Punti salienti

  • Un’esperienza del sito web senza soluzione di continuità inizia con la comprensione delle esigenze, delle aspettative e dei comportamenti dei tuoi visitatori.
  • Un ottimo design UX migliora le conversioni, la fedeltà degli utenti e le prestazioni aziendali complessive del tuo sito.
  • L’esperienza utente copre ogni fase dell’interazione dell’utente finale, dall’atterraggio sul tuo sito all’azione.
  • L’usabilità, l’accessibilità e la navigazione chiara sono fondamentali per soddisfare le esigenze dei clienti e fornire un’esperienza utente positiva.
  • La continua ricerca degli utenti, i test di usabilità e il feedback regolare sono essenziali per il miglioramento continuo dell’esperienza utente.
  • Bluehost offre tutto ciò di cui hai bisogno per creare un sito web veloce, accessibile e reattivo ai dispositivi mobili. Dagli strumenti di progettazione basati sull’intelligenza artificiale all’hosting ottimizzato per WordPress e ai servizi di progettazione professionale, Bluehost garantisce che l’esperienza dell’utente inizi alla grande.

Introduzione

Secondo Forrester, ogni $ 1 investito in UX porta un rendimento fino a $ 100. Ciò rende la progettazione dell’esperienza utente una delle discipline con il ROI più elevato nel business moderno.
Quindi, cos’è esattamente l’esperienza utente? È ogni esperienza che un visitatore vive dall’inizio alla fine.
Se gli utenti si sentono persi o frustrati, se ne vanno, non importa quanto sia eccezionale il tuo prodotto.

Non rimbalzano perché il tuo prodotto è scadente, ma se ne vanno perché lo è l’esperienza dell’utente.

Nel mondo digitale di oggi, l’esperienza utente (UX) non è un nice-to-have: è il motivo per cui le persone rimangono, acquistano e tornano.

In questa guida, analizzeremo cos’è l’UX, perché è più importante che mai e come puoi creare un’esperienza positiva, senza bisogno di una laurea in design.

Che cos’è l’UX?

L’UX (User Experience) si riferisce all’esperienza complessiva che gli utenti hanno quando interagiscono con il tuo sito web, tra cui usabilità, efficienza e soddisfazione. L’UX design si concentra sulla creazione di esperienze intuitive, accessibili e coinvolgenti che soddisfino sia le esigenze degli utenti che gli obiettivi aziendali. L’UX mira a creare viaggi senza soluzione di continuità e soddisfacenti per ogni visitatore, assicurandosi che le loro esigenze siano soddisfatte in ogni fase.

Il termine esperienza utente è stato introdotto per descrivere i diversi aspetti del modo in cui le persone interagiscono con prodotti e sistemi, compreso il loro comportamento umano. Gli UX designer affermano spesso che l’esperienza dell’utente comprende tutti i punti di contatto, dal primo clic alla conversione finale.

Quali sono gli elementi chiave dell’UX design?

Un buon design UX non avviene per caso: si basa su alcuni elementi essenziali che modellano il modo in cui gli utenti vivono il tuo sito web. La maggior parte delle aziende si rende conto che concentrarsi su questi elementi chiave è fondamentale per fornire un sito Web che gli utenti apprezzino davvero.

Ecco gli elementi chiave dell’UX design:

  • Usabilità
  • Accessibilità
  • Navigazione
  • Progettazione visiva
  • Chiarezza dei contenuti
  • Progettazione dell’interazione
  • Valutazione
  • Prestazione

Esploriamo ciascuno di questi elementi in dettaglio:

