Ti sei mai imbattuto in un sito web e ti sei chiesto: “Che tema è questo?” Non sei solo! Sia che tu stia cercando di replicare il design elegante di un sito o di trovare ispirazione per il tuo progetto WordPress, conoscere il tema utilizzato da un sito Web può farti risparmiare ore di ricerca. La buona notizia? Sono disponibili strumenti in grado di rilevare un tema WordPress in pochi secondi.

In questo blog, esploreremo i migliori rilevatori di temi WordPress e ti mostreremo come usarli. Inoltre, spiegheremo perché conoscere il tema di un sito è importante tanto quanto scegliere l’hosting giusto, soprattutto quando si punta alla scalabilità e all’affidabilità.

Come confermare che un sito web utilizza WordPress

Prima di provare a rilevare il tema di un sito web, è essenziale verificare se il sito è costruito con WordPress. Non vorreste utilizzare un rilevatore di temi WordPress su un sito non WordPress. Identificare prima la piattaforma ti assicura di essere sulla strada giusta e di risparmiare tempo.

Ecco alcuni semplici modi per confermare se un sito web utilizza WordPress:

  • Controlla la struttura dell’URL: WordPress ha un modo distinto di organizzare i suoi file. Controllando l’URL del sito web, è possibile individuare i percorsi relativi a WordPress, come /wp-content/ o /wp-admin/. Queste directory gestiscono funzioni fondamentali come l’archiviazione di immagini, temi e attività amministrative, che sono uniche per WordPress. Se li vedi, è un segno sicuro che il sito è in esecuzione su WordPress.
  • Visualizza il sorgente della pagina: Un altro metodo consiste nell’ispezionare il codice sorgente della pagina. Basta fare clic con il pulsante destro del mouse sulla pagina Web, selezionare “Visualizza sorgente pagina”, quindi cercare frasi come “wp-content” o “wp-“. Una volta che hai il codice davanti a te, cerca termini chiave come “wp-content” o “wp-includes”. Questi termini di solito indicano la struttura di backend di un sito WordPress. Vederli nel codice sorgente è come trovare una firma digitale che conferma la piattaforma.
  • Usa gli strumenti online: Se i metodi manuali ti sembrano troppo complicati, non preoccuparti: ci sono strumenti online che possono gestire questo passaggio per te. IsItWP è uno di questi strumenti. Basta inserire l’URL del sito Web e in pochi secondi ti dirà se il sito utilizza WordPress. È veloce, semplice e perfetto se hai fretta o non sei interessato a visualizzare il codice sorgente.
  • Indicatori visivi: A volte, i siti Web WordPress si rivelano indizi visivi. Molti temi WordPress sono dotati di design o widget standard che sono difficili da perdere, come il familiare logo WordPress nel piè di pagina o temi integrati come “Twenty Twenty-Three”. Anche alcuni elementi del plugin possono darvi una soffiata. Se riconosci queste caratteristiche tipiche di WordPress, hai la risposta.

I 5 migliori strumenti di rilevamento dei temi di WordPress

Sono disponibili diversi strumenti utili per rilevare il tema utilizzato da un sito WordPress:

1. Rilevatore di temi WordPress WPBeginner

WPBeginner è una risorsa ben nota e affidabile nella comunità di WordPress. Offre una vasta gamma di tutorial e strumenti, incluso il suo rilevatore di temi WordPress. Questo strumento è un punto di riferimento per molti utenti perché è semplice da usare e fornisce risultati affidabili.

Come utilizzare il rilevatore di temi di WPBeginner:

  • Visita la pagina del rilevatore di temi WordPress WPBegner.
  • Inserisci l’URL del sito WordPress che ti incuriosisce nell’apposito campo.
  • Fai clic sul pulsante “Rileva” e lo strumento recupererà il nome del tema insieme a dettagli aggiuntivi come l’autore e la versione.

Pro:

  • Facilità d’uso: Il rilevatore di temi di WPBeginner non richiede alcuna conoscenza tecnica. È sufficiente inserire l’URL e lo strumento fa il lavoro pesante.
  • Risultati affidabili: Lo strumento è estremamente accurato con i temi WordPress standard e fornisce informazioni dettagliate come l’autore del tema e la licenza.

Contro:

  • Limitazioni con i temi personalizzati: Se il sito web che stai analizzando utilizza un tema fortemente personalizzato o un tema figlio, i risultati potrebbero non essere altrettanto chiari. In questi casi, lo strumento potrebbe identificare solo il tema principale o mostrare dettagli limitati.

