I design obsoleti dei siti Web solo desktop portano a tempi di caricamento lenti, layout scomodi e visitatori mobili insoddisfatti che portano la loro attività altrove.

Ma ecco la buona notizia:

La creazione di esperienze mobili veloci e raffinate è molto realizzabile attraverso strategie di progettazione reattive su misura per gli schermi portatili.

Implementando alcuni miglioramenti e personalizzazioni mirati, puoi soddisfare il pubblico in qualsiasi modo scelga di accedere al tuo marchio online.

E l’esperienza utente che crei è più importante oggi in un mondo mobile-first. Il traffico sui siti web mobili ha rappresentato il 58% di tutto il traffico nel 2023, con i tablet che hanno assorbito un ulteriore 2%.

In questo blog, ti daremo 14 consigli per rendere il tuo sito web ottimizzato per i dispositivi mobili. E se usi WordPress, dai un’occhiata alla nostra guida su come rendere il tuo sito Web WordPress ottimizzato per i dispositivi mobili.

Vantaggi della creazione di un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili

I vantaggi di creare un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili

Prima di approfondire le migliori pratiche per creare un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili, scopriamo perché dovresti:

Migliore visibilità organica

Google dà la priorità alle pagine ottimizzate per i dispositivi mobili all’interno dei suoi risultati di ricerca, aumentando la visibilità organica di un sito web. Quindi, l’ottimizzazione del tuo sito web per telefoni cellulari e altri dispositivi è in linea con i moderni standard di ricerca.

Anche il motivo è piuttosto semplice: negli ultimi anni c’è stato un cambiamento significativo nel comportamento di ricerca, con più ricerche su smartphone che su computer desktop negli ultimi anni. L’algoritmo di Google riflette questa tendenza, supponendo che i cellulari rappresentino la modalità principale che le persone utilizzano per trovare informazioni online.

Inoltre, tempi di caricamento delle pagine mobili più rapidi possono migliorare le metriche di coinvolgimento, aumentando ulteriormente le classifiche. Allineandoti alle moderne aspettative di usabilità, puoi guadagnare punti bonus con l’algoritmo di Google.

Incorporare la compatibilità con i dispositivi mobili nella tua strategia di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) va oltre il semplice rimanere aggiornati. È una mossa strategica per capitalizzare le ricompense di facile visibilità.

Caricamento più rapido del sito web

Un’analisi di oltre quattro miliardi di visite web ha mostrato che i siti web con i tempi di caricamento più rapidi in varie nicchie vantavano anche un’ottimizzazione mobile stellare. La velocità stessa è un pilastro delle esperienze mobili positive e del coinvolgimento.

Diverse best practice risolvono le carenze dell’esperienza mobile, come ridurre al minimo il peso della pagina o abilitare la memorizzazione nella cache del browser. Queste pratiche accelerano direttamente le metriche di caricamento del sito web che Google pesa molto nelle classifiche, oltre al semplice test del layout portatile.

In sostanza, la velocità è importante sia per la versione desktop che per quella mobile dei siti web. Ma la posta in gioco è ancora più alta per i siti mobili, poiché i visitatori moderni hanno una pazienza limitata per le pagine con scarso rendimento. Garantendo sia la velocità che la prontezza per i dispositivi mobili, il tuo sito web può sperimentare successi SEO sinergici.

Tassi di conversione migliorati

Quasi il 33% dei visitatori da mobile segnala frustrazioni comuni come il caricamento lento delle pagine web, la necessità di toccare ripetutamente piccoli pulsanti e layout di siti web incompatibili. La risoluzione di questi problemi può ridurre la frequenza di rimbalzo del tuo sito web, portando a un aumento dei tassi di conversione mobile.

L’implementazione di un design reattivo garantisce che il tuo sito web si adatti automaticamente agli schermi più piccoli. Ciò consente ai visitatori di scorrere e toccare con facilità e le pagine si ridimensionano in modo fluido senza pizzicare o ingrandire. Inoltre, le call-to-action (CTA) chiare mettono a portata di mano degli utenti le azioni desiderate, come le iscrizioni o gli acquisti via e-mail.

