Punti salienti

  • Migra da WooCommerce a Shopify per migliorare le prestazioni, semplificare la gestione e scalare il tuo negozio online più velocemente.
  • Utilizza strumenti come Shopify Store Importer, Matrixify o Cart2Cart per un trasferimento di dati strutturato ed efficiente durante la migrazione di Shopify.
  • Per evitare errori di importazione, scarica sempre attentamente i file di esportazione e tieni traccia dei formati di file generati (in particolare CSV o Excel).
  • Scegli clienti, ordini o dati di prodotto specifici da migrare nella tua migrazione da WooCommerce a Shopify. Molti strumenti consentono di filtrare o elencare più stati separatamente.
  • Per mantenere i link SEO-friendly, monitora gli attributi URL e i parametri URL aggiuntivi durante il processo da WooCommerce a Shopify.
  • Per connettere Shopify con strumenti di terze parti come Matrixify, genera le credenziali della chiave API o una chiave API di Shopify.

Introduzione

Se stai leggendo questo articolo, è probabile che il tuo negozio WooCommerce stia iniziando a sembrare più un peso che una soluzione.

Forse sono gli infiniti aggiornamenti dei plugin o i mal di testa tecnici che derivano dalla manutenzione quotidiana del tuo sito. Potresti aver iniziato con WooCommerce perché era flessibile e familiare, ma ora hai voglia di semplicità e crescita.

È qui che entra in gioco Shopify. Noto per la sua semplicità e scalabilità, Shopify ti consente di concentrarti sulla gestione della tua attività, non sulla risoluzione dei problemi del tuo sito.

Cambiare piattaforma potrebbe sembrare scoraggiante, ma non sei solo. Questa guida illustra ogni passaggio per aiutarti a migrare il tuo negozio WooCommerce su Shopify in modo rapido e sicuro, senza stress tecnico.

Perché passare da WooCommerce a Shopify?

Prima di migrare da WooCommerce a Shopify, è importante capire in che modo le due piattaforme differiscono.

Ognuno offre punti di forza unici, ma Shopify spesso vince quando si tratta di facilità, automazione e scalabilità fluida della tua attività.

Ecco una ripartizione di come si confrontano tra le aree chiave:

  1. Facilità d’uso: Shopify è progettato per la facilità. La sua dashboard è intuitiva e il processo di configurazione è rapido, anche per i principianti. WooCommerce è più flessibile, ma richiede di gestire manualmente plugin, temi e attività tecniche.
  2. Hosting e manutenzione: Shopify è completamente ospitato, il che significa che gestisce la sicurezza, gli aggiornamenti e i backup in background. Con WooCommerce, sei responsabile dell’hosting, della gestione del server e della manutenzione regolare del sito, da solo o tramite un provider.
  3. Scalabilità e caratteristiche: L’app store di Shopify offre integrazioni perfette per il marketing, l’inventario, i pagamenti e l’assistenza clienti. WooCommerce offre un’ampia personalizzazione, ma dipende da plugin di terze parti che spesso necessitano di aggiornamenti e controlli frequenti.
  4. Prestazioni e affidabilità: La piattaforma basata su cloud di Shopify garantisce velocità di caricamento elevate e un’elevata affidabilità durante i picchi di traffico. Le prestazioni di WooCommerce dipendono dal tuo provider di hosting, il che può influire sulla velocità e sui tempi di attività durante le ore di punta.

Leggi anche: Pro e contro di Shopify: una piattaforma di e-commerce adatta ai principianti

WooCommerce vs Shopify: differenze chiave

Se stai ancora valutando le tue opzioni, questa rapida analisi di Shopify vs WooCommerce ti aiuterà a chiarire quale piattaforma si adatta meglio alle tue esigenze aziendali.

