.
- Dipendenza dal plugin: Ti affidi al plugin per gli aggiornamenti futuri e la compatibilità con le versioni di WordPress.
Codifica manuale di un tipo di post personalizzato
Per un maggiore controllo e flessibilità, la codifica manuale di un tipo di post personalizzato direttamente nel file functions.php del tuo tema WordPress è un’ottima opzione. Ciò ti consente di mettere a punto il comportamento del tipo di post e personalizzare il modo in cui viene visualizzato sul tuo sito web.
Accesso al file functions.php nel tema
Il file functions.php in WordPress è dove puoi aggiungere funzionalità personalizzate. È possibile accedervi tramite:
- La dashboard di WordPress: vai su Aspetto > Editor di temi > functions.php.
- FTP o un file manager di hosting: vai alla directory del tuo tema, quindi apri il file functions.php.
Come registrare manualmente un tipo di post personalizzato utilizzando register_post_type
La funzione principale per la creazione di un CPT è register_post_type(). Questa funzione ti consente di definire e personalizzare il comportamento del tuo tipo di post personalizzato.
- Spiegazione dei parametri
Quando si registra un CPT, si passeranno diversi parametri in register_post_type(). Ecco i principali:
- Etichette
Definisce il testo che appare nell’area di amministrazione di WordPress per il tuo tipo di post personalizzato, come “Aggiungi nuovo libro” o “Tutti i libri”.
- Visibilità pubblica
Determina se il tuo tipo di post è visibile al pubblico (sul front-end) o solo all’interno dell’area di amministrazione di WordPress.
- Supporta
Specifica le funzioni supportate dal CPT, ad esempio l’editor, la miniatura o i campi personalizzati.
- Riscrivere
Controlla la struttura dell’URL del tipo di post personalizzato. Ad esempio, puoi modificare lo slug dell’URL in “libri” invece del valore predefinito “book-post”.
Esempio di codice di registrazione di base per il tipo di post personalizzato
Ecco un semplice esempio di come puoi registrare un tipo di post personalizzato per “Libri”:
function create_book_post_type() {
$labels = array(
'name' => __( 'Books' ),
'singular_name' => __( 'Book' ),
'add_new_item' => __( 'Add New Book' ),
'edit_item' => __( 'Edit Book' ),
);
$args = array(
'labels' => $labels,
'public' => true,
'has_archive' => true,
'rewrite' => array( 'slug' => 'books' ),
'supports' => array( 'title', 'editor', 'thumbnail', 'custom-fields' ),
'taxonomies' => array( 'genres', 'book_categories' ),
);
register_post_type( 'book', $args );
}
add_action( 'init', 'create_book_post_type' );
Questo codice creerà un tipo di post “Libri” che supporta campi personalizzati, miniature e contenuti dell’editor. Registra anche tassonomie personalizzate (come “Generi”).
Abilitazione delle tassonomie personalizzate
Le tassonomie personalizzate sono essenziali per l’organizzazione dei CPT, soprattutto quando si gestiscono grandi set di dati come prodotti, eventi o portfolio. Le tassonomie ti consentono di raggruppare i post in modo significativo e migliorare la struttura dei tuoi contenuti.
Registrazione di tassonomie personalizzate con register_taxonomy()
Per abilitare le tassonomie personalizzate per i CPT, utilizzare la funzione register_taxonomy(). È possibile assegnare tassonomie esistenti come categorie e tag o crearne di personalizzate.
Ecco come puoi aggiungere una tassonomia personalizzata per “Generi” al tuo tipo di post “Libri”:
function create_book_genre_taxonomy() {
$labels = array(
'name' => __( 'Genres' ),
'singular_name' => __( 'Genre' ),
'search_items' => __( 'Search Genres' ),
'all_items' => __( 'All Genres' ),
'edit_item' => __( 'Edit Genre' ),
'add_new_item' => __( 'Add New Genre' ),
);
$args = array(
'labels' => $labels,
'hierarchical' => true, // Like categories
'public' => true,
'rewrite' => array( 'slug' => 'genre' ),
);
register_taxonomy( 'genre', array( 'book' ), $args );
}
add_action( 'init', 'create_book_genre_taxonomy' );
Questo codice crea una tassonomia personalizzata “Generi” e la assegna al tipo di post “Libri”. I visitatori possono ora filtrare i libri per genere e i motori di ricerca avranno una struttura più chiara da indicizzare, il che migliora la SEO.
