Punti salienti
- Una solida struttura di link interni aiuta i motori di ricerca a scansionare e classificare il tuo sito più in alto.
- I link interni facilitano la navigazione e mantengono i visitatori coinvolti.
- L’hosting WordPress Bluehost garantisce che il tuo sito funzioni senza intoppi per prestazioni SEO ottimali.
- Controlli regolari dei link interni aiutano a correggere i link interrotti e a mantenere la salute SEO.
- Bluehost offre una facile integrazione con Yoast SEO, semplificando i tuoi sforzi di collegamento interno e SEO.
Introduzione
Se stai cercando di migliorare la tua SEO, i link interni sono uno degli strumenti più trascurati ma potenti. In questa guida scoprirai cosa sono i link interni, come funzionano e come utilizzarli per aumentare la visibilità del tuo sito WordPress.
Guidano i visitatori attraverso i tuoi contenuti; Aiuta i motori di ricerca a capire il tuo sito e ad aumentare silenziosamente le tue classifiche. Eppure la maggior parte dei proprietari di siti web li dimentica o li usa nel modo sbagliato.
Analizzeremo anche il modo in cui i link interni collegano le pagine, il modo in cui influiscono sul posizionamento nei motori di ricerca e l’aspetto reale di una solida strategia di link interni, senza alcun gergo.
Che tu sia un principiante o abbia solo bisogno di un aggiornamento, questo post ti aiuterà a ripulire la tua struttura di link interna, a passare l’equità dei link alle tue pagine più importanti e a far sì che i visitatori facciano clic.
Iniziamo.
Come utilizzare i link interni per la SEO?
- Collegamento da pagine ad alto traffico a pagine ad alta priorità
- Utilizzare l’anchor text descrittivo
- Evita il riempimento eccessivo o i collegamenti interrotti
- Usa plugin come Yoast SEO, Link Whisper
- Controlla e aggiorna regolarmente i collegamenti interni
- La velocità di hosting e la scansionabilità sono importanti: ottimizza con Bluehost
Cosa sono i link interni?
I link interni sono collegamenti ipertestuali che collegano una pagina di un sito web a un’altra pagina dello stesso dominio. Aiutano gli utenti a navigare nel tuo sito e consentono ai crawler dei motori di ricerca di scoprire, indicizzare e comprendere i tuoi contenuti.
I link interni aiutano i motori di ricerca e gli utenti a trovare i tuoi contenuti più preziosi.
I link interni trasmettono anche l’equità dei link, evidenziano le pagine importanti e rafforzano la struttura complessiva del sito. A differenza dei link esterni, che puntano ad altri siti web, i link interni mantengono il traffico che scorre attraverso le tue pagine, migliorando il coinvolgimento e la SEO.
Qual è la differenza tra link interni ed esterni?
La principale differenza tra link interni ed esterni è dove puntano. I link interni collegano le pagine all’interno dello stesso sito web, mentre i link esterni puntano ad altri siti web.
I link interni aiutano a guidare gli utenti e i motori di ricerca all’interno del sito, a migliorare la struttura dei link interni e a trasmettere valore alle pagine importanti. Al contrario, i link esterni indirizzano i visitatori lontano dal tuo sito e spesso servono a fare riferimento o citare fonti da domini affidabili.
Entrambi i tipi sono importanti: i link interni ed esterni lavorano insieme per migliorare la SEO, aumentare l’autorità e migliorare l’esperienza dell’utente.
Quali sono i tipi di link interni?
Non tutti i link interni sono uguali. Su un sito web tipico, i link interni appaiono in luoghi diversi e servono a scopi diversi. Dalla guida della navigazione al potenziamento della SEO, ogni tipo svolge un ruolo unico nella tua strategia di link interni.
Ecco una rapida ripartizione:
- Navigazione
- Contestuale
- Piè di pagina
- Barra laterale
Diamo un’occhiata a ciascun tipo in dettaglio.
1. Navigazione
Questi sono i link che vedi nel menu principale o nell’intestazione del tuo sito web. I link di navigazione aiutano gli utenti a spostarsi nella navigazione principale del tuo sito, facilitando la ricerca di pagine importanti come la home page, il blog o la pagina dei contatti. Aiutano anche i motori di ricerca a comprendere la struttura e la gerarchia del tuo sito.