  • Usabilità: gli utenti possono completare le attività rapidamente senza confusione? I test di usabilità aiutano a identificare i punti deboli e a migliorare il flusso.
  • Accessibilità: il tuo design deve funzionare per tutti, comprese le persone con disabilità, su dispositivi come laptop o telefoni cellulari. Dare priorità all’accessibilità è fondamentale per creare una UX positiva e ampliare la portata del tuo sito web.
  • Navigazione: gli utenti dovrebbero trovare rapidamente ciò di cui hanno bisogno. I menu chiari e l’architettura logica delle informazioni rendono lo spostamento nel sito senza interruzioni e frustrazioni.
  • Design visivo: un design dell’interfaccia utente pulito e coerente favorisce la chiarezza. Un buon design grafico crea fiducia e rafforza il tuo marchio.
  • Chiarezza dei contenuti: anche i contenuti sono una parte fondamentale dell’esperienza dell’utente. Messaggi semplici e utili guidano gli utenti attraverso il tuo sito.
  • Design dell’interazione: ogni pulsante, modulo o animazione è importante. Progetta sistemi interattivi che risultino naturali e reattivi.
  • Feedback: fornisci agli utenti segnali visivi o verbali istantanei quando le azioni hanno successo, falliscono o necessitano di aggiustamenti. Questo riduce il dubbio.
  • Prestazioni: il tempo di caricamento della pagina fa parte dell’UX. Un sito lento influisce sulle conversioni, sulla SEO e sull’esperienza complessiva dell’utente.

Insieme, questi elementi costituiscono la base del design incentrato sull’utente. Questa strategia dà la priorità agli utenti target e si allinea con i designer UX che si trovano nei team di prodotto altamente collaborativi. Gli UX designer utilizzano la loro esperienza per valutare in che modo ogni scelta di design influisce sull’esperienza complessiva dell’utente.

UX vs UI: qual è la differenza?

Molte persone confondono l’esperienza utente (UX) con il design dell’interfaccia utente (UI), ma non sono la stessa cosa. Conoscere la differenza tra cos’è UX e cos’è UI è la chiave per costruire un sito che sia sia funzionale che visivamente accattivante. Ecco la differenza tra UX e UI:

Caratteristica UX (esperienza utente) UI (interfaccia utente)
Fuoco Percorso e soddisfazione complessiva dell’utente Aspetto visivo e layout
Traguardo Migliora l’usabilità e le sensazioni degli utenti Rendi l’interfaccia attraente e utilizzabile
Principali mansioni Test di usabilità, ricerca sugli utenti e architettura delle informazioni Combinazioni di colori, tipografia, pulsanti
Copre Come funziona il prodotto e risolve i punti deboli L’aspetto e la sensazione del prodotto
Ruolo Progettista UX Designer dell’interfaccia utente
Influenze Emozioni, efficienza, fedeltà Prime impressioni, fascino visivo
Coinvolgimento Intero processo, dall’inizio alla fine Livelli finali, ciò che l’utente vede
Esempio L’ordine 1-Click di Amazon semplifica il processo di checkout Spicca il pulsante giallo “Acquista ora” di Amazon

Un ottimo sito web ha bisogno di entrambi: un’esperienza utente senza soluzione di continuità per guidare gli utenti e un’interfaccia utente accattivante per attrarli e coinvolgerli.

Perché l’UX è importante per il successo del tuo sito web?

Molti proprietari di piccole imprese chiedono: “Che cos’è l’UX e perché dovrebbe essere importante per il loro sito web?”

Un’esperienza utente ben progettata non riguarda solo l’aspetto, ma è un fattore cruciale per la crescita e la reputazione della tua azienda. Il modo in cui il tuo sito si sente e funziona definisce l’esperienza dell’utente e influisce direttamente sul fatto che i visitatori rimangano, si convertano o tornino in futuro.

Un buon design UX può aiutare il tuo sito web in diversi modi:

  • Aumenta le conversioni: La navigazione chiara e il design intuitivo facilitano l’azione degli utenti, aumentando le vendite o le iscrizioni.
  • Riduce la frequenza di rimbalzo: I visitatori si fermano più a lungo quando si godono un viaggio tranquillo e senza frustrazioni.
  • Migliora la SEO: I motori di ricerca favoriscono i siti web che offrono esperienze positive, tempi di caricamento rapidi e una navigazione facile.
  • Crea fiducia: Il design professionale e intuitivo dimostra che ti preoccupi delle esigenze e dei punti deboli dei tuoi utenti.
  • Aumenta la fedeltà: I visitatori soddisfatti sono più propensi a tornare e a consigliare il tuo marchio.

