Punti salienti

  • Capire cosa significa realmente siti web statici o dinamici e perché la differenza è importante quando si costruisce la propria presenza online nel 2025.
  • Scoprite quando utilizzare un sito web statico o un sito web dinamico in base alla frequenza dei contenuti, all’interazione con gli utenti e agli obiettivi aziendali.
  • Esplorate gli esempi reali e i vantaggi di entrambi i tipi di sito web per vedere come i marchi li utilizzano per ottenere prestazioni e personalizzazione.
  • Scoprite i pro e i contro dei siti web statici e dinamici per prendere decisioni più intelligenti su velocità, scalabilità e manutenzione.
  • Scopri gli strumenti di Bluehost che supportano entrambi i tipi di sito web e ti aiutano a costruire il sito giusto utilizzando il Website Builder o l’Hosting WordPress.

State progettando di costruire un sito web, ma ora vi siete imbattuti nel termine sito statico vs. sito dinamico e tutto sembra improvvisamente più complicato.

Vi chiederete: cosa significano veramente questi termini? In che cosa si differenziano? Qual è quello giusto per il vostro progetto?

Lo capisco perfettamente: mi trovavo esattamente nello stesso punto. Destreggiarsi tra le decisioni, confrontare le piattaforme e cercare una risposta diretta.

Per questo motivo abbiamo creato questa guida per aiutarvi a comprendere i siti web statici e dinamici in modo chiaro, semplice e comprensibile.

Se state costruendo un portfolio, un blog o un negozio online, questa guida vi fornirà tutto ciò che vi serve per prendere la decisione giusta.

Che cos’è un sito web statico?

Un sito web statico è un sito composto da file HTML fissi che mostrano lo stesso contenuto a ogni visitatore, ogni volta.

Ogni pagina web viene precostruita e memorizzata sul server, quindi inviata al browser client dell “utente esattamente così com” è.

Non ci sono database di back-end o modifiche in tempo reale dei contenuti, ma solo pagine pulite e veloci da caricare con una complessità minima.

Quali sono gli esempi di siti web statici?

Esempi tipici di siti web statici sono i portafogli, i siti web di brochure, le brochure aziendali o le landing page. Per capirlo meglio, ecco un sito web statico dal vivo.

BrittanyChiang.com: Costruito utilizzando codice fisso e risorse statiche

Il portafoglio di BrittanyChiang.com

Questo portfolio personale mostra i progetti web utilizzando singole pagine statiche. Non ci sono database o backend complessi, ma solo pagine HTML splendidamente stilizzate che vengono servite istantaneamente a ogni visitatore.

Jamstack.org: Popolare per il web design moderno che utilizza file prerenderizzati

Portafoglio Jamstack

Che cos’è un sito web dinamico?

Un sito web dinamico visualizza contenuti diversi in base a chi lo visita, quando lo visita e come interagisce con il sito.

La pagina non è statica, ma è generata dinamicamente utilizzando un file di tipo linguaggio di scripting lato server come PHP o Node.js. Ciò significa che la pagina web non è un file HTML fisso, ma viene costruita su richiesta utilizzando script e dati provenienti da un database.

I siti web dinamici consentono la personalizzazione e si adattano in base alla posizione dell’utente o azioni precedenti. I siti web dinamici richiedono una maggiore infrastruttura, ma offrono flessibilità.

Quali sono gli esempi di siti web dinamici?

I siti web con cui interagite quotidianamente, che si tratti di acquisti, streaming o notizie, sono spesso dinamici senza che ve ne rendiate conto.

Ciò che li rende dinamici è la loro capacità di cambiare in tempo reale in base alle preferenze, alle azioni o alla posizione dell’utente.

Ecco alcuni esempi reali che mostrano siti web dinamici in azione:

1. Amazon.com: Mostra contenuti personalizzati come carrelli salvati e offerte.

Amazzone

La homepage di Amazon si adatta a ogni visita, mostrando consigli sui prodotti, carrelli salvati e offerte su misura per voi.

Dietro le quinte, un database, il monitoraggio del comportamento dell’utente e script dinamici alimentano questa esperienza personalizzata.