Semplificando questi semplici aspetti dell’esperienza mobile, incoraggi i visitatori a rimanere sul tuo sito, piuttosto che andarsene frustrati.

Come rendere un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili

Rendere un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili significa assicurarsi che si adatti a dispositivi di diverse dimensioni attraverso un web design reattivo, velocità di caricamento elevate e una navigazione semplificata per un facile tocco.

Per raggiungere questo obiettivo, puoi utilizzare immagini flessibili, file compressi, memorizzazione nella cache, menu semplificati, ampie aree touch e un tema reattivo. Ecco come:

1. Comprimi le immagini

I file di immagine di grandi dimensioni gonfiano le dimensioni della pagina, contribuendo a rallentare la velocità di caricamento dei dispositivi mobili. Quando le immagini non dispongono di un’adeguata compressione, i siti Web fanno lavorare i telefoni più del necessario per visualizzare i contenuti visivi.

Per risolvere questo problema, utilizza una tecnologia di compressione avanzata per ottimizzare le risorse visive e accelerare il caricamento delle pagine.

Strumenti come TinyPNG o ShortPixel aiutano a condensare JPG, PNG e persino PDF senza perdita di qualità percettibile. Questi strumenti riducono i megabyte a kilobyte eliminando i dati pixel non necessari.

Screenshot del sito web TinyPNG.
Fonte immagine

Puoi anche automatizzare il processo di compressione durante il caricamento utilizzando plugin come Smush. La conversione di PNG complessi in equivalenti JPG semplici può ridurre ulteriormente le dimensioni, poiché il formato JPG è più efficace nella riduzione del colore.

2. Ottimizza le dimensioni e il posizionamento dei pulsanti

Le dimensioni ridotte dello schermo rendono difficile toccare con precisione piccoli elementi di pagina sui dispositivi touch. Assicurati che le CTA come i pulsanti Iscrizione via e-mail o Aggiungi al carrello siano di dimensioni ben visibili e posizionate strategicamente per fare clic senza errori sui dispositivi mobili.

Un buon esempio di ciò sono i pulsanti sul sito Web ottimizzato per dispositivi mobili di Bluehost.

In base alle best practice del settore, i target dei tocchi devono avere una larghezza e un’altezza minima di 48 pixel CSS. Aumenta queste dimensioni minime quando possibile e posiziona i pulsanti in punti facilmente accessibili come barre inferiori fisse invece di seppellirli nei menu.

Inoltre, presta attenzione alla spaziatura per evitare che gli utenti tocchino accidentalmente più pulsanti contemporaneamente. Il test di vari posizionamenti dei pulsanti tramite mappe di calore fornisce informazioni dettagliate sulle posizioni più intuitive.

Ottenere le dimensioni e la posizione corrette dei pulsanti per i dispositivi mobili elimina l’attrito inutile durante le importanti interazioni in loco.

3. Crea un layout reattivo

Un layout reattivo garantisce che il tuo sito web venga visualizzato senza problemi su tutti i dispositivi. Per rendere il tuo sito mobile-responsive, utilizza un framework a griglia flessibile come Bootstrap o Foundation. Questi framework offrono modelli per ridimensionare gli elementi della pagina in base alla larghezza dello schermo.

Screenshot della homepage di Bootstrap.
Fonte immagine

Elementi come immagini, sezioni di testo e pulsanti scattano in posizione per una visualizzazione ottimale sui dispositivi mobili. Utilizza le media query CSS per applicare diverse regole di stile in base al dispositivo, ad esempio impilando le colonne verticalmente sui telefoni e disponendole fianco a fianco sui desktop.

L’impostazione di unità di lunghezza relative come percentuali o ems consente anche il ridimensionamento adattivo. Con questo approccio, il tuo sito web si adatta in modo fluido alle diverse dimensioni dello schermo senza la necessità di scorrere orizzontalmente o di una visualizzazione forzata.

4. Sostituisci Adobe Flash con HTML5

Sebbene Adobe Flash abbia storicamente alimentato contenuti Web avanzati, non dispone del supporto per dispositivi mobili. Per evitare di disturbare i visitatori con elementi mancanti o richieste di plug-in, sostituisci le funzionalità legacy basate su Flash con i loro equivalenti HTML5 flessibili.

