Punti salienti

  • Capire cos’è un sottodominio e come aiuta a organizzare il vostro sito web in sezioni separate come un blog, un negozio o un centro assistenza.
  • Scoprite la struttura di un sottodominio, come si collega al vostro dominio principale e dove si colloca nella gerarchia degli URL.
  • Scoprite i vantaggi dei sottodomini per la gestione dei contenuti, il branding, la SEO e il targeting di pubblici diversi.
  • Con Bluehost è possibile creare e gestire facilmente i sottodomini. Offriamo inoltre sottodomini illimitati, installazione di WordPress con un solo clic, strumenti DNS e hosting sicuro.

Vi sentite sopraffatti da tutto il gergo dei siti web, come nomi di dominio, URL o sottodomini? Non siete soli. Una delle domande più frequenti che sentiamo dai nuovi utenti è: cos’è un sottodominio e ne ho davvero bisogno?

Se siete un blogger che sta lanciando il suo primo sito, un piccolo imprenditore che si sta espandendo online o uno studente che sta esplorando lo sviluppo web, i sottodomini possono essere una soluzione intelligente. Vi aiutano a organizzare e far crescere il vostro sito web senza complicare il sito principale. Inoltre, non è necessario acquistare un nuovo dominio per iniziare.

Noi di Bluehost siamo specializzati nel rendere il web più facile da navigare, soprattutto per i principianti. In questa guida spiegheremo esattamente cos “è un sottodominio, come funziona all” interno del vostro dominio principale e quando utilizzarlo. Inoltre, vi spiegheremo come creare un sottodominio in pochi clic utilizzando i nostri strumenti. Iniziamo!

Che cos’è un sottodominio?

Un sottodominio è una parte specifica del vostro dominio principale che funziona come una sezione separata del vostro sito web. Viene creato aggiungendo un prefisso al nome di dominio esistente, formando un URL di sottodominio unico. I sottodomini sono comunemente utilizzati per organizzare i contenuti del sito web senza interferire con il sito principale.

I sottodomini consentono di creare e gestire sezioni distinte del vostro sito web. È possibile creare un blog, un negozio online o un centro di assistenza sotto lo stesso dominio principale.

In parole povere, se il dominio è l “indirizzo di casa, un sottodominio è come una stanza specifica all” interno della casa. Fa sempre parte della vostra proprietà complessiva, ma ha uno scopo proprio e può essere personalizzato separatamente.

Ora che avete capito cos’è e come funziona un sottodominio, analizziamo il confronto con un dominio completo e perché questa differenza è importante per la configurazione del vostro sito web.

Sottodominio vs dominio: Differenze principali

Capire la differenza tra un dominio e un sottodominio è fondamentale per gestire in modo efficace il vostro sito web. Questo è particolarmente importante quando si organizzano i contenuti o ci si espande in aree come il negozio online o il centro di assistenza.

Entrambi fanno parte dell’indirizzo del vostro sito web, ma hanno scopi diversi. Vediamo di capire meglio:

Caratteristica Dominio Sottodominio
Tipo Indirizzo del sito web principale Estensione del dominio principale
Scopo Ospita i contenuti principali Ospita contenuti specifici o separati
Proprietà Richiede la registrazione del dominio Creato sotto il dominio esistente
Esempio www.bluehost.com supporto.[esempio].com
Impatto SEO Autorità centralizzata Può posizionarsi separatamente con parole chiave specifiche
Impostazione Viene fornito con un registrar di domini Creato tramite hosting o cPanel
Caso d’uso Pagina principale e pagine di destinazione Blog, centro assistenza, sito di commercio elettronico, ecc.

Dopo aver visto come si confrontano i domini e i sottodomini, diamo un’occhiata più da vicino al funzionamento di ciascuno di essi:

Sottodominio

Un sottodominio è una parte del vostro dominio principale che opera come sezione unica del vostro sito web. Viene anteposto al dominio principale in un URL e viene utilizzato per organizzare tipi specifici di contenuti o funzioni separatamente dal sito principale.

