WordPress è oggi uno dei sistemi di gestione dei contenuti (CMS) più affidabili. Lanciata nel 2003, questa piattaforma open source consente ai web designer di creare siti Web straordinari senza sforzo.

Secondo il sondaggio, WordPress alimenta il 43,5% di tutti i siti Web su Internet, rendendolo il sistema di gestione dei contenuti più utilizzato. La sua quota di mercato tra i siti con un sistema di gestione dei contenuti noto è ancora più dominante, detenendo il 64,3% del mercato CMS. Questa adozione diffusa ha reso WordPress una piattaforma di riferimento per aziende e organizzazioni di tutte le dimensioni in tutto il mondo

Ti sei mai chiesto come WordPress sia diventato la piattaforma di riferimento per le aziende e i principali siti Web in tutto il mondo? Sebbene sia iniziato come una semplice piattaforma di blog, WordPress alimenta più siti Web, dal sito Web personale alle grandi piattaforme aziendali. Innumerevoli aziende in tutto il mondo si affidano alla sua flessibilità e facilità d’uso per gestire la propria presenza online.

Mentre il web continua ad evolversi, tuffiamoci nella quota di mercato di WordPress ed esploriamo alcuni dei grandi nomi che utilizzano questo versatile CMS.

Quanto è grande la quota di mercato di WordPress?

CMSSito web (% del totale)Sito web (numero)
Valentina43.3%472 milioni
Shopify4.4%48 milioni
Wix2.7%29 milioni
Squarespace2.1%23 milioni
Joomla1.7%18 milioni
Quota di mercato di WordPress

È difficile sapere esattamente quanti siti web sono attivi in un dato momento, ma le stime suggeriscono che WordPress alimenta oltre 455 milioni di siti web in tutto il mondo. BuiltWith riporta che 28 milioni di questi siti sono attivi, tra cui oltre il 36% dei primi 10.000 siti web ad alto traffico.

WordPress continua a mantenere un vantaggio dominante rispetto alle altre piattaforme CMS. Secondo W3Techs, WordPress alimenta il 43,3% di tutti i siti Web, rendendolo più popolare di tutti gli altri sistemi di gestione dei contenuti messi insieme. In confronto, il suo concorrente più vicino è Shopify.

Uno dei motivi principali del successo di WordPress è il suo impegno nell’essere open source, che consente a migliaia di sviluppatori in tutto il mondo di migliorare continuamente la piattaforma. Questo sforzo collaborativo ha portato a un sistema che offre il controllo completo sui tuoi contenuti. Che tu stia gestendo un blog personale o un negozio di e-commerce ad alto traffico, la flessibilità di WordPress si distingue. È facile da installare e altamente personalizzabile. Queste caratteristiche lo rendono la scelta preferita da milioni di utenti in tutto il mondo.

Sia le grandi aziende che i blogger usano WordPress.org

Le opzioni di prezzo disponibili su WordPress.org offrono agli utenti una selezione che va da un piano freemium con funzionalità più limitate rispetto ai costruttori di siti Web gratuiti alternativi ai piani di e-commerce adatti alle piccole imprese.

In particolare, WordPress.org vanta una clientela impressionante che include grandi marchi come CNN, Spotify, People, TIME, Microsoft, il popolare programma Ted Talks, The Rolling Stones, ecc. Con una mossa strategica, Microsoft ha scelto di interrompere il suo servizio di blogging Windows Live Spaces nel 2010 e ha optato per una partnership con WordPress.

Perché le grandi aziende scelgono WordPress.org

Molte delle più grandi aziende del mondo, inclusi i marchi Fortune 500, si affidano a WordPress per gestire la loro presenza digitale. Questo perché WordPress.org offre:

  • Scalabilità: il sito WordPress è progettato per gestire siti Web di qualsiasi dimensione, dai siti statici di piccole dimensioni a quelli grandi e dinamici con traffico elevato. Man mano che le aziende crescono, WordPress si espande insieme a loro, garantendo che il loro sito rimanga veloce e sicuro.
  • Personalizzazione: le aziende hanno bisogno di siti WordPress unici che rappresentino il loro marchio. Con WordPress.org, le aziende possono scegliere tra migliaia di temi WordPress, plug-in gratuiti e premium o persino optare per design personalizzati. La flessibilità della piattaforma consente un controllo completo su design, funzionalità e contenuti.
  • Sicurezza e affidabilità: le grandi aziende non possono permettersi tempi di inattività o violazioni della sicurezza. WordPress.org offre funzionalità di sicurezza di livello aziendale e backup automatici, che lo rendono una scelta affidabile per le principali organizzazioni.
  • Soluzioni integrate: per le aziende che hanno bisogno di qualcosa di più di un semplice sito web, WordPress si integra perfettamente con vari strumenti e servizi, come piattaforme di e-commerce, automazione del marketing e strumenti CRM. Ciò significa che le aziende possono gestire tutte le loro esigenze online da un’unica posizione centralizzata.
  • Marketing friendly: alcuni dei grandi marchi che utilizzano WordPress.org includono Microsoft, CNN, Spotify e TED. Questi grandi marchi si affidano a WordPress per gestire le complessità della loro presenza online, offrendo al contempo prestazioni eccezionali. Inoltre, le funzionalità SEO-friendly di WordPress.org lo rendono una potenza di marketing, aiutando le aziende a mantenere la visibilità e a posizionarsi bene sui motori di ricerca.