Le moderne funzionalità HTML5, come Canvas, grafica vettoriale scalabile, API drag-and-drop e librerie JavaScript precodificate, consentono animazioni complesse, lettori video, giochi e moduli interattivi che funzionano su più dispositivi. Con gli standard di codifica cross-device, i framework più recenti consentono lo sviluppo di componenti reattivi e immersivi.

Questa semplice soluzione non solo migliora le prestazioni, ma garantisce anche che le esperienze multimediali per dispositivi mobili corrispondano all’interattività di livello desktop.

5. Riduci al minimo le interruzioni dei pop-up

Mentre i pop-up possono generare lead, interrompere eccessivamente i visitatori mobili con pop-over ostacola l’esperienza del cliente. Immagina di navigare in un sito Web sul tuo telefono e ogni 10 secondi un pop-up occupa l’intero schermo, chiedendoti di iscriverti a una newsletter.

Nel tempo, questo diventa frustrante poiché stai solo cercando di trovare informazioni.

Per migliorare l’usabilità del tuo sito web, prendi in considerazione la possibilità di ridurre al minimo i pop-up per i visitatori mobili, riservandoli principalmente agli utenti desktop. Oppure presenta offerte speciali durante le pause naturali durante la navigazione del sito, ad esempio tra i caricamenti di pagina.

6. Aumenta la velocità del sito web

Per un’esperienza mobile senza interruzioni, il tuo sito web deve caricarsi rapidamente ovunque. I tempi di caricamento lenti frustrano i visitatori e danneggiano le metriche di coinvolgimento. Inizia abilitando le tecniche di memorizzazione nella cache e compressione del browser per ridurre il peso della pagina attraverso la minimizzazione del codice.

Ospita le immagini su una rete per la distribuzione di contenuti (CDN), garantendo una consegna rapida dai server nelle immediate vicinanze degli utenti. Rinviare le attività JavaScript non essenziali con tag asincroni per dare priorità al caricamento dei contenuti above the fold. Quindi, misura i tuoi risultati utilizzando Google PageSpeed Insights o WebPageTest, puntando a una velocità di caricamento inferiore a tre secondi.

L’ottimizzazione della velocità mobile si riduce a:

  • Compressione dei file
  • Gestione delle risorse da una rete CDN
  • Dare priorità ai contenuti visibili
  • Rimozione del codice non necessario
  • Memorizzazione nella cache delle risorse in locale

Anche la riduzione dei millisecondi rende il tuo sito web più scattante. Ricorda, gli utenti di dispositivi mobili si aspettano che i siti web si carichino entro tre secondi: velocità più elevate convertono più clienti.

7. Usa caratteri grandi e leggibili

Su schermi piccoli, la selezione dei caratteri giusti è fondamentale per garantire una lettura confortevole senza la necessità di strizzare gli occhi o ingrandire. Imposta il corpo del testo in unità fluide come percentuali o ems, consentendo un ridimensionamento semplice tra i dispositivi. Inoltre, utilizza caratteri sans-serif come Arial o Helvetica per la massima leggibilità.

Per il testo in paragrafi, punta a una dimensione scalabile tra 15-25 pixel, con 18 pixel che raggiungono un equilibrio ideale tra dimensioni e lunghezza. I titoli possono essere più grandi, da 25 a 36 pixel, per comunicare in modo efficace i messaggi chiave.

Il test di diversi tipi di carattere e dimensioni direttamente all’interno dei browser mobili fornisce un feedback immediato sulla leggibilità del testo. Fare le giuste scelte di font elimina lo sforzo inutile per i visitatori semplificando la scansione dei contenuti.

8. Utilizzare una spaziatura dei collegamenti corretta

Impacchettare strettamente i collegamenti può essere adatto per i desktop, ma può rappresentare una sfida per un tocco accurato su piccoli schermi mobili. Fornisci spazio sufficiente tra i collegamenti per consentire interazioni precise.