2. YouTube.com: Adatta i suggerimenti a ogni aggiornamento e fornisce elementi interattivi.

Canale Youtube

YouTube aggiorna costantemente la sua homepage e le barre laterali in base alla cronologia di visione, alla posizione e ai modelli di coinvolgimento degli utenti. Non ci sono due utenti che vedono lo stesso elenco di video: anche un aggiornamento può portare una nuova serie di raccomandazioni.

Nota: nel 2025, WordPress alimenta oltre il 43% di tutti i siti web, mentre i generatori di siti statici come Hugo e Jekyll rappresentano meno del 2%.

Quali sono le differenze principali tra siti web statici e dinamici?

Un sito web statico è come un volantino: lo si progetta una volta sola e si ottiene sempre la stessa cosa. Fornisce una pagina web statica utilizzando un file HTML e linguaggi lato client come CSS e JavaScript. Un sito web dinamico, invece, è come la vostra homepage di Netflix: cambia in base alla vostra cronologia e alle vostre preferenze.

Queste differenze vanno oltre l’aspetto estetico. Hanno un impatto sul modo in cui il sito viene costruito, sulla velocità di caricamento e sulla facilità di crescita.

Per capire meglio la differenza, l’abbiamo suddivisa in cinque semplici aree:

Differenze tra siti web dinamici e statici

Sito web statico o dinamico: Consegna dei contenuti

La distinzione fondamentale tra siti web statici e dinamici è il modo in cui vengono forniti i contenuti. I siti web statici sono costituiti da file HTML fissi, il che significa che ogni visitatore vede esattamente lo stesso contenuto. Poiché le pagine statiche sono precostituite, il tempo di caricamento dei contenuti del sito web è generalmente molto più veloce.

I siti web dinamici, invece, generano contenuti in tempo reale utilizzando dati estratti da un database. Il sito decide cosa visualizzare in base alla posizione, alle azioni o allo stato di accesso del visitatore.

Sito web statico o dinamico: Utilizzo

In origine, gli unici tipi di siti web che si potevano creare erano quelli statici. Ma con lo sviluppo dei cookie, di nuovi linguaggi di programmazione e di altre opzioni di personalizzazione, sono nate le pagine web dinamiche.

I siti web statici sono ideali per i siti di piccole aziende, le landing page, i portfolio o le pagine informative che non richiedono aggiornamenti regolari.

Sono ideali per le situazioni in cui si desidera una presenza sul web semplice, senza interattività o personalizzazione.

Siti web dinamici è essenziale quando il sito deve cambiare regolarmente o rispondere agli input dell’utente.

Oggi, la maggior parte delle pagine web su Internet sono dinamiche. I file statici sono utilizzati solo dall ‘1,7% dei siti web di cui si conosce il linguaggio di programmazione lato server.

Tuttavia, molti siti Web dinamici utilizzano anche pagine statiche per visualizzare contenuti fissi. La scelta Se è meglio un sito web statico o dinamico, dipende dalla frequenza con cui i contenuti vengono modificati e dalle caratteristiche che il pubblico si aspetta.

Sito web statico o dinamico: Programmazione

Un’altra differenza tra siti web statici e dinamici è il linguaggio di programmazione. I siti web statici vengono creati utilizzando linguaggi di scripting, come JavaScript, HTML e CSS. Non richiedono un database o uno scripting lato server, il che li rende più semplici da costruire e gestire.

A causa della natura di questi linguaggi di programmazione, il contenuto dei siti web statici non cambia automaticamente.
Si aggiorna solo quando uno sviluppatore o un generatore di siti statici modifica il codice sorgente.

I siti dinamici richiedono competenze tecniche come la programmazione lato server (PHP, Python o Node.js) e di solito vengono eseguiti su un sistema di gestione dei contenuti (CMS) come WordPress. Questi strumenti gestiscono funzionalità complesse come l’elaborazione di moduli, account utente o database di prodotti.

Poiché il contenuto di ogni utente su un sito web dinamico è unico, i dati vengono elaborati nel backend e poi visualizzati sul browser del cliente. Inoltre, è possibile modificare facilmente il sito web senza alcuna codifica manuale.