Caratteristica WooCommerce Shopify
Facilità d’uso Richiede la configurazione manuale, la gestione di plugin/temi Adatto ai principianti con una dashboard intuitiva
Hosting e manutenzione Self-hosted, gestisci l’hosting, la sicurezza e gli aggiornamenti Completamente ospitato: aggiornamenti automatici, backup e sicurezza
Scalabilità Flessibile ma dipendente dal plug-in per funzionalità avanzate Scalabilità semplice con strumenti integrati e supporto per app
Velocità e prestazioni Dipende dal provider di hosting e dalla configurazione del server Infrastruttura cloud ottimizzata per tempi di caricamento più rapidi
Integrazioni con le app Basato su plugin; richiede aggiornamenti individuali App store unificato con migliaia di integrazioni

Sebbene WooCommerce offra flessibilità attraverso plugin e sviluppo personalizzato, richiede uno sforzo manuale maggiore per la gestione e la manutenzione. Shopify, d’altra parte, semplifica la gestione del negozio con una piattaforma completamente ospitata e intuitiva.

Leggi anche: WooCommerce vs. Shopify: quale soluzione di e-commerce è giusta per te

Lista di controllo pre-migrazione da WooCommerce a Shopify

Prima di iniziare il processo di migrazione, è importante preparare il tuo negozio WooCommerce per una transizione senza soluzione di continuità.

Ecco una rapida lista di controllo da seguire prima di spostare il tuo negozio WooCommerce su Shopify:

  1. Esegui il backup del tuo negozio WooCommerce
  2. Valuta la configurazione attuale del tuo negozio
  3. Scegli il piano Shopify giusto

1. Esegui il backup del tuo negozio WooCommerce

Per prima cosa, esegui il backup dell’intero negozio WooCommerce. Ciò include prodotti, clienti, ordini e contenuti.

Puoi utilizzare plug-in come UpdraftPlus, Jetpack Backup o BlogVault per creare facilmente backup dell’intero sito.

Ma se sei un utente Bluehost, puoi accedere ai backup automatici tramite il tuo pannello di controllo.

Avere un backup significa tranquillità nel caso in cui qualcosa vada storto durante la migrazione da WooCommerce a Shopify

2. Valuta la configurazione attuale del tuo negozio

Fai il punto su tutto ciò che è in esecuzione sul tuo sito WooCommerce: prodotti, temi, gateway di pagamento e plug-in chiave.

Stai utilizzando gli abbonamenti WooCommerce, i componenti aggiuntivi del prodotto o i campi personalizzati avanzati? Fai una lista.

Questo aiuta a identificare ciò che devi replicare nel tuo nuovo negozio Shopify e ciò che potresti voler semplificare o sostituire.

3. Scegli il piano Shopify giusto

Shopify offre diversi piani, da Base ad Avanzato, a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche del tuo negozio.

Se hai bisogno di report, più account staff o commissioni di pagamento più basse, prendi in considerazione un piano di livello superiore fin dall’inizio.

Non sei sicuro di quale sia il piano Shopify migliore? Usa la loro prova gratuita per esplorare funzionalità come gli account del personale, i report avanzati o le opzioni di vendita internazionale, quindi esegui l’upgrade man mano che il tuo negozio cresce.

Guida passo passo alla migrazione da WooCommerce a Shopify

La migrazione del tuo negozio online da WooCommerce a Shopify potrebbe sembrare complessa, ma suddividerla in passaggi chiari lo rende gestibile.

Ecco un’analisi completa passo dopo passo per la tua migrazione da WooCommerce a Shopify:

1. Configura il tuo negozio Shopify

Con il tuo negozio WooCommerce preparato, è il momento di creare il tuo nuovo negozio Shopify. Ecco un’analisi completa passo dopo passo per la tua migrazione da WooCommerce a Shopify:

Crea un account Shopify

Se non l’hai già fatto, crea un account su Shopify.com. Shopify offre una prova gratuita di 3 giorni, dandoti il tempo di esplorare le sue funzionalità.

Il piano di Shopify
  • Inserisci la tua email, la password e il nome del negozio desiderato.
  • Shopify genererà un URL come [yourtorename]. [myshopify.com].
Il mio negozio
  • Una volta effettuata la registrazione, verrai reindirizzato alla dashboard di amministrazione di Shopify.
Cruscotto
  • Configura Shopify Payments o integra PayPal, Stripe o altri gateway.
  • Definisci i metodi di spedizione in base a regioni, tariffe e corrieri.

