Punti salienti

  • Imparare a modificare l’HTML in WordPress consente una maggiore personalizzazione, prestazioni migliorate e un migliore controllo SEO.
  • Puoi modificare l’HTML utilizzando l’editor a blocchi di WordPress, l’editor di temi, cPanel, FTP o plug-in.
  • L’utilizzo di un tema figlio garantisce modifiche sicure senza influire sui file del tema principale.
  • Esegui sempre il backup del tuo sito e testa le modifiche in un ambiente di staging prima di applicarle in tempo reale.
  • Bluehost offre strumenti come cPanel, accesso FTP, staging con un clic e supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per aiutare con la modifica HTML sicura.

Introduzione

WordPress semplifica la gestione e la creazione di un sito Web, ma a volte è necessario un controllo maggiore di quello consentito dalle impostazioni predefinite. Forse vuoi aggiungere un pulsante personalizzato, perfezionare il layout della pagina o regolare la spaziatura per un aspetto raffinato. È allora che la modifica dell’HTML diventa utile.

Anche senza esperienza di codifica, sapere come modificare l’HTML in WordPress ti consente di adattare il tuo sito alle tue esigenze. Dalla modifica dei post del blog e dalla messa a punto dei widget fino alla regolazione dei file del tema, comprendere le basi può farti risparmiare tempo e ridurre la dipendenza da plug-in extra.

Questa guida ti aiuterà a imparare diversi modi per modificare l’HTML in WordPress. Copre le modifiche rapide nell’editor a blocchi e le modifiche più avanzate nei file del tema. Che tu sia agli inizi o desideri migliorare le tue abilità, scoprirai come apportare modifiche in modo semplice e sicuro.

Perché la modifica dell’HTML in WordPress è importante nel 2025

WordPress offre strumenti no-code, ma imparare a modificare l’HTML in WordPress ti dà un maggiore controllo. Consente di personalizzare gli elementi, regolare i file del tema, migliorare le prestazioni e migliorare la sicurezza.

1. Personalizzazione e controllo

L’editor a blocchi di WordPress e il Full Site Editing (FSE) semplificano la progettazione, ma hanno alcuni limiti. Quando modifichi l’HTML in WordPress, puoi modificare i layout, regolare i file del tema e migliorare il tuo sito WordPress oltre le solite funzionalità.

2. Ottimizzazione delle prestazioni

La modifica diretta dell’HTML rimuove il codice non necessario, rendendo il tuo sito più veloce ed efficiente. L’utilizzo dell’editor di codice di WordPress invece dell’editor visuale ti aiuta a produrre HTML pulito e ottimizzato.

3. Vantaggi SEO

La personalizzazione dell’HTML ti consente di aggiungere meta tag, dati strutturati ed elementi SEO-friendly, aiutando il tuo sito a posizionarsi più in alto. Le modifiche manuali nell’editor classico ti offrono un controllo migliore rispetto ai plugin.

4. Sicurezza e sicurezza per il futuro

Sapere come funzionano i file dei temi di WordPress ti aiuta a evitare problemi. Gli utenti esperti possono utilizzare un client FTP per aprire file PHP, modificare i file dei modelli e mantenere il sito Web sicuro e funzionante.

Metodo 1 – Come modificare l’HTML nell’editor a blocchi di WordPress (Gutenberg)

La modifica del blocco HTML in WordPress Gutenberg ti consente di modificare i tuoi contenuti più facilmente. Puoi aggiungere il tuo codice HTML, modificare blocchi specifici o modificare tutto il codice HTML del post. WordPress offre diversi modi per farlo.

Utilizzo del blocco HTML personalizzato

Se desideri aggiungere HTML personalizzato nel codice WordPress al tuo post o alla tua pagina senza modificare altri contenuti, puoi utilizzare il blocco HTML personalizzato.

  1. Apri l’editor a blocchi di WordPress e vai al post o alla pagina in cui desideri aggiungere HTML.
  2. Fai clic su + Inseritore di blocchi e cerca “HTML”.
Blocco HTML personalizzato
  1. Scegli il blocco HTML personalizzato e posizionalo nell’area dei tuoi contenuti.
Blocco HTML personalizzato
  1. Digita il tuo codice HTML direttamente nel blocco.
  2. Per verificare l’aspetto del codice, passa dalla scheda HTML a quella Anteprima nel blocco.

