Ogni giorno, milioni di siti Web vengono infettati da malware in un dato momento. Solo poche aziende sono state in grado di apportare miglioramenti significativi dopo aver subito una violazione. Ecco perché i clienti non si sentono sicuri quando si registrano su un sito Web o condividono le proprie informazioni personali.
Costruire un sito web sicuro è più che essenziale. I visitatori si aspettano che i loro dati siano protetti e i motori di ricerca premiano i siti che danno priorità alla sicurezza. La buona notizia? Proteggere il tuo sito web con un certificato SSL non deve costare nulla.
Che tu stia lanciando un negozio online o gestendo un sito aziendale, l’aggiunta di un certificato SSL protegge i tuoi visitatori, aiuta a creare fiducia e migliora la visibilità del tuo sito.
Questa guida ti guida attraverso il processo passo dopo passo per configurare il tuo certificato SSL gratuito in modo da poter attivare SSL in modo rapido e semplice. Con una connessione SSL sicura, il tuo sito web sarà più sicuro per gli utenti e più affidabile per i motori di ricerca. Tuffiamoci subito!
Che cos’è un certificato SSL?
Un certificato SSL (Secure Sockets Layer) è uno strumento di sicurezza essenziale per qualsiasi sito web. Crittografa i dati scambiati tra il tuo sito e i suoi visitatori. Garantisce che le informazioni sensibili come le carte di pagamento e la sicurezza dei dati siano protette da potenziali hacker o accessi non autorizzati. In sostanza, SSL crea una connessione sicura tra il tuo sito e i tuoi utenti in modo che possano condividere con sicurezza le loro informazioni.
I siti Web senza SSL sono spesso contrassegnati come “Non sicuri” dai browser, il che può spaventare i visitatori e danneggiare la tua credibilità. Inoltre, Google Chrome tende a classificare i siti Web con certificati SSL più in alto nei risultati di ricerca. Avere un certificato SSL può aiutare a migliorare le prestazioni SEO.
Il certificato SSL funziona cambiando HTTP in HTTPS, con l’aggiunta della “S” che rappresenta “Sicuro”. Questa modifica attiva l’icona del lucchetto accanto all’URL nel browser. Questa icona funge da indicatore che il tuo sito è sicuro, il che aiuta gli utenti a sentirsi più sicuri quando visitano e condividono informazioni.
Leggi anche: Cosa devi sapere sui certificati SSL
Perché hai bisogno di un certificato SSL gratuito per WordPress
Un SSL gratuito per il sito web è un must per garantire la sicurezza del tuo sito. Migliora le prestazioni dei motori di ricerca e crea fiducia negli utenti. Cerchiamo di capire alcuni dei fattori comuni:
Migliora la sicurezza: il certificato SSL è essenziale per proteggere informazioni sensibili come password e dettagli della carta di credito. SSL protegge la connessione tra il tuo sito web e i visitatori. Ciò garantisce che gli hacker non possano rubare o manomettere le loro informazioni.
Migliore posizionamento nei motori di ricerca: i certificati SSL non si limitano a migliorare la sicurezza. Possono anche darti un vantaggio nelle classifiche di ricerca. Google e altri motori di ricerca cercano SSL come fattore di ranking in modo che sia più probabile che i siti vengano visualizzati più in alto nei risultati di ricerca. Se miri ad aumentare la tua visibilità e attirare più traffico, è necessario disporre di un certificato SSL.
Migliora la fiducia degli utenti: i segnali di sicurezza come l’icona del lucchetto nel browser mostrano ai visitatori che le loro informazioni sono al sicuro. Questo crea fiducia e rende gli utenti più propensi a interagire con il tuo sito, sia che stiano effettuando un acquisto o iscrivendosi a servizi.
Prevenire il phishing: Un altro vantaggio dei certificati SSL è che aiutano a prevenire gli attacchi di phishing. Il phishing si verifica quando gli hacker creano siti Web fraudolenti per indurre gli utenti a fornire informazioni personali. I certificati SSL rendono più difficile per gli aggressori impersonare il tuo sito, poiché gli utenti noteranno l’assenza di una connessione HTTPS. Questo ulteriore livello di protezione offre agli utenti la certezza di visitare la versione legittima del sito Web.
Ora che conosci l’importanza di ottenere un certificato SSL per la tua attività, capiamo come funziona esattamente questo certificato digitale per proteggere i tuoi dati protetti da accessi non autorizzati.
Come installare un certificato SSL gratuito su WordPress: una guida passo passo
Ora che siete pronti a proteggere il vostro sito WordPress, ecco una semplice guida passo passo per aiutarvi a installare e configurare un certificato SSL gratuito per il vostro sito WordPress:
Passaggio 1: accedi al tuo account di web hosting e vai al tuo sito
Inizia accedendo al tuo account di web hosting. Una volta effettuato l’accesso, vai alla dashboard cPanel dell’account di hosting o a una dashboard simile fornita dal tuo host. Individua il tuo sito web che desideri proteggere.