L’adozione delle best practice UX offre alla tua azienda un forte vantaggio nel mercato attuale. In sostanza, capire cos’è l’UX ti aiuta a progettare un sito che le persone vogliono utilizzare e consigliare. Investire nel miglioramento dell’usabilità del sito web non è solo una tendenza. È un modo collaudato per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali. Oggi, i product manager sostengono questo approccio all’interno dei moderni team di prodotto.

Quali sono i principi fondamentali dell’UX design?

I principi di UX design guidano il modo in cui crei siti web facili, divertenti ed efficaci per i tuoi utenti. Ecco i principi fondamentali dell’UX design:

  1. Consistenza
  2. Semplicità
  3. Centralità dell’utente
  4. Efficienza
  5. Feedback e indicazioni
  6. Scalabilità
  7. Accessibilità

Esaminiamo ogni principio in dettaglio.

1. Coerenza:

Uniforma layout, colori e azioni in tutto il tuo sito web. Questo aiuterà gli utenti ad anticipare ciò che accadrà dopo e a creare fiducia.

2. Semplicità:

Il design semplice consente agli utenti di concentrarsi facilmente su ciò che conta. Rimuovi il disordine e mantieni libero ogni passaggio.

3. Centralità dell’utente:

Progetta in base alle esigenze, ai punti deboli e ai comportamenti dei tuoi utenti target. Il design incentrato sull’utente garantisce che il tuo sito web sia in linea con le persone reali, non solo con le preferenze dell’azienda.

4. Efficienza:

Aiuta gli utenti a raggiungere rapidamente i loro obiettivi. Semplifica le attività e la navigazione per risparmiare tempo e ridurre lo sforzo.

5. Feedback e orientamento:

Fornisci risposte immediate, come messaggi di successo o avvisi, in modo che gli utenti sappiano cosa sta succedendo in ogni fase.

6. Scalabilità:

Costruisci il tuo sito per crescere con la tua attività. Il design flessibile consente di aggiungere funzionalità o prodotti senza confondere gli utenti.

7. Accessibilità:

Assicurati che il tuo sito web sia accessibile a tutti gli utenti, compresi quelli con disabilità. L’accessibilità è essenziale per una UX positiva ed è spesso richiesta dalla legge.

L’UX design è un processo altamente collaborativo. Spesso coinvolge il contributo di UX designer, UI designer, product manager e altre parti interessate. Questo lavoro di squadra aiuta ad affrontare tutti i diversi aspetti del tuo sito, dall’uso previsto alle sfide del mondo reale.

Quali sono le idee sbagliate più comuni sulla UX?

Le incomprensioni sull’esperienza utente (UX) possono ostacolare le aziende nel fornire prodotti digitali eccezionali. Facciamo chiarezza su alcuni miti prevalenti:

  • Mito 1: L’UX riguarda esclusivamente l’estetica.

Sebbene l’aspetto visivo sia importante, l’UX design comprende l’intero percorso dell’utente, compresa l’usabilità, l’accessibilità e le risposte emotive. Si tratta di creare interazioni significative, comprendere il comportamento umano per risolvere i problemi reali degli utenti. I designer UX sanno che non si tratta solo dell’aspetto di un prodotto, ma dell’intera esperienza dell’utente.

  • Mito 2: UX e UI sono termini intercambiabili.

L’interfaccia utente si riferisce agli elementi visivi con cui gli utenti interagiscono, come pulsanti e layout. Al contrario, UX è un termine ampio che si concentra sull’esperienza completa e sull’esperienza di una persona durante l’interazione uomo-sistema.

  • Mito 3: L’UX è rilevante solo per le grandi aziende.

Qualsiasi azienda, indipendentemente dalle dimensioni, trae vantaggio dall’investimento nell’esperienza utente. Migliorare l’usabilità del sito web può portare a una maggiore soddisfazione e fedeltà dei clienti. Anche per le piccole imprese, l’apprendimento dei principi fondamentali della progettazione UX può fare una grande differenza nella fidelizzazione dei clienti.