Questo metodo è utile per aggiungere frammenti di codice personalizzati. Ciò include tag HTML, moduli o widget di altre aziende.

Modifica dell’HTML dei singoli blocchi

Se devi modificare l’HTML in WordPress per un determinato blocco:

  1. Fare clic sul blocco che si desidera modificare.
  2. Fai clic sul menu a tre punti nella barra degli strumenti del blocco.
Blocco HTML
  1. Scegliere Modifica come HTML per visualizzare il codice.
Blocco HTML
  1. Modifica ciò di cui hai bisogno nell’editor HTML.
  2. Per tornare alla visualizzazione normale, fare nuovamente clic sul menu a tre punti e selezionare Modifica visivamente.

Questo metodo ti assicura di cambiare solo le parti necessarie. Aiuta a mantenere lo stesso layout dell’intero post.

Metodo 2: modifica HTML nei file del tema WordPress

Modifica o cambia HTML nel tema WordPress ti offre un maggiore controllo sul design e sulle funzionalità del tuo sito rispetto alla sola dashboard. Che si tratti di modificare i file del tema, regolare i modelli o aggiungere HTML personalizzato, segui questi passaggi per garantire modifiche sicure ed efficaci.

Utilizzare un tema figlio

Prima di apportare modifiche, imposta e attiva un tema figlio per evitare che gli aggiornamenti sovrascrivano le modifiche. Eredita le caratteristiche del tema principale, consentendo al contempo di modificare i file PHP o HTML in modo sicuro.

Accedi all’editor del tema WordPress

Una volta che il tuo tema child è attivo, segui questi passaggi:

  1. Vai su Aspetto > Editor del tema nell’area di amministrazione di WordPress.
Tema editoe
  1. Scegli il tuo tema figlio dall’elenco a discesa nell’angolo in alto a destra.
editor di temi

Individuare e modificare i file del tema

L’editor dei temi consente di visualizzare i file dei temi importanti, tra cui:

  • header.php – Gestisce la parte di intestazione del sito.
  • footer.php – Imposta il layout e il contenuto per il piè di pagina.
  • index.php – Il file principale per il modello di home page.
  • style.css – Ha stili CSS personalizzati per modificare il design.

Fare clic sul file che si desidera modificare. Modificalo nell’editor di codice di WordPress. Quindi, fai clic su Aggiorna file per salvare le modifiche.

Personalizzazioni HTML comuni nei file del tema

  • Aggiungi script di tracciamento personalizzati: Puoi inserire script di tracciamento (come Google Analytics) all’interno header.php prima del tag head> di chiusura <per monitorare il traffico del sito.
  • Modifica la struttura di navigazione: Modifica l’intestazione HTML WordPress in header.php per regolare il layout, aggiungere collegamenti a menu personalizzati o modificare il comportamento di navigazione per una migliore esperienza utente.
  • Rettifica le linee di credito del piè di pagina: Per personalizzare il testo del piè di pagina, modifica footer.php e modifica il messaggio di copyright o di branding in modo che rifletta l’identità del tuo sito web.

Leggi anche: Come migrare in modo efficace l’HTML al tema WordPress

Metodo 3 – Come modificare i file HTML sul tuo sito web Bluehost

La modifica dei file HTML del tuo sito web su Bluehost può essere eseguita tramite due metodi principali: File Manager in cPanel e FTP (File Transfer Protocol). Entrambi i metodi forniscono l’accesso al codice sorgente del tuo sito web, consentendoti di apportare modifiche in modo efficiente.

Utilizzo del file manager in cPanel

Il File Manager in Bluehost cPanel offre un modo semplice per modificare i tuoi file HTML direttamente sul server senza software aggiuntivo.

Passaggio 1: accedi al file manager

  • Accedi al tuo account cPanel Bluehost.
Accedere al file manager
  • Vai alla sezione File e fai clic su File Manager.
Accedere al file manager

Passaggio 2: individua il file HTML

  • Nel File Manager, apri la directory public_html, che contiene i file del tuo sito web
Individua il file HTML
  • Sfoglia la directory e trova il file HTML che desideri modificare.

Passaggio 3: modifica il file HTML

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul file HTML desiderato e selezionare Modifica o Modifica codice dal menu.
Modifica HTML
  • Si aprirà una nuova finestra che mostra il codice HTML.
Modifica HTML
  • Apporta le modifiche necessarie nell’editor HTML e fai clic su Salva modifiche per applicare gli aggiornamenti.