Ad esempio, se il dominio principale è [example].com, un sottodominio potrebbe avere un aspetto simile:

  • blog.[esempio].com per il vostro blog
  • support.[esempio].com per il vostro centro di assistenza.

Ogni sottodominio può essere gestito in modo indipendente, con un proprio design, un proprio contenuto e persino un diverso sistema di gestione dei contenuti come WordPress.

Leggete anche: Qual è la differenza tra Add-on, Parked e Sottodomini?

Dominio

Un dominio è l’indirizzo principale del vostro sito web su Internet. È quello che le persone digitano nel loro browser per visitare il vostro sito, come bluehost.com.

Quando registrate un dominio, vi assicurate la presenza del vostro marchio sul web. Diventa la vostra identità digitale e il punto centrale per tutti i vostri contenuti.

Il dominio è essenziale per il riconoscimento del marchio, la visibilità sui motori di ricerca e la costruzione della fiducia degli utenti. Una volta che si possiede un dominio, è possibile creare tutti i sottodomini necessari per espandere il proprio sito web.

Per saperne di più: Cos’è un nome di dominio

Come si può notare, il dominio principale funge da nucleo della vostra presenza online, mentre i sottodomini vi aiutano a strutturare il vostro sito in aree logiche e separate. Questa configurazione è ideale se si desidera gestire un sottodominio dedicato per attività quali un blog o una versione multilingue del sito.

Vediamo come si usano i sottodomini nel mondo reale.

Quali sono i casi d’uso più comuni dei sottodomini?

Un sottodominio può essere utilizzato per creare spazi dedicati a diversi tipi di contenuti del sito web senza influenzare il dominio principale. Sia che stiate ampliando il vostro sito per le aziende, per l “assistenza o per gli utenti internazionali, i sottodomini offrono un modo flessibile per gestire il tutto. Di seguito sono riportati alcuni dei casi d” uso più comuni dei sottodomini:

1. Blog

L’apertura di un blog è uno dei motivi più diffusi per creare un sottodominio. Con un sottodominio come “blog.[esempio].com”, potete mantenere i vostri articoli e aggiornamenti separati dal vostro sito principale, pur continuando a costruire il vostro marchio.

Questa configurazione vi aiuta a indirizzare parole chiave specifiche per il blogging e l’ottimizzazione per i motori di ricerca, senza mescolare i tipi di contenuto nella vostra homepage. È ottima anche per gli utenti di WordPress che desiderano gestire un blog utilizzando un CMS o un tema separato.

2. Conservare

Gestite un sito di commercio elettronico? Un sottodominio come “shop.[esempio].com” è ideale per ospitare un negozio online. Questo vi permette di gestire il vostro negozio in modo indipendente dal resto del vostro sito web principale, sia che utilizziate WooCommerce, Magento o un’altra piattaforma di eCommerce.

Avere un sottodominio dedicato per il vostro negozio vi aiuta a organizzare le pagine dei prodotti, a tenere traccia dell’inventario e a semplificare il processo di checkout. Inoltre, vi permette di mantenere una forte SEO per i termini di ricerca relativi ai prodotti.

Leggete anche: Come costruire un sito di e-commerce su WordPress

3. Centro di assistenza

Se offrite assistenza o documentazione, potete ospitare un centro assistenza completo o una sezione FAQ su un sottodominio come “support.[esempio].com”. In questo modo i contenuti del servizio clienti sono organizzati e separati dalle pagine di marketing o dalle offerte principali.

I sottodomini facilitano l “integrazione di strumenti come la live chat, i sistemi di ticketing o le basi di conoscenza. In questo modo, è possibile mantenere il dominio principale pulito e focalizzato per una migliore esperienza dell” utente.

