Punti salienti
- Le alternative a SiteGround offrono una maggiore flessibilità, progettate per supportare il tuo sito web durante la crescita.
- Molti utenti stanno cambiando a causa dell’aumento dei prezzi di rinnovo e dei problemi di supporto.
- I provider di hosting offrono soluzioni su misura per principianti, sviluppatori e aziende.
- L’hosting Bluehost è ora la migliore alternativa con una forte integrazione e funzionalità di WordPress.
- La scelta di hosting giusta dipende dai tuoi obiettivi e dal fatto che tu abbia bisogno di scalabilità o semplicità.
Introduzione
SiteGround è stato a lungo un nome di fiducia nel web hosting. È veloce, sicuro e facile da usare. Ma nel 2025, molti utenti sono attivamente alla ricerca di alternative a SiteGround.
Perché? L’aumento dei costi di rinnovo e le limitazioni del supporto sono una delle ragioni principali. Quello che inizia come un piano conveniente può trasformarsi rapidamente in una costosa sorpresa. La maggior parte dei clienti riferisce di aver visto i costi di rinnovo raddoppiare o addirittura triplicare dopo la fine dei periodi promozionali. E questo non è l’unico problema.
Gli utenti sono frustrati dai ritardi del supporto. Quando si tratta di maggiore flessibilità, più spazio di archiviazione o velocità più elevate, SiteGround semplicemente non funziona più per tutti.
Se stai acquistando un’offerta migliore senza perdere la qualità, sei nel posto giusto. Questo blog ti guiderà attraverso le migliori alternative a SiteGround, aiutandoti a trovare una soluzione di hosting che soddisfi veramente le tue esigenze.
Perché cercare alternative a SiteGround nel 2025?
SiteGround ha ancora molto da offrire, soprattutto per i principianti e gli utenti di WordPress. Ma negli ultimi anni, gli utenti hanno notato alcuni problemi ricorrenti che rendono più difficile rimanere in giro a lungo termine. Analizziamo i motivi principali per cui le persone cercano altre opzioni nel 2025:
- Aumento dei costi e problemi relativi ai prezzi di rinnovo
- Problemi e limitazioni dell’assistenza clienti
- Reclami relativi alle prestazioni o ai tempi di attività da parte degli utenti
- Limitazioni specifiche delle funzionalità
1. Aumento dei costi e problemi relativi ai prezzi di rinnovo
I prezzi entry-level di SiteGround possono sembrare un affare all’inizio. Ma quando quella promozione finisce, il vero costo si presenta. Molti utenti sono scioccati nel vedere i tassi di rinnovo aumentare in modo significativo, spesso raddoppiando o triplicando.
Per i privati e le aziende che gestiscono più siti o operano con un budget limitato, questo tipo di sorpresa può far deragliare la pianificazione finanziaria. I concorrenti stanno rispondendo con modelli di prezzo più trasparenti e sconti fedeltà, che sono sempre più allettanti.
Inoltre, SiteGround non offre la fatturazione mensile sulla maggior parte dei piani, quindi sei spesso vincolato a impegni annuali. Una tale struttura dei prezzi può rendere difficile la pianificazione a lungo termine.
2. Problemi e limitazioni dell’assistenza clienti
Siamo onesti, quando il tuo sito web incontra un problema, aspettare aiuto è l’ultima cosa che vuoi. Sebbene SiteGround fornisca supporto tramite chat dal vivo e ticket, gli utenti hanno segnalato tempi di risposta più lenti e risoluzioni meno efficaci.
In situazioni in cui l’assistenza immediata è fondamentale, la mancanza di supporto telefonico o la disponibilità limitata di agenti possono essere frustranti. D’altra parte, molti fornitori concorrenti ora offrono un’assistenza veramente 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con tempi di consegna più rapidi. Hanno anche team dedicati che forniscono più aiuto pratico quando ne hai più bisogno.
3. Reclami relativi alle prestazioni o ai tempi di attività da parte degli utenti
La velocità e il tempo di attività del sito web giocano un ruolo importante nel modo in cui gli utenti interagiscono con il tuo sito e nel modo in cui Google lo classifica. Sebbene SiteGround di solito funzioni bene, alcuni utenti hanno segnalato cali di prestazioni, soprattutto durante i periodi di traffico elevato.
