Considera un sito web come una casa. Per mantenere e gestire diverse parti della casa, è necessario un set di strumenti. Allo stesso modo, un pannello di controllo del sito Web è la tua cassetta degli attrezzi essenziale per gestire l’hosting del tuo sito web. Offre un’interfaccia semplice per supervisionare vari componenti, inclusi nomi di dominio, account di posta elettronica e applicazioni.
Sebbene sia possibile eseguire queste attività accedendo direttamente a un server, spesso richiede competenze tecniche, poiché un singolo errore può portare a un malfunzionamento del sito web. Pertanto, l’utilizzo di un pannello di controllo è un modo più sicuro e intuitivo per tutti di gestire il proprio sito web.
Mentre cPanel è un leader consolidato del settore, stanno emergendo nuove opzioni come hPanel di Hostinger. Entrambi offrono soluzioni per la gestione del tuo sito web, ma con punti di forza diversi. cPanel ha una vasta comunità e ampie risorse, mentre hPanel si concentra su un’interfaccia pulita e facile da usare.
In questa guida comparativa, daremo un’occhiata più da vicino a hPanel e cPanel per aiutarti a decidere quale potrebbe essere il migliore per il tuo sito web.
cPanel vs hPanel: Panoramica
Lanciato nel 1996, cPanel è diventato un punto fermo nella gestione del web hosting, noto per le sue solide funzionalità e affidabilità. È progettato per semplificare la gestione degli ambienti di hosting attraverso un’interfaccia grafica user-friendly.
Per saperne di più: Come accedere a cPanel – Cosa ti serve / Dove trovare cPanel
Nel frattempo, hPanel è stato sviluppato da Hostinger e introdotto per fornire un’esperienza su misura per i suoi utenti con particolare attenzione al design moderno e alla facilità d’uso. Integra le ultime tecnologie e il feedback degli utenti per migliorare funzionalità e prestazioni.
Funzionalità condivise
Sia cPanel che hPanel offrono strumenti essenziali per una gestione efficace del web hosting:
- Gestione di file e database: facile caricamento, modifica e configurazione del database.
- Gestione di e-mail e domini: configura e controlla gli account e-mail e le impostazioni del dominio.
- Strumenti di sicurezza: gestisci i certificati SSL, l’FTP sicuro e altro ancora per mantenere il tuo sito al sicuro.
Queste caratteristiche rendono sia cPanel che hPanel opzioni complete per la gestione del web hosting, ognuna con il suo approccio unico.
cPanel vs hPanel: tabella di confronto rapido
La scelta del pannello di controllo giusto per il web hosting implica il confronto delle loro funzionalità per vedere quale si adatta meglio alle tue esigenze.
Ecco un confronto semplificato tra le caratteristiche chiave di hPanel e cPanel.
Caratteristica | cPanel | hPanel |
Controllo dell’hosting | – Pannello di controllo standard del settore – Strumenti per la gestione di file, database e sicurezza – Funziona su più provider di hosting | – Costruito su misura da Hostinger – Strumenti simili a cPanel – Gestisce i dettagli dell’hosting direttamente nel pannello |
Navigazione della home page | – Menu degli strumenti sul lato sinistro – Barra di ricerca per un accesso rapido – Visualizza statistiche dettagliate sul server | – Si concentra sui dettagli del sito web – Navigazione nel menu a sinistra – Menu basato su clic per la navigazione |
Interfaccia utente (UI/UX) | – Design basato su testo con una chiara visualizzazione dei dati – Esperienza coerente tra i provider di hosting | – Progettazione grafica con grafici ed elementi visivi – Più coinvolgente ma meno minimalista – In esclusiva per Hostinger |
Prestazioni e tecnologia | – Prestazioni stabili con aggiornamenti regolari – Costruito su un’architettura software precedente | – Utilizza la tecnologia moderna per aggiornamenti più rapidi – Miglioramento continuo in base al feedback degli utenti |
