Punti salienti

  • Il DNS traduce i nomi di dominio in indirizzi IP, fungendo da rubrica Internet, fondamentale per una navigazione senza interruzioni.
  • Connessioni interrotte, interruzioni del provider DNS, impostazioni configurate in modo errato, problemi con router/modem e driver obsoleti spesso causano errori.
  • Riavvia i dispositivi, svuota la cache DNS, aggiorna i driver di rete, ripristina le impostazioni di rete o disabilita temporaneamente l’antivirus/firewall per correggere l’errore.
  • Utilizza un browser diverso, controlla/ripristina le impostazioni del router, cerca malware o passa a provider DNS affidabili come Google DNS o OpenDNS.
  • Aggiorna regolarmente il firmware del sistema e del router, utilizza servizi DNS affidabili e mantieni aggiornato il software antivirus per evitare problemi futuri.
  • Gli errori DNS persistenti possono richiedere l’assistenza di ISP o tecnici certificati per analisi e correzioni più approfondite.

Introduzione

Quando lavori a qualcosa di importante, come un progetto o navighi sul Web, l’ultima cosa che vuoi è che la tua connessione Internet smetta improvvisamente di funzionare. Ma a volte, è esattamente quello che succede e l’errore “Il server DNS non risponde” appare dal nulla. I siti Web diventano irraggiungibili, il che è un’esperienza frustrante che interrompe la produttività e fa perdere tempo.

L’errore si verifica quando il dispositivo non è in grado di comunicare con il server DNS, che è responsabile della traduzione dei nomi di dominio in indirizzi IP. Senza questa comunicazione, i siti Web e i servizi online diventano inaccessibili, lasciandoti bloccato e incapace di andare avanti.

Questa guida è stata progettata per aiutare gli utenti che riscontrano questo errore sui propri dispositivi o reti. Identificando le cause alla radice e applicando soluzioni pratiche, è possibile ripristinare rapidamente un accesso stabile a Internet ed evitare problemi di connettività ricorrenti. Dalla diagnosi del problema all’implementazione di correzioni efficaci, questa guida fornisce gli strumenti necessari per una navigazione fluida ed esperienze online senza interruzioni.

Che cos’è il DNS e perché è importante?

Prima di risolvere l’errore “Il server DNS non risponde”, è essenziale capire cos’è il DNS (Domain Name System) e come funziona. Il DNS agisce come una rubrica per Internet, traducendo i nomi di dominio di facile utilizzo (come www.example.com) in indirizzi IP numerici che i computer utilizzano per identificarsi a vicenda. Senza DNS, avresti bisogno di ricordare indirizzi IP complessi invece di semplici URL, rendendo la navigazione molto meno conveniente.

Errore DNS che non risponde

Quando si immette un URL nel browser, viene inviata una richiesta a un server DNS per recuperare l’indirizzo IP corrispondente. Se il server DNS non risponde, può causare l’errore “Il server DNS non risponde”, impedendo l’accesso ai siti web.

Possono verificarsi problemi anche con il server DNS predefinito fornito dall’ISP, che potrebbe causare errori del server DNS. In questi casi, controllare o modificare l’indirizzo del server DNS nelle impostazioni di rete o utilizzare indirizzi di server DNS alternativi come Google DNS o OpenDNS può aiutare a risolvere il problema.

Cause comuni dell’errore “Il server DNS non risponde”

Esistono diversi motivi per cui potrebbe verificarsi il problema “Il server DNS non risponde”. Di seguito sono riportate le cause più comuni:

1. Connessione Internet interrotta

Un’interruzione temporanea della connessione Internet può interrompere la risoluzione DNS, rendendo irraggiungibile l’indirizzo del server DNS. Durante questo periodo, il server DNS potrebbe non rispondere fino al ripristino della connessione. Il controllo della stabilità della rete è fondamentale, poiché una breve disconnessione può causare l’errore del server DNS. Spesso, il problema si risolve da solo una volta ristabilita la connettività.

2. Problemi con il tuo provider DNS

A volte, il tuo provider di servizi Internet (ISP) o un provider DNS di terze parti potrebbe riscontrare interruzioni. Queste interruzioni possono impedire al dispositivo di connettersi al server DNS preferito e causare la visualizzazione del messaggio di errore “Il server DNS non risponde”. Il passaggio a un server DNS alternativo come Google DNS o OpenDNS può aiutare a risolvere questo problema. È importante verificare lo stato del tuo provider DNS.