Come iniziare con l’UX design?

Se sei nuovo al concetto e ti stai ancora chiedendo cos’è l’UX, non preoccuparti: non è necessario essere un designer professionista per iniziare a migliorare il tuo sito. Segui questi pratici passaggi per creare prodotti digitali semplici e coinvolgenti per il tuo pubblico:

1. Metti alla prova l’usabilità del tuo sito:

Conduci test di usabilità con utenti reali. Chiedi ad amici, familiari o clienti di completare le attività sul tuo sito. Fai attenzione alla confusione o alla frustrazione e prendi appunti.

2. Chiedi un feedback agli utenti reali:

Raccogli il feedback degli utenti per comprendere i risultati finali del tuo sito. Impara direttamente dai tuoi utenti target cosa funziona e cosa deve essere migliorato. Questo è un passo necessario per migliorare l’esperienza complessiva dell’utente.

3. Ottimizza per il design mobile-first:

Molti utenti navigano sui loro telefoni cellulari. Assicurati che il tuo sito sia reattivo, si carichi rapidamente e che tutti i pulsanti o i menu siano facili da usare su schermi di piccole dimensioni.

4. Semplifica la navigazione e la struttura:

Organizza i contenuti in modo logico. I menu chiari e l’architettura semplice del sito aiutano gli utenti a trovare ciò di cui hanno bisogno senza perdersi.

5. Velocizza i tempi di caricamento:

I siti lenti allontanano i visitatori. Comprimi le immagini, utilizza un hosting efficiente e rimuovi i plug-in non necessari per migliorare la velocità e l’esperienza utente complessiva.

6. Scrivi contenuti chiari e utili:

Usa un linguaggio semplice e suddividi il testo con intestazioni. Ricorda, l’esperienza utente comprende sia il design che la chiarezza dei contenuti.

7. Usa caratteri e spaziatura leggibili:

Scegli caratteri e colori facili da leggere. Un grafico può aiutare, ma molti strumenti ti consentono di gestire tu stesso la progettazione dell’interfaccia utente per un sito più accessibile.

Seguendo questi passaggi, renderai il tuo sito web più facile da usare e aumenterai la tua attività nel mercato competitivo di oggi. Collaborare con i designer UX o seguire metodi di progettazione UX affidabili garantisce che i tuoi sforzi si traducano in una migliore esperienza utente.

Quali sono gli strumenti e le piattaforme che saranno utili per la progettazione UX?

Quando si tratta di progettazione dell’esperienza utente, avere gli strumenti e le piattaforme di settore giusti può fare la differenza. Tre opzioni principali si distinguono per i proprietari di piccole imprese e gli imprenditori:

  1. Ospite blu
  2. Canva
  3. Hotjar

1. Ospite blu:

Bluehost è più di un semplice provider di hosting: è una soluzione completa per la creazione e l’ottimizzazione di siti Web che gli utenti amano. Se desideri un sito veloce, sicuro e facile da navigare, Bluehost offre tutto ciò di cui hai bisogno in un unico posto.

Vediamo come Bluehost supporta un’ottima UX:

Costruttore di siti Web Bluehost WordPress AI:

Avvia rapidamente il tuo sito web con il costruttore di siti Web AI WordPress di Bluehost. Usa semplici strumenti di trascinamento della selezione per creare il tuo sito. Sfrutta i consigli di progettazione intelligente per creare un sito web visivamente accattivante e reattivo ai dispositivi mobili. Non sono necessarie competenze di programmazione. Il builder segue i più recenti principi di progettazione UX, assicurando che il tuo sito sia bello e facile da usare per qualsiasi visitatore.

Hosting WordPress Bluehost:

Un hosting veloce, sicuro e affidabile è la spina dorsale di un’esperienza utente positiva. L’hosting WordPress Bluehost offre prestazioni elevate, aggiornamenti automatici e installazioni con un clic, in modo che il tuo sito Web si carichi rapidamente e rimanga sempre sicuro. Un sito veloce mantiene gli utenti felici e migliora la SEO.