Utilizzo di FTP per l’editing avanzato

Se è necessario modificare più file o lavorare con file più grandi, FTP (File Transfer Protocol) offre una soluzione più flessibile.

Passaggio 1: configura un account FTP

  1. Accedi al tuo account cPanel Bluehost.
Configurare un account FTP
  1. Vai alla sezione File e fai clic su Account FTP.
Configurare un account FTP
  1. Crea un nuovo account FTP inserendo i dettagli richiesti e impostando una password complessa.
Configurare un account FTP

Fase2: Configurare il client FTP

  1. Scarica e installa un client FTP (ad esempio, FileZilla, cPanel).
  2. Apri FileZilla e inserisci le seguenti credenziali:
  • Host: il nome del tuo server Bluehost
  • Nome utente: il nome utente del tuo account FTP
  • Password: la tua password FTP
  • Porta: in genere, 21 per le connessioni FTP
  1. Fare clic su Connetti per stabilire una connessione al server.

Passaggio 3: trasferisci e modifica i file HTML

  1. Passare alla directory public_html nel client FTP.
  2. Scarica il file HTML che desideri modificare sul tuo computer locale.
  3. Apri il file utilizzando un editor di codice come Visual Studio Code o Notepad++.
  4. Apporta le modifiche necessarie e salva il file.
  5. Carica nuovamente il file modificato sul server, sostituendo la vecchia versione.

Comprendendo questi due metodi, puoi modificare con sicurezza i file HTML sul tuo sito Web Bluehost, garantendo un maggiore controllo sul contenuto e sul design del tuo sito.

Metodo 4 – Utilizzo di un plug-in di modifica HTML in WordPress

Sebbene sia possibile modificare manualmente l’HTML in WordPress, l’utilizzo di un plug-in di modifica HTML rende il processo più semplice, sicuro ed efficiente. Questi plugin ti consentono di personalizzare il tuo sito senza modificare i file principali, riducendo il rischio di errori.

Per un modo più semplice per modificare l’HTML in WordPress, questi migliori plugin migliorano la leggibilità, semplificano l’inserimento del codice ed eliminano la necessità di modificare direttamente i file del tema.

  1. Evidenziatore di sintassi dell’editor HTML
  • Aggiunge l’evidenziazione della sintassi per una migliore leggibilità.
  • Supporta più linguaggi di programmazione.
  • Si integra con l’editor Gutenberg.
  1. Inserire intestazioni e piè di pagina
  • Aggiungi facilmente HTML, CSS e JavaScript personalizzati all’intestazione e al piè di pagina del tuo sito.
  • Ideale per il monitoraggio di codici, metadati e script personalizzati.
  1. WP aggiunge HTML personalizzato
  • Consente agli utenti di inserire HTML personalizzato in post, pagine e widget.
  • Ottimo per incorporare moduli, elementi interattivi o stili personalizzati.

Quando utilizzare i plug-in rispetto all’editing manuale

Metodo Pro Contro
Utilizzo dei plugin Facile da usare, riduce i rischi di codifica, si aggiorna automaticamente Può influire leggermente sulle prestazioni del sito con script aggiuntivi
Modifica manuale Controllo completo, non sono necessari plug-in aggiuntivi Più rischioso, richiede backup e può danneggiare il sito se fatto in modo errato

I plugin sono i migliori per i principianti, mentre l’editing manuale è adatto a chi ha dimestichezza con il codice.

Quando utilizzare i plugin

  • Se non hai esperienza di programmazione.
  • Quando si apportano modifiche frequenti che richiedono l’automazione.
  • Per garantire la compatibilità con gli aggiornamenti di WordPress.

Quando modificare manualmente

  • Per piccole modifiche che non richiedono plugin aggiuntivi.
  • Quando si lavora con temi personalizzati o temi figlio.
  • Se preferisci un sito web leggero senza plug-in aggiuntivi.

Scegliendo l’approccio giusto, puoi modificare in modo sicuro ed efficiente l’HTML del tuo sito WordPress mantenendo prestazioni e sicurezza.

Quali sono le migliori pratiche per modificare l’HTML in WordPress?

La modifica dell’HTML in WordPress ti offre un maggiore controllo sul design e sulle funzionalità del tuo sito web. Tuttavia, per mantenere il tuo sito sicuro e funzionante senza intoppi, è essenziale seguire le migliori pratiche.