Una volta completata la configurazione di base, è il momento di spostare i dati del tuo negozio WooCommerce su Shopify.

2. Esporta i dati da WooCommerce

Prima di importare su Shopify, devi scaricare i dati del tuo negozio WooCommerce esistente. Quando esporti i dati del tuo negozio, assicurati che i link ai prodotti e alle categorie siano conservati.

2.1 Esporta i dati del prodotto

  • Vai alla tua “dashboard di WordPress” > “Strumenti” > “Esporta”.
Esportare i dati
  • Seleziona le opzioni dall’elenco fornito.
Elenco delle opzioni
  • Fai clic su “Scarica file di esportazione”.
Fare clic su downlaod

2.2 Esportare clienti e ordini

  • Vai su “Strumenti> “Esporta”.
  • Scegli di esportare i dati dei clienti o degli ordini e scarica i rispettivi file CSV.
  • Per un maggiore controllo, utilizza plugin come “Esportazione CSV cliente/ordine”, “WP All Export” o “Esportazione avanzata ordini per WooCommerce”. Questi plugin possono anche aiutarti a preparare i dati per l’importazione utilizzando l’API WooCommerce.

2.3 Esporta altri contenuti

  • Usa lo “Strumento di esportazione di WordPress” integrato (“Strumenti” > “Esporta”) per scaricare post di blog, pagine o altri contenuti del sito che desideri spostare.
  • Questo è utile se il tuo sito ha un blog o pagine personalizzate che devono essere ricreate su Shopify.
  • Assicurati di conservare tutti i file CSV, in particolare i file excel generati da Matrixify, organizzati in una cartella per caricarli facilmente in seguito.

3. Comprendi le opzioni di migrazione

Prima di importare i dati, scegli un metodo di migrazione adatto alle dimensioni e al livello di comfort del tuo negozio.

3.1 Migrazione manuale

  • Adatto per piccoli negozi con prodotti limitati e nessuna struttura complessa.
  • Caricherai manualmente i file CSV su Shopify.
  • Meglio se vuoi il pieno controllo e avere il tempo di controllare tutto, soprattutto se stai gestendo tu stesso i dati del negozio WooCommerce.

3.2 App per l’importazione di negozi di Shopify (gratuita)

  • Funziona per i negozi WooCommerce standard
  • Consente l’importazione rapida di prodotti, clienti e ordini
  • Si trova nel tuo “Pannello di controllo Shopify” → “App” → “Store Importer”

3.3 Strumenti di migrazione di terze parti

  • Ideale per negozi più grandi o esigenze avanzate
  • App come Cart2Cart, LitExtension o Matrixify permettono:
  1. Selezione solo di entità di dati specifiche
  2. Pianificazione delle importazioni
  3. Migrazione di recensioni, immagini, categorie di prodotti, ecc.
  4. Utilizzo delle credenziali API di WooCommerce per la sincronizzazione in tempo reale

4. Importazione di dati in Shopify

Una volta che i tuoi dati WooCommerce sono pronti, segui questi passaggi per portarli in Shopify.

Opzione A: utilizzo dell’importatore di negozi di Shopify

  1. Dal pannello di controllo Shopify, vai su “App” > “Store Importer”
  2. Seleziona “WooCommerce” come piattaforma di origine
  3. Fai clic su “Aggiungi file” e carica i CSV del prodotto, del cliente e dell’ordine esportati
  4. Fai clic su “Continua importazione”
  5. Rivedi l’anteprima e fai clic su “Avvia importazione”

Opzione B: caricamento manuale CSV

Importazione dei dati dei prodotti

  1. Vai su “Prodotti” > “Importa”
  2. Fai clic su “Aggiungi file”, quindi carica il tuo CSV
  3. Fai clic su “Continua” > “Importa prodotti”

Importare i dati dei clienti

  1. Vai su “Clienti” > “Importa clienti”
  2. Carica il file CSV del tuo cliente WooCommerce

Importazione ordini

  1. Gli ordini non possono essere importati manualmente
  2. Utilizza Matrixify o app simili per importare ordini con stato, data e informazioni sul cliente.