Esempio: un link del menu principale a “Blog”, “Servizi” o “Contattaci”.
2. Contestuale
I link contestuali vengono visualizzati all’interno del corpo dei tuoi contenuti, come i post del blog o le pagine di destinazione. Collegano le pagine pertinenti utilizzando un testo di ancoraggio descrittivo, guidando i lettori verso i contenuti correlati e trasferendo l’equità dei link alle pagine chiave. Questo tipo di link è particolarmente prezioso per la SEO, in quanto aiuta i motori di ricerca a capire come le pagine del tuo sito web si relazionano tra loro.
Esempio: un post di un blog sulla SEO che rimanda a un altro post intitolato “Come fare la ricerca di parole chiave”.
3. Piè di pagina
I collegamenti a piè di pagina si trovano nella parte inferiore di una pagina Web. Spesso si collegano a informazioni essenziali come politiche sulla privacy, termini di servizio o pagine importanti a cui si desidera che gli utenti e gli spider di ricerca accedano facilmente. Anche se non hanno lo stesso valore dei link contestuali, supportano comunque la struttura dei link scansionabili.
Esempio: link a “Informativa sulla privacy”, “Termini di servizio” o “Mappa del sito” nella sezione a piè di pagina.
4. Barra laterale
I link della barra laterale in genere vengono visualizzati accanto al contenuto principale. Potrebbero puntare a post recenti, categorie o pagine di alta autorità che desideri evidenziare. Questi link interni possono aumentare la visibilità di altre pagine interne e ridurre la profondità di scansione, aiutando sia gli utenti che i bot a trovare le pagine più profonde in modo più efficiente.
Esempio: una sezione “Articoli popolari” o “Post correlati” nella barra laterale del blog.
Qual è l’importanza dei link interni per la SEO?
I collegamenti interni sono vitali per la SEO perché aiutano i motori di ricerca a scansionare e indicizzare il tuo sito web, migliorando le classifiche. I link interni collegano le pagine correlate, rendendo più facile per i crawler dei motori di ricerca scoprire e dare priorità ai contenuti importanti. Aiutano anche a distribuire la link equity, trasferendo valore dalle pagine ad alta autorità ad altre. Inoltre, i link interni migliorano l’esperienza dell’utente mantenendo i visitatori sul tuo sito più a lungo e guidandoli verso contenuti pertinenti, riducendo la frequenza di rimbalzo e aumentando il coinvolgimento.
La giusta strategia di collegamento interno trasforma il traffico in conversioni guidando gli utenti attraverso il tuo sito.
Tieni presente che l’aggiunta di link interni al tuo sito Web WordPress è un processo semplice ma ha un valore elevato.
Quali sono le best practice per i collegamenti interni?
Per ottenere il massimo dalla tua strategia di collegamento interno, segui queste best practice chiave. Ti aiuteranno a migliorare sia l’esperienza utente che la SEO, assicurando che il tuo sito sia facile da navigare e che i motori di ricerca possano scansionarlo in modo efficace.
- Link alle pagine pertinenti: Indirizza gli utenti e i motori di ricerca ai contenuti correlati sul tuo sito.
- Usa un testo di ancoraggio chiaro: Assicurati che il testo che colleghi sia descrittivo e spieghi di cosa tratta la pagina collegata.
- Non sovraccaricare di link: Mantieni il numero di link ragionevole e concentrati sul collegamento a pagine importanti.
- Assicurati che i link siano scansionabili: Evita i tag no follow e i link interrotti per assicurarti che le tue pagine siano indicizzate correttamente.
- Controlla regolarmente i tuoi link: Verifica la presenza di collegamenti interrotti e correggili per mantenere una struttura di collegamento regolare.
- Mantieni la navigazione del sito semplice: Organizza i tuoi contenuti in modo logico in modo che sia gli utenti che i motori di ricerca possano trovare facilmente le pagine correlate.
Leggi anche: Come creare collegamenti di ancoraggio in WordPress (5 modi)
Come trovare opportunità di collegamento interno?