Sito web statico o dinamico: Flessibilità e scalabilità

I siti statici sono ottimi quando non si ha bisogno di aggiornamenti frequenti. I siti dinamici sono più flessibili e scalabili di quelli statici.

I siti web statici sono limitati in termini di interattività e personalizzazione. L “aggiunta di nuove funzionalità o l” integrazione di strumenti di terze parti richiede spesso aggiornamenti manuali o il supporto di sviluppatori.

I siti web dinamici sono altamente flessibili e scalabili. Sono ideali per le pagine multiple e le continue modifiche. Oggi la maggior parte dei siti web sono dinamici grazie all’interattività degli utenti.

Sito web statico o dinamico: Velocità e prestazioni

I siti statici in genere si caricano più velocemente e hanno prestazioni migliori perché hanno un numero inferiore di pagine e un’elaborazione minima di back-end. In confronto, i siti dinamici sono spesso leggermente più lenti perché il server deve costruire la pagina su richiesta.

Questo perché le pagine web dinamiche contengono più elementi variabili, come contenuti specifici per l’utente, feed di prodotti o impostazioni basate sulla posizione.

Questi richiedono un’elaborazione in tempo reale prima che venga mostrato qualcosa al visitatore.

Le pagine web statiche, invece, restituiscono semplicemente i file HTML esistenti memorizzati sul server senza ulteriori passaggi o ritardi.

L’infrastruttura di hosting odierna è progettata per ridurre la latenza e supportare in modo efficiente sia i siti web statici che quelli dinamici.

Strumenti come le reti di distribuzione dei contenuti (CDN) riducono al minimo i ritardi memorizzando i contenuti nella cache su server web più vicini ai visitatori. Ciò significa che, sia che si gestisca un blog o un negozio online, è possibile offrire un’esperienza di sito web veloce e reattiva.

Bluehost include un CDN globale in tutti i piani di hosting, garantendo tempi di caricamento più rapidi per ogni sito web, sia esso statico o dinamico. Ciò contribuisce a migliorare l “esperienza dell” utente e le prestazioni dei motori di ricerca fin da subito.

Per gli utenti che preferiscono un processo di progettazione semplificato, Bluehost offre anche un costruttore di siti web visivi alimentato da WonderSuite. È dotato di WonderBlocks – una libreria di modelli pre-progettati e trascinabili – che consente di creare un layout del sito raffinato senza scrivere codice. In questo modo è facile creare pagine non solo visivamente accattivanti, ma anche ottimizzate per la velocità e la reattività.

Sia che stiate costruendo un portfolio statico o un negozio online dinamico, i tempi di caricamento più rapidi e un’esperienza di navigazione più fluida vi avvantaggeranno.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei siti web statici e dinamici?

Nessun tipo di sito web è perfetto per ogni situazione. I siti web statici e dinamici presentano ciascuno punti di forza e compromessi unici.

La scelta giusta dipende dalla quantità di controllo, flessibilità e interattività di cui avete bisogno per il vostro pubblico.

Vediamo di analizzare la situazione in modo che possiate decidere cosa è più adatto ai vostri obiettivi.

vantaggi e svantaggi di un sito web statico

Vantaggi dei siti web statici

I vantaggi di un sito web statico sono i seguenti:

  1. Tempi di caricamento delle pagine più rapidi: I siti web statici si caricano con estrema rapidità perché servono file HTML precostituiti che non devono essere elaborati ogni volta dal server. Questo migliora sia l “esperienza dell” utente che il posizionamento sui motori di ricerca, soprattutto per i visitatori che utilizzano connessioni lente o dispositivi mobili.
  2. Configurazione e manutenzione più semplici: È possibile creare una pagina statica utilizzando solo un singolo file HTML e CSS o un visual builder. Non è necessario configurare un database o installare un software.
  3. Costi di hosting più bassi: I siti statici non richiedono server potenti o script di backend, il che significa che è possibile ospitarli a costi contenuti utilizzando piani di hosting condivisi di base.
  4. Una sicurezza più solida per progettazione: Poiché i siti web statici non interagiscono con un database né eseguono codice dinamico, i punti di vulnerabilità sono meno numerosi. Ciò rende i siti statici molto più difficili da violare e più facili da proteggere.