Organizzazione dei contenuti con tassonomie personalizzate
Raggruppare i tipi di post personalizzati utilizzando tassonomie personalizzate è un modo intelligente per migliorare la navigazione e l’organizzazione dei contenuti. Per esempio:
- Vantaggi SEO
I motori di ricerca favoriscono i siti web ben organizzati. Raggruppando i tuoi CPT in tassonomie chiare, come “Generi” o “Autori”, il tuo sito diventa più facile da indicizzare per i motori di ricerca. Anche gli URL personalizzati come /genre/mystery/ o /author/john-doe/ sono più SEO-friendly.
- Esperienza utente
Gli utenti possono cercare e accedere rapidamente ai contenuti di cui hanno bisogno filtrando o navigando tra i gruppi di tassonomia. Ad esempio, se un visitatore sta cercando libri di “fantascienza”, la tassonomia personalizzata renderà il processo senza soluzione di continuità.
- Gestione dei contenuti
Le tassonomie personalizzate offrono agli amministratori di siti Web un modo semplice per gestire e raggruppare grandi quantità di contenuti. In questo modo è più facile aggiornare, classificare e presentare i contenuti in modo logico sul front-end.
- Ruoli utente e autorizzazioni
Per controllare chi può creare o modificare i tuoi tipi di post personalizzati, ti consigliamo di utilizzare i ruoli utente integrati di WordPress o un plug-in come User Role Editor. Ad esempio, potresti volere che solo gli editor o gli amministratori gestiscano i CPT, mentre i contributori possono inviare contenuti per la revisione. Ciò garantisce che i tuoi CPT rimangano ben organizzati e privi di errori.
Personalizzare il tipo di post personalizzato
Quando crei tipi di post personalizzati, ottimizzarli con funzionalità aggiuntive come campi personalizzati, tassonomie e modelli aiuta a migliorare la funzionalità del sito web, l’organizzazione dei contenuti e l’esperienza utente. I CPT ti consentono di personalizzare il tuo sito WordPress in base a esigenze specifiche, sia che tu stia creando un portfolio, una directory o un negozio di e-commerce. Questa guida si concentrerà su come personalizzare i CPT in modo efficace utilizzando campi, tassonomie e modelli personalizzati.
Aggiunta di campi personalizzati (utilizzando campi personalizzati avanzati o codice)
Le funzionalità del codice personalizzato sono utili quando si lavora con contenuti specializzati come dettagli di prodotti, date di eventi o metadati aggiuntivi come prezzo, autore o valutazioni. Puoi implementare campi personalizzati con un plug-in come Advanced Custom Fields (ACF) o codificandoli manualmente nel file functions.php del tuo tema.
- Plugin avanzato per i campi personalizzati
ACF è il plug-in più popolare per aggiungere campi personalizzati senza la necessità di toccare il codice. Offre un’ampia varietà di tipi di campo, come testo, data, casella di controllo, immagine e altro ancora. Con ACF, puoi creare un gruppo di campi personalizzato e assegnarlo al tuo CPT. Ad esempio, se crei un tipo di post personalizzato per gli annunci immobiliari, puoi facilmente aggiungere campi come “Prezzo”, “Posizione” e “Dimensioni della proprietà”.
- Passaggi per aggiungere campi personalizzati utilizzando ACF:
- Installa e attiva il plug-in Advanced Custom Fields.
- Passa a Campi personalizzati > Aggiungi nuovo.
- Crea un gruppo di campi (ad esempio, “Dettagli proprietà”).
- Aggiungi singoli campi come “Prezzo”, “Metratura” o “Indirizzo”.
- Assegna il gruppo di campi al tuo tipo di post personalizzato (ad esempio, “Immobiliare”).
- Salva e applica. Quindi, vedrai apparire questi campi quando modifichi il tipo di post personalizzato nella dashboard di WordPress.
- Aggiunta manuale di campi personalizzati
Se preferisci un maggiore controllo, puoi aggiungere manualmente i campi personalizzati utilizzando le funzioni add_meta_box() e update_post_meta(). Questo metodo ti consente di creare e gestire i meta campi direttamente nel tuo tema.