Tieni presente che il pannello di controllo del tuo web hosting potrebbe avere un aspetto diverso a seconda della tua società di hosting.
Passaggio 2: abilita il certificato SSL gratuito nel pannello di controllo
Nel pannello di controllo, trova la sezione Sicurezza. Dovresti vedere un’opzione per abilitare un certificato SSL gratuito, che viene comunemente offerto dai provider di hosting tramite servizi come Let’s Encrypt. Attiva l’SSL per il tuo sito seguendo le istruzioni.
Passaggio 3: aggiorna WordPress per utilizzare HTTPS
Dopo aver abilitato il certificato SSL, dovrai configurare WordPress per utilizzare HTTPS invece di HTTP. Ci sono due modi per farlo:
- Manualmente: vai alla dashboard di amministrazione di WordPress e vai su Impostazioni > generali. Aggiorna entrambi i campi Indirizzo (URL) e Indirizzo sito (URL) di WordPress da “http://” a “https://”.
- Utilizzo di un plug-in: installa un plug-in come Really Simple SSL per gestire la transizione. Questo plugin rileva automaticamente il tuo certificato SSL e aggiorna i tuoi URL per utilizzare HTTPS.
Passaggio 4: verifica il certificato SSL
Una volta attivato il certificato SSL e aggiornate le impostazioni di WordPress, è il momento di testarlo. Visita il tuo sito web e controlla se il tuo URL inizia con https:// e se l’icona del lucchetto è visibile nella barra degli indirizzi del browser. Ciò indica che il tuo certificato SSL è installato correttamente e che il tuo sito è sicuro.
Come ottenere un certificato SSL gratuito con Bluehost
Uno dei vantaggi principali di Bluehost è che tutti i suoi piani di hosting WordPress sono dotati di un SSL gratuito per il sito Web fornito da Let’s Encrypt. Ciò significa che dal momento in cui configuri il tuo sito web, è dotato della protezione e dell’affidabilità offerte da un certificato SSL. Nessun costo aggiuntivo, nessuna configurazione complicata. Con pochi clic, il tuo sito è protetto. Bluehost garantisce che il tuo sito web sia sicuro per i visitatori fin dal primo giorno.
Let’s Encrypt è un’autorità di certificazione senza scopo di lucro che fornisce certificati SSL gratuiti per aiutare i siti Web a creare connessioni sicure e crittografate. Consente ai proprietari di siti Web di ottenere e rinnovare automaticamente il certificato SSL installato senza doverne acquistare uno da un provider a pagamento. Questi certificati abilitano HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure), che crittografa i dati condivisi tra il browser di un utente e il tuo sito web.
È anche considerato affidabile dai principali browser e motori di ricerca. Con questo, i visitatori vedranno la rassicurante icona del lucchetto nella barra degli indirizzi, il che significa che il tuo sito è sicuro. L’integrazione di Let’s Encrypt nei piani di hosting di Bluehost significa che ottieni una soluzione SSL affidabile e automatica, mantenendo il tuo sito web sicuro con il minimo sforzo.
Guida passo passo all’attivazione di SSL nel cPanel di Bluehost
L’attivazione del tuo SSL è un processo rapido e semplice che può essere eseguito direttamente dal pannello di controllo intuitivo di Bluehost (cPanel). Ecco come:
- Accedi al tuo account Bluehost
- Dalla tua dashboard, vai alla scheda “I miei siti” e individua il sito Web WordPress che desideri proteggere.
- Fai clic su “Gestisci sito” e vai alla scheda “Sicurezza”. Vedrai l’opzione per abilitare il tuo certificato SSL gratuito. Basta spostare l’interruttore su “On”.
- Dopo aver abilitato SSL gratuito, potrebbero essere necessari alcuni minuti prima che le modifiche abbiano effetto. Una volta attivato il certificato, noterai che l’URL cambia da HTTP a HTTPS, insieme all’icona del lucchetto, a significare che il tuo sito è sicuro.
Questo è tutto! Con Bluehost, la configurazione di un certificato SSL gratuito per il tuo sito Web WordPress è semplice e richiede solo pochi clic. Bluehost rinnova automaticamente il tuo certificato SSL, quindi non devi mai preoccuparti che il tuo sito non sia protetto.
Puoi anche caricare o installare un certificato SSL di terze parti nel cPanel tramite SSL/TLS Manager nel caso in cui utilizzi servizi di hosting condiviso.
In che modo un SSL gratuito per un sito web protegge il tuo lavoro?