3. Problemi con il router o il modem

Se il router o il modem Internet non è configurato correttamente o presenta problemi hardware, potrebbe non riuscire a comunicare con il server DNS, causando errori DNS. Il riavvio o il ripristino del router può spesso risolvere questo problema. Inoltre, assicurati che il firmware del router sia aggiornato per prestazioni ottimali e verifica che la connessione di rete sia stabile.

4. Interferenza con antivirus o firewall

I software di sicurezza come firewall o programmi antivirus possono bloccare le richieste DNS. Impostazioni eccessivamente restrittive possono impedire l’accesso all’indirizzo del server DNS, causando errori di risoluzione DNS ed errori del server DNS. La disabilitazione temporanea dell’antivirus o del firewall può aiutare a identificare il problema. Una volta risolte, regola le impostazioni per evitare conflitti futuri.

5. Impostazioni DNS configurate in modo errato

Impostazioni errate dell’indirizzo del server DNS possono interrompere la risoluzione DNS, impedendo al dispositivo di connettersi al server DNS predefinito. Di conseguenza, i siti Web potrebbero non essere caricati a causa di errori del server DNS. Per risolvere questo problema, riconfigura le connessioni di rete e aggiorna le impostazioni DNS. Assicurati che siano impostati gli indirizzi del server DNS corretti.

6. Problemi con l’Internet Service Provider (ISP)

Occasionalmente, il tuo ISP potrebbe eseguire la manutenzione o riscontrare interruzioni del servizio, interrompendo la risoluzione DNS e causando l’errore “Il server DNS non risponde”. Contattare il tuo ISP per verificare la presenza di interruzioni può essere utile, in quanto potrebbe fornire un tempo di risoluzione stimato. In alternativa, il passaggio a un server DNS alternativo può aiutare a bypassare il problema.

7. Driver di rete obsoleti o corrotti

I driver di rete obsoleti o danneggiati possono interrompere la risoluzione DNS, impedendo al dispositivo di connettersi al server DNS. L’aggiornamento o la reinstallazione dei driver di rete può spesso risolvere il problema. Assicurati che il tuo dispositivo esegua le versioni più recenti del driver per ripristinare la corretta funzionalità DNS e correggere l’errore.

Come risolvere “Il server DNS non risponde” su Windows

Se riscontri l’errore “Il server DNS non risponde” su un dispositivo Windows, i seguenti passaggi ti guideranno nella risoluzione del problema:

1. Riavvia il computer

Il riavvio del computer può aggiornare il sistema e correggere problemi temporanei, inclusi gli errori del server DNS. Questo semplice passaggio consente di ripristinare la connettività normale cancellando le configurazioni temporanee. Il riavvio del dispositivo può risolvere il problema se l’indirizzo del server DNS è stato configurato in modo errato o ha causato un conflitto.

2. Riavvia il modem/router

Scollega il router o il modem per 30 secondi, quindi ricollegalo per ripristinare la connessione. Questo spesso ripristina la comunicazione tra il dispositivo e il server DNS. Il riavvio del router aiuta a eliminare eventuali problemi di connessione temporanei che potrebbero causare l’errore del server DNS.

3. Svuota la cache DNS

Lo svuotamento della cache DNS può cancellare voci obsolete o danneggiate, risolvendo i problemi relativi al DNS. Per fare ciò:

  1. Aprire il menu Start: fai clic sul pulsante Start situato nell’angolo in basso a sinistra dello schermo per aprire il menu Start.
  2. Avvia Esegui: digita Esegui nella casella di ricerca o vai a Esegui utilizzando il menu Start e selezionalo quando appare nei risultati della ricerca.
  3. Apri il prompt dei comandi: nella finestra di dialogo Esegui, digita cmd e premi OK. Si aprirà la finestra del prompt dei comandi.
  4. Svuota la cache DNS: nella finestra del prompt dei comandi, digita il seguente comando e premi Invio:
ipconfig /flushdns
  1. Dopo aver eseguito il comando, vedrai un messaggio che conferma che la cache è stata svuotata: “La configurazione IP di Windows ha svuotato correttamente la cache del resolver DNS”.
  2. Chiudi il prompt dei comandi: una volta svuotata la cache DNS, digita exit nella finestra del prompt dei comandi e premi Invio per chiuderla.

Questo semplice processo aiuta a risolvere i problemi causati da voci della cache DNS obsolete o danneggiate.