Esempio di codice per creare un campo personalizzato per un “Prezzo del libro” in un tipo di post “Libri”:
function add_custom_fields() {
add_meta_box( 'book_price', 'Book Price', 'display_book_price_meta_box', 'book', 'normal', 'high' );
}
add_action( 'add_meta_boxes', 'add_custom_fields' );
function display_book_price_meta_box($post) {
$price = get_post_meta( $post->ID, 'book_price', true );
echo '<input type="text" name="book_price" value="' . esc_attr($price) . '" />';
}
function save_book_price($post_id) {
if ( isset( $_POST['book_price'] ) ) {
update_post_meta( $post_id, 'book_price', sanitize_text_field( $_POST['book_price'] ) );
}
}
add_action( 'save_post', 'save_book_price' );
Questo frammento di codice aggiunge un campo personalizzato chiamato “Prezzo del libro” al tipo di post personalizzato, consentendoti di memorizzare e visualizzare le informazioni sui prezzi con ogni post.
Tassonomie personalizzate per i tuoi tipi di post
Le tassonomie personalizzate sono fondamentali per classificare e organizzare i tipi di post personalizzati, proprio come le categorie e i tag integrati di WordPress. Le tassonomie ti permettono di creare strutture gerarchiche per i tuoi CPT, migliorando la navigazione degli utenti e la SEO.
Tipi di tassonomie:
- Tassonomie gerarchiche: Simili alle categorie, consentono relazioni genitore-figlio (ad esempio, narrativa > mistero > crimine).
- Tassonomie non gerarchiche: come i tag, sono semplici e non ordinate, utili per attributi come “Autore” o “Editore”.
Registrazione di una tassonomia personalizzata con codice:
Per aggiungere una tassonomia personalizzata come “Genere” a un tipo di post “Libri”, utilizza la funzione register_taxonomy():
function create_book_taxonomies() {
$labels = array(
'name' => 'Genres',
'singular_name' => 'Genre',
'search_items' => 'Search Genres',
'all_items' => 'All Genres',
'edit_item' => 'Edit Genre',
'add_new_item' => 'Add New Genre',
);
$args = array(
'labels' => $labels,
'hierarchical' => true,
'public' => true,
'rewrite' => array( 'slug' => 'genre' ),
);
register_taxonomy( 'genre', 'book', $args );
}
add_action( 'init', 'create_book_taxonomies' );
Con questo codice, si crea una tassonomia personalizzata “Genere” che consente la categorizzazione gerarchica dei libri.
Modelli di tipi di post personalizzati
La creazione di modelli personalizzati per i tipi di post personalizzati garantisce che visualizzino il contenuto in modo strutturato e visivamente accattivante. Ogni tipo di post personalizzato può avere il proprio layout di post singolo o archivio, rendendo la presentazione del contenuto più dinamica e pertinente allo scopo del tipo di post.
Come creare un modello di post personalizzato per WordPress:
- Modello di post singolo: per personalizzare la modalità di visualizzazione dei singoli post nel tipo di post personalizzato, crea un file modello denominato single-{post_type}.php. Ad esempio, se il tipo di post personalizzato si chiama “Libri”, assegna al file un nome single-book.php.
- Modello di pagina di archivio: se desideri personalizzare la pagina di archivio che elenca tutti i post nel tuo tipo di post personalizzato, crea un file chiamato archive-{post_type}.php. Ad esempio, per un tipo di post personalizzato “Libri”, il file modello sarebbe archive-book.php.
Ecco una struttura di base per un modello di post singolo personalizzato:
<?php get_header(); ?>
<main>
<?php if ( have_posts() ) : while ( have_posts() ) : the_post(); ?>
<h1><?php the_title(); ?></h1>
<p><?php the_content(); ?></p>
<!-- Add custom fields or taxonomies here -->
<p>Price: <?php echo get_post_meta( get_the_ID(), 'book_price', true ); ?></p>
<?php endwhile; endif; ?>
</main>
<?php get_footer(); ?>
Questo modello include il titolo del post, il contenuto e il campo personalizzato per “Prezzo del libro” che hai impostato.
Visualizzazione di tipi di post personalizzati sul tuo sito
La creazione di tipi di post personalizzati in WordPress e la visualizzazione efficace di questi tipi di post sul tuo sito Web sono fondamentali per garantire un’esperienza utente senza interruzioni. Con una varietà di metodi disponibili, puoi mostrare i tuoi CPT in modi che si allineano con il design e la funzionalità del tuo sito.
