Punti salienti
- Il backup del tuo sito WordPress garantisce un ripristino rapido anche se i file vengono persi o eliminati.
- I backup regolari di WordPress conservano contenuti, personalizzazioni e configurazioni preziose.
- Un backup di WordPress è un’istantanea dei file, dei plug-in e del database del tuo sito web.
- I backup del database di WordPress sono essenziali, soprattutto per i siti WooCommerce, per proteggere i dati critici.
- I backup completi di WordPress includeranno tutti i file e i dati, offrendo il ripristino completo del tuo sito.
- I backup completi forniscono un ripristino rapido e una gestione semplificata dello spazio di archiviazione per il tuo sito web.
Introduzione
Immagina di svegliarti e scoprire che il tuo sito web WordPress, la spina dorsale del tuo business online o l’archivio di anni di blog personali, è svanito da un giorno all’altro. Nonostante i progressi nell’affidabilità dell’hosting web, tali arresti anomali si verificano ancora e, nei casi peggiori, i file del tuo sito potrebbero andare persi per sempre.
Ma c’è un modo semplice per prevenire questo incubo digitale: i backup.
Vuoi assicurarti che il tuo sito web rimanga sicuro e recuperabile? Continuate a leggere per scoprire come proteggere il vostro sito WordPress dai disastri!
Che cos’è il backup di un sito Web WordPress?
Un backup del sito Web WordPress è una copia dei file necessari per il tuo sito Web. Ciò include i file principali di WordPress, eventuali plug-in o aggiunte apportate al sito e una copia del database che viene utilizzato per archiviare le informazioni. In sostanza, si tratta di un’istantanea dell’intero sito web, che può essere utilizzata per ripristinarlo se succede qualcosa ai file sul server.
I backup del database di WordPress sono fondamentali, soprattutto se si dispone di un negozio online su WooCommerce. WordPress memorizza tutti i suoi dati (post, contenuto della pagina, immagini, account utente, ecc.) in un database centrale. Se questo database viene modificato nel modo sbagliato o eliminato, il tuo sito web si interromperà. Se disponi di un backup del tuo sito, puoi ripristinare le parti danneggiate o sostituire tutto per riportare subito online il tuo sito.
Backup completo e backup parziale
Esistono due tipi principali di backup del sito Web WordPress, un backup completo di WordPress del sito e un backup parziale di WordPress.
Backup completi
I backup completi di WordPress includono tutti i file e i dati associati al tuo sito, come temi, plugin, caricamenti multimediali e database. Un backup completo di WordPress consente un ripristino completo dell’intero sito.
Vantaggi:
- Ripristino rapido: Il backup completo di WordPress fornisce un ripristino rapido per garantire un ripristino efficiente.
- Archiviazione semplificata: Tutti i dati sono memorizzati su un’unica versione per una facile gestione dell’archiviazione.
- Controllo della versione senza problemi: Consente la manutenzione e il ripristino senza interruzioni di varie versioni.
- Ricerca file senza sforzo: Facilita le ricerche facili e convenienti dei file di WordPress.
Difetto:
- Elevata richiesta di stoccaggio: Richiede uno spazio di archiviazione significativo rispetto ad altri metodi.
- Lunghi tempi di backup: I processi di backup possono richiedere molto tempo a seconda delle dimensioni dei file di WordPress.
- Costo elevato: Le esigenze di archiviazione aggiuntive contribuiscono a maggiori spese, rendendolo più costoso.
- Aumento del rischio di perdita di dati: L’archiviazione concentrata dei dati aumenta la vulnerabilità alla perdita di dati.
Backup parziali
Il backup parziale di un sito WordPress si concentra su elementi specifici del tuo sito WordPress. Ciò può comportare il backup solo del database, che contiene dati essenziali del sito Web come post, pagine, commenti e impostazioni. In alternativa, puoi scegliere di eseguire il backup solo dei file, che includono temi, plug-in e caricamenti multimediali. Il backup parziale di WordPress è utile quando si desidera ripristinare componenti specifici del sito senza influire sul resto.
Vantaggi:
- Utilizzo ottimizzato dello spazio di archiviazione: I file non vengono duplicati completamente, con conseguente consumo efficiente di spazio di archiviazione.