Svantaggi dei siti web statici

Sebbene i siti web statici siano veloci e sicuri, presentano delle limitazioni, come ad esempio:

  1. Aggiornamenti manuali dei contenuti: Aggiornare i contenuti significa modificare manualmente il codice o i file. Senza un CMS, anche le piccole modifiche richiedono l’aiuto di uno sviluppatore o la conoscenza del linguaggio HTML.
  2. Nessuna personalizzazione dei contenuti: I siti web statici mostrano lo stesso messaggio a ogni visitatore. Non c “è modo di personalizzare l” esperienza in base alla posizione, al comportamento o alle visite precedenti.
  3. Interattività limitata: I siti statici non supportano funzionalità integrate come sistemi di login, ricerca dinamica o contenuti generati dagli utenti. Per aggiungerle sono necessari strumenti esterni o codice personalizzato.
  4. Più difficile da scalare con la crescita: Quando il vostro sito si espande con più pagine o servizi, la gestione di centinaia di singoli file HTML diventa inefficiente.
vantaggi e svantaggi di un sito web dinamico

Vantaggi dei siti web dinamici

I vantaggi dei siti web dinamici sono i seguenti:

  1. Esperienze utente personalizzate: I siti web dinamici possono offrire contenuti che cambiano in base a chi li visita, a dove si trovano o a come interagiscono.
  2. Facilità di gestione dei contenuti: Un sito dinamico alimentato da un sistema di gestione dei contenuti (CMS) come WordPress consente di creare e aggiornare i contenuti da una dashboard di facile utilizzo. Questo snellisce i flussi di lavoro e consente anche a chi non è uno sviluppatore di gestire facilmente il sito.
  3. Funzionalità interattive integrate: Le piattaforme dinamiche standardizzano funzioni come filtri di ricerca, moduli, account utente e sezioni di commento.
  4. Architettura scalabile: I siti web dinamici sono costruiti per crescere, sia che si aggiungano nuovi contenuti, sia che si integrino strumenti o si aumenti il traffico. La struttura si adatta senza bisogno di una ricostruzione completa.

Svantaggi dei siti web dinamici

I siti web dinamici offrono potenza e flessibilità, ma richiedono maggiori attenzioni, come ad esempio:

  1. Prestazioni leggermente più lente: Le pagine dinamiche vengono generate in tempo reale, il che può comportare una minore velocità di caricamento delle pagine. In assenza di cache o di un CDN, ciò può avere un impatto sia sull “esperienza dell” utente che sulle prestazioni SEO.
  2. Requisiti di hosting più elevati: I siti web dinamici dipendono da database e script che richiedono server più potenti. I costi di hosting e le responsabilità di ottimizzazione tendono ad essere più elevati.
  3. Esigenze di manutenzione continua: Le piattaforme CMS richiedono aggiornamenti regolari di plugin, temi e file principali. La mancata manutenzione può portare a funzionalità non funzionanti o a vulnerabilità del sito.
  4. Responsabilità di sicurezza più complesse: I siti web dinamici hanno bisogno di una sicurezza più forte perché hanno più punti di accesso, come le pagine di login, i moduli di contatto e le dashboard di amministrazione.

Quando scegliere un sito web statico o dinamico?

La scelta tra un sito web statico e uno dinamico dipende da ciò che si vuole fare, dalla frequenza con cui si intende aggiornarlo e dalla quantità di interattività che il pubblico si aspetta.

Ecco una lista di controllo per entrambe le opzioni che vi aiuterà a scegliere in base alle vostre esigenze di contenuti, al comportamento del pubblico e al comfort tecnico:

Scegliete un sito statico se:

  • Aggiornamenti minimi: I siti web statici sono ideali quando i contenuti rimangono per lo più invariati, come nel caso di curriculum, portfolio o pagine di servizi di base.
  • Prestazioni elevate: I siti web statici forniscono file HTML prerenderizzati, con conseguenti tempi di caricamento più rapidi e migliori prestazioni SEO.
  • Non è necessaria l’interattività: I siti web statici funzionano meglio senza funzioni dinamiche come il login degli utenti, i moduli di contatto o la personalizzazione dei contenuti.
  • Manutenzione ridotta: I siti web statici sono più facili da gestire e sicuri, in quanto non richiedono CMS, aggiornamenti di plugin o amministrazione di database.