Opzione C: utilizzare un’app di terze parti

  1. Installa ‘Cart2Cart’ dall’App Store di Shopify.
  2. Avvia la procedura guidata e seleziona “WooCommerce” come carrello di origine
  3. Inserisci l’URL del tuo negozio WooCommerce e genera le credenziali API come la chiave del cliente
  4. Scegli i tipi di dati da migrare: prodotti, clienti, ordini, recensioni, categorie
  5. Mappare i campi, se necessario, e avviare la migrazione

Ora che i tuoi dati WooCommerce sono stati spostati con successo in Shopify, i tuoi prodotti, clienti e ordini sono tutti a posto. È ora di dare vita al tuo negozio.

5. Progetta il tuo negozio Shopify

I temi WooCommerce non sono compatibili con Shopify, quindi progettare il tuo negozio Shopify da zero è una parte fondamentale del passaggio alla tua piattaforma di e-commerce. Ecco come fare:

5.1 Scegli un tema Shopify

  • Esplora il Theme Store di Shopify per scegliere tra 100+ temi gratuiti e a pagamento su misura per diversi settori e dimensioni del negozio.
  • Usa lo strumento di anteprima di Shopify per vedere come appare il tema con le immagini e i menu dei prodotti.
  • Una volta trovato un tema adatto al tuo marchio, fai clic su “Aggiungi” per installarlo e quindi inizia la personalizzazione.

5.2 Aggiungi elementi di branding

  • Carica il tuo logo nell’area dell’intestazione per creare una vetrina riconoscibile.
  • Se stai rinominando il tuo negozio WooCommerce, aggiorna la tavolozza dei colori, i caratteri e i pulsanti per mantenere o modernizzare la tua identità visiva.

5.3 Personalizzare i layout di pagina

  • Utilizza l’editor di temi drag-and-drop di Shopify per personalizzare la tua home page e le pagine dei prodotti.
  • Aggiungi banner, collezioni in evidenza, testimonianze dei clienti e sezioni promozionali.
  • Puoi anche modificare il codice HTML del corpo della collezione per ottimizzare la visualizzazione o lo stile dei gruppi di prodotti nelle pagine della collezione.
  • Assicurati che il tuo layout abbia un bell’aspetto sia su desktop che su dispositivi mobili per la migliore esperienza di acquisto.

Considerazioni post-migrazione

Una volta che il tuo negozio Shopify è configurato e i dati sono a posto, ti consigliamo di risolvere le questioni in sospeso e prepararti per un lancio senza intoppi. Ciò include il reindirizzamento degli URL, l’esecuzione di test finali e la garanzia che l’esperienza del cliente sia impeccabile fin dal primo giorno.

Reindirizzamento degli URL

I reindirizzamenti 301 sono fondamentali per la SEO durante la migrazione di una piattaforma. Secondo Moz, i siti Web che non implementano reindirizzamenti adeguati durante una migrazione possono subire un calo del 30-50% del traffico organico dopo il lancio. Ciò accade perché i motori di ricerca e i visitatori che tentano di accedere ai tuoi vecchi URL incontreranno collegamenti interrotti o errori 404. Ciò può avere un grave impatto sull’autorità, sul posizionamento e sull’esperienza utente del tuo sito.

Quando passi da WooCommerce a Shopify, ricorda che ogni piattaforma utilizza strutture URL diverse. Se i vecchi link ai prodotti o alle collezioni vengono modificati dopo la migrazione, gli utenti che hanno visitato le pagine con segnalibro potrebbero non raggiungere i contenuti previsti. Potrebbero finire su pagine di errore 404. Ciò può avere un impatto negativo sia sull’esperienza dell’utente che sul posizionamento nei motori di ricerca.