Trovare le giuste opportunità di collegamento interno è essenziale per creare una forte strategia SEO. Identificando le pagine pertinenti che possono essere collegate tra loro, è possibile migliorare la navigazione del sito, aumentare l’autorità della pagina e migliorare l’esperienza dell’utente.
- Analizza i contenuti esistenti: Esamina i tuoi contenuti attuali per individuare eventuali lacune in cui i link interni potrebbero fornire valore. Cerca articoli o pagine che menzionano argomenti trattati in altre pagine e collegali.
- Utilizza uno strumento di verifica del sito: Strumenti come Google Search Console, Screaming Frog o Ahrefs possono aiutarti a trovare pagine con pochi o nessun link interno. Queste pagine “orfane” sono ottime candidate per i collegamenti interni.
- Link a pagine di alta autorità: Identifica le tue pagine con il posizionamento più alto e assicurati che si colleghino a contenuti importanti e correlati sul tuo sito. Questo passa l’equità del link a quelle pagine.
- Esamina i contenuti con le migliori prestazioni: Trova i tuoi contenuti più popolari in base al traffico o alle conversioni. Cerca opportunità per collegarti da queste pagine a contenuti meno popolari ma pertinenti.
- Usa la ricerca per parole chiave: Conduci una ricerca di parole chiave per identificare le pagine che hanno come target parole chiave simili o complementari. Questi possono servire come grandi opportunità di collegamento interno.
Come costruire un’efficace strategia di collegamento interno?
Costruire un’efficace strategia di collegamento interno è la chiave per migliorare la SEO, aumentare la visibilità della pagina e migliorare l’esperienza dell’utente. Collegando i tuoi contenuti in modo strategico, puoi guidare sia gli utenti che i motori di ricerca attraverso il tuo sito in modo significativo.
- Creare una struttura logica del sito: Organizza i tuoi contenuti in un modo che abbia senso per gli utenti e i motori di ricerca. Raggruppa gli argomenti correlati e assicurati che ci sia una gerarchia chiara, con pagine chiave facilmente accessibili.
- Dai la priorità alle pagine importanti: Identifica le pagine più preziose del tuo sito (ad esempio, pagine ad alta conversione o ad alto posizionamento) e assicurati che ricevano il maggior numero di link interni. Questo aiuterà a passare l’equità dei link e ad aumentare la loro visibilità.
- Usa l’anchor text descrittivo: Scegli un testo di ancoraggio che descriva chiaramente il contenuto della pagina collegata. Questo aiuta sia gli utenti che i motori di ricerca a capire la rilevanza della pagina collegata.
- Limita il numero di link per pagina: Evita di sovraccaricare utenti e motori di ricerca con troppi link. Mantieni l’attenzione sulle pagine più pertinenti per mantenere una struttura di link interni chiara e facile da seguire.
- Mantieni un equilibrio tra collegamenti interni ed esterni: Sebbene i link interni siano fondamentali per la SEO, non trascurare i link esterni. Assicurati di collegarti a risorse esterne autorevoli, se appropriato, ma mantieni la maggior parte dei collegamenti interni.
- Aggiorna e controlla regolarmente i tuoi link: Nel corso del tempo, alcuni collegamenti potrebbero diventare interrotti o obsoleti. Controlla regolarmente i tuoi link interni per assicurarti che funzionino e puntino alle pagine giuste.
Strumenti e plugin per la gestione dei link interni in WordPress
Gestire efficacemente i link interni è fondamentale per migliorare la SEO e l’esperienza utente sul tuo sito WordPress. Diversi strumenti e plugin possono aiutare in questo processo, semplificando la gestione dei link interni.