1. Esegui il backup del tuo sito web prima di modificarlo

Prima di apportare modifiche, creare sempre un backup completo. In questo modo puoi ripristinare il tuo sito se qualcosa va storto.

Utilizzando lo strumento di backup con un clic di Bluehost:

Se ospiti con Bluehost, puoi facilmente eseguire il backup del tuo sito:

  1. Accedi al tuo account Bluehost.
  2. Vai alla sezione Avanzate nel menu a sinistra.
  3. In File, fai clic su Backup.
  4. Scegli di creare un backup completo o parziale.

I backup regolari proteggono i dati e consentono un rapido ripristino in caso di errori.

Leggi anche: Esegui il backup e ripristina il tuo sito come un professionista

2. Testare le modifiche in un ambiente di staging

Apportare modifiche direttamente sul tuo sito live è rischioso. Utilizzate invece un sito di staging per testare le modifiche prima di pubblicarle.

Come creare un sito di staging su Bluehost:

  1. Accedi al tuo account Bluehost.
  2. Passare a Siti personali e selezionare il sito che si desidera clonare.
  3. Fare clic su Gestisci sito > scheda Gestione temporanea.
  4. Fai clic su Crea sito di staging e segui le istruzioni.

Un sito di staging ti consente di testare le modifiche in modo sicuro, garantendo l’assenza di interruzioni del tuo sito web live.

Leggi anche: Come creare un sito di staging

3. Convalida il tuo codice HTML

Gli errori in HTML possono compromettere il layout e la funzionalità del tuo sito. Prima di salvare le modifiche, esegui il codice attraverso uno strumento di convalida HTML per verificare la presenza di errori.

Strumenti consigliati:

  • Servizio di convalida del markup W3C: garantisce che il tuo HTML segua gli standard web.
  • HTML tidy: uno strumento open source che pulisce e corregge gli errori HTML.

La convalida regolare aiuta a mantenere il tuo sito web funzionale e privo di errori.

4. Garantire la reattività mobile e la SEO-friendly

Le modifiche HTML non devono influire sull’usabilità mobile o sulle classifiche di ricerca.

  • Compatibilità con i dispositivi mobili: Utilizza il test di ottimizzazione mobile di Google per verificare l’aspetto del tuo sito su diversi dispositivi.
  • Ottimizzazione SEO: Segui le migliori pratiche HTML strutturando i contenuti con intestazioni appropriate, HTML semantico e dati strutturati.

Seguendo queste best practice, puoi modificare in sicurezza l’HTML in WordPress mantenendo le prestazioni, la sicurezza e la visibilità della ricerca del tuo sito.

Leggi anche: Come creare un sito Web ottimizzato per i dispositivi mobili su WordPress

In che modo Bluehost ti aiuta a modificare l’HTML in modo sicuro

Come utente di WordPress, hai bisogno di una piattaforma di hosting che consenta una facile personalizzazione garantendo sicurezza e prestazioni. Con Bluehost, ottieni un controllo senza interruzioni. Che tu stia modificando HTML, modificando i file del tema o aggiungendo codice personalizzato, il nostro ambiente di hosting è progettato per supportare sviluppatori e creatori senza compromettere l’affidabilità.

Ospite blu

Gestisci tutto da un’unica dashboard

Con Bluehost, puoi accedere e modificare facilmente i tuoi file WordPress utilizzando:

  • cPanel e File manager – Modifica rapidamente i file di temi e plugin senza software aggiuntivo.
  • Accesso sicuro FTP e SSH – Apporta modifiche avanzate al codice in tutta sicurezza.
  • Strumenti specifici per WordPress – Semplifica il tuo processo di sviluppo con funzionalità di personalizzazione integrate.

Testare le modifiche in un sito di gestione temporanea

La modifica del codice direttamente su un sito web live può essere rischiosa. Ecco perché Bluehost fornisce un ambiente di staging con un clic in cui puoi:

  • Clona il tuo sito e testa le modifiche in modo sicuro.
  • Regola senza influire sui visitatori.
  • Invia gli aggiornamenti in tempo reale solo quando sei pronto.

Opzioni di backup e ripristino affidabili

Gli errori accadono, ma noi abbiamo pensato a te con:

  • Backup automatizzati per proteggere il tuo lavoro.
  • Ripristino con un clic nel caso in cui qualcosa vada storto.
  • Tranquillità, sapendo che il tuo sito è sempre sicuro.