4. Disabilitare temporaneamente l’antivirus/firewall

I software di sicurezza, come i programmi antivirus o i firewall, possono bloccare le richieste DNS se le loro impostazioni sono troppo restrittive. Disabilita temporaneamente questi programmi per vedere se stanno causando l’errore del server DNS. Una volta identificate, regolare le impostazioni per consentire la comunicazione DNS e quindi riattivare il software di sicurezza.

Passaggi per disattivare Microsoft Defender Firewall e le app antivirus/firewall di terze parti

  1. Disattiva Microsoft Defender Firewall:
  • Apri il menu Start e fai clic sull’icona Impostazioni .
  • Vai su Aggiornamento e sicurezzaSicurezza di WindowsFirewall e protezione della rete.
Disattivare Microsoft Defender Firewall
  • Vedrai tre profili: Rete di dominio, Rete privata e Rete pubblica.
Rete pubblica
  • Apri ogni profilo uno per uno e disattiva l’interruttore in Microsoft Defender Firewall.
  1. Disabilita le app antivirus e firewall di terze parti:
  • Vai a Protezione da virus e minacce dalla barra laterale sinistra in Sicurezza di Windows.
  • Disabilita tutte le app di terze parti in base alle loro impostazioni specifiche.

5. Aggiorna i driver di rete

I driver di rete obsoleti o malfunzionanti possono interrompere la risoluzione DNS. Per risolvere questo problema, apri Gestione dispositivi, individua la scheda di rete e seleziona “Aggiorna driver”. Una volta aggiornato, riavvia il computer per assicurarti che i nuovi driver abbiano effetto. Questo passaggio può aiutare a risolvere i problemi con le connessioni di rete che potrebbero causare errori DNS.

6. Risolvi i problemi di rete

Gli errori DNS possono derivare da problemi di connettività. Passa da una rete all’altra, ad esempio utilizzando i dati mobili anziché il Wi-Fi, per verificare se la causa è la connessione Internet. In alternativa, eseguire la diagnostica di rete sul computer per rilevare e risolvere eventuali problemi.

Passaggi per risolvere i problemi di rete su Windows

  1. Connect to the Network: 
    • Assicurati di essere connesso alla rete che riscontra problemi.
  1. Open Network and Sharing Center: 
    • Accedere al Pannello di controllo → Rete e Internet → Centro connessioni di rete e condivisione.
  1. Access Troubleshoot Problems: 
    • In Modifica impostazioni di rete fare clic su Risoluzione dei problemi.
Centro connessioni di rete e condivisione
  1. Run Internet Troubleshooter: 
    • Vai a Strumenti per la risoluzione dei problemi aggiuntivi → Connessioni Internet, quindi fai clic su Esegui lo strumento per la risoluzione dei problemi.
  1. Complete the Troubleshooting Process: 
    • Attendi il completamento del processo. Se viene rilevato un errore, seguire le istruzioni visualizzate per risolverlo.

Seguendo questi passaggi, puoi correggere l’errore “Il server DNS non risponde” e ripristinare una connettività Internet stabile sul tuo dispositivo Windows.

Come risolvere “Il server DNS non risponde” su Mac

Per gli utenti Mac che riscontrano l’errore “Il server DNS non risponde”, i seguenti passaggi possono aiutare a risolvere il problema, su misura per Mac:

1. Riavvia il tuo Mac

Il riavvio del Mac è uno dei metodi più semplici ma efficaci per risolvere problemi temporanei che potrebbero influire sulla connessione di rete. Un riavvio può aggiornare il sistema e aiutare il Mac a riconnettersi al server DNS. Questo passaggio elimina i problemi di configurazione temporanei e ripristina la normale funzionalità.

2. Disabilita il protocollo Internet versione 6 (IPv6)

La disabilitazione di IPv6 può aiutare a risolvere gli errori DNS, poiché alcune reti potrebbero non supportare completamente questo protocollo. Segui questi passaggi sul Mac per modificare le impostazioni IPv6:

  1. Vai al menu Apple → Impostazioni di sistema → Rete.
  2. Seleziona la tua connessione di rete attuale e vai su Dettagli → TCP/IP
  3. Accanto a Configura IPv6, scegli Solo locale collegamento dal menu.
Disabilita il protocollo Internet versione 6 (IPv6)
  1. Fare clic su OK per salvare le modifiche.