- Utilizzo dei file modello
Uno dei modi fondamentali per visualizzare un tipo di post WordPress personalizzato è la creazione di file modello personalizzati. Quando registri un tipo di post personalizzato, WordPress ti consente di creare modelli specifici che controllano il modo in cui viene visualizzato quel contenuto.
- Modello di post singolo
Per personalizzare la modalità di visualizzazione dei singoli post nel tipo di post personalizzato, crea un file modello denominato single-{post_type}.php. Ad esempio, se il tipo di post personalizzato si chiama “Libri”, è necessario creare un file denominato single-book.php. Questo modello controlla il layout di ogni post del libro, consentendoti di aggiungere campi personalizzati, tassonomie e qualsiasi altra informazione pertinente.
- Modello di pagina di archivio
Per visualizzare tutti i post all’interno del tuo tipo di post personalizzato, puoi creare un modello di archivio chiamato archive-{post_type}.php. Ad esempio, per un tipo di post personalizzato “Libri”, il file verrà chiamato archive-book.php. Questo modello ti consente di creare una griglia o un elenco di tutti i libri, incorporando query personalizzate per filtrare i post in base a vari criteri come il genere o l’autore.
Esempio di codice per un modello di pagina di archivio:
<?php get_header(); ?>
<main>
<h1><?php post_type_archive_title(); ?></h1>
<?php if ( have_posts() ) : while ( have_posts() ) : the_post(); ?>
<div class="book-item">
<h2><a href="<?php the_permalink(); ?>"><?php the_title(); ?></a></h2>
<p><?php the_excerpt(); ?></p>
</div>
<?php endwhile; endif; ?>
</main>
<?php get_footer(); ?>
Qui, recuperiamo il titolo dell’archivio per il tipo di post personalizzato e scorriamo tutti i post, visualizzando il titolo e l’estratto per ogni libro.
Utilizzo degli shortcode
Un altro modo efficace per visualizzare i tipi di post personalizzati è attraverso gli shortcode. Gli shortcode ti consentono di incorporare facilmente i contenuti all’interno di pagine, post o widget senza dover modificare i file del tema.
Per creare uno shortcode personalizzato che recuperi e visualizzi il contenuto del tuo tipo di post personalizzato:
- Creazione di uno shortcode:
function display_custom_post_type() {
$args = array(
'post_type' => 'book',
'posts_per_page' => 10,
);
$query = new WP_Query( $args );
ob_start();
if ( $query->have_posts() ) {
echo '<div class="books-list">';
while ( $query->have_posts() ) {
$query->the_post();
echo '<h2>' . get_the_title() . '</h2>';
echo '<p>' . get_the_excerpt() . '</p>';
}
echo '</div>';
}
wp_reset_postdata();
return ob_get_clean();
}
add_shortcode( 'custom_books', 'display_custom_post_type' );
Utilizzo dello shortcode: puoi creare e utilizzare lo shortcode [custom_books] in qualsiasi post o pagina per visualizzare un elenco dei tuoi tipi di post personalizzati “Libro”.
- Utilizzo dei page builder
Se stai utilizzando un plug-in per la creazione di pagine, gli strumenti offrono moduli integrati specifici per la visualizzazione dei CPT. Questa funzione fornisce un’interfaccia drag-and-drop intuitiva per integrare i tuoi contenuti personalizzati in qualsiasi parte del tuo sito.
Puoi semplicemente selezionare il modulo del tipo di post personalizzato, scegliere il tipo di post che desideri visualizzare e configurare le impostazioni del layout, come la visualizzazione a griglia o elenco. Questa flessibilità consente una configurazione rapida e semplice senza scrivere alcun codice.
Migliorare il tuo tipo di post personalizzato in WordPress con i plugin
Migliorare i tipi di post personalizzati può migliorarne significativamente la funzionalità e l’esperienza utente complessiva. Vari plugin sono progettati specificamente per questo scopo, consentendoti di aggiungere diverse funzionalità come campi personalizzati avanzati, filtri migliorati e funzionalità SEO avanzate.
Interfaccia utente del tipo di post personalizzato
Custom Post Type UI è un popolare plug-in che consente di registrare tipi di post personalizzati e tassonomie attraverso un’interfaccia utente intuitiva. Con questo plug-in, puoi creare, gestire e modificare senza problemi i tuoi CPT senza dover scrivere alcun codice.