Supporto WordPress 24/7

Che tu stia risolvendo un problema di codice o modificando un tema, il nostro team di esperti di supporto WordPress è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per:

  • Assistenza nella risoluzione dei problemi HTML, CSS e PHP.
  • Guidarti attraverso le modifiche di temi e plug-in.
  • Aiuta a ripristinare il tuo sito se un aggiornamento causa problemi.

Con Bluehost WordPress Hosting, ottieni molto di più di semplici prestazioni affidabili; Ottieni un partner di hosting che potenzia la tua creatività. Che tu sia un principiante o uno sviluppatore esperto, forniamo gli strumenti, la sicurezza e il supporto per dare vita alla tua visione.

Pensieri finali

A volte hai bisogno di un maggiore controllo sul tuo sito WordPress oltre alle impostazioni predefinite. La modifica dell’HTML in WordPress ti consente di personalizzare i layout, migliorare le prestazioni e migliorare la sicurezza. Sia che tu stia utilizzando l’editor a blocchi, l’editor classico o modificando i file PHP, imparare a modificare l’HTML è essenziale per la personalizzazione del sito.

Puoi aggiungere HTML tramite l’editor a blocchi, apportare modifiche direttamente nei file del tema o utilizzare cPanel e FTP per l’editing avanzato. Se non conosci la programmazione, il nostro hosting WordPress offre un ambiente sicuro con staging con un clic, backup automatici e supporto di esperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per aiutarti ad apportare modifiche in sicurezza.

Assumi il pieno controllo del tuo sito Web WordPress con una soluzione di hosting progettata per la flessibilità. Inizia oggi stesso con l’hosting WordPress Bluehost e sblocca la potenza dell’editing HTML personalizzato.

Domande frequenti

1. Posso rompere il mio sito modificando l’HTML in WordPress?

Sì, commettere errori durante la modifica del codice HTML in WordPress può compromettere il design o la funzionalità del tuo sito. Esegui sempre il backup del tuo sito web prima di apportare modifiche alla dashboard di WordPress, sia che utilizzi l’editor classico di WordPress, l’editor di temi o la modifica del codice PHP.

2. Qual è il modo più sicuro per modificare il codice HTML in WordPress nel 2025?

Il modo più sicuro per modificare il codice HTML è utilizzare il blocco HTML personalizzato per piccole modifiche o un tema figlio per modificare il codice PHP nei file del tema. Se vi state chiedendo come modificare l’HTML in WordPress in modo sicuro, l’approccio migliore è quello di testare le modifiche allo staging prima di aggiornare il vostro sito live.

3. Devo usare l’editor di temi o un plug-in per modificare l’HTML?

Se avete bisogno di aggiungere o modificare il codice HTML di WordPress, l’utilizzo di un plugin come Insert Headers and Footers è più sicuro che modificare direttamente i file del tema. L’editor di temi di WordPress consente il controllo manuale del codice PHP e dei file del tema all’interno della dashboard di WordPress, ma i principianti dovrebbero utilizzare i plugin per evitare errori.

4. Bluehost può aiutarmi se sbaglio il mio codice?

Assolutamente! Se non sei sicuro di come modificare l’HTML in WordPress e rompi accidentalmente il tuo sito, noi di Bluehost offriamo supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per aiutarti a risolvere i problemi e ripristinare il tuo sito web. Con il nostro hosting WordPress sicuro, forniamo backup automatici, un sito di staging e accesso FTP, garantendo che le tue modifiche rimangano al sicuro. Sia che stiate modificando l’editor classico di WordPress, l’editor di temi o modificando il codice PHP, abbiamo quello che fa per voi.

  • Sono Mohit Sharma, uno scrittore di contenuti di Bluehost che si concentra su WordPress. Mi piace rendere facili da capire argomenti tecnici complessi. Quando non scrivo, di solito gioco. Grazie alle mie competenze in HTML, CSS e ai moderni strumenti informatici, creo contenuti chiari e diretti che spiegano idee tecniche.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Longest running WordPress.org recommended host.

Save up to 75% on hosting for WordPress websites and online stores. Try risk-free with our 30-day money-back guarantee.

Scrivi un commento

Fino al 75% di sconto sull'hosting per siti Web WordPress e negozi online