Gestione della posta elettronica | – Account di posta elettronica e opzioni di inoltro illimitati – Allocazione flessibile dello storage | – Supporta fino a 100 e-mail con 1 GB di spazio di archiviazione per account – Gestione integrata delle scadenze dei domini |
Funzionalità e script | – Auto-installer con 300+ script – Include scanner antivirus, backup e strumenti SEO – Servizi aggiuntivi disponibili presso i provider di hosting. Per lo stesso puoi provare Bluehost. | – Auto-installer per gli script più diffusi – Include la gestione della cache, le impostazioni DNS, gli strumenti di migrazione, la SEO e la gestione della posta elettronica |
Assistenza clienti e risorse | – Ampia raccolta di tutorial e articoli della knowledge base – La qualità dell’assistenza varia in base al fornitore | – Supporto integrato per ticket e chat dal vivo – Base di conoscenza dettagliata gestita da Hostinger – Meno tutorial rispetto a cPanel su altri host |
Leggi anche: Pannello di controllo Bluehost: caratteristiche di un pannello di controllo web
cPanel vs hPanel: analisi delle caratteristiche principali
Controllo dell’hosting
Sia cPanel che hPanel sono pannelli di controllo di web hosting utilizzati per gestire l’ambiente di hosting del tuo sito web, ma presentano differenze distinte nelle funzionalità e nell’esperienza utente.
cPanel, uno standard industriale ampiamente adottato, offre un set completo di strumenti per la gestione dei server. Include funzionalità essenziali come la gestione dei file (file manager, accesso FTP), l’amministrazione del database (database MySQL, PHPMyAdmin) e gli strumenti di sicurezza.
Tuttavia, cPanel in genere non ha accesso diretto alle funzionalità specifiche del provider di hosting, come la gestione dei piani di hosting, la fatturazione o il contatto diretto con l’assistenza. Per queste funzioni, gli utenti devono accedere al pannello dell’account del proprio provider di hosting.
Al contrario, hPanel è il pannello di controllo proprietario di Hostinger. Fornisce funzionalità di base simili a cPanel, come la gestione dei file, l’accesso FTP e l’amministrazione del database.
Ciò che distingue hPanel è il suo approccio integrato alla gestione dell’hosting. Gli utenti possono gestire attività come la visualizzazione dei dettagli del piano, il rinnovo degli abbonamenti e l’aggiornamento dei piani direttamente all’interno dell’interfaccia del pannello.
Inoltre, hPanel include strumenti per la gestione dei domini associati all’account di hosting, offrendo un’esperienza utente più fluida rispetto alla configurazione più modulare di cPanel.
Navigazione della home page
La home page è fondamentale per gli utenti, in quanto fornisce informazioni essenziali e la navigazione. In cPanel, l’ultimo aggiornamento enfatizza l’opzione “Strumenti”. Organizza le funzioni in due menu principali a sinistra, con gli strumenti al centro. Le statistiche del server come IP, CPU, RAM e processi sono sulla destra. Dettagli specifici, come l’utilizzo della CPU, sono facili da trovare nei pannelli dedicati. Una barra di ricerca velocizza la ricerca delle opzioni, mantenendo le cose organizzate nonostante le numerose scelte.
La home page di hPanel si concentra sulla visualizzazione di dettagli vitali del sito Web, come la sicurezza HTTPS e gli aggiornamenti di WordPress, evitando di sovraccaricare gli utenti con elenchi. La navigazione è semplice: per l’utilizzo delle risorse, gli utenti accedono a Hosting > Utilizzo risorse. Utilizzando AJAX, i menu si espandono senza ricaricare la pagina, rendendo la navigazione fluida e veloce.