- Backup rapidi: Il processo di backup è eccezionalmente veloce.
- Punti di ripristino flessibili: I backup incrementali frequenti creano punti di ripristino distinti.
Difetto:
- Lungo restauro: Il ripristino dei dati richiede tempo a causa dell’assemblaggio da vari backup.
- Dipendenza dai file di backup: Il successo del ripristino si basa sull’integrità di tutti i file di backup.
- Ricerca di file complessa: Il ripristino di file specifici richiede la ricerca in più set di backup.
Perché dovresti sempre eseguire il backup del tuo sito WordPress?
Avere un file di backup di WordPress per il tuo sito Web ti consente di ripristinare rapidamente la piena funzionalità del tuo sito Web, anche se tutti i file vengono rimossi dal server. Dovresti sempre averne una copia in modo da poterla ripristinare da solo e assicurarti di poter riavviare il tuo sito web.
I backup regolari del sito Web garantiscono inoltre la possibilità di ripristinare un sito Web a uno stato precedente, preservando contenuti, personalizzazioni e configurazioni di valore, fornendo tranquillità e riducendo al minimo i tempi di inattività in caso di emergenza.
Prima di iniziare a fare il backup di WordPress
Prima di iniziare a eseguire il backup di un sito Web WordPress, decidi quale metodo funziona meglio per te. Verifica con il tuo host se esiste un file esistente per il backup e se puoi scaricarlo. Inoltre, è necessario un posto dove archiviare il file di backup in modo da poterlo scaricare direttamente sul computer.
Tuttavia, le aziende potrebbero voler disporre di un disco rigido esterno per salvare i file di backup. Vuoi anche conservare almeno le tre copie più recenti del backup, in modo da avere più opzioni per ripristinare il tuo sito web.
Come eseguire il backup del tuo sito Web WordPress: metodi essenziali
Esploriamo i metodi essenziali per eseguire il backup del tuo sito WordPress in modo efficiente.
Backup manuale di WordPress
Ricorda, questo è un processo per le persone che hanno una certa esperienza di lavoro sui backend dei siti web. L’esecuzione di un backup manuale del database non è per tutti. Se non sei sicuro di uno di questi passaggi, fermati e chiedi aiuto al tuo provider di web hosting .
Usa gli strumenti di backup della tua piattaforma di hosting
Questo non è il sito WordPress su cui si trova il tuo sito web, ma il sistema amministrativo del tuo host web. Dopo aver effettuato l’accesso, individua la sezione degli strumenti di backup tra gli strumenti disponibili.
Se l’host dispone di uno strumento di backup, è possibile utilizzarlo per scaricare il file di backup più recente. Se non ne vedete uno, cercate un programma come PHPMyAdmin e MySQL. Di solito, nel titolo sono presenti le parole “PHP” o “SQL”. Apri ciascuno separatamente e scarica i file lì.
Seguendo questi passaggi, puoi eseguire manualmente un backup del database e dei file del tuo sito Web WordPress utilizzando gli strumenti della piattaforma di hosting.
Utilizzare un gestore FTP
In alternativa, è possibile utilizzare il gestore FTP per accedere ai file del sito Web di cui hai bisogno. FileZilla è un’opzione comune per questo. Avrai bisogno delle informazioni FTP per il tuo sito, che si trova sulla piattaforma di hosting.
Una volta che puoi concedere a FileZilla l’accesso FTP al tuo sito WordPress, scarica tutto ciò che si trova nel file principale per i file del tuo sito e l’host web. Assicurati di non eliminare nulla.
Alcuni plugin possono eseguire regolarmente il backup di WordPress
Se hai intenzione di utilizzare un plug-in, utilizza il programma di installazione del plug-in di backup di WordPress in WordPress nella scheda dei plug-in. Ti porterà al negozio di plugin, dove puoi cercare e scaricare il plugin. Gran parte del processo è automatico, quindi sarà facile e veloce.
Una volta installato il plug-in di backup di WordPress, attivalo e segui le istruzioni del produttore. Di solito è sufficiente premere il pulsante di backup nell’interfaccia del plug-in.