Alcuni dei grandi marchi che utilizzano WordPress includono Microsoft, CNN, Spotify e TED. Questi grandi marchi si affidano a WordPress.org per gestire le complessità della loro presenza online, offrendo al contempo prestazioni eccezionali.

Perché i blogger amano WordPress.org

Mentre le grandi aziende apprezzano la scalabilità e le funzionalità avanzate di WordPress, i blogger sono attratti dalla sua semplicità e flessibilità. Sia che tu stia avviando un nuovo blog o cercando di farne crescere uno esistente, WordPress ha funzionalità che rendono facile per chiunque pubblicare contenuti e creare un pubblico.

  • Facilità d’uso: l’interfaccia intuitiva di WordPress.org consente ai blogger di iniziare a scrivere e pubblicare contenuti con il minimo sforzo. Anche chi non ha competenze tecniche può creare blog belli e dall’aspetto professionale grazie agli strumenti di progettazione intuitivi della piattaforma.
  • Opzioni di personalizzazione: i blogger possono scegliere tra un’ampia gamma di temi e opzioni di personalizzazione. In questo modo è facile personalizzare l’aspetto del blog. Con WordPress.org, puoi creare uno spazio unico che rifletta la tua personalità e i tuoi contenuti.
  • SEO e crescita del traffico: WordPress.org è dotato di potenti strumenti SEO, che aiutano i blogger a raggiungere più lettori. La piattaforma si integra anche con i social media, semplificando la condivisione di post e la crescita di un seguito. Molti dei migliori blogger del mondo usano WordPress.org perché li aiuta ad attrarre e fidelizzare i lettori.
  • Supporto della community: WordPress.org ha una comunità ampia e attiva di utenti che condividono suggerimenti, consigli e risorse. Per i blogger, questo significa accedere a un patrimonio di conoscenze e supporto per superare le sfide e far crescere il proprio sito WordPress.

Dai blogger hobbisti ai creatori di contenuti a tempo pieno, WordPress.org offre tutti gli strumenti necessari per creare un blog di successo.

WordPress.org vs WordPress.com: qual è quello giusto per te

Quando si confrontano WordPress.org e WordPress.com, è importante riconoscere che si rivolgono a utenti diversi. WordPress.org offre un controllo completo, rendendolo ideale per coloro che desiderano la piena proprietà, un’ampia personalizzazione e la libertà di monetizzare i propri siti. Questa piattaforma è perfetta per aziende e privati che creano siti Web complessi o negozi online. Al contrario, WordPress.com offre un’esperienza più semplice e guidata, ideale per i principianti e per coloro che desiderano un coinvolgimento tecnico minimo. Sebbene WordPress.com sia ideale per la creazione di siti Web rapida e senza problemi, WordPress.org è adatto per la scalabilità e la crescita.

WordPress.org offre una libertà e una versatilità senza pari. Ti dà il pieno controllo sul design, le funzionalità e l’hosting del tuo sito web, consentendoti di personalizzare ogni dettaglio per soddisfare le tue esigenze specifiche, sia che tu stia creando un blog, un sito web aziendale o un negozio online.

Grandi siti web che utilizzano WordPress.org

Milioni di utenti si affidano a WordPress. Molti fantastici siti web in esecuzione sul CMS WordPress potrebbero persino sorprenderti:

Whitehouse.gov

Whitehouse.gov

Il sito ufficiale della Casa Bianca ha continuato a utilizzare WordPress nel corso delle ultime amministrazioni. Questo sito web governativo è comprensibilmente focalizzato sulla sicurezza e per questo motivo ha deciso di scegliere un CMS affidabile.

Sito web di Sony Music

Sony Musica

Una delle più grandi aziende musicali del mondo, Sony Music, funziona su un sito Web elegante e moderno con WordPress. L’obiettivo costante di Sony Music è quello di creare destinazioni Web che offrano una navigazione semplice e pulita e un’esperienza utente avvincente.

