La creazione di modelli di pagina WordPress personalizzati ti consente di progettare layout e funzionalità unici per pagine specifiche. Questo ti dà un maggiore controllo sulla presentazione del tuo sito web e sull’esperienza dell’utente. Andare oltre i modelli predefiniti del tuo tema ti consente di personalizzare le pagine per scopi. Ciò potrebbe includere la creazione di una pagina di destinazione per una nuova campagna, la progettazione di una visualizzazione ottimizzata del portfolio o l’impostazione di layout unici per sezioni ricche di contenuti.

In WordPress, i modelli di pagina offrono la flessibilità necessaria per adattare il tuo sito a obiettivi specifici. I modelli personalizzati possono essere creati manualmente con il codice, dandoti il controllo completo o tramite plug-in per la creazione di pagine.

Questa guida ti mostrerà come creare un modello di pagina WordPress, con istruzioni dettagliate per la codifica manuale e i metodi di creazione di pagine. Che tu sia uno sviluppatore o un principiante, imparerai come creare modelli che elevino la funzionalità e la professionalità del tuo sito WordPress.

Capire i modelli di pagina di WordPress

I modelli di pagina di WordPress ti consentono di creare layout e stili personalizzati per pagine specifiche del tuo sito web. Mentre il modello predefinito nel tuo tema fornisce un design standard per la maggior parte delle pagine, un modello di pagina WordPress personalizzato ti consente di progettare layout unici su misura per le esigenze delle singole pagine, come una pagina di destinazione, un portfolio o sezioni ricche di contenuti. Questa flessibilità è essenziale per migliorare l’esperienza dell’utente e garantire che pagine specifiche siano in linea con gli obiettivi del tuo sito WordPress. In WordPress, i modelli di pagina sono definiti all’interno dei file modello che si trovano nella cartella del tema. Questi file determinano il modo in cui il contenuto viene visualizzato sulle pagine.

Vantaggi della creazione di un modello di pagina personalizzato

La creazione di un modello di pagina WordPress personalizzato offre numerosi vantaggi. Ti consente di personalizzare pagine specifiche del tuo sito per adattarle a esigenze di design e funzionalità uniche. Andando oltre i limiti del modello predefinito del tuo tema, puoi personalizzare i layout e aggiungere funzionalità che migliorano l’esperienza utente e le prestazioni del sito. Ecco alcuni vantaggi chiave dell’utilizzo di modelli di pagina personalizzati per il tuo sito Web WordPress:

1. Flessibilità di progettazione per layout di pagina unici

È possibile creare layout univoci con modelli di pagina personalizzati che differiscono dal modello standard. Ad esempio, una landing page spesso beneficia di un design minimalista a tutta larghezza incentrato sulle conversioni, mentre una pagina del blog potrebbe aver bisogno di una barra laterale per la navigazione. I modelli personalizzati ti consentono di utilizzare design diversi per ogni tipo di pagina. In questo modo è facile creare un look straordinario per pagine specifiche come pagine portfolio, pagine di contatti o home page. Questa flessibilità è vantaggiosa se i modelli predefiniti del tuo tema non soddisfano esattamente i tuoi obiettivi di progettazione.

2. Esperienza utente migliorata

I modelli personalizzati possono migliorare l’esperienza dell’utente adattando le pagine alle aspettative dell’utente. Ad esempio, puoi creare un layout a tutta larghezza per le pagine dei prodotti per concentrare l’attenzione sulle immagini o utilizzare un modello di pagina vuoto senza intestazione o piè di pagina per una pagina di destinazione priva di distrazioni. La progettazione di modelli di pagina in base alle esigenze degli utenti aiuta a guidare l’attenzione dei visitatori. Questo approccio può migliorare il coinvolgimento, rendendo i modelli personalizzati uno strumento prezioso per qualsiasi sito WordPress.

3. Funzionalità specializzate per pagine specifiche

Un modello di pagina WordPress personalizzato ti consente anche di aggiungere caratteristiche o funzionalità uniche specifiche per determinate pagine. Ad esempio, puoi aggiungere campi personalizzati per visualizzare informazioni aggiuntive sulle pagine dei prodotti o integrare widget personalizzati su una pagina di archivio. Inoltre, i modelli possono supportare tipi di post personalizzati per visualizzare contenuti unici, come portfolio o testimonianze, che non si adatterebbero a un layout standard. Con i modelli personalizzati, hai la libertà di utilizzare funzionalità specializzate esattamente dove sono necessarie.