3. Cambia i server DNS

Il passaggio a un indirizzo del server DNS più affidabile, come Google DNS o OpenDNS, può aiutare a eliminare i problemi causati dal server DNS predefinito. Ecco come modificare i server DNS:

  1. Vai su Impostazioni di sistema > Rete.
  1. Select Your Primary Network: 
    • Fai clic su Dettagli accanto alla connessione di rete principale.
  1. Open the DNS Tab: 
    • Nella barra laterale sinistra, fai clic sulla scheda DNS.
  1. Add an Alternative DNS Server:  
    • Enter the following preferred and alternate DNS addresses: 
      • DNS preferito: 8.8.8.8 (Google DNS)
      • DNS alternativo: 8.8.4.4 (Google DNS) Il passaggio a questi server DNS alternativi garantisce una risoluzione DNS più rapida e affidabile, spesso risolvendo gli errori del server DNS.
      • Fare clic sul pulsante più (+) per aggiungere un nuovo server DNS.
  1. Save Your Changes: 
    • Fare clic su OK e quindi su Applica.

4. Disabilita il software di sicurezza

A volte, le impostazioni dell’antivirus o del firewall possono bloccare le richieste DNS. Per identificare se sono la causa del problema, disabilita temporaneamente il software di sicurezza e controlla se l’errore del server DNS persiste. Se il problema viene risolto, regolare le impostazioni del software per consentire il traffico DNS. Non dimenticare di riattivare l’antivirus e il firewall dopo la risoluzione dei problemi per garantire che il sistema rimanga protetto.

Passaggi per disattivare il firewall su un Mac

  1. Access System Settings
    • Fare clic sul menu Apple e selezionare Impostazioni di sistema.
  1. Navigate to Network Settings
    • In Impostazioni di sistema, vai su Rete e seleziona Firewall.
  1. Disable the Firewall
    • Disattiva il pulsante Firewall .

Seguendo questi passaggi, dovresti essere in grado di correggere l’errore “Il server DNS non risponde” sul tuo Mac e ripristinare una connettività Internet stabile.

Soluzioni avanzate per problemi DNS persistenti

Se l’errore “Il server DNS non risponde” persiste dopo aver provato i passaggi di base per la risoluzione dei problemi, prendi in considerazione l’utilizzo di queste soluzioni avanzate:

1. Passa a un altro browser

Se stai riscontrando l’errore “Il server DNS non risponde”, potrebbe essere correlato al browser che stai utilizzando. A volte, i browser hanno problemi di impostazioni o cache che potrebbero impedire loro di connettersi correttamente al server DNS. Ecco come può essere utile passare a un altro browser:

  1. Problemi specifici del browser: browser diversi possono gestire le richieste di rete in modo diverso. Se un browser ti dà problemi, provare un altro browser come Google Chrome, Mozilla Firefox o Microsoft Edge potrebbe risolvere il problema. È importante testare più browser per verificare se il problema è specifico di uno solo.
  2. Svuotamento della cache: browser come Chrome e Firefox memorizzano i dati DNS memorizzati nella cache che potrebbero essere obsoleti e causare errori. Il passaggio a un browser diverso può ignorare queste informazioni memorizzate nella cache. Per risolvere il problema, prova a svuotare la cache del browser, disabilitare le estensioni non necessarie o aggiornare il browser.
  3. Test rapido: apri lo stesso sito Web su un altro browser e verifica se il problema persiste. Se l’errore non si verifica nel secondo browser, il problema potrebbe essere correlato alle impostazioni o alle estensioni del browser principale.

Il passaggio a un browser diverso è un passaggio rapido e semplice per la risoluzione dei problemi. Se risolve il problema, puoi concentrarti sulle impostazioni o sulle configurazioni nel tuo browser originale per evitare che il problema si ripeta.

2. Controlla e ripristina le impostazioni del router

A volte, i problemi con il router Internet possono causare problemi DNS. Accedi alla pagina di configurazione del tuo router (di solito digitando l’indirizzo IP del router in un browser). Verifica che le impostazioni DNS corrispondano al tuo server DNS preferito. Se l’errore persiste, potrebbe essere necessario ripristinare le impostazioni di fabbrica del router e quindi riconfigurarlo. In questo modo si garantisce che vengano eliminate tutte le configurazioni errate che causano errori DNS.