Campi personalizzati avanzati (ACF)
Il plug-in Advanced Custom Fields (ACF) è essenziale per aggiungere campi personalizzati ai tuoi CPT. ACF semplifica il processo di creazione e gestione dei campi personalizzati, fornendo vari tipi di campi come testo, immagine, data e altro.
Puoi creare gruppi di campi e assegnarli ai tuoi CPT. ACF ti consente di gestire facilmente i campi, assicurandoti di poter inserire e visualizzare dati rilevanti per i tuoi tipi di post personalizzati.
Permalink di tipo post personalizzato
Prendi in considerazione l’utilizzo di plug-in che ottimizzano i permalink per i tuoi tipi di post personalizzati. Un permalink ben strutturato può migliorare la SEO e migliorare l’esperienza dell’utente rendendo tutti gli URL più descrittivi e facili da usare.
URL SEO-friendly: i plugin che ti aiutano a personalizzare i permalink del tipo di post personalizzato assicurano che i tuoi link seguano una struttura logica. Ad esempio, un URL come [example].com/libri/titolo-libro è molto più facile da usare e dai motori di ricerca rispetto a un URL predefinito.
Test e risoluzione dei problemi relativi ai tipi di post personalizzati in WordPress
Una volta impostato il tuo nuovo tipo di post personalizzato, i test e la risoluzione dei problemi sono fondamentali per garantire che tutto funzioni come previsto. Test regolari possono aiutare a identificare problemi relativi alla funzionalità, alla visibilità e alla compatibilità con temi e plugin.
Controlla la visibilità
Assicurati che i tuoi CPT siano impostati come pubblici nelle loro impostazioni di registrazione. Se non vengono visualizzati correttamente sul front-end, verificare che le impostazioni di visibilità siano state configurate correttamente.
Regolazione delle impostazioni di visibilità: Quando registri il tuo tipo di post personalizzato, assicurati di impostare ‘public’ => true. Questa impostazione consente ai tuoi post personalizzati di essere visibili sul front-end.
Permalink
Il tipo di post potrebbe non essere visualizzato correttamente a causa di problemi di permalink. Se riscontri errori 404 quando provi ad accedere ai tuoi tipi di post personalizzati, vai su Impostazioni > Permalink e salva le impostazioni per svuotare le regole di riscrittura.
Svuotamento delle regole di riscrittura: questa semplice azione può spesso risolvere problemi relativi alla visibilità del tipo di post personalizzato negli URL.
Log degli errori
Abilita il debug nel tuo file php wp-config per identificare eventuali errori o conflitti PHP che potrebbero sorgere durante il funzionamento.
define( 'WP_DEBUG', true );
define( 'WP_DEBUG_LOG', true );
define( 'WP_DEBUG_DISPLAY', false );
Visualizzazione dei registri degli errori: Una volta abilitato il debug, è possibile visualizzare i registri degli errori nel file wp-content/debug.log per risolvere eventuali problemi riscontrati.
Suggerimenti avanzati per lavorare con il tipo di post personalizzato di WordPress
Man mano che ti senti più a tuo agio con la gestione dei tipi di post personalizzati, puoi esplorare tecniche avanzate per migliorare ulteriormente i tuoi CPT e il sito WordPress in generale.
Funzionalità personalizzate
Le funzionalità personalizzate consentono di definire autorizzazioni specifiche per i ruoli utente relativi ai CPT. Questa funzione è particolarmente utile per i siti con più autori o per la gestione dei contributi di diversi membri del team.
Query personalizzate
Imparare a utilizzare WP_Query può aiutarti a creare query complesse che recuperano e visualizzano tipi di post personalizzati in base a vari parametri, come tassonomie personalizzate o campi personalizzati.
Integrazione API REST
Se stai sviluppando un sito WordPress headless con opzioni di hosting Bluehost o integrandolo con altre applicazioni, l’integrazione API è fondamentale. L’esposizione del tipo di post tramite l’API REST ti consentirà di accedere e manipolare i tuoi contenuti in modo programmatico, consentendo una maggiore flessibilità nel modo in cui i contenuti vengono visualizzati o gestiti.
Best practice per la gestione dei tipi di post personalizzati in WordPress
Per garantire una gestione efficace dei tipi di post personalizzati, prendi in considerazione le seguenti best practice:
Convenzioni di denominazione coerenti
L’utilizzo di convenzioni di denominazione chiare e coerenti per tutti i tipi di post e le tassonomie personalizzate migliora l’usabilità e aiuta con la SEO.