4. Miglioramento della coerenza e del branding del sito

La creazione di modelli personalizzati consente di mantenere un branding coerente tra le pagine utilizzando intestazioni, piè di pagina ed elementi di pagina personalizzati. Puoi creare modelli di pagina personalizzati per i tipi di pagina utilizzati di frequente (ad esempio, pagine di destinazione, pagine di servizio o pagine di archivio) per assicurarti che condividano tutti un design coerente. Questa coerenza rafforza l’aspetto del tuo marchio su più pagine, costruendo un’identità più forte sul tuo sito Web WordPress.

5. Layout ottimizzati per gli obiettivi di conversione

I modelli personalizzati sono perfetti per progettare pagine in base a specifici obiettivi di conversione. Ad esempio, un sito Web di e-commerce potrebbe aver bisogno di un modello di pagina di destinazione personalizzato che rimuova gli elementi non necessari, concentrandosi esclusivamente sulle funzionalità del prodotto, sulle recensioni dei clienti e sui pulsanti di invito all’azione. Una pagina modello personalizzata può dare priorità agli elementi essenziali che guidano le conversioni, assicurandoti di sfruttare al massimo l’attenzione di ogni visitatore.

6. Modelli riutilizzabili per l’efficienza

Una volta creato un modello personalizzato in WordPress, applicarlo a più pagine del tuo sito è facile. Puoi progettare un modello una volta, salvarlo e utilizzarlo per altre pagine o contenuti simili. Ciò è particolarmente utile per i blog o le sezioni portfolio, in cui ogni pagina ha bisogno della stessa struttura. La progettazione di file modello che possono essere applicati universalmente consente di risparmiare tempo mantenendo il design coerente.

7. Opzioni sia per i programmatori che per i non programmatori

Se hai dimestichezza con il codice, la creazione manuale di un modello di pagina personalizzato offre il controllo completo su layout e funzionalità. Per coloro che preferiscono un approccio visivo, i plug-in per la creazione di pagine come SeedProd consentono di creare modelli di pagina personalizzati senza scrivere codice. Questi plug-in forniscono elementi drag-and-drop e file modello salvabili che possono essere applicati su più pagine, rendendo i modelli personalizzati accessibili a tutti i livelli di utenti.

Sfruttando i modelli di pagina WordPress personalizzati, puoi progettare pagine altamente funzionali e visivamente accattivanti che soddisfano esigenze specifiche e si allineano con gli obiettivi del tuo sito web. I modelli personalizzati offrono un equilibrio tra libertà di progettazione e coerenza, rendendoli uno strumento potente per creare un sito WordPress flessibile e facile da usare.

Perché creare una pagina personalizzata in WordPress?

La creazione di un modello di pagina personalizzato in WordPress offre vantaggi significativi oltre i limiti del modello predefinito del tema. Le pagine personalizzate ti danno la libertà di progettare layout unici, aggiungere funzionalità specializzate e fornire un’esperienza più personalizzata per i visitatori. Ecco uno sguardo dettagliato al motivo per cui potresti prendere in considerazione l’utilizzo di modelli di pagina WordPress sul tuo sito Web WordPress:

1. Progetta pagine uniche e appositamente create

I modelli di pagina WordPress standard possono soddisfare solo alcune delle tue esigenze di layout, in particolare per pagine specializzate come landing page, display di portfolio o vetrine di prodotti. Un modello di pagina personalizzato consente di progettare pagine appositamente create che svolgono funzioni specifiche, con layout personalizzati in base ai loro obiettivi. Ad esempio, una pagina di destinazione potrebbe trarre vantaggio da un design pulito e a tutta larghezza con distrazioni minime ottimizzate per favorire le conversioni. La creazione di layout personalizzati per queste pagine ne migliora l’efficacia e le fa risaltare dalle altre pagine del tuo sito.