3. Utilizzare un provider DNS affidabile

Se il provider di servizi Internet (ISP) utilizza server DNS predefiniti inaffidabili, il passaggio a un servizio DNS di terze parti più affidabile può risolvere molti problemi persistenti. Provider come Google DNS (8.8.8.8, 8.8.4.4), OpenDNS o Quad9 offrono connessioni più veloci e stabili, che possono migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questi server DNS alternativi, si riduce la probabilità di errori del server DNS.

4. Cerca malware o virus

Il malware può alterare le impostazioni DNS del sistema o interferire con le connessioni di rete, impedendoti di accedere ai siti Web. Esegui una scansione completa del sistema con un software antivirus affidabile per rilevare e rimuovere eventuali minacce. Una volta cancellato, il computer dovrebbe essere in grado di riconnettersi al server DNS corretto ed eliminare i problemi causati da software dannoso.

5. Eseguire un ripristino della rete di sistema

Se tutto il resto fallisce, l’esecuzione di un ripristino della rete può aiutare a risolvere il problema “Il server DNS non risponde”. Su Windows, vai su Impostazioni > Stato > Rete e Internet, quindi fai clic su “Ripristino rete”. Per Mac, crea un nuovo percorso di rete in Preferenze di Sistema > Rete. Ciò ripristinerà tutte le connessioni di rete e ripristinerà le impostazioni predefinite, correggendo spesso gli errori persistenti del server DNS.

6. Contatta il tuo ISP

Se il problema persiste dopo aver provato tutti i passaggi precedenti, è il momento di contattare il tuo ISP. A volte, il problema risiede nei loro server DNS o in un’interruzione della rete che interessa più utenti. Il tuo ISP può verificare la presenza di eventuali problemi in corso e aiutarti a ripristinare una connessione stabile. Possono anche offrire ulteriori passaggi per la risoluzione dei problemi specifici per il loro servizio.

Quando cercare un aiuto professionale

Sebbene la maggior parte degli errori “Il server DNS non risponde” possa essere risolta con le soluzioni menzionate, ci sono casi in cui è necessario un aiuto professionale. Se l’errore persiste dopo la risoluzione dei problemi o se noti un’instabilità costante della rete, è meglio contattare il tuo ISP o un tecnico certificato.

Possono identificare problemi più profondi, come problemi con la versione del protocollo Internet o hardware difettoso, e fornire soluzioni più avanzate per risolvere i problemi di connettività.

Suggerimenti per prevenire problemi DNS in futuro

Per evitare di riscontrare l’errore “Il server DNS non risponde” in futuro, è essenziale seguire le migliori pratiche che migliorano la stabilità delle connessioni di rete e della configurazione DNS. L’implementazione di queste misure preventive può farti risparmiare tempo e frustrazione assicurandoti che il tuo sistema funzioni senza intoppi ed eviti le cause comuni dei problemi DNS.

1. Aggiorna regolarmente il firmware del sistema e del router

Mantenere aggiornati sia il sistema operativo che il firmware del router è fondamentale per mantenere prestazioni di rete ottimali. I produttori rilasciano frequentemente aggiornamenti che risolvono bug, risolvono le vulnerabilità della sicurezza e migliorano il funzionamento generale del dispositivo o delle apparecchiature di rete. Questi aggiornamenti possono anche risolvere eventuali errori noti del server DNS o migliorare la compatibilità con il provider DNS. Assicurati di controllare regolarmente la presenza di aggiornamenti sul tuo computer e router, poiché firmware o software obsoleti possono causare problemi di connettività, incluso “Il server DNS non risponde” agli errori.

2. Utilizzare servizi DNS affidabili

La scelta di un provider DNS affidabile e affidabile è uno dei modi migliori per evitare problemi DNS. I popolari servizi DNS di terze parti come Google DNS, OpenDNS e Quad9 sono noti per la loro stabilità, velocità e sicurezza. Questi servizi sono ottimizzati per fornire una risoluzione DNS più rapida e ridurre la probabilità di errori di connessione. Configurando il dispositivo per l’utilizzo di un server DNS alternativo affidabile, si riducono al minimo i rischi associati a server DNS predefiniti inaffidabili forniti dal provider di servizi Internet (ISP). Inoltre, questi servizi offrono spesso una migliore protezione contro gli attacchi basati su DNS e possono aiutare a prevenire frequenti interruzioni della connessione di rete.