4. Localizzazione o contenuti specifici per la lingua

Raggiungere un pubblico globale? I sottodomini sono perfetti per fornire contenuti in diverse lingue. Ad esempio, “es.[esempio].com” può servire gli utenti di lingua spagnola, mentre “fr.[esempio].com” si rivolge ai francofoni.

L “utilizzo di un” estensione di sottodominio per la localizzazione consente di mantenere il branding regionale e di allineare i contenuti alle preferenze culturali e di SEO locali. È un modo intelligente per scalare il vostro sito web a livello internazionale senza ingombrare il vostro dominio principale.

Ognuno di questi casi d’uso mostra come un sottodominio separato possa semplificare l’organizzazione del sito, migliorando al contempo le prestazioni, la chiarezza e i risultati di ricerca. Diamo quindi un’occhiata più da vicino ai vantaggi specifici che i sottodomini offrono.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo dei sottodomini?

L’uso dei sottodomini può dare al vostro sito web una maggiore flessibilità, una migliore organizzazione e una più solida esperienza utente. Sia che si tratti di gestire più aree di contenuto o di rivolgersi a un pubblico diverso, i sottodomini aiutano a scalare il sito senza ingombrare il dominio principale.

Ecco i cinque vantaggi principali dell’uso dei sottodomini:

1. Struttura e marchio migliori

Un sottodominio consente di separare il sito in sezioni come il blog, il negozio o il centro di assistenza senza ingombrare la homepage. Questa struttura aiuta gli utenti a navigare facilmente e a capire a cosa serve ogni sezione.

2. CMS o piattaforma separata per ogni sottodominio

I sottodomini vi danno la libertà di gestire ogni parte del vostro sito utilizzando un sistema di gestione dei contenuti (CMS) diverso. Potete anche utilizzare uno stack di sviluppo web completamente diverso.

È possibile gestire il sito principale, il negozio e i documenti su piattaforme diverse, ciascuna su un proprio sottodominio all’interno di un unico dominio principale. Questa separazione può semplificare la gestione e aumentare le prestazioni.

3. Rivolgersi a pubblici diversi con contenuti mirati

Quando servite pubblici diversi, come acquirenti, lettori o utenti internazionali, i sottodomini dedicati vi aiutano ad adattare l “esperienza alle loro esigenze. Potete adattare la messaggistica, il layout e le parole chiave a ciascun pubblico senza interrompere l” esperienza del vostro sito principale.

Questo è particolarmente utile se state lanciando un sito web multilingue o se state localizzando i vostri contenuti per diverse regioni.

4. Migliorare l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO)

Utilizzati in modo strategico, i sottodomini possono favorire una migliore ottimizzazione per i motori di ricerca. Permettono di creare contenuti ricchi di parole chiave su argomenti o servizi specifici. Ogni sottodominio può essere classificato in modo indipendente nei risultati di ricerca, offrendo maggiori opportunità di raggiungere gli utenti che cercano diversi tipi di contenuti.

5. Ambienti di test e di staging più semplici

Molti sviluppatori usano i sottodomini per la messa in scena o per testare nuove funzionalità prima di renderle operative. Un sottodominio come beta.[esempio].com consente di visualizzare in anteprima le modifiche in un ambiente sicuro che non influisce sul sito principale o confonde gli utenti.

È un modo intelligente e scalabile per gestire gli aggiornamenti e garantire che il sito funzioni bene prima del lancio.

Dal branding al SEO alla gestione dei contenuti, i sottodomini vi danno la possibilità di costruire un sito più organizzato, professionale e facile da usare. Vediamo come impostare un sottodominio con Bluehost in pochi passi.

Come creare un sottodominio con Bluehost?

La creazione di un sottodominio può sembrare un’operazione tecnica, ma con Bluehost è un processo facile per i principianti che si può completare in pochi clic.