I seguenti plugin possono essere utilizzati per i backup automatici:
- CodeGuard – Questo è il servizio di backup del sito Web più veloce e affidabile. Tiene traccia di tutte le tue modifiche ogni giorno. Inoltre, è scalabile per soddisfare le esigenze della tua attività e di quella dei tuoi clienti!
- Jetpack – Salva ogni modifica apportata al tuo sito e ti consente di ripristinare rapidamente il tuo sito dal backup di VaultPress. È facile e veloce!
- Progetti UpdraftPlus – Questo plugin carica i file sul cloud tramite Google Drive, Dropbox, Microsoft Onedrive e altro. C’è una versione gratuita per provarla.
- SolidWP – Solid Backups pianifica e invia gli archivi di backup alla destinazione di tua scelta. Questo plugin funziona sia per siti piccoli che grandi. In precedenza si chiamava BackupBuddy.
- BlogVault – Anche se sul lato “più costoso”, questa è una soluzione di backup affidabile per i siti WordPress. Forniscono anche molte funzionalità per il prezzo.
- BackupWPup – Questo plugin ha alcuni pacchetti per diversi siti Web ed esigenze diverse. È anche più economico rispetto ad altre opzioni.
Se hai bisogno di utilizzare il tuo file di backup, c’è una funzione di ripristino del backup.
Backup automatico di WordPress dal tuo provider di hosting
Per eseguire i backup automatici, devi accedere al tuo account di hosting. Quindi cerca lo strumento che il tuo host ha per i backup automatici. Quando lo apri, dovrebbe darti la possibilità di scaricare i file di backup. Tuttavia, la scelta di un provider di hosting affidabile è fondamentale per garantire un supporto di backup ottimale.
Bluehost si distingue come uno dei nomi più affidabili tra tutti i provider di hosting. Con un’interfaccia intuitiva, un solido tempo di attività e piani scalabili su misura per le varie esigenze, Bluehost offre un’esperienza di hosting senza interruzioni sia per i principianti che per i proprietari di siti Web esperti.
Con Bluehost, puoi facilmente eseguire il backup del tuo sito Web seguendo i passaggi indicati di seguito.
Passaggio 1
Accedi al pannello di backup di WordPress accedendo al Pannello di controllo Bluehost. Quindi, fai clic sulla scheda Hosting nel menu a sinistra.
Passaggio 2
Se hai più di un sito, vedrai una panoramica di tutti i tuoi siti qui. Fare clic sul pulsante Impostazioni per il sito Web di cui si desidera creare un backup.
Passaggio 3
Vedrai una panoramica del tuo sito. Ci sono più schede su cui puoi fare clic, ma hai bisogno di quella che dice Backup.
Passaggio 4
In questa scheda Backup, è possibile creare un nuovo backup, semplicemente facendo clic sul pulsante blu Crea nuovo backup.
Passaggio 5
Puoi anche ripristinare il tuo sito utilizzando uno dei backup precedenti. Troverai l’opzione quando fai clic sui tre punti a destra.
Quando eseguire il backup del sito Web WordPress
La tempistica del backup del sito Web WordPress gioca un ruolo significativo nella salvaguardia del tuo sito da problemi imprevisti.
Ecco come decidere quando eseguire il backup del sito Web WordPress:
1. Frequenza degli aggiornamenti e delle modifiche
Considera la frequenza con cui aggiorni i contenuti, i plug-in, i temi e le interazioni degli utenti. Le modifiche più frequenti richiedono una maggiore frequenza di backup di WordPress, ad esempio ogni giorno o più volte al giorno.
2. Attività del sito web
Analizza i modelli di coinvolgimento degli utenti e il flusso di traffico del tuo sito web e pianifica i backup durante le ore non di punta per ridurre al minimo le interruzioni per i visitatori.
3. Pubblicazione di contenuti
Se pubblichi regolarmente contenuti, in particolare informazioni sensibili al tempo o critiche, opta per backup più frequenti. Il backup giornaliero o settimanale di WordPress potrebbe essere appropriato per i siti Web ricchi di contenuti.
4. Aggiornamenti di plugin e temi
Prima di aggiornare plugin o temi, crea un backup per mitigare potenziali problemi di compatibilità. Questa precauzione consente di ripristinare una versione precedente in caso di problemi.