Cisco

Cisco

Il gigante del networking Cisco gestisce i suoi blog sulla piattaforma WordPress, rendendo facile per più collaboratori aggiungere nuove storie secondo necessità. Cisco pubblica centinaia di articoli, quindi ha bisogno di un CMS che gestisca senza problemi l’afflusso di contenuti.

TechCrunch.com

Scricchiolio tecnico

TechCrunch.com è un sito di notizie tecnologiche da miliardi di dollari che utilizza WordPress per condividere rapidamente le ultime notizie. Il sito Web ha un layout semplice e facile da navigare e contenuti ottimizzati per i browser Web più diffusi.

Sala stampa di Meta

Sala stampa di Meta

Meta, una delle più grandi piattaforme di social media al mondo, alimenta il suo sito web Newsroom con WordPress. Meta News condivide blog e articoli su argomenti relativi a WhatsApp, Instagram, Facebook e altri progetti Meta. Sfruttano le sue funzionalità per gestire un’ampia gamma di contenuti, dai comunicati stampa alle gallerie multimediali.

Rivista del tempo

Rivista del tempo

Time Magazine è il più antico e rispettato sito web della stampa americana. Copre una vasta gamma di argomenti tra cui politica, salute, tecnologia, intrattenimento, scienza ecc. Il loro sito web, basato su WordPress, sfrutta la flessibilità della piattaforma per gestire grandi quantità di contenuti.

PlayStation Blog

Playstation

PlayStation, una delle principali società di giochi a livello globale, utilizza WordPress per gestire il suo sito Web di giochi. La piattaforma fornisce consigli di gioco, le ultime uscite di giochi, notizie privilegiate e molto altro, offrendo un’esperienza dinamica per la sua community.

Sala stampa di Spotify

Sala stampa di Spotify

Spotify Newsroom è il sito ufficiale per la stampa dell’app di streaming musicale Spotify. I visitatori possono esplorare le ultime notizie, gli aggiornamenti, le uscite musicali e iscriversi a una newsletter via e-mail unica nel suo genere per rimanere informati.

Pietra rotolante

Pietra rotolante

Anche la rivista di musica e cultura pop Rolling Stone utilizza WordPress per il suo sito web. Pubblicano ogni giorno nuovi video e storie ricche di grafica per migliaia di lettori.

Notizie Microsoft

Notizie Microsoft

Microsoft News mostra gli sviluppi più recenti all’interno dell’azienda. Fornisce aggiornamenti, notizie e storie che mettono in evidenza gli ultimi avvenimenti in Microsoft.

Questi sono solo alcuni dei milioni di altri siti Web che utilizzano WordPress. Queste organizzazioni hanno motivi diversi per scegliere la piattaforma, ma i temi wordpress facili da usare e la personalizzazione dei plugin wordpress piacciono alla maggior parte degli utenti.

I siti Web WordPress sono facili da costruire, soprattutto con l’aiuto di costruttori di siti Web come Bluehost. Bluehost offre strumenti intuitivi che rendono semplice per chiunque, anche senza competenze tecniche, modificare e gestire il proprio sito web come un professionista. La loro interfaccia intuitiva e le affidabili soluzioni di web hosting ti consentono di creare facilmente un sito professionale.

Inizia con Bluehost e crea il tuo sito Web WordPress oggi stesso!

Si prevede che WordPress manterrà la sua posizione di CMS leader su Internet?

WordPress è pronto per una crescita continua, mantenendo la sua agilità e il suo forte supporto come piattaforma open source consolidata. Nel corso degli anni, ha costantemente dimostrato la sua capacità di affrontare rapidamente bug e vulnerabilità di sicurezza, grazie alla sua attiva comunità globale di sviluppatori WordPress. Questo costante impegno per il miglioramento non mostra segni di rallentamento, il che rende WordPress una scelta affidabile per milioni di utenti.

Il ruolo di WooCommerce nella competitività di WordPress

L’integrazione di WooCommerce, un importante plugin per l’eCommerce acquisito da Automatic nel 2015, ha svolto un ruolo fondamentale nella capacità di WordPress di rimanere competitivo. WooCommerce è stato determinante per consentire a WordPress di competere nello spazio di e-commerce in rapida evoluzione, fornendo ai proprietari di negozi online una soluzione facile da usare e altamente personalizzabile. Con WooCommerce che detiene una quota significativa del mercato dell’e-commerce, ha consolidato la sua posizione di piattaforma leader per grandi e piccole imprese nel panorama competitivo della vendita al dettaglio online.