SSL crittografa i dati condivisi tra un utente e il tuo sito web. Quando un utente visita un sito Web HTTPS, il suo browser verifica se il sito Web ha una certificazione SSL valida o meno. Una volta approvato, il browser utilizza una chiave pubblica per crittografare i dati dell’utente e inviarli nuovamente al server. Da lì, i dati vengono decrittografati utilizzando una chiave pubblica e una chiave privata segreta.
Questo processo garantisce che i dati dell’utente non possano essere influenzati da malware o phishing.
Problemi comuni riscontrati durante l’installazione di SSL
Anche se l’installazione di certificati SSL gratuiti sul tuo sito web è in genere semplice, a volte possono sorgere problemi. Ecco cosa puoi fare per risolvere i problemi comuni:
Avvertenze relative a contenuti misti
Dopo aver installato un certificato SSL, il tuo sito potrebbe ancora caricare alcuni contenuti su HTTP, il che attiva un avviso di “contenuto misto”. Questo di solito accade con immagini, script o fogli di stile che utilizzano ancora i vecchi URL HTTP. Per risolvere questo problema:
- Installa plugin come Really Simple SSL per aggiornare automaticamente tutti gli URL a HTTPS.
- Aggiorna manualmente tutti i link HTTP codificati nel tema o nelle impostazioni del tuo sito a HTTPS.
Certificato SSL non riconosciuto
Se il tuo certificato SSL non viene riconosciuto, verifica che sia installato e attivato correttamente. La maggior parte delle società di web hosting dispone di uno strumento per confermare se il certificato è attivo. In caso contrario, prova a reinstallare il certificato o a contattare il tuo provider di hosting per assistenza.
Il sito non reindirizza a HTTPS
A volte, il tuo sito potrebbe non reindirizzare automaticamente i visitatori alla versione HTTPS. Puoi risolvere questo problema:
- Aggiunta di una regola di reindirizzamento nella cartella .file htaccess
- Utilizzo di un plug-in come Really Simple SSL per gestire automaticamente i reindirizzamenti HTTPS
Certificati scaduti o autofirmati
Se riscontri errori a causa di un certificato SSL scaduto, assicurati di rinnovarlo tramite il tuo provider di hosting o il servizio SSL. Quando utilizzi un certificato autofirmato, prendi in considerazione il passaggio a un certificato emesso da un’autorità attendibile come Let’s Encrypt per un supporto più ampio del browser.
Se hai provato le soluzioni di cui sopra e hai ancora problemi, non esitare a contattare il tuo provider di hosting o il supporto del servizio SSL. Spesso possono risolvere problemi più complessi relativi alla configurazione del server o all’ambiente di hosting specifico.
Risolvendo questi problemi comuni, puoi assicurarti che il tuo certificato SSL funzioni correttamente, mantenendo il tuo sito sicuro e i tuoi visitatori protetti.
Potresti chiederti se un certificato SSL gratuito sia sufficiente o se un certificato a pagamento sia migliore per il tuo sito web. Entriamo nel merito del costo per ottenere un certificato SSL.
Quanto costa un certificato SSL?
Il costo di un certificato SSL dipende da diversi fattori:
- Tipo di certificato: Il costo varia a seconda che si richieda un SSL di convalida del dominio, di un SSL di convalida dell’organizzazione o di un SSL di convalida estesa.
- Livello di convalida: Il livello di convalida influisce sul costo del certificato. Una convalida di base sarà più economica rispetto ai certificati EV e OV, in quanto quest’ultimo richiede controlli approfonditi.
- Autorità di certificazione scelta: Diverse autorità hanno prezzi diversi. Un’autorità esperta e rispettabile addebiterà più di un individuo che ha recentemente iniziato a emettere questi certificati digitali.
- Copertura del dominio: Se disponi di un singolo dominio, avrai bisogno di un unico certificato SSL. Ma se hai bisogno di proteggere più domini, trarrai vantaggio dai certificati wildcard/multidominio. Il certificato SSL a dominio singolo è più economico dei certificati multidominio.
- Assicurazione e garanzia: Un certificato SSL costoso fornisce un’assicurazione o una garanzia contro le violazioni in quanto offre un ulteriore livello di protezione al tuo sito web.
- Caratteristiche premium: I costosi certificati SSL forniscono funzionalità aggiuntive come la protezione da malware, il sigillo del sito e le scansioni delle vulnerabilità.
La fascia di prezzo per un certificato SSL può generalmente variare tra $ 7 e $ 500. Potrebbero esserci anche costi aggiuntivi rispetto all’SSL di base, come ad esempio:
- Costi di installazione: Alcuni provider di hosting addebitano una tariffa standard per configurare il certificato SSL sul server. Questo accade soprattutto se il tuo server è premium. Assicurati di controllare se il costo di installazione è incluso nel piano o meno.