Interfaccia utente (UI) ed esperienza utente (UX)
L’aspetto di un pannello di controllo è fondamentale per l’esperienza dell’utente. cPanel utilizza un design basato su testo che alcuni potrebbero trovare datato, come il suo gestore di risorse. Nonostante ciò, presenta i dati in modo chiaro, rendendolo facile per i principianti. Come impostazione predefinita per molti provider, la sua interfaccia familiare facilita la navigazione, anche se può sembrare antiquata.
hPanel, al contrario, presenta un design grafico con grafici e ausili visivi, attraente per i nuovi arrivati. Tuttavia, la sua ricchezza visiva potrebbe non essere adatta ai minimalisti. In esclusiva per Hostinger, si distingue ma non viene visto dagli utenti di altri host.
Prestazioni e tecnologia
La tecnologia sottostante di un pannello di controllo di web hosting può influire sulle prestazioni e sull’esperienza utente. Un pannello costruito con la tecnologia moderna può essere in grado di completare le attività in modo più rapido ed efficiente
Ora, cPanel è un pannello di controllo ampiamente utilizzato noto per la sua stabilità e gli aggiornamenti regolari. Tuttavia, è basato su software meno recenti. Il processo di aggiornamento può dipendere anche dal provider di hosting, poiché alcuni possono personalizzare il pannello o ritardare gli aggiornamenti, portando a lievi variazioni nell’esperienza cPanel tra i diversi provider.
D’altra parte, hPanel è un pannello di controllo più recente che utilizza la tecnologia moderna. Ciò consente transizioni più fluide tra i menu e aggiornamenti più rapidi. Inoltre, gli sviluppatori di hPanel incorporano il feedback dei clienti per migliorare le funzionalità e le prestazioni.
Gestione della posta elettronica
Quando si gestisce un sito web, gestire le e-mail in modo efficiente è fondamentale per la sensibilizzazione e le registrazioni. cPanel offre indirizzi e-mail illimitati e spazio di archiviazione personalizzabile per account, ideale per gestire grandi volumi di e-mail, come le newsletter. Lo spazio di archiviazione è generalmente sufficiente, con limiti solitamente basati sul numero di file piuttosto che sullo spazio.
Nel frattempo, hPanel consente fino a 100 indirizzi email, ciascuno con 1 GB di spazio di archiviazione, e fornisce le date di scadenza dei domini, utili per i domini dedicati alle campagne email.
Funzionalità e installazione degli script
Le funzionalità sono fondamentali per la funzionalità del pannello di controllo e anche una piccola funzionalità mancante può causare notevoli inconvenienti. Ad esempio, molti pannelli di controllo, incluso cPanel, sono dotati di più script di installazione con un clic come il programma di installazione Softaculous, che consente di installare oltre 300 script senza sforzo. cPanel include anche uno scanner antivirus, un gestore di risorse, backup, ottimizzazione SEO e strumenti per le prestazioni.
Bluehost lo migliora con servizi come Cloudflare Premium per una sicurezza avanzata. Include anche l’integrazione con PayPal per facilitare i pagamenti online e strumenti per configurare il tuo profilo Google My Business, aumentando la visibilità e la funzionalità del tuo sito.
Leggi di più: Esplorare cPanel: argomenti chiave per l’ottimizzazione della gestione dell’hosting Web
D’altra parte, sebbene hPanel non disponga di Softaculous, compensa con il proprio programma di installazione automatica per l’installazione rapida degli script e offre funzionalità come la gestione della cache, lo svuotamento DNS con un clic, la migrazione automatica, gli strumenti SEO, gli strumenti per le prestazioni e la gestione della posta elettronica.
Prezzi e rapporto qualità-prezzo
Comprendere i costi di cPanel vs hPanel è essenziale per pianificare le tue esigenze di web hosting. Ciò consente di scegliere il pannello di controllo più adatto in base alle proprie esigenze finanziarie e tecniche.
Prezzi di cPanel
cPanel offre una gamma di opzioni di licenza per soddisfare le varie esigenze degli utenti:
- Solo: al prezzo di $ 26.99 al mese, questo piano è ideale per piccole imprese, liberi professionisti o privati che richiedono un unico account di hosting.
- Amministratore: A $ 32.99 al mese, questo piano supporta fino a 5 account, rendendolo adatto ad agenzie, aziende, sviluppatori di applicazioni e web designer di piccolo e medio livello.