Strumento/Plugin | Scopo | Caratteristiche principali |
Yoast SEO | Ottimizzazione SEO + suggerimenti per i link interni | Suggerimenti di link interni, analisi della leggibilità, approfondimenti sui contenuti |
Collegamento Sussurro | Suggerimenti intelligenti per i collegamenti interni | Suggerimenti di link basati sull’intelligenza artificiale, report dettagliati sui link interni, rilevamento di contenuti orfani |
Controllo collegamenti interrotti | Rileva e corregge i collegamenti interni ed esterni interrotti | Scansioni automatiche, avvisi per collegamenti interrotti, facile modifica dalla dashboard |
Spremiagrumi a collegamento interno | Automatizza il collegamento contestuale utilizzando regole basate su parole chiave | Collegamenti automatici basati su parole chiave, evita l’eccessiva ottimizzazione, impostazioni personalizzabili |
SEMrush | Suite SEO completa con approfondimenti sui collegamenti interni | Analisi dei link interni, strumenti di audit, tracciamento dei link, valutazione della struttura del sito |
1. Yoast SEO
Yoast SEO è un plugin WordPress completo progettato per ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca. Offre funzionalità come l’ottimizzazione delle parole chiave, i controlli di leggibilità e i miglioramenti tecnici SEO. Il plugin si integra perfettamente con Bluehost, consentendoti di acquistare e attivare i prodotti Yoast SEO direttamente dal nostro marketplace. Questa integrazione semplifica il processo di miglioramento delle capacità SEO del tuo sito.
Leggi di più: Plugin Yoast SEO | Come utilizzare il plugin SEO Yoast WordPress
2. Collegamento Sussurro
Link Whisper è un plug-in intuitivo che suggerisce opportunità di collegamento interno durante la scrittura di contenuti. Ti aiuta a creare rapidamente una rete di link tra le tue pagine, migliorando la crawlability e le prestazioni SEO del tuo sito. Link Whisper fornisce anche report dettagliati sul numero di link interni per pagina, aiutandoti a tenere traccia della tua strategia.
3. Controllo dei collegamenti interrotti
Questo plug-in esegue automaticamente la scansione del tuo sito alla ricerca di collegamenti interni interrotti, aiutandoti a risolvere rapidamente eventuali problemi che potrebbero danneggiare la tua SEO. Broken Link Checker consente di risparmiare tempo avvisandoti ogni volta che un link viene interrotto, in modo da poterlo correggere prima che influisca sul tuo posizionamento o sull’esperienza utente.
4. Spremiagrumi a maglie interne
Internal Link Juicer gestisce automaticamente il processo di collegamento dei contenuti correlati. Il plugin ti consente di definire regole basate su parole chiave per i collegamenti interni, risparmiando tempo e migliorando la SEO del tuo sito. Internal Link Juicer è particolarmente utile per i siti più grandi con molti contenuti.
5. SEMrush
SEMrush è uno strumento SEO completo che assiste anche con i collegamenti interni. Ti aiuta a identificare le pagine con pochi link interni, a rilevare i contenuti orfani e ad analizzare la struttura generale dei link del tuo sito web. SEMrush include report essenziali per perfezionare la tua strategia di collegamento interno e aumentare l’autorità del sito.
Potenzia la tua strategia di collegamento con Bluehost
Quando si tratta di gestire i link interni in modo efficace, il tuo provider di hosting gioca un ruolo più importante di quanto tu possa pensare. Ecco perché abbiamo creato l’hosting WordPress Bluehost per funzionare perfettamente con WordPress e i plug-in SEO più diffusi. In modo che la tua strategia di collegamento interno sia il più fluida e incisiva possibile.
Ecco come possiamo aiutarti:
- Ci integriamo facilmente con plugin come Yoast SEO e Rank Math, semplificando l’aggiunta e la gestione dei link interni direttamente all’interno del tuo editor di contenuti.
- Il nostro ambiente di hosting ottimizzato garantisce che le tue pagine si carichino velocemente e rimangano affidabili, il che è fondamentale quando si collegano le pagine sia per gli utenti che per i motori di ricerca.
- Diamo priorità alla sicurezza e all’uptime, in modo che i tuoi link interni puntino sempre a contenuti live e sicuri.
- La nostra dashboard user-friendly è stata creata pensando a WordPress, offrendoti tutto ciò di cui hai bisogno per organizzare la struttura del tuo sito e migliorare la SEO attraverso i collegamenti interni.
Quali sono alcuni errori comuni di collegamento interno da evitare?
I collegamenti interni sono un potente strumento SEO, ma è facile commettere errori che possono ostacolare le prestazioni del tuo sito. Ecco alcuni errori comuni da evitare quando si costruisce la strategia di collegamento interno.