Quando gestisci un negozio online o un blog ricco di media, questi rallentamenti possono costarti visitatori e vendite. Ecco perché molti dei migliori provider di hosting di oggi si stanno concentrando su velocità e affidabilità. Offrono cache LiteSpeed, SSD NVMe e configurazioni basate su cloud progettate per mantenere il tuo sito veloce e stabile, indipendentemente dal traffico.
4. Limitazioni specifiche delle funzionalità
Ogni sito Web ha esigenze uniche e non tutti i piani di hosting possono tenere il passo. Con SiteGround, gli utenti superano i loro piani più rapidamente del previsto. Soprattutto gli utenti che lavorano con contenuti multimediali, blog ad alto traffico o progetti multipli per i clienti.
Al contrario, molti fornitori concorrenti offrono fin dall’inizio configurazioni più flessibili e generose. Stiamo parlando di larghezza di banda illimitata, maggiori quantità di spazio di archiviazione e funzionalità essenziali come backup e strumenti di staging inclusi anche nei piani base. Per gli utenti con siti in crescita o esigenze più tecniche, queste opzioni possono offrire più respiro senza costringere a un costoso aggiornamento.
Successivamente, ti guideremo attraverso alcune delle migliori alternative a SiteGround nel 2025 e come scegliere quella giusta per il tuo sito web.
I migliori concorrenti di SiteGround da considerare nel 2025
Il mercato delle società di web hosting include numerosi concorrenti di SiteGround che offrono funzionalità, modelli di prezzo e livelli di prestazioni diversi.
Quando valuti quale fornitore è giusto per te, pensa a ciò che conta di più: è la trasparenza dei prezzi? Strumenti per sviluppatori? Sicurezza integrata? Tempi di attività affidabili? Di seguito abbiamo evidenziato le opzioni più competitive in base a queste esatte esigenze.
Tabella di confronto rapido
Ecco un confronto fianco a fianco tra i migliori concorrenti di SiteGround, concentrandosi sulle caratteristiche chiave, le prestazioni, l’assistenza clienti e i migliori casi d’uso.
Provider di hosting | Caratteristiche principali | Prestazione | Assistenza clienti | Ideale per |
Ospite blu | Dominio gratuito, SSL gratuito, larghezza di banda illimitata, consigliato da WordPress | Archiviazione SSD, cache integrata, Cloudflare CDN | Chat dal vivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e supporto telefonico | Utenti di WordPress , piccole imprese |
HostGator | SSL gratuito, larghezza di banda illimitata, migrazione gratuita del sito, costruttore di siti web | Archiviazione SSD, CDN Cloudflare, garanzia di uptime | Chat dal vivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, telefono e supporto tramite ticket | Principianti, siti web in crescita |
Web.com | Costruttore di siti web incluso, dominio gratuito, strumenti SEO integrati | Archiviazione SSD, hosting basato su cloud, personalizzazione drag-and-drop | Supporto telefonico e live chat | Principianti, proprietari di piccole imprese |
A2 Hosting | Turbo Server, SSD NVMe, SSL gratuito, migrazione gratuita del sito | Caching LiteSpeed, CDN Cloudflare, server ad alta velocità | Supporto Guru Crew 24/7 | Siti web e sviluppatori incentrati sulla velocità |
Cloudways | Hosting basato su cloud, modello pay-as-you-go, scelta di fornitori di servizi cloud | Archiviazione SSD, memorizzazione nella cache avanzata, scalabilità | Chat dal vivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e opzioni di supporto premium | Sviluppatori, agenzie, aziende in crescita |
InMotion Hosting | SSL gratuito, migrazione gratuita del sito, SSD NVMe, larghezza di banda illimitata | Caching avanzato, CDN Cloudflare, prestazioni ottimizzate | Chat dal vivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, supporto telefonico ed e-mail | Siti web aziendali, negozi di e-commerce |
Motore WP | WordPress completamente gestito, backup giornalieri, temi premium | Basato su Google Cloud, caching avanzato, CDN globale | Chat 24/7 e supporto telefonico | Aziende, siti WordPress ad alto traffico |
Nella prossima sezione, analizzeremo ogni fornitore in modo più dettagliato in modo che tu possa decidere quale si adatta meglio ai tuoi obiettivi e al tuo budget.