2. Abbina le pagine al tuo marchio e al tuo stile

Una pagina personalizzata ti offre un maggiore controllo sull’aspetto delle singole pagine, consentendoti di incorporare elementi in linea con l’identità del tuo marchio. Puoi creare modelli personalizzati con colori, caratteri, intestazioni e piè di pagina specifici che rafforzano l’immagine del tuo marchio. Ciò è particolarmente utile per pagine come Informazioni, Servizi o Contatti, dove uno stile coerente aiuta a costruire una presenza professionale e coesa del marchio in tutto il tuo sito WordPress.

3. Aggiungi funzionalità uniche a pagine specifiche

Un modello di pagina WordPress personalizzato ti consente di aggiungere caratteristiche o funzionalità speciali alle singole pagine senza influire sull’intero sito web. Ad esempio, aggiungi campi personalizzati per visualizzare dati aggiuntivi su una pagina del portfolio o integra un dispositivo di scorrimento delle testimonianze su una pagina di prodotto. I modelli personalizzati possono anche supportare tipi di post personalizzati per la visualizzazione di contenuti unici, come casi di studio, recensioni o gallerie. Questa flessibilità garantisce che ogni pagina personalizzata offra un’esperienza personalizzata per gli utenti, con solo le funzionalità pertinenti a quel tipo di pagina.

4. Controllo sul layout e sulla struttura dei contenuti

Con una pagina modello personalizzata, hai il controllo completo sul layout e sulla struttura dei contenuti della pagina. Questo è l’ideale per le pagine ricche di contenuti che necessitano di layout specifici, come domande frequenti, prezzi o grafici di confronto delle funzionalità. Utilizzando un modello di pagina personalizzato, puoi organizzare i contenuti per migliorare la leggibilità e l’usabilità, aiutando gli utenti a navigare facilmente tra le informazioni importanti. Questa personalizzazione del layout è utile anche per le pagine di archivio, in cui potresti voler mostrare post o prodotti in un formato unico di griglia o elenco.

5. Ottimizza le pagine per le conversioni e le azioni degli utenti

Per le pagine con obiettivi di conversione specifici, come le pagine di vendita o i moduli di generazione di lead, un modello di pagina personalizzato ti consente di concentrarti sugli elementi essenziali che guidano le azioni. Progettando un modello personalizzato che elimina le distrazioni inutili, puoi guidare l’attenzione dei visitatori verso aree critiche, come gli inviti all’azione o i moduli di contatto. Una landing page con un design minimalista e orientato agli obiettivi può migliorare significativamente i tassi di conversione. Mantiene gli utenti concentrati sul completamento delle azioni desiderate, come la registrazione o l’acquisto di un prodotto.

6. Crea coerenza tra pagine simili

Un modello WordPress personalizzato ti consente di stabilire la coerenza se hai diverse pagine che richiedono lo stesso layout. Puoi mantenere un aspetto uniforme su contenuti simili creando e salvando modelli personalizzati per pagine come portfolio, profili di team o offerte di servizi. Questa coerenza migliora l’esperienza dell’utente e semplifica la gestione del sito, poiché è possibile applicare facilmente lo stesso modello di pagina personalizzato a più pagine dalla dashboard di WordPress.

7. Opzioni di accesso per soluzioni di codifica e non di codifica

La creazione di una pagina personalizzata in WordPress è accessibile a utenti con diversi livelli di esperienza. La creazione manuale di un file modello di pagina personalizzato per coloro che hanno dimestichezza con la codifica offre una personalizzazione completa. In alternativa, i non programmatori possono utilizzare plug-in per la creazione di pagine come SeedProd che consentono di creare layout personalizzati tramite la funzionalità di trascinamento della selezione. Con questi strumenti, puoi creare visivamente modelli personalizzati e salvarli per il riutilizzo, rendendo le pagine personalizzate accessibili a tutti gli utenti di WordPress.

Come creare un modello di pagina WordPress personalizzato

La creazione di un modello di pagina WordPress personalizzato può migliorare il tuo sito fornendo layout unici per pagine specifiche. Due metodi principali per la creazione di modelli di pagina personalizzati sono l’aggiunta manuale di un file modello o l’utilizzo di un plug-in per la creazione di pagine. Analizziamo entrambi gli approcci per adattarli ai diversi livelli di abilità.