Seguite queste istruzioni passo passo per creare un sottodominio con Bluehost:

Passo 1: accedere a cPanel

  1. Accedere al proprio Account Manager Bluehost.
  2. Fare clic sulla scheda “Hosting” nella navigazione a sinistra.
Scheda hosting Bluehost
  1. Individuate il “cPanel” sotto la voce “Collegamenti rapidi”. Qui si trovano tutti gli strumenti di gestione del sito web, compresi quelli relativi alle impostazioni del nome di dominio, alla gestione dei file e all’installazione di WordPress.
cPanel

Passo 2: Navigare nello strumento dei sottodomini

  1. Scorrete fino alla sezione “Domini” e fate clic su “Domini”.
Scheda Domini

Questo strumento consente di creare e gestire sottodomini per qualsiasi dominio collegato al proprio account di hosting Bluehost.

Passo 3: Creare il percorso del sottodominio

Scheda sottodominio
  1. All’interno dello strumento sottodomini:
  • Inserire un prefisso per il nuovo sottodominio, come blog, negozio o assistenza.
  • Selezionare il dominio principale a cui ci si vuole connettere.
  • Bluehost genererà automaticamente la radice del documento, ovvero la cartella in cui saranno archiviati i file del sottodominio (ad esempio, /public_html/blog).
  • Fare clic su Crea per completare la configurazione. Il sottodominio è ora attivo.

Passo 4: Installare WordPress o caricare i propri contenuti

  1. Ora che il sottodominio è stato creato, è il momento di aggiungervi contenuti. Avete a disposizione alcune opzioni semplici:
  • Installare WordPress: Utilizzate il nostro programma di installazione di WordPress con un solo clic per creare un blog, un negozio o un portale di assistenza completo.
  • Caricare file personalizzati: Aggiungete i vostri file HTML, CSS, JavaScript o PHP utilizzando il File Manager o l’FTP di Bluehost.
  • Utilizzate un altro CMS: Se lavorate con una piattaforma come Magento o un generatore di siti statici, potete distribuirla anche sul vostro sottodominio.

Ogni sottodominio funziona come un proprio sito web, dandovi la libertà di costruire e personalizzare indipendentemente dal vostro sito principale.

Passo 5: Gestire le impostazioni DNS e abilitare SSL

  1. Per garantire il buon funzionamento e la sicurezza del sottodominio, è possibile aggiornare alcune impostazioni opzionali:
  • Utilizzate il “DNS Zone Editor” per aggiungere record “A”, “CNAME” o “TXT” per applicazioni o integrazioni personalizzate.
  • Attivate i certificati SSL gratuiti per il vostro sottodominio con un solo clic per criptare i dati degli utenti e migliorare la SEO.
  • Se si utilizzano servizi di terze parti, è possibile puntare il sottodominio a un indirizzo IP diverso utilizzando i nostri strumenti DNS.

Passo 6: Anteprima e lancio del sottodominio

  1. Una volta aggiunto il contenuto:
  • Visitare l’URL del nuovo sottodominio in un browser per verificare che sia attivo.
  • Installare eventuali temi, plugin o strumenti di eCommerce aggiuntivi per WordPress, se necessario.
  • Monitorare le prestazioni e apportare aggiornamenti utilizzando le funzioni integrate di Bluehost, come l’analisi, la cache e i backup.

Ora che avete creato con successo un sottodominio, confrontiamo questa configurazione con l’utilizzo di una sottodirectory, in modo da poter decidere quale struttura sia la migliore per gli obiettivi del vostro sito web.

Leggete anche: Come creare un sottodominio

Sottodominio vs. sottodirectory: Cosa è meglio?

Nell’organizzare il vostro sito web, vi troverete spesso di fronte a una scelta: utilizzare un sottodominio (come blog.[esempio].com) o una sottodirectory (come [esempio].com/blog)? Entrambi hanno i loro vantaggi e la scelta giusta dipende dalla struttura del sito, dagli obiettivi dei contenuti e dalla strategia SEO.