Scegliere un sito dinamico se:

  • Aggiornamenti frequenti: I siti web dinamici sono progettati per contenuti aggiornati regolarmente, come blog, elenchi di prodotti o siti editoriali.
  • Esperienze personalizzate: I siti web dinamici presentano contenuti personalizzati in base al comportamento dell “utente, allo stato dell” account o alla posizione geografica.
  • Caratteristiche interattive: I siti web dinamici supportano elementi interattivi in tempo reale come barre di ricerca, filtri, moduli, aree di login e dashboard per gli utenti.
  • Struttura scalabile: I siti web dinamici si espandono facilmente con nuovi contenuti, ruoli utente, plugin o strumenti integrati in base all’evoluzione delle esigenze aziendali.

È possibile combinare elementi statici e dinamici in un unico sito web?

Sì, i siti web ibridi fondono parti statiche e dinamiche. È assolutamente possibile combinare elementi statici e dinamici all “interno di un” unica struttura di sito web. Questo aiuta il Il proprietario di un sito è in grado di bilanciare prestazioni e personalizzazione.

I componenti statici, come intestazioni, piè di pagina o pagine informative, possono essere prerenderizzati per velocizzare i tempi di caricamento e migliorare le prestazioni. Nel frattempo, i componenti dinamici, come i moduli di contatto, i carrelli degli acquisti o i contenuti personalizzati per l’utente, possono essere eseguiti accanto alle parti statiche utilizzando script o integrazioni.

Che cos’è un sito web ibrido?

Un sito web ibrido è un sito che utilizza tecnologie sia statiche che dinamiche per servire i contenuti, a seconda dello scopo di ogni pagina o funzione.

In una configurazione ibrida:

  • Le pagine statiche (come Informazioni, FAQ o informazioni sui prodotti) sono pre-generate per essere consegnate rapidamente.
  • Le sezioni dinamiche (come le dashboard degli utenti, le pagine di checkout o i filtri dei contenuti) sono alimentate dall’elaborazione del server o dai database in tempo reale.

Quali strumenti possono aiutare a costruire siti web statici o dinamici su Bluehost?

Bluehost offre diversi strumenti e piattaforme che supportano siti web statici e dinamici, sia che si preferisca un sito semplice e veloce da caricare, sia che si preferisca una piattaforma interattiva e ricca di funzionalità.

Ecco come scegliere lo strumento Bluehost giusto in base alla struttura del vostro sito web:

Costruttore di siti web Bluehost

Il Website Builder di Bluehost è ideale per costruire siti web statici e visivamente accattivanti attraverso una semplice interfaccia drag-and-drop.

È stato progettato per i professionisti, le piccole imprese e i creativi che desiderano una presenza sul web veloce e sicura senza bisogno di configurazioni tecniche.

Un “estensione di questo strumento è l”AI Website Builder, fornito da Bluehost WonderSuite. Questo strumento crea automaticamente un sito WordPress personalizzato in base agli obiettivi e al tipo di azienda. In pochi minuti si ottiene un sito professionale con contenuti e struttura specifici per il settore, senza bisogno di competenze di progettazione o codifica.

Ideale per: Siti web di servizio, portafogli, landing page personali, menu di ristoranti

Caratteristiche principali:

  • Editor drag-and-drop per la costruzione visiva del sito con anteprima in tempo reale e facile controllo del layout
  • Creazione di siti assistita dall’intelligenza artificiale che fornisce layout personalizzati e suggerimenti sui contenuti in base agli obiettivi aziendali
  • Modelli predefiniti costruiti per le esigenze delle piccole imprese e per una rapida pubblicazione
  • Layout reattivi per i dispositivi mobili che assicurano l’aspetto del vostro sito su tutte le dimensioni dello schermo
  • Strumenti di ottimizzazione SEO per la modifica di meta titoli, descrizioni, URL personalizzati e testo alt.
  • SSL integrato e hosting sicuro per mantenere il vostro sito sicuro e veloce nel caricamento

Hosting WordPress Bluehost

L’hosting WordPress di Bluehost è il migliore per la costruzione di siti web dinamici che richiedono flessibilità, interattività e aggiornamenti frequenti dei contenuti. È adatto ai siti web dinamici che richiedono aggiornamenti continui dei contenuti, personalizzazione o interazione con gli utenti.