- Pro: Per $ 46.99 al mese, questo piano può ospitare fino a 30 account, progettati per aziende di medio livello e grandi agenzie in crescita che cercano una gestione centralizzata del server.
- Premier: al prezzo di $ 65.99 al mese, questo piano include fino a 100 account, con account aggiuntivi disponibili a $ 0.45 ciascuno. È pensato per data center, aziende di livello aziendale e host web più grandi.
- WP Squared: A $ 84.99 al mese, questo piano offre fino a 10 siti WordPress, fornendo una potente automazione, prestazioni ottimizzate e sicurezza avanzata per provider di hosting, agenzie e piccole e medie imprese. È possibile aggiungere altri siti al costo di 0,40 dollari ciascuno.
Questi piani tariffari sono progettati per offrire flessibilità e scalabilità, garantendo che gli utenti possano selezionare un piano in linea con le loro specifiche esigenze di hosting.
Prezzi di hPanel
Hostinger offre una gamma di piani di hosting, ognuno dei quali include il pannello di controllo hPanel senza costi aggiuntivi:
- Hosting condiviso: ideale per principianti e piccoli siti Web, i piani partono da $ 2.99 al mese.
- Cloud hosting: progettato per le aziende che richiedono risorse e prestazioni migliorate, con piani a partire da $ 7.99 al mese.
- Hosting VPS: adatto agli utenti che necessitano di risorse dedicate e maggiore controllo, con piani a partire da $ 4.99 al mese.
Questi livelli di prezzo aggiornati garantiscono che gli utenti possano selezionare una soluzione di hosting in linea con le loro esigenze specifiche e il loro budget.
Assistenza clienti e risorse
L’accesso all’assistenza clienti e a una documentazione completa sono essenziali. Sia cPanel che hPanel forniscono varie risorse per assistere gli utenti. Grazie al suo uso diffuso da parte di molte società di hosting, cPanel offre una vasta gamma di tutorial e una base di conoscenze completa piena di articoli e video.
Tuttavia, non fornisce assistenza clienti diretta; Invece, gli utenti devono contattare il team di supporto del proprio provider di hosting tramite il pannello di hosting. Ciò significa che la qualità dell’assistenza può variare in base al fornitore.
Al contrario, hPanel dispone di menu di supporto integrati che consentono agli utenti di creare direttamente ticket di supporto e chattare con il team di supporto, il tutto all’interno del pannello stesso, semplificando il processo. Hostinger, l’unico fornitore di hPanel, offre anche una base di conoscenze dettagliata specifica per gli utenti di hPanel.
Ciò rende il supporto di hPanel più centralizzato ma anche limitato alle risorse di Hostinger, lasciando potenzialmente scoperte alcune domande degli utenti a meno che non contattino l’assistenza.
Quale scegliere: hPanel vs cPanel?
La decisione tra hPanel e cPanel dipende dalle tue specifiche esigenze di hosting, dal livello di esperienza e dal budget.
Ecco una guida rapida per aiutarti a scegliere:
Quando dovresti scegliere cPanel?
- Hai bisogno di un pannello di controllo standard del settore ampiamente riconosciuto.
- Preferisci un’interfaccia utente semplice e basata su testo con ampie opzioni di personalizzazione.
- Si desidera accedere a Softaculous per l’installazione di script con un clic.
- Hai bisogno di account di posta elettronica illimitati e funzionalità di gestione della posta elettronica più avanzate.
- Utilizzi provider di hosting che supportano cPanel e hai bisogno di una soluzione che funzioni su diverse piattaforme.
- Prevedi di gestire facilmente più siti Web su un ambiente Linux o Windows Server.
- Hai bisogno di funzionalità avanzate come WHM per l’hosting per rivenditori e DirectAdmin come alternativa.
- È necessaria l’integrazione con soluzioni di hosting come Bluehost VPS Hosting o Bluehost Dedicated Hosting per siti ad alte prestazioni.