Il rilevatore di temi WordPress di WPBeginner è un ottimo punto di partenza se stai cercando una soluzione semplice e veloce. Sebbene sia incredibilmente efficace per la maggior parte dei siti Web, tieni presente che la personalizzazione a volte può limitare la sua capacità di fornire informazioni complete.

2. Estensione Chrome del rilevatore di temi WordPress

Per coloro che desiderano l’accesso istantaneo al rilevamento dei temi durante la navigazione, l’estensione Chrome Theme Detector di WordPress offre comodità e velocità. Con questo strumento, non è necessario visitare un sito Web separato: basta fare clic su un’icona nel browser e verranno visualizzate le informazioni sul tema. È un’opzione utile se esplori regolarmente più siti Web e desideri risposte rapide.

Come installare e utilizzare l’estensione di Chrome:

  • Visita il Chrome Web Store e cerca “WordPress Theme Detector”.
  • Fare clic sul pulsante “Aggiungi a Chrome” per installare l’estensione.
  • Una volta installato, vai a qualsiasi sito Web WordPress che ti incuriosisce.
  • Fai clic sull’icona dell’estensione nella barra degli strumenti del browser e verranno visualizzati i dettagli del tema in tempo reale, direttamente sullo schermo.

Pro:

  • Rilevamento in tempo reale: A differenza degli strumenti basati sul Web, l’estensione di Chrome offre risultati immediati durante la navigazione, risparmiando tempo durante l’esplorazione di più siti.
  • Facile accesso: Puoi rilevare un tema con un solo clic, eliminando la necessità di visitare strumenti o siti Web separati.

Contro:

  • Problemi di compatibilità del browser: Sebbene funzioni bene in Chrome, gli utenti di altri browser come Firefox o Safari potrebbero riscontrare limitazioni o dover trovare soluzioni alternative.
  • Possibili conflitti di estensione: Occasionalmente, le estensioni possono entrare in conflitto con altri componenti aggiuntivi del browser, compromettendo le prestazioni o la funzionalità.

3. ScanWP

Se stai cercando uno strumento che vada oltre il semplice rilevamento dei temi, ScanWP è un’ottima scelta. Fornisce informazioni complete sia sul tema che sui plug-in utilizzati su un sito WordPress. Questo lo rende particolarmente utile per chiunque cerchi di replicare non solo l’aspetto ma anche la funzionalità di un particolare sito web.

Come usare ScanWP:

  • Vai al sito web di ScanWP.
  • Nella casella di ricerca, inserisci l’URL del sito WordPress che desideri esaminare.
  • Premi “Cerca” e ScanWP fornirà un’analisi dettagliata del tema e dei plug-in attivi del sito.

Pro:

  • Rapporti dettagliati: Oltre a rilevare il tema, ScanWP funziona anche come rilevatore di plugin per WordPress ed elenca i plugin con l’aiuto utilizzato sul sito web, fornendoti un quadro completo di come funziona il sito dietro le quinte.
  • Ulteriori approfondimenti: ScanWP può anche offrire informazioni sul provider di hosting utilizzato dal sito, il che può essere utile se sei interessato a capire di più sulla configurazione del sito.

Contro:

  • Possibili ritardi con siti web di grandi dimensioni: Per i siti particolarmente grandi o ricchi di funzionalità, ScanWP potrebbe richiedere più tempo per elaborare e visualizzare i risultati. Questo ritardo è spesso dovuto alla complessità del sito e alla profondità del report.

3. WPThemeDetector.com

WPThemeDetector.com è un servizio specializzato progettato specificamente per identificare il tema e i plugin utilizzati da un sito Web WordPress. Lo strumento di rilevamento dei temi di WordPress è noto per la sua precisione e semplicità, questo strumento è molto apprezzato da coloro che desiderano ottenere informazioni dettagliate sul tema senza problemi.

Come usare WPThemeDetector.com:

  • Vai a WPThemeDetector.com.
  • Inserisci l’URL del sito WordPress che ti interessa.
  • Fai clic sul pulsante “Rileva” e lo strumento genererà un rapporto che mostra il tema attivo e i plug-in di WordPress in esecuzione sul sito.