5. Importanti modifiche progettuali o strutturali
Esegui il backup del tuo sito prima di implementare modifiche strutturali o di progettazione significative. In questo modo è possibile ripristinare lo stato precedente se le modifiche non vanno come previsto.
6. Backup pre-aggiornamento
Eseguire sempre un backup prima di applicare aggiornamenti o modifiche sostanziali. Questa pratica funge da rete di sicurezza nel caso in cui il processo di aggiornamento rilevi errori.
Con quale frequenza dovresti eseguire il backup del sito Web WordPress?
La frequenza dei backup di WordPress dipende dalla natura dinamica del tuo sito web e dall’entità dei suoi aggiornamenti.
Per i siti Web che subiscono frequenti modifiche, inclusi aggiornamenti regolari dei contenuti, installazioni di plug-in di backup o modifiche del tema, si consiglia un regime di backup giornaliero di WordPress. Questo approccio garantisce che le modifiche di ogni giorno vengano catturate, assicurando una perdita minima di dati in caso di problemi imprevisti.
Per i siti Web con modifiche meno frequenti, può essere sufficiente un backup settimanale. Questo vale per i siti che pubblicano contenuti meno spesso o che hanno una configurazione stabile senza modifiche significative.
Inoltre, è sempre utile creare backup prima di apportare aggiornamenti sostanziali, come aggiornamenti del software di base o dei plug-in! In questo modo, avrai un punto di ripristino se gli aggiornamenti causano problemi di compatibilità.
Risoluzione dei problemi di backup più comuni
Sebbene il backup del tuo sito WordPress sia fondamentale, non è raro riscontrare problemi durante il processo. Dai backup incompleti ai conflitti di plug-in, diversi fattori possono impedire l’esecuzione dei backup senza problemi. Di seguito sono riportati i problemi di backup più comuni e come risolverli:
Perché il backup potrebbe non riuscire
Ci sono alcuni motivi per cui il backup di WordPress potrebbe non riuscire. Ecco le cause più comuni:
- Limitazioni di archiviazione: I file per il backup possono essere di grandi dimensioni, soprattutto per i siti con molti media o contenuti. Se il tuo account di hosting o la destinazione di backup (come l’archiviazione cloud) ha uno spazio limitato, il processo di backup potrebbe non essere completo.
Soluzione: Controlla lo spazio di archiviazione disponibile sul tuo piano di hosting o sulla destinazione di backup. Se ti stai avvicinando al limite, potrebbe essere necessario aggiornare lo spazio di archiviazione o eliminare i file non necessari.
- Timeout del server: Alcuni backup richiedono molto tempo per essere completati e se il tuo provider di hosting ha limiti di tempo rigorosi per il server, il processo di backup potrebbe essere interrotto prima del termine.
Soluzione: Prova a suddividere il backup in parti più piccole (ad esempio, esegui prima il backup dei file, poi del database). In alternativa, è possibile pianificare i backup durante le ore non di punta per evitare timeout del server.
- Conflitti tra plugin: Alcuni plugin di WordPress, in particolare quelli che si occupano di memorizzazione nella cache o sicurezza, possono interferire con i processi di backup. I conflitti tra i plug-in possono causare backup incompleti o addirittura arresti anomali durante il processo di backup.
Soluzione: Disabilita temporaneamente i plug-in non essenziali durante l’esecuzione di un backup. Se identifichi un plug-in in conflitto, verifica la presenza di aggiornamenti o consulta lo sviluppatore del plug-in per una soluzione. In alcuni casi, l’utilizzo di un plug-in WordPress diverso potrebbe risolvere il problema.
- Database danneggiato: Se il database del tuo sito web contiene errori o tabelle danneggiate, il backup potrebbe non riuscire, soprattutto se stai utilizzando un plug-in che tenta di eseguire il backup dell’intero database in una sola volta.
Soluzione: Utilizza uno strumento di riparazione del database, come quello integrato in WordPress (vai su wp-admin/maint/repair.php) per riparare il database prima di tentare nuovamente un backup.
- Limiti di memoria: WordPress potrebbe avere una memoria PHP insufficiente allocata per l’esecuzione di un backup, in particolare su piani di hosting condiviso con risorse limitate.