1. Ospite blu
Se vieni da SiteGround e stai cercando un host che offra prestazioni elevate, integrazione con WordPress e supporto affidabile, Bluehost dovrebbe essere in cima alla tua lista.
Essendo uno dei pochi provider di hosting ufficialmente raccomandati da WordPress.org, Bluehost è progettato per offrire un’esperienza senza interruzioni per gli utenti a tutti i livelli. Puoi lanciare un blog personale o gestire un sito web aziendale con gli strumenti essenziali di Bluehost che semplificano la gestione del sito.
Il nostro piano di hosting include un dominio gratuito per il primo anno, un certificato SSL gratuito e una larghezza di banda illimitata. Ottieni anche l’installazione di WordPress con un clic, aggiornamenti automatici e un ambiente di staging per testare le modifiche prima di andare in diretta.
Prezzo di partenza: $ 2.95 / mese
Nota: i prezzi effettivi possono variare in base al piano selezionato, alla località o alle promozioni in corso. Controlla il ultimi prezzi di Bluehost.
Funzionalità incluse in tutti i piani:
- Dominio gratuito (primo anno)
- Certificato SSL gratuito e larghezza di banda illimitata
- Installazione di WordPress con un clic e aggiornamenti automatici
- Ambiente di staging per test sicuri
- Archiviazione SSD e cache integrata per tempi di caricamento più rapidi
- Integrazione CDN di Cloudflare per una maggiore velocità e affidabilità
Oltre alle funzionalità, offriamo assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite chat, telefono ed e-mail per chiunque desideri un aiuto rapido e umano quando necessario.
Con una facile migrazione e una semplice dashboard, Bluehost è una forte alternativa a SiteGround per gli utenti di WordPress e le piccole imprese che desiderano un hosting conveniente e affidabile.
2. HostGator
Alla ricerca di un’alternativa più economica a SiteGround senza sacrificare le funzionalità chiave, vale la pena prendere in considerazione HostGator. HostGator offre un’ampia gamma di opzioni di hosting, tra cui hosting condiviso, VPS e dedicato che possono scalare man mano che il tuo sito web cresce.
È anche adatto ai principianti, con una facile installazione di WordPress e una semplice dashboard cPanel. Ciò che rende HostGator particolarmente interessante è la sua garanzia di rimborso di 30 giorni e una prova gratuita di un mese di e-mail professionali.
Prezzo di partenza: $ 3.75 al mese.
Le caratteristiche includono:
- Opzioni di hosting condiviso, VPS e dedicato
- Dominio gratuito (primo anno), certificato SSL e larghezza di banda illimitata
- Archiviazione SSD con Cloudflare CDN per prestazioni più veloci
- Installazione di WordPress con un clic e semplice interfaccia cPanel
- Migrazione gratuita del sito Web e prova di un mese tramite e-mail
- Garanzia di rimborso di 30 giorni
- Assistenza clienti 24/7
HostGator offre la migrazione gratuita del sito web, perfetta quando si passa da SiteGround.
Leggi anche: HostGator vs. Bluehost: un confronto testa a testa
3. Web.com
Se sei nuovo nella creazione di siti Web o stai cercando una soluzione all-in-one, Web.com è un’alternativa a SiteGround adatta ai principianti. Web.com combina l’hosting di siti Web con un builder drag-and-drop integrato, quindi non hai bisogno di competenze di codifica o strumenti di terze parti per far funzionare il tuo sito.
Web.com è più adatto per piccole imprese, marchi personali o utenti che desiderano un modo semplice per creare un sito professionale. I suoi piani includono funzionalità essenziali e aggiungono strumenti di marketing per aiutarti a far crescere la tua presenza online fin dal primo giorno.
Prezzo di partenza: $ 2.75 / mese
Le caratteristiche includono:
- Piattaforma all-in-one con costruttore di siti Web integrato
- Dominio gratuito per il primo anno e certificato SSL gratuito
- Backup giornalieri automatizzati per una maggiore sicurezza e tranquillità
- Hosting basato su cloud con archiviazione SSD per tempi di caricamento rapidi
- Personalizzazione drag-and-drop senza necessità di codifica
- Assistenza clienti via telefono e live chat
Web.com si concentra sulla facilità d’uso, rendendolo la scelta ideale per gli utenti che desiderano avviare rapidamente un sito e gestirlo con il minimo sforzo tecnico.