Ecco come si comportano i sottodomini e le sottodirectory in diversi scenari:

Caratteristica Sottodominio Sottodirectory
Struttura dell’URL Separato dal sito principale Annidato sotto il dominio principale
Trattamento SEO Trattati da Google come un sito web separato Eredita il valore SEO dal dominio principale
Caso d’uso Ideale per blog, negozi, centri di assistenza o team separati Ideale per organizzare i contenuti in un unico sito
CMS o piattaforma Può eseguire un CMS o un’applicazione diversa Condivide lo stesso CMS e la stessa base di codice del sito principale.
Facilità di configurazione Leggermente più complesso (nuovo ambiente) Configurazione più semplice all’interno dello stesso ambiente
Targeting del pubblico Ideale per rivolgersi a diversi tipi di pubblico o regioni Ideale per un’esperienza utente unificata
Separazione dei contenuti Alto; agisce come sito autonomo Moderato; rimane parte del sito principale
Flessibilità dell’hosting Può essere ospitato su un server separato, se necessario Deve essere ospitato nello stesso piano

Quando utilizzare un sottodominio:

Se volete, utilizzate un sottodominio:

  • Un blog o un negozio separato dal sito principale
  • Un CMS o una piattaforma diversa
  • Contenuti multilingue
  • Un ambiente di test/staging

Bluehost consente di creare sottodomini in pochi minuti, senza bisogno di codifica.

Quando utilizzare una sottodirectory:

  • Si vuole incrementare la SEO per il sito principale utilizzando contenuti unificati.
  • Si esegue tutto sotto un unico CMS e non sono necessari ambienti separati.
  • Le sezioni del vostro sito web sono strettamente correlate e devono sembrare un unico sito.

Ora diamo un “occhiata più da vicino a come Bluehost rende incredibilmente facile creare, gestire e far crescere i vostri sottodomini, il tutto da un” unica potente dashboard.

In che modo l’hosting Bluehost facilita i sottodomini?

Quando si tratta di organizzare il proprio sito web in modo efficiente, i sottodomini sono uno strumento potente. E con Bluehost, utilizzarli non potrebbe essere più facile. Abbiamo progettato i nostri servizi di hosting per darvi la completa libertà di creare, gestire e scalare i sottodomini con facilità, sia che siate principianti o proprietari di siti esperti.

Ecco come vi aiutiamo a trarre il massimo vantaggio dai sottodomini:

1. Sottodomini illimitati con la maggior parte dei piani

Su Bluehost non ci sono limiti al numero di sottodomini che si possono creare. La maggior parte delle nostre soluzioni di web hosting include sottodomini illimitati nei piani di livello superiore senza costi aggiuntivi.

Ciò significa che potete creare tutte le sezioni uniche del vostro sito di cui avete bisogno:

  • Lanciate un catalogo di prodotti su shop.[esempio].com.
  • Gestite un blog da blog.[esempio].com.
  • Creare esperienze multilingue come fr.[esempio].com.
  • Testate le nuove funzionalità in beta.[esempio].com.

Non è necessario acquistare nuovi domini o creare account separati. Tutto è organizzato sotto un unico dominio principale, che offre flessibilità senza costi aggiuntivi o confusione.

2. Creare un negozio online con WooCommerce

Create un negozio online con WooCommerce su un sottodominio per mantenere il vostro negozio separato e razionalizzato. Bluehost offre la possibilità di configurare WooCommerce su sottodomini come store.[example].com, consentendo di:

  • Gestite il vostro sito di e-commerce separatamente dal vostro sito web aziendale principale.
  • Personalizzate l’esperienza di acquisto senza influenzare il resto del vostro dominio.
  • Ottimizzate le prestazioni, il SEO e la sicurezza della vostra vetrina in modo specifico.

Il nostro hosting WooCommerce include strumenti integrati come pagamenti sicuri, integrazioni di spedizione e gestione dell’inventario. Il vostro sottodominio non è solo una pagina, ma un potente business online.

Siete pronti a lanciare il vostro negozio di e-commerce?