Metodo 1: creare manualmente un modello di pagina

Se vi sentite a vostro agio con il codice, potete creare manualmente un modello di pagina personalizzato in WordPress. Ecco una guida passo passo:

1. Accedi ai file del sito tramite FTP:

  • Usa un client FTP come FileZilla per connetterti al tuo sito. Puoi trovare le tue credenziali FTP nel tuo account di hosting.
  • Individua la cartella principale del tuo sito e vai ai temi wp-content>.

2. Scarica il modello di tema predefinito:

  • Trova il file modello su cui vuoi basare il tuo modello personalizzato (spesso page.php file o simili).
  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul file e selezionare Scarica per salvarlo sul computer locale.

3. Personalizza il modello:

  • Aprire il file scaricato in un editor di codice.
  • Il primo passaggio consiste nel definire un nome univoco per il modello personalizzato. Aggiungere il codice seguente all’inizio del file:
php Copy code <?php  /* Template Name: My Awesome Custom Template */  ?>   
  • Questo codice farà apparire il tuo modello personalizzato nell’editor di pagine di WordPress nel menu a discesa Modello .

4. Apporta personalizzazioni:

  • Rimuovere o modificare i componenti: ad esempio, se si desidera rimuovere l’intestazione o il piè di pagina, eliminare queste righe:
php Copy code get_header(); get_footer();   
  • Per utilizzare un’intestazione o un piè di pagina personalizzati, è possibile modificare le chiamate get_header() o get_footer(). Per un’intestazione personalizzata:
php Copy code <?php get_header( 'large-image' ); ?>   

5. Aggiungi un’area widget personalizzata: se desideri visualizzare un messaggio personalizzato o un’area widget, crea prima un’area widget nel file functions.php del tuo tema. Quindi, utilizza questo codice nel tuo modello:

php Copy code <?php dynamic_sidebar( 'announcement' ); ?>  

6. Regola il layout (opzionale):

  • Per modificare la larghezza della pagina, aggiorna la classe content-area a site-content-fullwidth o modificala in base alle tue esigenze di layout.

7. Ricarica il modello personalizzato:

  • Dopo aver personalizzato il modello, ricarica il file nella stessa directory nella cartella del tema tramite FTP.
  • Puoi caricarlo direttamente nella cartella principale o creare una sottocartella se prevedi di avere più modelli personalizzati.

8. Assegna il modello personalizzato in WordPress:

Modello di pagina WordPress personalizzato
  • Nell’editor di pagine di WordPress, crea o modifica una pagina.
  • Nella sezione Modello nella barra laterale destra, vedrai il tuo modello personalizzato nell’elenco a discesa.
  • Seleziona il file modello personalizzato e pubblica la pagina.

Il file del modello di pagina personalizzato è ora attivo e verrà applicato alla pagina selezionata.

Metodo 2: crea un modello di pagina con un plug-in per la creazione di pagine

Se la codifica non è l’ideale, puoi utilizzare plugin per la creazione di pagine come SeedProd per creare visivamente modelli di pagina WordPress personalizzati, senza toccare alcun codice.

  • Dalla dashboard di amministrazione di WordPress, vai a SeedProd > Theme Builder.
  • Fai clic su “Aggiungi nuovo modello di tema” per aprire il popup Nuovo modello di tema.
  • Scegli “Pagina singola” dal menu a discesa Tipo. È inoltre possibile assegnare un nome al modello, impostare le condizioni di visualizzazione e regolare la priorità per controllare quando e dove viene visualizzato. Fare clic su “Salva” per applicare queste impostazioni.
Modello di tema
  • Inizia a progettare il tuo modello di pagina singola nel builder di SeedProd, assicurandoti di includere i tag del modello, come il tag essenziale del contenuto del post.
Progettazione di Seedprod
  • Una volta completato il design, fai clic sulla freccia del menu a discesa sul pulsante “Salva” e seleziona “Pubblica” per rendere attivo il modello.

Quando utilizzare un generatore di pagine rispetto al metodo manuale

La scelta tra un plug-in per la creazione di pagine e il metodo manuale per la creazione di modelli di pagina WordPress personalizzati dipende dal livello di comfort tecnico, dagli obiettivi di progettazione e dal controllo di cui hai bisogno sul layout del tuo sito. Ecco una ripartizione per aiutarti a decidere quando ogni approccio è più vantaggioso.