3. Mantieni aggiornato il software antivirus

I programmi antivirus sono essenziali per proteggere il tuo dispositivo dalle minacce online, ma un software antivirus obsoleto o configurato in modo errato a volte può bloccare le richieste DNS legittime. Aggiorna regolarmente il tuo software antivirus all’ultima versione per garantire un funzionamento DNS senza intoppi. In questo modo si evitano errori DNS causati da impostazioni di sicurezza troppo restrittive o interferenze con il traffico DNS. Se riscontri problemi DNS persistenti, prendi in considerazione la possibilità di controllare le impostazioni dell’antivirus o del firewall per assicurarti che non stiano bloccando il traffico DNS e regolarle se necessario per consentire al tuo dispositivo di comunicare liberamente con i server DNS.

Adottando queste pratiche, è possibile ridurre significativamente la probabilità di riscontrare l’errore “Il server DNS non risponde” in futuro, garantendo connessioni Internet più affidabili ed esperienze di navigazione più fluide.

Pensieri finali

L’errore “Il server DNS non risponde” può interrompere l’accesso a Internet, ma come abbiamo esplorato, è un problema risolvibile. Che tu abbia a che fare con interruzioni di connessione, impostazioni configurate in modo errato o problemi con il tuo provider DNS, le soluzioni fornite possono aiutarti a ripristinare la funzionalità della tua rete. Seguendo i passaggi per la risoluzione dei problemi descritti in questa guida, dovresti essere in grado di correggere l’errore e goderti di nuovo una navigazione senza interruzioni.

Se il problema persiste nonostante il tentativo di queste soluzioni, contattare il tuo ISP o cercare un aiuto professionale potrebbe essere il passo migliore successivo. Per una stabilità continua della rete, mantieni aggiornati il software e il firmware del router, utilizza servizi DNS affidabili e assicurati che il software di sicurezza sia configurato correttamente.

Se riscontri frequenti problemi DNS sul tuo sito web, prendi in considerazione il passaggio ai servizi di hosting Bluehost. Offriamo una gestione DNS affidabile e un’assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per garantire che il tuo sito funzioni in modo fluido e sicuro.

Con il giusto supporto e la giusta gestione, la tua esperienza online sarà fluida e senza problemi.

Domande frequenti

Cosa significa “Il server DNS non risponde”?

L’errore “Il server DNS non risponde” indica che il dispositivo non è in grado di connettersi al server DNS, impedendo la risoluzione dei nomi di dominio in indirizzi IP. Ciò comporta il mancato caricamento dei siti Web e può attivare un messaggio di errore DNS.

Come faccio a sapere se il mio “server DNS non risponde”?

Se non riesci ad accedere ai siti Web e riscontri l’errore “Il server DNS non risponde”, significa che il tuo server DNS non risponde. Puoi confermarlo provando ad accedere a diversi siti Web e vedere se si caricano.

Come posso correggere l’errore “Il server DNS non risponde” su Windows?

Per correggere l’errore su Windows, riavvia il computer e il modem/router, svuota la cache DNS o modifica le impostazioni del server DNS. Potrebbe anche essere necessario aggiornare i driver di rete o disabilitare temporaneamente qualsiasi software antivirus o firewall.

Posso risolvere il problema del server DNS sul mio Mac?

Sì, il problema può essere risolto su un Mac riavviando il sistema, ripristinando le preferenze di rete e passando a un server DNS più affidabile. La regolazione delle impostazioni DNS nelle preferenze di rete può risolvere i problemi persistenti.

Perché dovrei modificare le impostazioni del mio server DNS?

La modifica delle impostazioni del server DNS può migliorare la velocità e l’affidabilità della navigazione. Alcuni server DNS possono essere più veloci e stabili di quello predefinito fornito dal tuo ISP, migliorando la tua esperienza complessiva su Internet.

Cosa succede se continuo a vedere l’errore “Il server DNS non risponde” dopo aver provato tutte le soluzioni?

Se l’errore persiste, potrebbe essere necessario ripristinare il router o eseguire un ripristino della rete sul dispositivo. Se il problema rimane irrisolto, potrebbe essere necessario contattare il proprio ISP o un tecnico per una risoluzione avanzata dei problemi.

  • Scrivo e curo i contenuti per Bluehost. Spero che questo post sul blog sia utile. Stai pensando di creare un blog, un sito web o un negozio online? Bluehost ha qualcosa per tutti. Inizia oggi stesso.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Longest running WordPress.org recommended host.

Save up to 75% on hosting for WordPress websites and online stores. Try risk-free with our 30-day money-back guarantee.

Scrivi un commento

Fino al 75% di sconto sull'hosting per siti Web WordPress e negozi online