Suddividere i blocchi densi in file separate per evitare il sovraffollamento. Se i collegamenti di navigazione globali devono essere impilati verticalmente sui dispositivi mobili, espandi la spaziatura tra di essi. Ecco un esempio di un design ben eseguito dal sito Web di Bluehost con una spaziatura dei collegamenti ottimale:

Aumenta anche i target dei tocchi e le dimensioni dei caratteri per una migliore esperienza utente. Il padding ottimizzato impedisce ai visitatori mobili di toccare accidentalmente più link contemporaneamente, una frustrazione comune. Mentre la condensazione dei collegamenti può far risparmiare spazio, l’usabilità ne risente senza una spaziatura sufficiente su un touchscreen.

9. Semplifica e riordina il web design

Alcuni siti Web desktop sono ricchi di menu, widget e notifiche, rallentando i tempi di caricamento e complicando la navigazione mobile. Invece, semplifica il tuo web design tagliando i moduli non essenziali.

Utilizza framework minimalisti come Tailwind CSS, che offre vincoli e stili mobile-first per mantenere interfacce nitide. Assicurati che le funzioni cruciali del sito rimangano facilmente individuabili senza dover setacciare il rumore visivo.

Sebbene il decluttering possa sembrare controintuitivo, un eccesso di funzionalità può distrarre i visitatori mobili da azioni fondamentali come gli acquisti. Un design semplice e chiaro può fare molto per raggiungere gli obiettivi del tuo sito web in modo efficiente.

10. Incorporare strategie SEO per dispositivi mobili

L’ottimizzazione mobile e la SEO si completano a vicenda, in quanto migliorano la tua visibilità organica. Oltre a implementare un design reattivo del sito web, concentrati in particolare sull’aumento della visibilità e del coinvolgimento sui dispositivi mobili.

Inizia inviando sia la versione mobile che quella desktop del tuo sito web a Google Search Console per l’indicizzazione. Puoi quindi passare ad altre pratiche (ad esempio, ottimizzare i titoli SEO e le meta descrizioni per adattarli ai piccoli schermi).

Ecco un elenco di best practice SEO per un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili:

  • Invia le pagine mobili a Google Search Console per una corretta indicizzazione
  • Ottimizza per una velocità di pagina elevata sui dispositivi mobili
  • Struttura i contenuti con una chiara gerarchia visiva incentrata sulle azioni
  • Crea titoli di pagina descrittivi ma compatti e meta descrizioni che si adattano agli schermi di piccole dimensioni
  • Perfeziona i flussi di utenti sul sito per aumentare le conversioni da dispositivi mobili

Ottimizzando il tuo sito per l’usabilità mobile e la SEO, puoi raggiungere e coinvolgere la maggior parte del tuo pubblico di destinazione.

11. Implementare le pagine mobili accelerate (AMP)

Google dà la priorità al posizionamento delle pagine AMP (Accelerated Mobile Pages) progettate per la velocità. La velocità è fondamentale per l’esperienza utente mobile e l’adozione dei framework AMP consente un caricamento più rapido del tuo sito web mobile.

Uno screenshot della spiegazione di Google sulle pagine mobili accelerate.
Fonte immagine

Semplificando il codice e precaricando gli elementi della pagina, AMP consente il caricamento delle pagine in modo estremamente rapido. Sebbene la creazione di versioni AMP separate delle pagine chiave richieda uno sviluppo aggiuntivo, i vantaggi in termini di visibilità rendono l’investimento utile.

Per un impatto ottimale, inizia implementando AMP per le pagine di destinazione di alto valore, come le descrizioni dei prodotti, le categorie di primo livello e i blog più popolari. L’ottimizzazione della velocità della pagina per questi punti di ingresso critici renderà l’esperienza mobile impeccabile.

L’utilizzo di AMP per ridurre al minimo i tempi di caricamento consente ai siti Web di coinvolgere e convertire più traffico mobile organico, fungendo da miglioramento di grande impatto.

12. Enfatizzare la gerarchia dei contenuti per la visualizzazione mobile

Su schermi di piccole dimensioni, i visitatori consumano i contenuti in blocchi mirati e scansionabili anziché in paragrafi. Regola i layout di pagina per evidenziare la gerarchia visiva, richiamando prima l’attenzione sui messaggi chiave.