Soluzione: Aumenta il limite di memoria PHP aggiungendo la seguente riga al tuo file wp-config.php:
definire(‘WP_MEMORY_LIMIT’, ‘256M’);
Se utilizzi un hosting condiviso e non riesci a modificare le impostazioni del server, contatta il tuo provider di hosting per richiedere un aumento della memoria.
Come ripristinare correttamente un backup
Il ripristino di un backup di WordPress può essere un processo semplice, ma i passaggi variano a seconda di come è stato creato il backup (manuale o basato su plugin). Ecco un processo generale per ripristinare il tuo sito WordPress da un backup:
- Tramite il pannello di controllo dell’hosting (cPanel):
- Accedi al pannello di controllo del tuo hosting (ad esempio, Bluehost, SiteGround, ecc.).
- Individua la sezione Backup e trova il file che desideri ripristinare.
- Se si dispone di un backup completo (file e database), sarà necessario caricare entrambi nelle directory appropriate. Il database in genere va nell’area del database MySQL e i file vanno nella cartella HTML pubblica (o nella directory principale del tuo sito).
- Dopo aver caricato i file di backup, potrebbe essere necessario importare manualmente il database tramite phpMyAdmin.
- Utilizzo dei plug-in di backup:
- Se hai utilizzato un plug-in di backup di WordPress come UpdraftPlus o Jetpack per i backup, accedi alla dashboard di WordPress.
- Vai alla pagina delle impostazioni del plug-in di backup e trova l’opzione per ripristinare il backup.
- Seleziona il backup che desideri ripristinare (la maggior parte dei plug-in elencherà la cronologia dei backup).
- Segui le istruzioni del plug-in per ripristinare i file e il database del tuo sito web.
- Ripristino tramite FTP: Se si dispone di un backup manuale (ad esempio, tramite FTP o cPanel), utilizzare un client FTP come FileZilla per caricare il file nelle directory corrispondenti sul server.
- Carica tutti i file del sito Web nella cartella public_html.
- Se il backup include un’esportazione del database, importa il database tramite phpMyAdmin.
Mancia: Verifica sempre che il backup funzioni dopo il ripristino testando le pagine chiave, i post e le funzionalità. È meglio ripristinare prima il backup in un ambiente di staging per evitare di influire sul sito live.
Risoluzione dei conflitti tra i plug-in durante i backup
A volte, i plug-in possono interferire con il processo di backup. Questo è particolarmente comune quando si utilizzano plugin di sicurezza, caching o ottimizzazione. Ecco come gestire i conflitti di plug-in durante i backup:
- Disabilita tutti i plugin: Disattiva temporaneamente tutti i plug-in prima di eseguire un backup per verificare se qualcuno sta causando conflitti. Se il backup funziona correttamente dopo aver disattivato tutti i plugin, puoi attivarli uno per uno per identificare il colpevole.
- Aggiorna i tuoi plugin: I plug-in obsoleti a volte possono entrare in conflitto con i processi di backup. Assicurati che tutti i tuoi plugin siano aggiornati. Se il problema persiste, controlla il sito dello sviluppatore del plugin per problemi noti o contatta l’assistenza.
- Utilizza un plug-in di backup alternativo: Se trovi un conflitto di plug-in che non può essere risolto, prendi in considerazione il passaggio a un plug-in di backup diverso. I plug-in di backup più diffusi come UpdraftPlus, BackupBuddy o Jetpack sono noti per essere compatibili con la maggior parte dei siti WordPress.
- Verificare la presenza di problemi di memorizzazione nella cache: Alcuni plug-in di memorizzazione nella cache (ad esempio, W3 Total Cache o WP Super Cache) potrebbero memorizzare nella cache i dati durante i backup, causando il blocco o il fallimento del processo di backup. Disabilita temporaneamente la memorizzazione nella cache durante l’esecuzione del backup, quindi riattivala una volta completato il processo.
Casi di studio: In che modo i diversi utenti traggono vantaggio dai backup
I backup non sono una soluzione valida per tutti. Il modo in cui vengono gestiti i backup varia spesso a seconda delle dimensioni e del tipo di sito web. Di seguito sono riportati alcuni casi di studio per illustrare le diverse strategie di backup:
Sito web per piccole imprese: strategie di backup automatizzate
Per un sito Web di piccole imprese, l’obiettivo è garantire che i backup vengano eseguiti regolarmente senza dover intervenire manualmente. I backup automatici sono l’ideale in questo caso.