Ecco come risolvere il problema:

  • Passaggio 1: identifica gli URL importanti sul tuo negozio WooCommerce
  • Passaggio 2: abbina gli URL alle nuove versioni di Shopify
  • Passaggio 3: imposta i reindirizzamenti 301 in Shopify
  • Passaggio 4: invia la nuova Sitemap a Google

Leggi anche: Semplici modi per reindirizzare l’URL di un sito Web in WordPress

Testare e avviare il tuo negozio Shopify

Prima di rendere attivo il tuo negozio Shopify, è importante testare tutto, come farebbe un cliente. Vuoi rilevare eventuali bug, collegamenti interrotti o problemi di design prima che lo facciano i tuoi veri acquirenti.

Prima di andare online, testa tutte le principali funzioni del tuo negozio:

  • Sfoglia le pagine dei prodotti e delle collezioni
  • Aggiungi prodotti al carrello e completa un ordine di prova
  • Controlla la registrazione del cliente, le notifiche e-mail e il flusso di pagamento
  • Test su desktop e dispositivi mobili

Se tutto sembra a posto, rimuovi la password della vetrina in Preferenze e avvia ufficialmente il tuo negozio Shopify.

I migliori strumenti per migrare da WooCommerce a Shopify (opzioni gratuite e a pagamento)

La migrazione da WooCommerce a Shopify non deve essere complicata. Sebbene i metodi manuali siano possibili, possono richiedere molto tempo e essere soggetti a errori, soprattutto se il tuo negozio ha molti dati o funzionalità personalizzate.

Questi strumenti ti aiutano a migrare il tuo sito di e-commerce in modo efficiente, sia che tu sia un imprenditore individuale o che gestisca un catalogo di prodotti di grandi dimensioni

Confronto tra gli strumenti di migrazione da WooCommerce a Shopify

Prima di immergerti in ogni strumento, ecco una rapida panoramica per aiutarti a decidere cosa potrebbe essere il migliore per la configurazione del tuo negozio:

Strumento Gratuito o a pagamento Ideale per Caratteristiche principali
Importatore del negozio Shopify Gratuito Principianti con negozi standard Importazione rapida di prodotti, clienti e ordini
Carrello2Carrello Pagato Tutti gli utenti, in particolare i grandi negozi Supporta URL SEO, recensioni, importazioni programmate
LitExtension Pagato Utenti non tecnici che necessitano di sincronizzazione post-migrazione Automatizza l’intero processo, mantiene intatti SEO e metadati
Matrice Freemium Utenti avanzati o sviluppatori Caricamento in blocco, blog, reindirizzamenti, metafield, controllo CSV avanzato

1. App per l’importazione del negozio Shopify (gratuita)

Se il tuo negozio è relativamente semplice con elenchi di prodotti standard, record dei clienti e ordini passati, non hai bisogno di una soluzione complessa.

Caratteristiche principali:

  • Gratuito da usare
  • Supporta prodotti, clienti e ordini
  • Facile accesso da “Shopify Admin” > “App” > “Store Importer”

2. Carrello2Carrello

Carrello2Carrello

Cart2Cart è uno degli strumenti più popolari per la migrazione del negozio. Supporta oltre 80 piattaforme di e-commerce, tra cui WooCommerce e Shopify e gestisce tutti i principali tipi di dati. Funziona anche con l’API WooCommerce per il trasferimento di dati in tempo reale durante la migrazione da WooCommerce a Shopify.

Perché è prezioso:

  • Migra prodotti, categorie, ordini, recensioni, URL SEO e altro ancora
  • Anteprima delle migrazioni prima dell’esecuzione
  • Chat dal vivo e supporto tramite ticket durante la migrazione
  • Non sono necessari tempi di inattività

3. Estensione LitLitExtension

Litextension

LitExtension è noto per la sua precisione, automazione e l’eccellente supporto post-migrazione. Offre una procedura guidata di migrazione passo-passo fluida, che consente ai proprietari dei negozi di migrare senza toccare una riga di codice.