Leggi anche: Miglior hosting WordPress per agenzie | Una guida completa
4. Hosting A2
A2 Hosting è un’alternativa a SiteGround incentrata sulle prestazioni. È progettato per gli utenti che danno priorità alla velocità e alla flessibilità tecnica.
Ciò che distingue A2 Hosting è la sua attenzione alla velocità e all’affidabilità. Tutti i piani includono l’archiviazione SSD NVMe, la cache LiteSpeed e l’integrazione CDN di Cloudflare per garantire che il tuo sito si carichi velocemente. A2 Hosting offre anche la migrazione gratuita del sito per rendere il passaggio senza problemi.
Su piani selezionati, puoi anche accedere ai Turbo Server, ottimizzati per velocità di caricamento delle pagine ancora più elevate, ideali per siti Web ad alto consumo di risorse.
Prezzo di partenza: $ 1.99 / mese
Le caratteristiche includono:
- Archiviazione SSD NVMe per l’accesso ai dati ad alta velocità
- Caching LiteSpeed e Turbo Server (su piani selezionati)
- SSL gratuito, backup automatici e protezione DDoS
- Integrazione CDN di Cloudflare
- Assistenza clienti “Guru Crew” 24/7
Se desideri velocità elevate, prestazioni affidabili e strumenti intuitivi per gli sviluppatori, A2 Hosting è una solida alternativa a SiteGround.
Leggi anche: A2 Hosting vs Bluehost: scegliere il provider giusto
5. Nuvolosità
Cloudways è una piattaforma di cloud hosting flessibile e orientata alle prestazioni. A differenza dell’hosting tradizionale, Cloudways ti consente di scegliere il tuo provider cloud, che si tratti di AWS, Google Cloud, DigitalOcean, Linode o Vultr.
È particolarmente interessante per sviluppatori, agenzie e aziende in crescita che cercano un modello di prezzo pay-as-you-go. Ciò significa che paghi solo per le risorse che utilizzi, né più né meno.
Le prestazioni sono una priorità evidente. Cloudways include l’archiviazione SSD, la memorizzazione nella cache integrata e l’integrazione CDN per offrire tempi di caricamento rapidi e tempi di attività stabili. Lo staging con un clic e l’integrazione Git semplificano la collaborazione e il test degli aggiornamenti in modo sicuro per i team.
Prezzo di partenza: $ 14 / mese
Le caratteristiche includono:
- Scelta dei fornitori di cloud (AWS, Google Cloud, DigitalOcean, Linode, Vultr)
- Prezzi con pagamento in base al consumo
- Archiviazione SSD, cache integrata e supporto CDN
- SSL gratuito, backup automatici e protezione firewall
- Staging con un clic e integrazione Git
- Supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite live chat e sistema di ticket
Sebbene Cloudways non offra supporto telefonico, il suo potente stack di hosting, la flessibilità e la fatturazione trasparente lo rendono una delle migliori alternative a SiteGround.
Leggi anche: Le migliori alternative a Cloudways da considerare nel 2025
6. Hosting InMotion
InMotion Hosting è un’alternativa affidabile a SiteGround per gli utenti che desiderano un equilibrio tra prestazioni, sicurezza e un forte supporto clienti. InMotion Hosting offre vari piani di hosting per soddisfare una vasta gamma di esigenze di siti Web.
Le prestazioni sono una caratteristica distintiva, con l’archiviazione SSD NVMe, l’integrazione CDN gratuita e le tecnologie di caching avanzate. Ogni piano include un certificato SSL gratuito, protezione DDoS e backup automatici per proteggere il tuo sito e i tuoi dati.
Prezzo di partenza: $ 2,79 al mese.
Le caratteristiche includono:
- Piani di hosting condiviso, VPS e dedicato
- Archiviazione SSD NVMe, integrazione CDN e caching avanzato
- SSL gratuito, protezione DDoS e backup automatici
- Migrazione gratuita del sito web
- Installazione di WordPress con un clic e dashboard di cPanel
- Supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite live chat, telefono ed e-mail
InMotion Hosting è un’ottima scelta quando si tratta di hosting affidabile con prestazioni e supporto elevati.