- Overlinking o link eccessivi su una pagina: Troppi link interni su una singola pagina possono sopraffare sia gli utenti che i motori di ricerca. Questo può diluire l’equità dei link e ridurre l’efficacia complessiva dei tuoi link. Mantienilo equilibrato e pertinente.
- Utilizzo di anchor text generico: L’utilizzo di anchor text vaghi come “clicca qui” o “leggi di più” non fornisce ai motori di ricerca o agli utenti alcuna indicazione del contenuto della pagina collegata. Utilizza sempre un testo di ancoraggio descrittivo e ricco di parole chiave.
- Ignorare i collegamenti interrotti: I collegamenti interni interrotti possono avere un impatto negativo sia sull’esperienza utente che sulla SEO. Controlla regolarmente il tuo sito per assicurarti che tutti i link funzionino correttamente.
- Non collegare a pagine importanti: Non riuscire a collegarsi alle tue pagine di alto valore può rendere più difficile per i motori di ricerca e gli utenti trovarle. Assicurati di collegarti ai tuoi contenuti più importanti, come le pagine ad alta conversione o i contenuti fondamentali.
- Uso eccessivo del testo di ancoraggio a corrispondenza esatta: Sebbene l’utilizzo di un testo di ancoraggio ricco di parole chiave sia importante, l’uso eccessivo di parole chiave a corrispondenza esatta può apparire innaturale ai motori di ricerca. Punta alla varietà per evitare penalità.
- Non avere una struttura del sito chiara: Una struttura di link interni disorganizzata può confondere sia gli utenti che i motori di ricerca. Assicurati che i tuoi contenuti siano raggruppati in modo logico, con una gerarchia chiara che consenta una facile navigazione e una scansione efficiente.
- Dimenticando di aggiornare i link: Man mano che il tuo sito cresce, i vecchi contenuti potrebbero diventare obsoleti e i nuovi contenuti potrebbero richiedere collegamenti interni. Mantieni sempre aggiornata la tua strategia di collegamento interno per assicurarti che le nuove pagine siano collegate correttamente e che le pagine più vecchie rimangano pertinenti.
Pensieri finali
Il collegamento interno è più di una semplice tattica SEO: si tratta di migliorare l’esperienza dell’utente, migliorare la navigazione del sito e dare ai motori di ricerca la struttura di cui hanno bisogno per comprendere meglio il tuo sito. Seguendo le migliori pratiche ed evitando gli errori più comuni, costruirai una solida strategia di collegamento interno che potenzia la tua SEO e guida gli utenti senza soluzione di continuità attraverso i tuoi contenuti.
Bluehost è perfetto per portare il tuo sito WordPress a un livello superiore. Il nostro ambiente di hosting è ottimizzato per velocità, sicurezza e prestazioni, semplificando la gestione dei collegamenti interni e delle attività SEO.
L’hosting WordPress Bluehost semplifica il collegamento interno con una perfetta integrazione con Yoast SEO e Rank Math.
Ottimizza la struttura, la velocità e la visibilità della ricerca, tutto in un unico posto.
Domande frequenti
I link interni puntano ad altre pagine all’interno del tuo sito web, guidando sia gli utenti che i motori di ricerca verso contenuti correlati. Aiutano a stabilire una chiara struttura di collegamento interno del sito Web e a migliorare la navigazione complessiva del sito.
Per aggiungere link interni, è sufficiente collegare parole chiave o frasi pertinenti all’interno dei tuoi contenuti ad altre pagine del tuo sito. Questo crea una struttura connessa che migliora la SEO e l’esperienza dell’utente.
Un audit dei link interni comporta la revisione dei link interni del tuo sito per assicurarsi che funzionino correttamente, siano pertinenti e rimandino alle pagine giuste. Utilizza strumenti come Google Search Console o plugin come Yoast SEO per identificare eventuali problemi e migliorare la tua strategia di collegamento.
Una solida struttura di link interni aiuta i motori di ricerca a comprendere la gerarchia del tuo sito e le relazioni tra i contenuti. Consente inoltre ai motori di ricerca di eseguire la scansione e l’indicizzazione delle pagine in modo più efficiente, aumentando in ultima analisi la SEO del sito.