- Frequenza di backup: Imposta backup automatici giornalieri o settimanali utilizzando un plug-in di backup di WordPress come UpdraftPlus o sfrutta gli strumenti di backup del tuo provider di hosting.
- Destinazione del backup: Utilizza l’archiviazione cloud (come Google Drive o Dropbox) per l’archiviazione fuori sede.
- Beneficio: Questo approccio garantisce che il sito web sia sempre protetto, anche quando l’imprenditore è troppo occupato per preoccuparsene.
Blog personale: Backup manuale con i plugin
Per i blogger personali, i backup manuali utilizzando i plug-in sono spesso sufficienti, poiché in genere non aggiornano il loro sito con la stessa frequenza o gestiscono grandi quantità di media.
- Frequenza di backup: Esegui backup manuali ogni due settimane o dopo modifiche significative (ad esempio, la pubblicazione di una serie di nuovi post).
- Strumento di backup: Utilizza un plug-in di backup di WordPress come UpdraftPlus per eseguire il backup di file e database e archiviare i backup localmente o su cloud storage.
- Beneficio: Questo approccio pratico e a basso costo offre ai blogger il controllo sui propri backup senza la complessità dei sistemi automatizzati.
Sito web di grandi aziende: tecniche di backup avanzate
Per i siti Web delle grandi aziende, i backup devono essere più robusti e includere tecniche avanzate per garantire la sicurezza dei dati e ridurre al minimo i tempi di inattività.
- Frequenza di backup: I backup orari o in tempo reale sono essenziali, in particolare per database di grandi dimensioni o siti di e-commerce in cui le transazioni avvengono frequentemente.
- Strumenti di backup: Utilizza soluzioni di livello aziendale come CodeGuard o BackupBuddy che offrono backup incrementali, archiviazione off-site e ripristino semplice.
- Beneficio: Le grandi aziende possono riprendersi rapidamente da tempi di inattività imprevisti, mantenendo le operazioni con una perdita minima di dati e garantendo la continuità aziendale.
Risolvendo i problemi di backup più comuni, comprendendo come ripristinare correttamente i backup e sapendo come i diversi tipi di siti Web possono trarre vantaggio dalle strategie di backup, puoi assicurarti che il tuo sito WordPress sia sempre protetto e pronto per il ripristino quando necessario.
Best practice per la gestione dei backup di WordPress
Una corretta gestione dei backup di WordPress è essenziale per garantire che tu possa ripristinare rapidamente il tuo sito in caso di problemi. Seguire le best practice può aiutarti a evitare le insidie più comuni e garantire che i tuoi backup siano affidabili e di facile accesso quando necessario. In questa sezione, discutiamo le strategie chiave per gestire efficacemente i backup di WordPress.
Dove archiviare i backup: cloud e archiviazione locale
La scelta della giusta soluzione di archiviazione per i backup è fondamentale. Le opzioni principali sono l’archiviazione cloud e l’archiviazione locale (ad esempio, sul server di hosting o su un dispositivo fisico). Ognuno ha i suoi pro e contro e molti esperti consigliano di utilizzare una combinazione di entrambi.
Archiviazione cloud
Le soluzioni di cloud storage, come Google Drive, Dropbox, Amazon S3 o servizi specializzati per i servizi di backup di WordPress, offrono diversi vantaggi:
- Deposito fuori sede: I backup su cloud sono archiviati fuori sede, il che significa che sono al sicuro anche se succede qualcosa al tuo provider di hosting o server. Se il tuo sito web non funziona a causa di un problema del server o di un hacking, puoi comunque eseguire il ripristino da un backup basato su cloud.
- Accessibilità: Puoi accedere ai tuoi backup da qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo, semplificando il ripristino del tuo sito se sei in viaggio.
- Scalabilità: L’archiviazione cloud è altamente scalabile e consente di archiviare backup di grandi dimensioni senza preoccuparsi di esaurire lo spazio.
- Affidabilità: Molti servizi cloud offrono tempi di attività e ridondanza elevati, il che significa che il backup sarà sicuro anche in caso di guasti del server.