Supporto Bluehost WP Pro Design Live:

Accedi all’assistenza in tempo reale di un team di esperti altamente collaborativo. Il supporto di Bluehost WP Pro Design Live ti mette in contatto con professionisti del team altamente collaborativi che offrono consigli pratici per migliorare l’usabilità, la navigazione e le prestazioni del sito.

Servizi professionali di web design:

Vuoi una soluzione completamente personalizzata? Il web design professionale di Bluehost ti abbina a designer esperti. Questi esperti lavorano a stretto contatto con te per creare un sito su misura per il tuo marchio e i tuoi obiettivi aziendali. Questo servizio è ideale per chiunque desideri un approccio pratico ma abbia comunque bisogno di un sito Web moderno e incentrato sull’utente.

Bluehost ti offre una piattaforma all-in-one per il successo del sito web. Ogni servizio è progettato per aiutarti a creare, gestire e ottimizzare il tuo sito. Puoi offrire un’esperienza utente davvero eccezionale fin dal primo giorno.

2. Canva

Canva è uno strumento ideale per creare immagini curate e coerenti, anche se non sei un grafico. Canva semplifica la creazione di splendidi elementi che aumentano la credibilità del tuo marchio e supportano un’interfaccia utente coerente.

  • Modelli per grafica web: Scegli tra un’enorme libreria di modelli per banner, post sui social, infografiche e altro ancora, assicurandoti che il tuo sito appaia sempre coeso.
  • Kit di marca: Usa colori, caratteri e loghi coerenti in modo che il tuo sito sembri unificato in ogni pagina.
  • Editor drag-and-drop: Regola rapidamente layout, immagini e testo per qualsiasi elemento, rendendo gli aggiornamenti semplici e senza stress.
  • Collaborazione: Lavora con il tuo team o designer in tempo reale, semplificando il processo creativo.

Canva facilita la creazione di immagini accattivanti e in linea con il marchio, aiutandoti a offrire un design dell’interfaccia utente coinvolgente e senza interruzioni.

3. Sjar caldo

Comprendere gli utenti reali è al centro di un design UX efficace. Hotjar ti fornisce i dati e le intuizioni per vedere il tuo sito web attraverso gli occhi dei tuoi visitatori. Hotjar è conforme al GDPR e offre approfondimenti anonimi sugli utenti, rendendolo una scelta intelligente per i marchi attenti alla privacy.

  • Mappe di calore: Visualizza i punti in cui gli utenti fanno clic, si spostano e scorrono in modo da identificare ciò che attira la loro attenzione e ciò che viene ignorato.
  • Registrazioni delle sessioni: Guarda le sessioni utente reali per individuare problemi di usabilità, colli di bottiglia o percorsi di navigazione confusi.
  • Sondaggi e sondaggi di feedback: Raccogli feedback diretti dagli utenti, in modo da poter dare priorità alle modifiche che contano davvero per il tuo pubblico.
  • Funnel di conversione: Tieni traccia di come gli utenti si muovono all’interno del tuo sito e di dove si interrompono, consentendoti di affrontare i punti deboli e migliorare il percorso generale dell’utente.

Hotjar ti aiuta a eliminare le congetture dai test di usabilità e garantisce che le tue decisioni siano basate sul comportamento reale degli utenti.

Leggi anche: Quale strumento utilizzare per progettare il tuo sito web?

Pensieri finali

Immagina qualcuno che atterra sul tuo sito web e pensa immediatamente: “Questo è esattamente quello che stavo cercando”. Questo è il potere di una grande UX: anticipa i bisogni e rimuove le barriere.

Che cos’è l’UX? È più di una tendenza: è la base di ogni interazione, dal primo clic all’ultimo scorrimento.

Quando si investe nel design UX e si migliora l’usabilità del sito web, si crea uno spazio in cui le persone vogliono rimanere e interagire.