Pro:

  • Altamente accurato: Il rilevatore di temi WP è preciso quando si tratta di identificare sia il tema che eventuali plug-in associati, fornendo agli utenti dati affidabili.
  • Interfaccia user-friendly: L’interfaccia è pulita e facile da navigare, il che la rende accessibile anche ai principianti.

Contro:

  • Limitazioni d’uso: Sebbene lo strumento sia gratuito, gli utenti potrebbero riscontrare annunci o limitazioni sul numero di ricerche che possono eseguire in un determinato periodo di tempo. Questo può rallentare il processo se è necessario utilizzarlo in modo estensivo.

3. È WP

IsItWP è più di un semplice rilevatore di temi: è uno strumento versatile che fornisce un’ampia analisi di qualsiasi sito Web WordPress. Che tu sia curioso del tema WordPress utilizzato da un sito, dei plug-in o persino del provider di hosting, IsItWP ti offre un’istantanea completa della configurazione del sito. È una soluzione all-in-one per chiunque voglia approfondire i dettagli tecnici di un sito WordPress.

Come usare IsItWP:

  • Visita IsItWP.
  • Inserisci l’URL del sito web che desideri analizzare.
  • Fai clic sul pulsante per eseguire la ricerca e, in pochi secondi, vedrai i dettagli del tema WordPress insieme ad altre informazioni specifiche del sito, come plug-in e provider di hosting.

Pro:

  • Analisi completa del sito: IsItWP non si ferma solo al rilevamento dei temi, ma offre anche approfondimenti su plug-in, hosting e altri dettagli vitali del sito. Questo lo rende un rilevatore di temi e plug-in ideale per gli utenti che desiderano saperne di più su come viene costruito e funziona un sito.
  • Versatilità: Che tu sia uno sviluppatore, un blogger o qualcuno che ha appena iniziato, IsItWP può aiutarti a esplorare il funzionamento interno di un sito WordPress con il minimo sforzo.

Contro:

  • Potenziale sovraccarico di informazioni: Sebbene l’analisi dettagliata sia un punto di forza, alcuni utenti potrebbero trovare superflue le informazioni aggiuntive, soprattutto se vogliono solo identificare il tema. Questo potrebbe sembrare opprimente per coloro che preferiscono uno strumento semplice e mirato.

Metodo aggiuntivo per rilevare i temi di WordPress

Se preferisci un approccio pratico, puoi rilevare manualmente il tema utilizzato da un sito WordPress ispezionando il suo codice sorgente. Questo metodo non richiede strumenti esterni e ti dà una visione diretta di come è costruito il sito web. Utilizzando gli strumenti di sviluppo del browser, è possibile individuare i file del tema in modo rapido ed efficace.

Ispezione manuale tramite gli strumenti di sviluppo del browser

Ecco come puoi ispezionare manualmente il codice di un sito per scoprire le informazioni sul tema:

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla pagina Web e selezionare “Ispeziona” o “Ispeziona elemento” (a seconda del browser). Verranno aperti gli strumenti di sviluppo del browser.
  • Vai alla scheda “Sorgenti” o “Rete”. Qui è dove troverai tutti i file caricati dal sito Web, inclusi i file del tema.
  • Cerca i file relativi al tema. Concentrati sui file CSS o JavaScript che spesso prendono il nome dal tema attivo. File come style.css o directory con nomi simili al nome del tema sono buoni indicatori.

Suggerimenti per identificare le directory dei temi:

  • Struttura della directory dei temi: I file dei temi di WordPress si trovano solitamente in /wp-content/themes/. Una volta trovata questa directory nella struttura del file, è possibile identificare il nome della cartella del tema, che spesso corrisponde al nome del tema.
  • Cerca nomi di file riconoscibili: Oltre ai style.css, file come functions.php o scripts.js spesso appartengono al tema attivo. Questi possono aiutarti a confermare il nome del tema e le sue personalizzazioni.

Suggerimenti per un rilevamento accurato del tema:

Sebbene la maggior parte dei rilevatori di temi WordPress sia affidabile, ci sono alcune sfide che potresti incontrare quando identifichi un tema. Alcuni siti Web utilizzano temi personalizzati o figlio, rendendo il rilevamento un po’ più complicato. Ecco alcuni suggerimenti per garantire che i tuoi sforzi di rilevamento dei temi siano il più accurati possibile.