Iniziare con elenchi puntati per una scrematura di dimensioni ridotte. Suddividi i contenuti di lunga durata in più colonne, distanziando le informazioni per una lettura confortevole senza richiedere maratone di scorrimento.

Guida i visitatori attraverso i layout utilizzando intestazioni descrittive che riassumono le sezioni, supportando la scoperta mirata dei contenuti. Essere leader con valore dimostra il rispetto per il tempo dei visitatori mobili.

13. Semplifica i moduli

I moduli lunghi ostacolano l’esperienza mobile a causa di schermi piccoli e target di tocco difficili e ostacolano i tassi di conversione a causa dell’aumento dell’abbandono. Semplifica il completamento dei moduli in un modo che richiede solo pochi comodi tocchi del pollice.

Ad esempio, guarda come Bluehost utilizza i layout a colonna singola sui moduli mobili. Questo tipo di layout riduce al minimo l’attrito e la frustrazione inutili:

Per migliorare l’usabilità, dimensionare sufficientemente i campi modulo, con destinazioni di input, pulsanti e aree di tocco non inferiori a 20 pixel, offrendo ai clienti ampio spazio per l’inserimento dei dati.

I test direttamente sui dispositivi di destinazione e l’eliminazione dei punti di difficoltà attraverso la riprogettazione iterativa aiutano a massimizzare l’usabilità e il potenziale di conversione. Inoltre, l’adattamento dei moduli al contesto degli utenti mobili riduce il tasso di abbandono e garantisce un’esperienza user-friendly.

14. Testa il tuo sito web su dispositivi mobili

Una volta creato un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili, la valutazione continua su dispositivi utente reali come iPhone, Android e tablet è fondamentale per evitare modifiche che potrebbero danneggiare l’esperienza dell’utente. Un test ottimizzato per i dispositivi mobili ti aiuta a identificare i problemi di layout, HTML o velocità prima che abbiano un impatto sui tuoi visitatori.

Verifica accuratamente la reattività del tuo sito ridimensionando manualmente la finestra del browser a una dimensione più piccola, fino a 320 pixel di larghezza. Man mano che diminuisci la larghezza, controlla che il tuo sito rimanga completamente funzionante senza richiedere lo scorrimento orizzontale in nessun punto.

Inoltre, garantisci la coerenza visiva attraverso test diretti su dispositivi iOS e Android, piuttosto che affidarti esclusivamente agli emulatori, per replicare contesti mobili reali.

Durante il test, naviga tra le pagine per valutare il targeting display e la spaziatura dei link. La combinazione di test pratici con dati analitici, che segmentano le metriche di coinvolgimento in base al dispositivo e al sistema operativo, fornisce informazioni utili per mantenere la compatibilità con i dispositivi mobili del tuo sito web.

Considerazioni finali: come creare un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili

L’implementazione delle best practice di web design per dispositivi mobili crea esperienze mobili coinvolgenti che convertono più visitatori. Tuttavia, l’esecuzione di un design del sito reattivo e dell’ottimizzazione mobile avanzata da sola può essere impegnativa.

Non limitarti a passare a mobile-friendly: ottimizza per l’eccellenza mobile con le soluzioni di hosting condiviso di Bluehost realizzate per il mondo mobile di oggi.

Attingi alla nostra libreria di centinaia di temi reattivi progettati per trasformare i siti Web in formati compatti ma raffinati su tutti i tipi di dispositivi. Dalla selezione del tema alla configurazione della velocità del sito web, i nostri piani di hosting condiviso consentono di realizzare siti web mobili estremamente adattabili.

Iscriviti oggi per creare facilmente un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili.

  • Devin è un Senior Event Marketing Manager per il marchio Bluehost. È il nostro amministratore del marchio per tutto ciò che riguarda Bluehost e WordPress. Lo vedrai sempre supportare Bluehost ai WordCamp di tutto il mondo!

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Longest running WordPress.org recommended host.

Save up to 75% on hosting for WordPress websites and online stores. Try risk-free with our 30-day money-back guarantee.

Scrivi un commento

Fino al 75% di sconto sull'hosting per siti Web WordPress e negozi online