Cosa lo rende utile:

  • Esegue la migrazione delle entità di dati, inclusi i campi personalizzati e le varianti di prodotto
  • Mantiene intatti SEO e metadati
  • Consente la sincronizzazione post-migrazione (per i negozi che continuano a effettuare vendite durante la migrazione)

4. Matrixify (precedentemente Excelify)

Matrice

Matrixify è ideale per utenti avanzati o sviluppatori che desiderano il pieno controllo sulla migrazione dei dati utilizzando file CSV. Gestisce non solo i dati dei prodotti e dei clienti, ma anche i post del blog, le pagine, i reindirizzamenti e i meta campi. Funziona perfettamente con le esportazioni di file Excel generate da Matrixify e supporta le connessioni API WooCommerce per l’estrazione di dati personalizzati.

Attrazioni:

  • Supporta la migrazione di massa dei dati e l’esportazione/importazione
  • Ideale per negozi con personalizzazione dettagliata
  • Documentazione completa e supporto per utenti esperti

Suggerimento: Secondo Cart2Cart, oltre 70.000 negozi sono migrati con successo utilizzando la loro piattaforma. Shopify consiglia strumenti come Matrixify per la migrazione di massa dei dati e la mappatura personalizzata degli oggetti.

In che modo Bluehost può aiutarti durante e dopo la migrazione?

Che tu stia passando da WooCommerce a Shopify da solo o con un aiuto professionale, un solido supporto per l’hosting e il dominio fanno una grande differenza.

Bluehost continua a essere il tuo partner pronto per la migrazione, offrendo backup sicuri, continuità e-mail, gestione DNS e persino assistenza per la progettazione, il tutto mentre la tua vetrina passa a Shopify.

Guida di Dominio + DNS

Il tuo dominio è la porta d’ingresso digitale del tuo negozio. Se è registrato con Bluehost, collegarlo al tuo nuovo negozio Shopify è rapido e semplice.

  • Accedi alla dashboard di Bluehost e accedi alle impostazioni del tuo dominio
  • Aggiorna i record DNS (come i record A e CNAME) in modo che puntino ai server di Shopify. In questo modo il tuo dominio funziona perfettamente con la tua nuova piattaforma.
cPanel

Leggi anche: Che cos’è la gestione DNS?

Hosting di posta elettronica aziendale

Shopify non include l’hosting di posta elettronica integrato. Ma con Bluehost, puoi continuare a utilizzare la tua email professionale (come [support]@[yourstore]. [com]) Senza riconfigurazione o costi aggiuntivi, mantenendo le comunicazioni con i clienti senza interruzioni.

Ciò significa:

  • Nessuna interruzione nelle e-mail dell’assistenza clienti
  • Non c’è bisogno di cambiare fornitore
  • Accesso continuo a webmail o client di posta elettronica come Gmail e Outlook

Che tu stia gestendo il servizio clienti, le newsletter o le richieste di ordini, Bluehost ti aiuta a mantenere la tua comunicazione snella e professionale.

Servizi di progettazione professionale

La migrazione delle piattaforme è il momento perfetto per reinventare il tuo marchio. Che tu voglia un nuovo negozio o solo un nuovo look, Bluehost Pro Design Services può creare una splendida vetrina Shopify.

Il loro team aiuta a garantire che l’identità del tuo marchio si rifletta attraverso elementi visivi che migliorano il design, il layout e l’esperienza utente su tutti i dispositivi.

Backup e sicurezza dei dati prima della migrazione

Prima di iniziare la migrazione da WooCommerce a Shopify, è essenziale eseguire il backup del tuo negozio WordPress esistente. In questo modo si evita la perdita accidentale di dati durante la transizione.