Leggi anche: I migliori plugin per la migrazione di WordPress: le migliori scelte e pratiche
7. Motore WP
WP Engine è un provider di hosting WordPress gestito premium. Quando si esegue un sito Web ad alto traffico o si gestiscono più siti WordPress in modo professionale, WP Engine fornisce l’infrastruttura e gli strumenti per semplificare il flusso di lavoro.
Viene eseguito su piattaforme cloud di alto livello come Google Cloud e AWS, garantendo tempi di attività affidabili e spazio per scalare man mano che la tua azienda cresce. Funzionalità integrate come gli aggiornamenti automatici di WordPress, i backup giornalieri e gli ambienti di staging con un clic rendono la gestione del tuo sito più semplice e sicura.
Avrai anche accesso ai temi premium di StudioPress e al Genesis Framework, che possono aiutarti ad accelerare il processo di progettazione e sviluppo.
Prezzo di partenza: $ 50 / mese
Le caratteristiche includono:
- Hosting WordPress completamente gestito
- Caching integrato e strumenti avanzati per le prestazioni
- Basato su Google Cloud e AWS
- Backup giornalieri e siti di staging con un clic
- Accesso gratuito ai temi premium di StudioPress
- Assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite chat e telefono
WP Engine è un’opzione potente per chi ha esigenze complesse di WordPress e un budget più elevato. Ma quando stai cercando qualcosa di più adatto ai principianti, economico e versatile, Bluehost è dove la maggior parte degli utenti trova l’equilibrio perfetto.
Leggi anche: Bluehost vs. WP Engine: quale host web è migliore per te?
Bluehost è la migliore alternativa a SiteGround nel 2025?
Con così tante alternative disponibili, può essere difficile sapere quale offra davvero il miglior rapporto qualità-prezzo. Mentre altri provider di hosting offrono funzionalità solide, Bluehost si distingue costantemente per alcuni motivi chiave, soprattutto se proviene da SiteGround.
Bluehost è uno dei pochi host ufficialmente consigliati da WordPress.org, il che lo rende una scelta affidabile per i siti WordPress di tutte le dimensioni.
Ciò che distingue davvero Bluehost sono i suoi strumenti esclusivi. WonderSuite semplifica la creazione di siti web con una configurazione guidata, suggerimenti di design basati sull’intelligenza artificiale e modelli già pronti.
Inoltre, per gli utenti che passano da SiteGround, lo strumento di migrazione basato su InstaWP rende il trasferimento del tuo sito WordPress veloce, facile e senza tempi di inattività.
Offriamo una varietà di opzioni di hosting, in modo che tu possa scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze:
- Hosting su cloud: Opzione flessibile che offre una migliore scalabilità e prestazioni rispetto all’hosting condiviso tradizionale. Il cloud hosting è ideale per i siti Web in crescita che necessitano di velocità e affidabilità costanti all’aumentare del traffico.
- Hosting VPS: Un passo avanti rispetto all’hosting condiviso, l’hosting VPS ti offre più risorse e controllo. È ottimo per i siti Web con traffico in crescita o esigenze di personalizzazione più avanzate.
- Hosting dedicato: Offre la massima potenza e flessibilità. L’hosting dedicato è perfetto per le grandi aziende o per i siti Web ad alto traffico che richiedono il pieno controllo delle prestazioni e della sicurezza del server.
Servizi aggiuntivi:
Bluehost non si limita a offrire solide opzioni di hosting. I nostri potenti strumenti ti aiutano a far crescere e gestire il tuo sito in modo più efficace. Questi servizi aggiuntivi sono un vero e proprio bonus per gli utenti che vogliono fare di più senza affidarsi a strumenti di terze parti.
- Costruttore di siti web basato sull’intelligenza artificiale: Ti aiuta a creare un sito WordPress personalizzato con un design intelligente e suggerimenti di contenuti.
- Yoast SEO: Funzionalità di ottimizzazione integrate per migliorare la visibilità del tuo sito e le prestazioni dei motori di ricerca.
- Temi WordPress gratuiti: Accedi a una libreria di temi moderni e ottimizzati per i dispositivi mobili, progettati per diversi settori.