Archiviazione locale
L’archiviazione locale comporta il salvataggio dei backup sullo stesso server o su un dispositivo fisico come un disco rigido esterno. Presenta alcuni vantaggi ma anche alcuni rischi significativi:
- Accesso più rapido: I backup locali possono essere più rapidi da ripristinare poiché sono fisicamente più vicini al tuo sito web, soprattutto se il backup è archiviato sullo stesso server di hosting.
- Costo inferiore: Se stai archiviando i backup solo localmente sul tuo server di hosting, potresti risparmiare sulle tariffe di archiviazione cloud.
Tuttavia, l’archiviazione locale presenta notevoli svantaggi:
- Rischio di perdita di dati: Se succede qualcosa al server del tuo provider di hosting o al tuo dispositivo fisico (ad esempio, un guasto del disco rigido o un arresto anomalo del server), potresti perdere i backup.
- Accessibilità limitata: È possibile accedere ai backup locali solo dal server in cui sono archiviati, il che può essere scomodo se si è in viaggio o si lavora in remoto.
Procedura consigliata: Utilizza sia l’archiviazione cloud che quella locale. Archivia una copia del backup sul server del tuo provider di hosting per un accesso rapido e un’altra copia nel cloud per la sicurezza fuori sede. Questo approccio garantisce la ridondanza in caso di perdita di dati o problemi del server.
Pianificazione di backup regolari
Pianificare backup regolari è uno dei modi più efficaci per garantire che il tuo sito WordPress sia sempre protetto. A seconda della frequenza con cui aggiorni i tuoi contenuti o apporti modifiche al tuo sito, potresti voler impostare i backup su base giornaliera, settimanale o mensile.
Considerazioni chiave per la pianificazione dei backup:
- Frequenza degli aggiornamenti: Se aggiungi frequentemente nuovi contenuti (ad esempio, post di blog, contenuti multimediali), prendi in considerazione la possibilità di pianificare backup giornalieri. Se gestisci un negozio online, potrebbe essere necessario uno o più backup giornalieri al giorno per acquisire le modifiche all’inventario dei prodotti, gli ordini dei clienti o i pagamenti.
- Principali modifiche: Se stai apportando modifiche significative al tuo sito web, come l’aggiornamento dei temi, è meglio eseguire il backup del sito prima e dopo.
- Traffico e modelli di utilizzo: I siti Web ad alto traffico possono trarre vantaggio da backup più frequenti, soprattutto se si effettuano aggiornamenti frequenti o si ospitano contenuti dinamici (come forum, e-commerce o siti di appartenenza).
Procedura consigliata: Utilizza un plug-in o un servizio di backup di WordPress che ti consenta di automatizzare i backup in base a una pianificazione. In questo modo, non è necessario ricordarsi di eseguire il backup manualmente ogni volta che si apporta una modifica. I popolari plugin di WordPress come UpdraftPlus, BackWPup e Jetpack offrono pianificazioni di backup personalizzabili che ti consentono di impostare backup giornalieri, settimanali o addirittura orari, a seconda delle tue esigenze.
Automazione delle notifiche di backup
L’automazione delle notifiche di backup è un modo eccellente per assicurarti di non dimenticare mai che un backup è stato completato o di rilevare potenziali errori nel processo di backup. Le notifiche di backup possono avvisarti se un backup non è riuscito, se è andato a buon fine o se è il momento di eseguirne uno nuovo.
Perché l’automazione delle notifiche è importante
- Rimani informato: Le notifiche automatiche ti assicurano di essere sempre aggiornato sullo stato dei tuoi backup, quindi non devi controllare manualmente o chiederti se stanno avvenendo come pianificato.
- Avvisi di emissione immediata: Se si verifica un problema con il processo di backup, ad esempio un mancato completamento, riceverai immediatamente una notifica. Ciò ti consente di agire rapidamente per risolvere il problema prima che il tuo sito riscontri problemi.
- Tranquillità: Sapere che i tuoi backup vengono eseguiti regolarmente e che ricevi una notifica di eventuali problemi ti dà la tranquillità che i dati del tuo sito sono sempre protetti.