Chiarezza nei nomi: utilizza nomi descrittivi che riflettano il contenuto, ad esempio “Libri”, “Film” o “Eventi”, rendendo più facile per gli utenti comprendere il tipo di contenuto.
Backup regolari
Esegui regolarmente il backup del tuo sito Web WordPress per evitare la perdita di dati, soprattutto quando lavori con personalizzazioni che potrebbero influire sulla funzionalità del sito.
Soluzioni di backup: utilizza plug-in di backup affidabili che automatizzano il processo di backup, assicurandoti di avere una copia recente dei tuoi contenuti e delle tue impostazioni.
Rimani aggiornato
Mantieni aggiornati i temi e i plugin per garantirne la compatibilità con i tuoi tipi di post personalizzati. Gli aggiornamenti regolari aiutano a mantenere la sicurezza e la funzionalità del tuo sito WordPress.
Notifiche di aggiornamento: abilita le notifiche per gli aggiornamenti per rimanere informato e affrontare tempestivamente eventuali aggiornamenti che potrebbero influire sui tipi di post personalizzati.
Documentazione
Documenta l’impostazione personalizzata del tipo di post e le configurazioni specifiche per aiutare le attività di sviluppo future e aiutare gli altri membri del team a comprendere le tue configurazioni.
Creazione di un wiki di sviluppo: prendi in considerazione la possibilità di configurare un wiki di sviluppo o di utilizzare un documento condiviso per tenere traccia delle modifiche, dei campi personalizzati e delle configurazioni specifiche associate ai tipi di post personalizzati.
Pensieri finali
Il tipo di post personalizzato di WordPress è essenziale per migliorare la gestione dei contenuti e migliorare l’esperienza dell’utente. Ti consentono di organizzare vari tipi di contenuti oltre ai post e alle pagine predefiniti, consentendo un approccio personalizzato che soddisfi le tue esigenze specifiche.
I tipi di post personalizzati ti consentono di sperimentare ed esplorare molte possibilità, inclusi campi personalizzati avanzati e tassonomie. Queste funzionalità possono semplificare notevolmente la distribuzione dei contenuti e coinvolgere il pubblico in modo più efficace.
Puoi migliorare ulteriormente la tua esperienza di tipi di post personalizzati utilizzando le affidabili soluzioni WordPress Bluehost e i suoi servizi professionali. L’adozione di tipi di post personalizzati non solo crea un sito Web più organizzato, ma favorisce anche un ambiente intuitivo che fa tornare i visitatori. Inizia a personalizzare la distribuzione dei tuoi contenuti oggi stesso per una migliore esperienza utente!
Domande frequenti
La creazione di tipi di post personalizzati ha un impatto minimo sulle prestazioni del sito se implementata correttamente. Tuttavia, un numero eccessivo di campi personalizzati, query complesse o codice personalizzato scarsamente ottimizzato può rallentare il tuo sito. È importante mantenere organizzato il database e utilizzare soluzioni di memorizzazione nella cache per mantenere le prestazioni.
Sì, i page builder WordPress più popolari supportano i tipi di post personalizzati e modificati. Puoi utilizzare le loro funzionalità per progettare e impaginare i tuoi tipi di post personalizzati come post e pagine standard, consentendo una maggiore flessibilità nella presentazione dei contenuti.
Sì, puoi convertire post o pagine esistenti in tipi di post personalizzati utilizzando plug-in come “Custom Post Type Converter” o tramite l’opzione di codice personalizzato. Questo processo di solito comporta l’aggiornamento del campo del tipo di post nel database e la garanzia che siano presenti i modelli appropriati per i nuovi post personalizzati.
Le revisioni per il tipo di post personalizzato o personale funzionano in modo simile ai post standard. WordPress salva automaticamente le revisioni durante le modifiche. Puoi utilizzare plugin come “WP Revisions Control” per gestire il numero di revisioni o visualizzarle tramite l’editor di post. I tipi di post personalizzati possono anche sfruttare le funzionalità di controllo della versione integrate di WordPress.
Sì, puoi esportare e migrare tipi di post personalizzati utilizzando lo strumento di esportazione di WordPress. Assicurati di includere campi personalizzati e tassonomie. Inoltre, i plug-in offrono opzioni più avanzate per la migrazione di tipi di post personalizzati e dei dati associati a un altro sito Web WordPress.