Costruire questo tipo di esperienza utente non richiede un grande team o strumenti complicati. Ci vuole solo la piattaforma giusta e un po’ di cura.

È qui che Bluehost può aiutare. Con costruttori intuitivi, supporto esperto e hosting affidabile, l’ottimizzazione UI/UX diventa semplice e accessibile.

Pronto a trasformare i visitatori in clienti fedeli?

Lascia che Bluehost Professional Web Design crei un percorso utente senza interruzioni per i tuoi visitatori. Dal wireframe al lancio dal vivo, i nostri esperti applicano le best practice UX per fornire siti web coinvolgenti e ottimizzati per la conversione.

Domande frequenti

Che cos’è l’UX in parole povere?

L’esperienza utente si riferisce a come una persona si sente quando interagisce con un sito web, un prodotto o un servizio. Una buona UX rende facile e piacevole per i visitatori raggiungere i loro obiettivi.

Qual è la differenza tra UX e UI?

L’UX (User Experience) è la sensazione generale e la facilità del viaggio di un utente attraverso un sito Web o un prodotto, incluso il suo utilizzo e soddisfazione.
L’interfaccia utente (UI) si riferisce all’aspetto, al layout e agli elementi interattivi, come pulsanti, colori e tipografia, che gli utenti vedono e su cui fanno clic.

Posso migliorare l’esperienza dell’utente senza assumere un UX designer?

Sì. Puoi migliorare l’esperienza dell’utente testando il tuo sito web con utenti reali, raccogliendo feedback. Semplificazione della navigazione e utilizzo di font di facile lettura, anche se non disponi di un UX designer o di un team di prodotto dedicato.

Quali sono i compiti tipici di un UX designer?

I compiti tipici di un UX designer includono la conduzione di ricerche sugli utenti, la mappatura dell’interazione dell’utente finale, la creazione di wireframe e la collaborazione con i team di prodotto per migliorare l’usabilità.

Perché i test di usabilità e la ricerca sugli utenti sono importanti per la progettazione di siti web?

I test di usabilità e la ricerca sugli utenti identificano il modo in cui gli utenti reali interagiscono con il tuo sito. Questi passaggi rivelano i punti deboli e ti aiutano a creare esperienze migliori per il tuo pubblico.

Quali sono le best practice per la progettazione UX?

Concentrati su chiarezza, coerenza e accessibilità. Semplifica la navigazione, ottimizza per i dispositivi mobili e utilizza caratteri leggibili. Raccogli regolarmente i feedback degli utenti e testa nuove funzionalità per creare prodotti facili, coinvolgenti e utilizzabili.

Perché è importante migliorare l’usabilità del sito web?

Migliorare l’usabilità del sito web è fondamentale perché aiuta gli utenti a trovare facilmente ciò di cui hanno bisogno. Quando un sito è facile da usare, le persone rimangono più a lungo e hanno maggiori probabilità di convertire.

“UX designer” è un vero e proprio titolo di lavoro?

Sì. L’UX designer è un ruolo professionale riconosciuto, con molte aziende che assumono specialisti per concentrarsi sulla ricerca degli utenti, sull’usabilità e sulla strategia di design digitale.

In che modo l’UX influisce sulla SEO e sulle prestazioni del sito web?

L’UX migliora la SEO riducendo la frequenza di rimbalzo, migliorando la velocità della pagina e migliorando l’usabilità mobile, fattori chiave che i motori di ricerca utilizzano per classificare i siti web.

  • Sono Priyanka Jain, una scrittrice di contenuti presso Bluehost con quattro anni di esperienza in vari argomenti. Mi appassiona trasformare idee complesse in contenuti semplici e coinvolgenti. Amichevole e curioso, mi piace esplorare cose nuove e connettermi con gli altri.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Longest running WordPress.org recommended host.

Save up to 75% on hosting for WordPress websites and online stores. Try risk-free with our 30-day money-back guarantee.

Scrivi un commento

Fino al 75% di sconto sull'hosting per siti Web WordPress e negozi online