Verificare la presenza di temi figlio

Molti siti Web utilizzano temi figlio per personalizzare il proprio design mantenendo intatto il tema principale. Un tema figlio eredita le funzionalità del tema principale, ma consente modifiche. Se noti un nome di tema che non ti sembra familiare, vale la pena controllare se si tratta di un tema figlio.

In questo caso, alcuni strumenti potrebbero mostrare solo il nome del tema figlio, quindi dovrai scavare più a fondo per scoprire quale tema principale è in uso. La ricerca di riferimenti nel codice (come Template: [parent-theme-name]) può aiutare a scoprirlo.

Prendi in considerazione temi personalizzati o premium

Alcuni siti Web utilizzano temi altamente personalizzati o premium, che possono rendere più difficile il rilevamento dei temi. I temi personalizzati potrebbero non seguire le stesse convenzioni di denominazione dei temi WordPress standard e i temi premium potrebbero non essere visualizzati nelle directory pubbliche.

In questi casi, anche se gli strumenti sono in grado di rilevare un tema, potrebbero non fornire dettagli completi o identificare che si tratta di una versione pesantemente modificata. Se stai riscontrando un tema che sembra poco familiare, potrebbe essere un segno che il sito Web sta utilizzando una soluzione premium o personalizzata.

Usa più strumenti

Per ottenere risultati più accurati, è consigliabile utilizzare più di uno strumento di rilevamento dei temi. Ogni strumento potrebbe accedere a diversi elementi della struttura del sito web, quindi la verifica incrociata delle informazioni provenienti da più fonti può aiutarti a ottenere i dettagli giusti. Se uno strumento non ti dà tutte le risposte, un altro potrebbe colmare le lacune. Ciò è particolarmente utile per i siti con configurazioni complesse o personalizzazioni avanzate.

Pensieri finali

Conoscere il tema WordPress utilizzato da un sito Web può essere un punto di svolta, soprattutto quando stai cercando ispirazione per il design o creando il tuo sito web. Abbiamo discusso una serie di strumenti, come WPBeginner, ScanWP e IsItWP, che rendono il rilevamento dei temi facile ed efficiente.

Ogni strumento ha i suoi punti di forza, ma nessun singolo strumento può coprire ogni scenario, specialmente con temi personalizzati o premium. Ecco perché è intelligente provare più di un metodo per assicurarsi di ottenere risultati accurati.

Inizia a esplorare i tuoi siti Web preferiti e usa questi strumenti per rivelare i temi dietro il design. È un semplice passo che può portare a grandi miglioramenti nel tuo percorso di creazione del sito. E se sei pronto a creare il tuo fantastico sito web, dai un’occhiata a Bluehost WonderSuite. Con i suoi strumenti facili da usare e la perfetta integrazione con WordPress, puoi creare un sito bello e professionale senza problemi.

Domande frequenti

1. Posso rilevare un tema WordPress personalizzato o premium?

Sì, ma rilevare temi personalizzati o premium può essere più complicato. Gli strumenti potrebbero non fornire sempre dettagli completi per temi altamente personalizzati o premium, poiché non sono sempre elencati pubblicamente. L’ispezione manuale del codice del sito web potrebbe fornire ulteriori indizi.

2. C’è un modo per rilevare i plugin utilizzati da un sito WordPress?

Sì, strumenti come ScanWP e IsItWP non solo rilevano i temi di WordPress, ma elencano anche i plug-in utilizzati dal sito. Questo ti aiuta a capire meglio come funziona il sito oltre al tema.

3. I rilevatori di temi WordPress sono accurati?

La maggior parte dei rilevatori di temi WordPress, come WPThemeDetector.com e lo strumento di WPBeginner, sono altamente accurati per i temi standard. Tuttavia, potrebbero avere limitazioni con temi personalizzati o figlio, che potrebbero richiedere ulteriori indagini per un’identificazione precisa.

  • Ciao, sono Garima, un'appassionata scrittrice di contenuti con 3 anni di esperienza nella creazione di pezzi coinvolgenti e informativi. Oltre a scrivere, sono un buongustaio avventuroso, sempre desideroso di esplorare nuove cucine e assaporare sapori unici, trasformando ogni piatto in un'esperienza memorabile.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Longest running WordPress.org recommended host.

Save up to 75% on hosting for WordPress websites and online stores. Try risk-free with our 30-day money-back guarantee.

Scrivi un commento

Fino al 75% di sconto sull'hosting per siti Web WordPress e negozi online