Bluehost offre:

  • Opzioni di backup automatico (disponibili su alcuni piani di hosting)
  • Perfetta integrazione con strumenti come Jetpack
  • Opzioni di download manuale tramite il pannello di controllo

Supporto di esperti

Non sei sicuro di come aggiornare i record DNS? Hai bisogno di aiuto per indirizzare il tuo dominio su Shopify? Vuoi creare un sottodominio per il tuo blog WordPress? Il team di supporto di Bluehost è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite chat dal vivo e telefono per aiutarti con:

  • Connessione e propagazione del dominio
  • Configurazione SSL e reindirizzamenti HTTPS
  • Risoluzione dei problemi o migrazione della posta elettronica
  • Configurazione dell’hosting e backup

Pensieri finali

Prendere la decisione di migrare da WooCommerce a Shopify è un grande passo, ma anche intelligente per la semplicità.

Questa guida fornisce tutti i passaggi necessari per rendere la migrazione da WooCommerce a Shopify un successo, dalla preparazione dei dati al lancio finale.

Che tu stia ancora pianificando o sia pronto a spostare il tuo negozio online, Bluehost ti offre le basi e la flessibilità per avere successo in ogni fase.

Inizia il prossimo capitolo del tuo negozio con strumenti supportati da esperti. Migra da WooCommerce a Shopify in tutta sicurezza con Bluehost oggi stesso.

Domande frequenti

Quanto tempo è necessario per completare la migrazione?

Per i piccoli negozi, l’intero processo può essere completato in poche ore.
I siti più grandi con configurazioni complesse possono richiedere da 1 a 3 giorni, soprattutto con strumenti come Matrixify.

Cosa succede se i miei dati non vengono importati correttamente?

Innanzitutto, controlla la formattazione del file. Le immagini in primo piano della collezione mancanti, i collegamenti alle immagini interrotti o i fusi orari non corrispondenti possono causare problemi di visualizzazione. Strumenti come Matrixify forniscono un registro degli errori dettagliato per ogni file generato per aiutarti a correggere i problemi.

Posso migrare anche il mio blog?

Sì. Sebbene Shopify non supporti l’importazione diretta del blog da WordPress, puoi copiare manualmente i tuoi contenuti o utilizzare app come BlogFeeder. Potrebbe essere necessario esportare i post utilizzando l’opzione di download del file di esportazione da WordPress e ricrearli con la formattazione e i collegamenti alle immagini elencati.

Come faccio a spostare il mio negozio online da WooCommerce a Shopify?

Per spostare il tuo negozio online, inizia eseguendo il backup del tuo sito WooCommerce. Quindi esporta i dati dei tuoi prodotti, ordini e clienti utilizzando i file CSV, l’API WooCommerce o gli strumenti di migrazione come Matrixify o Cart2Cart. Dopo aver configurato il tuo negozio Shopify, puoi importare i dati e personalizzare il tuo design prima del lancio.

Qual è il modo più sicuro per migrare il mio sito di e-commerce da WooCommerce a Shopify?

Il modo più sicuro per migrare il tuo sito di e-commerce è utilizzare uno strumento strutturato come Matrixify o Cart2Cart. Questi strumenti riducono la perdita di dati importando con precisione prodotti, categorie, clienti e cronologia degli ordini.

Cosa succede al mio SEO se passo da WooCommerce a Shopify?

Le tue classifiche SEO possono rimanere stabili se reindirizzi correttamente i vecchi URL utilizzando i 301, mantieni i meta tag e le descrizioni dei prodotti e invii una nuova sitemap a Google. Utilizza strumenti come Matrixify per conservare gli slug dei prodotti e Cart2Cart per mantenere intatti i metadati SEO.

  • Sono Priyanka Jain, una scrittrice di contenuti presso Bluehost con quattro anni di esperienza in vari argomenti. Mi appassiona trasformare idee complesse in contenuti semplici e coinvolgenti. Amichevole e curioso, mi piace esplorare cose nuove e connettermi con gli altri.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Longest running WordPress.org recommended host.

Save up to 75% on hosting for WordPress websites and online stores. Try risk-free with our 30-day money-back guarantee.

Scrivi un commento

Fino al 75% di sconto sull'hosting per siti Web WordPress e negozi online