- Costi di rinnovo: Nella maggior parte dei casi, è necessario rivedere i certificati SSL ogni anno. Alcune piattaforme di hosting addebitano un costo di rinnovo più elevato rispetto al prezzo iniziale.
- Indirizzo IP dedicato: Alcuni certificati SSL richiedono un IP dedicato. Significa che dovrai pagare un costo aggiuntivo al tuo provider di hosting.
- Opzioni con caratteri jolly o multidominio: Se hai più sottodomini o domini da proteggere, un SSL con caratteri jolly o multidominio è un’opzione saggia. Sono convenienti a lungo termine, ma possono avere un costo iniziale più elevato.
- Supporto tecnico: Alcune autorità di certificazione forniscono un supporto premium per i loro certificati SSL. Ciò è particolarmente utile per le nuove imprese. Questa assistenza tecnica ha un costo aggiuntivo.
- Strumenti di gestione dei certificati: Le aziende più grandi richiedono strumenti premium per gestire i propri certificati SSL. Sebbene ti semplifichino la vita, questa comodità può aumentare il costo totale.
Per saperne di più: Quanto costa un certificato SSL?
Certificati SSL a pagamento: ne vale la pena?
I certificati SSL a pagamento vanno oltre la crittografia standard fornita dalle opzioni gratuite. Spesso sono disponibili in tre tipi
- Convalida del dominio (DV)
- Convalida dell’organizzazione (OV)
- Convalida estesa (EV)
Mentre la convalida del dominio verifica semplicemente che il dominio sia di proprietà dell’operatore del sito Web, l’organizzazione e la convalida estesa richiedono controlli più rigorosi. Con i certificati SSL OV ed EV, l’autorità di certificazione verifica l’identità e la legittimità dell’azienda. Questo dà ai visitatori un livello più elevato di sicurezza quando visitano il sito.
Per le aziende, in particolare quelle che gestiscono transazioni sensibili, i certificati SSL a pagamento offrono ulteriori segnali di fiducia come la barra degli indirizzi verde e le protezioni della garanzia. Questo può aumentare la fiducia dei clienti e migliorare i tassi di conversione. Un certificato SSL gratuito fornisce una protezione di base, mentre un SSL a pagamento offre una maggiore sicurezza e garanzia di cui le aziende hanno bisogno. Un certificato SSL gratuito è una solida opzione di partenza, ma i certificati SSL a pagamento sono ideali per le aziende che si concentrano sulla creazione di fiducia e sulla massimizzazione della sicurezza.
Per saperne di più: SSL gratuito vs certificato SSL a pagamento
Pensieri finali
Navigare sul Web comporta dei rischi, ma ottenere un certificato SSL è la chiave per proteggere sia i visitatori del tuo sito che i tuoi dati. La parte migliore è che puoi ottenere un SSL gratuito per un sito Web gratuito tramite Bluehost, una piattaforma di hosting affidabile.
Ciò significa che proteggere il tuo sito web e guadagnare la fiducia dei tuoi visitatori non deve comportare un costo aggiuntivo. Molte società di hosting affidabili, tra cui Bluehost, offrono certificati SSL gratuiti come parte dei loro piani di hosting, garantendo che il tuo sito sia protetto fin dall’inizio. Stai cercando un SSL gratuito per il sito web? Connettiti con Bluehost e migliora la sicurezza del tuo sito web con un certificato SSL autentico.
Domande frequenti
Per la maggior parte dei piccoli siti web e blog, un certificato SSL gratuito fornisce una protezione sufficiente. Tuttavia, le aziende che gestiscono dati sensibili potrebbero trarre vantaggio da un SSL a pagamento, che offre ulteriori funzionalità di convalida e sicurezza.
Sì! Bluehost fornisce certificati SSL gratuiti con tutti i suoi piani di hosting, semplificando la protezione del tuo sito WordPress senza costi aggiuntivi. Puoi attivarlo direttamente dal tuo account Bluehost con pochi clic.
HTTP è il protocollo standard per il trasferimento dei dati sul web, mentre HTTPS è la versione sicura che crittografa lo scambio di dati. La “S” in più in HTTPS sta per “sicuro” e dimostra che un certificato SSL protegge il tuo sito.
Se riscontri problemi, come un avviso di contenuto misto, il team di supporto di Bluehost è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per aiutarti a risolvere eventuali problemi. Puoi anche utilizzare un plug-in come Really Simple SSL per risolvere automaticamente i problemi comuni.
Non c’è bisogno di preoccuparsi! Bluehost rinnova automaticamente il tuo certificato SSL gratuito, quindi non devi mai preoccuparti che scada o avere a che fare con i rinnovi manuali. I siti Web abilitati SSL rimarranno sicuri senza interruzioni o sforzi aggiuntivi da parte tua.