Quando utilizzare un generatore di pagine

1. Non sono necessarie conoscenze di codifica

I page builder come SeedProd sono ideali per gli utenti che desiderano creare modelli di pagina personalizzati senza codifica. Le interfacce drag-and-drop ti consentono di progettare e organizzare visivamente gli elementi della pagina come intestazioni, immagini e widget. In questo modo è facile creare un modello personalizzato senza accedere al file PHP o alla cartella del tema di WordPress.

2. Progettazione del layout facile e veloce

Se hai bisogno di creare e applicare rapidamente un modello personalizzato per pagine come pagine di destinazione, portfolio o pagine di prodotti, un generatore di pagine può aiutarti a portare a termine il lavoro più velocemente. Molti page builder sono dotati di blocchi e modelli predefiniti, in modo da poter personalizzare i layout con il minimo sforzo.

3. Modelli riutilizzabili e coerenza

I page builder ti consentono di salvare modelli personalizzati per riutilizzarli su più pagine del tuo sito Web WordPress. Ad esempio, puoi progettare un layout di pagina di destinazione una volta e applicarlo a tutte le pagine simili, garantendo uno stile coerente senza ricreare il design ogni volta. Ciò può essere particolarmente utile per la creazione di modelli personalizzati per tipi di contenuto identici, ad esempio pagine di archivio o pagine di servizio.

4. Funzionalità di progettazione avanzate

I page builder offrono opzioni di stile avanzate, animazioni e widget che potrebbero essere difficili da codificare manualmente. Se desideri aggiungere elementi interattivi, effetti al passaggio del mouse o altre funzionalità personalizzate, un generatore di pagine semplifica il raggiungimento di un alto livello di sofisticazione del design senza bisogno di plug-in aggiuntivi o codifica complessa.

Quando utilizzare il metodo manuale

1. Pieno controllo sulla personalizzazione

La creazione manuale di un modello di pagina WordPress personalizzato ti dà il controllo completo sul layout, la funzionalità e la struttura della pagina. Modificando direttamente il file del modello nella cartella del tema WordPress, puoi aggiungere codice personalizzato, file HTML e PHP per ottenere un design preciso che potrebbe non essere possibile con le opzioni predefinite di un generatore di pagine.

2. Leggero e ottimizzato

I modelli manuali sono più leggeri di quelli creati con i page builder, che possono includere codice e script aggiuntivi che rallentano il tuo sito. Se le prestazioni e la velocità di caricamento della pagina sono priorità, la creazione manuale di un file modello di pagina personalizzato garantirà che le tue pagine siano ottimizzate e prive di elementi non necessari.

3. Ideale per sviluppatori e utenti avanzati

Per gli utenti che si sentono a proprio agio con HTML, CSS e PHP, il metodo manuale offre flessibilità per la personalizzazione. Puoi aggiungere funzionalità uniche, come campi personalizzati, strutture di layout specifiche o tipi di post personalizzati, direttamente nel modello, creando una pagina personalizzata che si adatta alle tue specifiche esatte senza le limitazioni di un generatore di pagine.

4. Modelli su misura per scopi specifici

Se hai esigenze come la creazione di un modello di pagina vuoto, la modifica di modelli predefiniti o l’aggiunta di hook specifici, la codifica manuale del modello di pagina personalizzato è spesso l’opzione migliore. Questo approccio consente di modificare o escludere elementi, aggiungere intestazioni o piè di pagina univoci e personalizzare la pagina interamente in base al suo scopo, ad esempio una pagina di destinazione incentrata esclusivamente sulle conversioni.

Entrambi i metodi per creare modelli di pagina WordPress personalizzati hanno i loro vantaggi. Un generatore di pagine è l’ideale per i non programmatori che desiderano risultati rapidi e visivamente accattivanti, mentre il metodo manuale fornisce un controllo e un’ottimizzazione completi, rendendolo il migliore per gli sviluppatori o per coloro che cercano pagine altamente personalizzate. Scegli l’approccio che si allinea con i tuoi obiettivi, il tuo livello di competenze e i requisiti del progetto.

Pensieri finali

La creazione di un modello di pagina WordPress personalizzato ti consente di progettare pagine che vanno oltre i layout standard offerti dal tuo tema. Aggiungendo modelli personalizzati, puoi personalizzare la struttura, lo stile e la funzionalità di pagine specifiche del tuo sito Web WordPress per soddisfare meglio il loro scopo, che si tratti di una pagina di destinazione ottimizzata per la conversione, di un portfolio visivamente accattivante o di una pagina di prodotto semplificata.