Se stai cercando flessibilità e un ambiente ricco di funzionalità, in particolare per la gestione di più siti Web o l’esecuzione di applicazioni avanzate, cPanel di Bluehost è una scelta eccellente. Con la sua integrazione con strumenti potenti e una forte comunità di supporto, è ideale per sviluppatori, aziende e utenti che desiderano un hosting affidabile con un pannello di controllo affidabile.
Quando scegliere hPanel?
- Preferisci un’interfaccia utente grafica moderna con grafici ed elementi visivi.
- Vuoi un pannello di controllo di hosting che si integri perfettamente con i servizi di Hostinger.
- Stai cercando una soluzione più conveniente con hosting incluso.
- Hai bisogno di aggiornamenti e ottimizzazioni più rapidi, poiché Hostinger perfeziona continuamente hPanel.
- Si desidera l’accesso all’assistenza clienti integrato direttamente all’interno del pannello.
- Stai gestendo Virtual Private Server (VPS) e hai bisogno di una dashboard intuitiva per il controllo.
- Vuoi strumenti integrati per automatizzare attività come Cron Jobs e distribuzione Git.
Entrambi i pannelli offrono potenti funzionalità per la gestione di un sito Web, ma cPanel offre maggiore flessibilità per gli utenti esperti, mentre hPanel offre un’esperienza user-friendly su misura per i clienti di Hostinger.
Leggi di più: cPanel vs WordPress: scegliere la migliore soluzione di hosting
Pensieri finali
Sia cPanel che hPanel fungono da strumenti efficienti per la gestione del sito web, ognuno con i propri vantaggi. cPanel è ideale per gli utenti che necessitano di un pannello di controllo personalizzato ampiamente adottato e ricco di funzionalità con un ampio supporto di terze parti, che lo rende la scelta migliore per sviluppatori e aziende che richiedono flessibilità. D’altra parte, hPanel si distingue per la sua interfaccia utente grafica moderna e intuitiva e la perfetta integrazione con i servizi di Hostinger, che lo rendono più adatto ai principianti e a coloro che cercano una soluzione di hosting all-in-one.
Inoltre, gli strumenti di automazione integrati di hPanel, inclusi i cron job, semplificano la gestione dei file del sito web. Per coloro che utilizzano Bluehost, il loro pannello di controllo personalizzato offre un equilibrio tra facilità d’uso e potenti funzionalità, rendendo l’hosting e la gestione di WordPress semplici sia per i principianti che per gli utenti esperti. In definitiva, la decisione dipende dal tuo provider di hosting specifico, dal budget e dalle preferenze per la facilità d’uso.
Domande frequenti
Sì, hPanel è incluso gratuitamente nei piani di hosting di Hostinger.
No, poiché hPanel è un’esclusiva di Hostinger, la migrazione da cPanel a hPanel richiederebbe lo spostamento del tuo sito web nei servizi di hosting di Hostinger.
hPanel è progettato con un’interfaccia più semplice e intuitiva, che lo rende più facile per i principianti, mentre cPanel potrebbe richiedere una curva di apprendimento.
Entrambi i pannelli offrono solide funzionalità di sicurezza, ma cPanel ha una compatibilità più ampia con strumenti di sicurezza di terze parti, mentre hPanel è ottimizzato specificamente per l’infrastruttura di Hostinger. cPanel fornisce anche strumenti avanzati di gestione delle password, consentendo agli utenti di proteggere i propri account in modo efficace.
Sebbene hPanel offra un’ottima esperienza utente, uno dei suoi svantaggi è che è limitato a Hostinger e non può essere utilizzato con altri provider di hosting, a differenza di cPanel. Soppesando questi fattori, puoi scegliere il pannello di controllo migliore per le tue esigenze di hosting. Sia che tu apprezzi la varietà di opzioni e la flessibilità a livello di settore o una scelta moderna e migliore per la facilità d’uso, entrambe le opzioni forniscono strumenti affidabili per gestire il tuo sito Web in modo efficiente.