Procedura consigliata: Abilita le notifiche e-mail per gli eventi di backup, ad esempio:
- Completamento del backup riuscito: Ciò conferma che il backup è andato come previsto.
- Errore di backup: Se un backup non riesce, la notifica deve includere la procedura di risoluzione dei problemi o i collegamenti per aiutarti a risolvere il problema.
- Riepilogo del backup: Per i siti con molte modifiche, prendi in considerazione la possibilità di ricevere un riepilogo dell’ultimo backup, inclusi i file di cui è stato eseguito il backup.
Molti plug-in di backup come UpdraftPlus e Jetpack hanno notifiche e-mail integrate, quindi non è necessario configurare manualmente nulla. Se stai utilizzando un servizio di backup di terze parti, controlla se offrono notifiche SMS o e-mail per tenerti aggiornato.
Strumenti che è possibile utilizzare per i backup automatici
Esistono molti strumenti che puoi utilizzare per eseguire il backup del sito Web WordPress. Verifica con il tuo attuale provider di hosting se offre un servizio di backup. Ad esempio, Bluehost fornisce un hosting WordPress gestito che crea automaticamente file per il backup regolarmente, quindi non devi preoccuparti.
Come accennato in precedenza, puoi anche installare un plug-in di backup di WordPress se gestisci un sito WordPress autonomo. È un processo molto più semplice e veloce rispetto all’esecuzione manuale. I plugin dovrebbero funzionare anche sui siti ospitati se si preferisce non utilizzare gli strumenti forniti dall’host.
Il tuo host web dovrebbe disporre di un metodo per consentirti di eseguire manualmente il backup dei dati. Se il tuo host utilizza cPanel come dashboard, allora questa funzione esiste. Dovrai andare sui due programmi utilizzati da WordPress, chiamati PHPMyAdmin e MySQL (ci sono altre opzioni, ma queste sono le più comuni) e scaricare manualmente il database e il resto dei file. Questo è consigliato solo se sei abituato a lavorare nel backend delle piattaforme di web hosting o se non hai altre opzioni.
Leggi anche: Le 10 migliori funzionalità di hosting di siti Web
Pensieri finali
Ci auguriamo che le informazioni di cui sopra ti abbiano offerto chiarezza su come eseguire il backup di un sito WordPress. Ricorda solo che è importante eseguire regolarmente il backup del tuo sito Web WordPress. Un backup tempestivo di un blog WordPress o di un altro sito Web crea una rete di sicurezza che protegge da incidenti imprevisti, che vanno dall’eliminazione accidentale dei contenuti e dalla corruzione dei dati alle violazioni della sicurezza e ai guasti del server. Per fortuna, Bluehost rende molto più facile farlo.
Se hai bisogno di assistenza per il backup del tuo sito WordPress con i piani di hosting di Bluehost, non esitare a contattarci.
Domande frequenti
I backup regolari garantiscono la protezione contro la perdita di dati causata da hack, problemi del server o errori umani. Ti permette di ripristinare rapidamente il tuo sito, preservando contenuti e funzionalità in caso di emergenza.
Sì, i plug-in di backup come CodeGuard, Jetpack e UpdraftPlus offrono interfacce intuitive per i backup automatici. Consentono di pianificare backup regolari e di archiviarli localmente o in cloud storage.
Punta a backup giornalieri, soprattutto per i siti Web attivi. I siti di e-commerce e i blog aggiornati di frequente potrebbero trarre vantaggio da backup più frequenti. La frequenza dipende dai tuoi contenuti e dalla frequenza di aggiornamento.
Opta per soluzioni di archiviazione remota come servizi cloud (Google Drive, Dropbox), servizi di backup dedicati o un server fuori sede. Ciò garantisce la ridondanza dei dati e la protezione contro i guasti del server.
Accedi al tuo plug-in di backup, vai alla sezione di ripristino, seleziona il backup che desideri ripristinare e segui le istruzioni. È fondamentale seguire le istruzioni del plugin per evitare errori.
Puoi garantire ciò pianificando i backup durante le ore di basso traffico. Utilizza plug-in di backup con un impatto minimo sulle risorse del server. Inoltre, prendere in considerazione l’utilizzo di backup incrementali per ridurre il carico del server durante il processo di backup.