Questa soluzione di hosting include caratteristiche di performance, sicurezza e scalabilità, perfette sia per i principianti che per i professionisti.

Ideale per: Blog, negozi di e-commerce, siti di prenotazione, piattaforme di iscrizione, siti di apprendimento online

Caratteristiche principali:

  • Configurazione di WordPress preinstallata per un lancio rapido senza configurazione tecnica
  • Accesso al mercato dei plugin con oltre 50.000 opzioni per ecommerce, SEO, moduli di contatto e altro ancora.
  • Toolkit per le prestazioni con le funzionalità di WonderSuite, tra cui caching, ottimizzazione delle immagini e rete globale di distribuzione dei contenuti (CDN)
  • Strumenti di sicurezza a più livelli, tra cui la scansione del malware, la privacy del dominio e la protezione del firewall.
  • Ambiente di staging con un solo clic per testare gli aggiornamenti o le modifiche al progetto prima di pubblicarli dal vivo

Servizi di progettazione di siti web Bluehost

Per coloro che preferiscono un approccio non invasivo, Bluehost offre anche servizi di progettazione di siti web professionali, idealiper le aziende che desiderano un sito di alta qualità senza costruirlo da sole.

I nostri esperti di design interni creeranno per voi un sito web completamente personalizzato, sia statico che dinamico. Il sito è costruito su WordPress per garantire la massima flessibilità e performance, su misura per riflettere il vostro marchio, i vostri obiettivi e il vostro pubblico.

Ideale per: Proprietari di aziende, fornitori di servizi e utenti che desiderano un sito web costruito in modo professionale

Caratteristiche principali:

  • Sito web personalizzato progettato per la vostra attività e il vostro settore specifico
  • Layout reattivo e accessibile, ottimizzato per il SEO e la conversione dei contatti.
  • Integrazione perfetta con gli strumenti di hosting e WordPress di Bluehost
  • Assistenza e manutenzione continua opzionale con piani di servizio premium

Come si decide il tipo di sito web più adatto a voi?

Ci sono alcuni elementi che aiutano a decidere se scegliere un sito web statico o dinamico.

Per semplificare il processo, ecco un quadro di riferimento passo dopo passo per guidare la decisione in base alle esigenze pratiche e agli obiettivi a lungo termine:

Fase 1: Determinare l’obiettivo

Iniziate definendo ciò che il sito web deve realizzare.

Un sito statico è adatto a mostrare informazioni fisse, come l’offerta di un servizio, il curriculum o la pagina di un evento.

Un sito dinamico è migliore quando l’obiettivo è la pubblicazione frequente, il coinvolgimento degli utenti o la modifica dei contenuti in tempo reale.

Fase 2: considerare i contenuti

Esaminate la frequenza con cui i contenuti dovranno essere aggiornati.

Se le pagine rimangono invariate per mesi, un sito web statico è più efficiente.

Se il sito richiede post regolari sul blog, inserzioni di prodotti o contenuti generati dagli utenti, un approccio dinamico è più appropriato.

Fase 3: considerare i vincoli di budget e di tempo

I siti web statici sono in genere più veloci ed economici da costruire e mantenere grazie alla loro semplicità e ai minori requisiti di hosting.

I siti web dinamici possono comportare costi iniziali e di gestione più elevati, ma offrono maggiori funzionalità e valore a lungo termine.

Fase 4: Valutare le proprie conoscenze tecniche

I siti web statici richiedono solo competenze di base, come la modifica dell “HTML o l” utilizzo di un costruttore drag-and-drop.