Sia la codifica manuale che i plug-in per la creazione di pagine offrono vantaggi unici. Il metodo manuale è l’ideale se stai cercando un controllo preciso, un codice leggero e una personalizzazione. D’altra parte, i page builder offrono un’esperienza visiva e priva di codice, rendendo facile per chiunque creare e riutilizzare modelli personalizzati su più pagine.

Incorporando modelli di pagina personalizzati, aumenti la flessibilità del tuo sito, migliori l’esperienza dell’utente e costruisci una presenza coesa del marchio. Che tu sia uno sviluppatore o un principiante, la creazione di questi modelli su misura può elevare la professionalità e la funzionalità del tuo sito, contribuendo in ultima analisi a un sito WordPress più coinvolgente ed efficace.

Quindi, sei pronto a dare vita alle tue pagine WordPress con layout personalizzati? Che tu stia codificando o utilizzando un generatore di pagine, la creazione di modelli unici può fare la differenza nel coinvolgimento e nell’esperienza utente del tuo sito. Con l’hosting affidabile di Bluehost e gli strumenti WordPress facili da usare, avrai tutto ciò di cui hai bisogno per progettare pagine che riflettano veramente il tuo marchio e la tua visione. Inizia a personalizzare il tuo sito con Bluehost oggi stesso!

Domande frequenti

Che cos’è un modello di pagina personalizzato in WordPress?

Un modello WordPress personalizzato è un file specifico creato per controllare il layout e il design di determinate pagine del tuo sito. A differenza del modello predefinito fornito con il tema, un modello di pagina personalizzato offre una maggiore flessibilità. Ti consente di regolare elementi, aggiungere funzionalità uniche o creare un aspetto diverso per pagine specifiche senza influire sul resto del tuo sito web.

Perché dovrei creare un modello di pagina personalizzato, invece di quello predefinito?

La creazione di un modello di pagina personalizzato ti offre maggiore flessibilità e controllo sul design del tuo sito web. Ti consente di personalizzare le singole pagine per soddisfare esigenze specifiche. Ad esempio, potresti volere una pagina senza barra laterale, un design minimalista o un layout unico per una pagina di destinazione. Un modello personalizzato ti consente di apportare queste modifiche senza modificare l’intero tema.

Posso creare un modello di pagina personalizzato senza codifica?

Sì, puoi creare un modello di pagina personalizzato senza alcuna conoscenza di codifica utilizzando i plug-in del generatore di pagine. Ciò consente di progettare visivamente un layout di pagina utilizzando un’interfaccia drag-and-drop. Semplifica la creazione di layout professionali senza scrivere alcun codice.

Il mio modello di pagina personalizzato funzionerà se cambio tema?

No, i modelli personalizzati vengono memorizzati nella cartella del tema. Non verranno trasferiti se cambi tema. Per conservare i modelli personalizzati durante gli aggiornamenti o le modifiche del tema, utilizza un tema figlio. Posiziona i tuoi file modello personalizzati nel tema figlio. In questo modo le personalizzazioni vengono mantenute intatte, anche quando il tema principale viene aggiornato o sostituito.

Posso utilizzare un modello di pagina personalizzato per più pagine del mio sito?

Sì, puoi applicare un modello di pagina personalizzato a più pagine. Quando modifichi una pagina in WordPress, troverai un menu a discesa Modello sotto Attributi pagina in cui puoi selezionare il tuo modello personalizzato. In questo modo è facile applicare lo stesso layout a varie pagine, ad esempio più pagine di destinazione o pagine portfolio, in tutto il sito.

  • Sono Sugandh e creo chiarezza dalla complessità in ogni narrazione che scrivo. Quando non sono immersa nelle parole, dipingo, creo e inseguo nuovi luoghi e opportunità che ispirano nuove idee.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Longest running WordPress.org recommended host.

Save up to 75% on hosting for WordPress websites and online stores. Try risk-free with our 30-day money-back guarantee.

Scrivi un commento

Fino al 75% di sconto sull'hosting per siti Web WordPress e negozi online