Esplora l’hosting WooCommerce di Bluehost e trasforma oggi il tuo sottodominio in una potente piattaforma di business online.

3. Configurazione di WordPress in pochi clic

Ogni sottodominio creato può ospitare la propria installazione di WordPress. Con il nostro programma di installazione con un solo clic, potete lanciare un blog, un portale di corsi o un centro di assistenza indipendentemente dalla vostra homepage.

Ogni sottodominio può avere il proprio layout, i propri plugin e i propri contenuti, offrendo una flessibilità multi-sito con una gestione centralizzata.

Leggete anche: Come creare un negozio online nel 2025: La guida completa

4. Strumenti DNS e gestione dei file integrati

Dietro le quinte, vi forniamo tutti gli strumenti necessari per gestire i sottodomini come un professionista:

  • L’editor di zone DNS consente di configurare record come A, CNAME o TXT.
  • Il File Manager e l’accesso FTP consentono di caricare e organizzare i contenuti.
  • I certificati SSL gratuiti mantengono ogni sottodominio sicuro e SEO-friendly.

Che si tratti del lancio di un blog, della costruzione di una vetrina o della creazione di contenuti per un pubblico globale, Bluehost rende la configurazione dei sottodomini agevole, scalabile e priva di stress.

Riflessioni finali

I sottodomini consentono di strutturare facilmente il sito per blog, negozi, centri di assistenza o contenuti multilingue sotto un unico dominio. Offrono la flessibilità di espandersi senza ingombrare il sito principale e la libertà di gestire ogni sezione in modo indipendente.

Bluehost semplifica la creazione e la gestione dei sottodomini, senza richiedere alcuna preparazione tecnica. Con sottodomini illimitati, installazioni di WordPress e WooCommerce con un solo clic, strumenti DNS integrati e assistenza 24/7, avete tutto ciò che vi serve per far crescere la vostra presenza online con fiducia.

Sei pronto a lanciare il tuo blog, il tuo negozio o il tuo hub di supporto? Create il vostro primo sottodominio con Bluehost, senza bisogno di codifica.

Domande frequenti

Devo acquistare un nuovo dominio per un sottodominio?

No, non è necessario acquistare un nuovo dominio. Un sottodominio fa parte del vostro dominio principale esistente. Ad esempio, se possedete già [example].com, potete creare sottodomini come blog.[example].com o store.[example].com senza costi aggiuntivi.

I sottodomini sono gratuiti con l’hosting?

Sì! Con Bluehost, i sottodomini sono gratuiti con la maggior parte dei piani di hosting. È possibile creare un numero illimitato di sottodomini senza pagare un supplemento, facilitando la strutturazione del sito per blog, negozi online, centri di assistenza o contenuti regionali.

Un sottodominio influisce sulla mia SEO?

I motori di ricerca come Google trattano i sottodomini come entità separate. Ciò significa che non erediteranno automaticamente il valore SEO del vostro sito web principale. Tuttavia, i sottodomini possono ancora ottenere un buon posizionamento nei risultati di ricerca con un corretto linking interno e un branding coerente. Utilizzateli in modo strategico per organizzare i contenuti e migliorare l “esperienza dell” utente.

Posso installare WordPress su un sottodominio?

Sì. Bluehost consente di installare facilmente WordPress su qualsiasi sottodominio con un solo clic. Ogni sottodominio può gestire un sito WordPress completamente indipendente, consentendo di personalizzare il design, i plugin e i contenuti separatamente dal dominio principale.

  • Sono Sugandh e creo chiarezza dalla complessità in ogni narrazione che scrivo. Quando non sono immersa nelle parole, dipingo, creo e inseguo nuovi luoghi e opportunità che ispirano nuove idee.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Longest running WordPress.org recommended host.

Save up to 75% on hosting for WordPress websites and online stores. Try risk-free with our 30-day money-back guarantee.

Scrivi un commento

Fino al 75% di sconto sull'hosting per siti Web WordPress e negozi online