I siti web dinamici sono più complessi e spesso coinvolgono piattaforme CMS come WordPress, configurazioni di plugin e gestione lato server.

Fase 5: Concentrarsi sulla scalabilità

Considerate se il sito web crescerà in dimensioni o complessità.

I siti statici sono ideali per progetti con contenuti limitati e navigazione semplice.

I siti dinamici sono progettati per scalare, aggiungendo nuove funzionalità, utenti o tipi di contenuti in base all’evoluzione delle esigenze.

Riflessioni finali

Ora avete capito la differenza fondamentale tra un sito web statico e uno dinamico e come ciascuno di essi supporta obiettivi diversi.

I siti web statici funzionano meglio per contenuti semplici e fissi. I siti web dinamici sono ideali per funzionalità interattive, aggiornamenti ed esperienze utente personalizzate.

Ogni approccio ha i suoi vantaggi. La scelta giusta dipende dai contenuti, dagli utenti, dal budget e dai piani di crescita a lungo termine.

Allora, qual è il prossimo passo?

È ora di passare all’azione.

Bluehost offre piani di hosting affidabili che supportano siti web statici e dinamici. Esplorate oggi stesso l’hosting Bluehost e iniziate il vostro viaggio.

Domande frequenti

Cosa è meglio, un sito web statico o dinamico?

Dipende. I siti statici sono più veloci ed economici; i siti dinamici sono flessibili e migliori per le piattaforme ad alto contenuto o personalizzate.

Posso passare da un sito web statico a uno dinamico?

Sì, è possibile passare da un sito web statico a uno dinamico.
Il processo prevede la creazione di un sistema di gestione dei contenuti (CMS), la connessione di un database e l’integrazione di scripting lato server.

Che ruolo hanno i linguaggi di scripting lato server nei siti web dinamici?

I linguaggi di scripting lato server come PHP, ASP.NET o Ruby elaborano le richieste degli utenti sul server web, interagiscono con i database e generano contenuti dinamici che vengono inviati al browser dell’utente.

Posso costruire un sito web dinamico senza avere grandi competenze di codifica?

Sì, molti sistemi di gestione dei contenuti (CMS) e costruttori di siti web consentono di creare siti web dinamici con conoscenze minime di codifica. Queste piattaforme forniscono modelli e plugin per aggiungere facilmente funzionalità interattive.

In che modo i server web gestiscono i contenuti dinamici?

I server Web elaborano contenuti dinamici eseguendo script lato server che recuperano dati dai database e generano pagine HTML in risposta alle richieste degli utenti, consentendo la distribuzione di contenuti in tempo reale.

Google è un sito statico o dinamico?

Google è un sito web dinamico.
Mentre la sua homepage è minimale, funzioni come i risultati di ricerca, i suggerimenti per il completamento automatico e i servizi personalizzati sono generati in tempo reale attraverso pagine web dinamiche e l’elaborazione dei dati.

WordPress è statico o dinamico?

WordPress è una piattaforma web dinamica.
Utilizza PHP e MySQL per generare pagine web al volo, consentendo agli utenti di creare, gestire e visualizzare contenuti che cambiano frequentemente senza aggiornare manualmente i file HTML.

Qual è la differenza tra siti web statici e dinamici?

I siti statici servono contenuti HTML precodificati, mentre i siti dinamici generano contenuti in base agli input dell’utente o ai database in tempo reale.

Posso ospitare un sito web statico con Bluehost?

Sì. Bluehost supporta i siti web statici tramite upload FTP diretto o il suo Website Builder drag-and-drop.

  • Sono Priyanka Jain, una scrittrice di contenuti presso Bluehost con quattro anni di esperienza in vari argomenti. Mi appassiona trasformare idee complesse in contenuti semplici e coinvolgenti. Amichevole e curioso, mi piace esplorare cose nuove e connettermi con gli altri.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Longest running WordPress.org recommended host.

Save up to 75% on hosting for WordPress websites and online stores. Try risk-free with our 30-day money-back guarantee.

Scrivi un commento

Fino al 75% di sconto sull'hosting per siti Web WordPress e negozi online