- Integrazione con WooCommerce: Configura facilmente un negozio online con opzioni di pagamento sicure e strumenti di prodotto.
- Creativemail Email marketing: Strumenti integrati di email marketing per progettare e inviare campagne e-mail, gestire elenchi di iscritti e monitorare il coinvolgimento
Leggi anche: Bluehost vs. SiteGround: un confronto fianco a fianco
Offriamo la migliore combinazione di semplicità, funzionalità e valore a lungo termine. Ecco perché Bluehost rimane la prima scelta quando si sceglie tra le migliori alternative a SiteGround nel 2025.
Pensieri finali
Un’ottima esperienza di hosting va oltre il semplice tempo di attività e archiviazione. Convenienza, prestazioni e assistenza clienti svolgono un ruolo cruciale nel mantenere un sito Web senza intoppi. Sebbene SiteGround sia stata una scelta obbligata, i suoi crescenti costi di rinnovo e alcune limitazioni hanno portato molti utenti a cercare un’alternativa migliore.
Cambiare host può sembrare una decisione importante, ma il fornitore giusto può offrire un valore migliore, una maggiore velocità e una maggiore flessibilità per supportare la crescita del tuo sito web. Molti concorrenti di SiteGround offrono migrazioni senza interruzioni, hosting WordPress ottimizzato e supporto 24 ore su 24, rendendo la transizione senza sforzo.
Per coloro che cercano un provider di hosting che bilanci costi, affidabilità e supporto di esperti, vale la pena prendere in considerazione Bluehost. Con la registrazione gratuita del dominio, la perfetta integrazione con WordPress e l’assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, forniamo tutto il necessario per creare e far crescere un sito web in tutta sicurezza.
Inizia oggi con Bluehost e sperimenta un hosting affidabile con il supporto di esperti.
Domande frequenti
Quando si considera una potente soluzione di hosting WordPress gestito, WP Engine è un’ottima opzione grazie alle sue prestazioni e alle sue funzionalità di sicurezza. Tuttavia, se desideri un provider di hosting conveniente ma ricco di funzionalità, Bluehost offre una perfetta integrazione con WordPress, la registrazione gratuita del dominio e l’assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Sì, molti provider di hosting offrono servizi di migrazione del sito gratuiti o a pagamento. Utilizzano strumenti ottimizzati per garantire una transizione fluida con tempi di inattività minimi. È meglio consultare in anticipo il tuo nuovo provider di hosting per pianificare un processo di migrazione senza problemi.
Molti utenti stanno esplorando le alternative a SiteGround a causa dell’aumento dei costi di rinnovo, dello spazio di archiviazione limitato sui piani di livello inferiore e dei problemi di assistenza clienti. Alcuni cercano anche fornitori che offrano migliore scalabilità, prestazioni e prezzi convenienti per un uso a lungo termine.
Diverse alternative forniscono funzionalità di hosting comparabili con diversi modelli di prezzo. Ognuno ha punti di forza unici. Bluehost è adatto ai principianti, WP Engine è ottimizzato per l’hosting WordPress gestito e Cloudways offre soluzioni di cloud hosting flessibili.
Quando si passa da SiteGround, è necessario considerare i prezzi, i tempi di attività, le prestazioni, l’assistenza clienti e la scalabilità. Alcuni fornitori hanno costi iniziali inferiori ma rinnovi più elevati, quindi l’accessibilità a lungo termine è importante. Un tempo di attività affidabile e velocità di caricamento elevate sono essenziali per le prestazioni.
L’hosting WordPress gestito è un servizio pratico in cui il tuo provider gestisce aggiornamenti, sicurezza, velocità e backup. Bluehost, la migliore alternativa a SiteGround, offre hosting WordPress gestito con vantaggi aggiuntivi come prezzi migliori, aumento delle prestazioni e gestione semplificata del sito.
Sì, è possibile. Noi di Bluehost rendiamo il processo di migrazione il più agevole possibile per aiutarti a evitare tempi di inattività. Il nostro team può assisterti con i trasferimenti del sito o guidarti attraverso il processo utilizzando i nostri strumenti gratuiti. Ti aiuteremo a garantire che tutto sia configurato correttamente, in modo che il tuo sito web rimanga online e completamente funzionante durante il passaggio da SiteGround.