WordPress.org vs Wix.com: la competizione di rilancio

La concorrenza tra WordPress.org e Wix.com si sta intensificando poiché entrambe le piattaforme si rivolgono a pubblici diversi con esigenze distinte. WordPress.org è nota per la sua flessibilità, offrendo un controllo completo su personalizzazione, scalabilità e funzionalità. Essendo una piattaforma open source, attrae aziende, sviluppatori e privati che desiderano creare siti Web altamente personalizzati, integrando vari plug-in e strumenti di terze parti. Sebbene la curva di apprendimento sia più ripida, la capacità di modificare ogni aspetto di un sito non ha eguali, rendendo WordPress.org ideale per siti Web più grandi e aziende in crescita.

D’altra parte, Wix.com si rivolge agli utenti che cercano semplicità e facilità d’uso. La sua interfaccia drag-and-drop e la soluzione di hosting all-in-one lo rendono uno dei preferiti dai principianti e dalle piccole imprese che desiderano una configurazione rapida senza complessità tecniche. Tuttavia, poiché WordPress.org continua a migliorare le sue offerte e a semplificare la sua esperienza utente, sta colmando il divario con Wix in termini di accessibilità. La concorrenza tra queste due piattaforme probabilmente si evolverà nei prossimi anni, poiché continueranno ad attrarre utenti in base ai loro diversi approcci: Wix per semplicità e WordPress.org per flessibilità e controllo.

La questione se WordPress.org alla fine supererà Wix.com come principale servizio di hosting di siti rimane incerta. Tuttavia, è molto probabile che il duraturo design open-source di WordPress sia qui per restare e il tempo sarà il giudice finale di eventuali cambiamenti di popolarità.

WordPress detiene attualmente la prima posizione a livello globale in termini di quota di mercato dei CMS. La domanda che sorge spontanea è la traiettoria su cui si trova. WordPress continuerà a mantenere il suo dominio sul mercato o contendenti come Shopify potrebbero prendere il trono?

Nel corso degli anni, WordPress ha mostrato una crescita sostanziale della quota di mercato, il che indica che WordPress è pronto a mantenere il suo ruolo prevalente nel settore CMS. Vale la pena notare, tuttavia, che la maggior parte dei guadagni di quote di mercato di WordPress sono avvenuti a spese di concorrenti simili, in particolare sistemi di gestione dei contenuti gratuiti e open source come Joomla e Drupal.

Al contrario, piattaforme come Shopify, Squarespace e Wix, che si discostano dal modello WordPress, hanno assistito a una crescita degna di nota, anche da una presenza minima di un decennio fa. Di conseguenza, è plausibile che queste piattaforme possano rappresentare una sfida per la quota di mercato di WordPress negli anni a venire.

Chi sono i maggiori concorrenti di WordPress nel mercato dei CMS?

WordPress rimane la forza dominante nel mercato dei sistemi di gestione dei contenuti (CMS), ma deve affrontare la forte concorrenza di diverse piattaforme chiave. Ogni concorrente apporta punti di forza e focus unici, soddisfacendo le diverse esigenze e preferenze degli utenti. Ecco una panoramica dei maggiori concorrenti di WordPress:

Shopify

Tipo: Shopify è principalmente una piattaforma di e-commerce, ma offre anche funzionalità di base per la creazione di siti web.

Punti di forza: Shopify è noto per i suoi strumenti di eCommerce facili da usare e altamente specializzati. Eccelle nella gestione degli inventari dei prodotti e nell’integrazione dei gateway di pagamento. La sua semplicità consente agli imprenditori di avviare rapidamente un negozio online senza competenze tecniche. Questo lo rende un punto di riferimento per le piccole e medie imprese focalizzate sulla vendita di prodotti online. Shopify offre anche una vasta libreria di app e temi per personalizzare l’aspetto e le funzionalità dei negozi di e-commerce.

Punti deboli: Sebbene Shopify brilli nell’eCommerce, le sue capacità per i siti Web non di eCommerce sono più limitate. La sua flessibilità di progettazione e la versatilità complessiva sono limitate rispetto a un CMS più open source come WordPress. Gli utenti che hanno bisogno del pieno controllo del proprio sito web o richiedono funzionalità oltre all’e-commerce potrebbero trovare Shopify meno adattabile.

Caso d’uso: Shopify è l’ideale per le aziende che desiderano creare e gestire negozi online con facilità. Il suo approccio incentrato sull’e-commerce è perfetto per gli imprenditori e le aziende in crescita che danno priorità alla vendita di prodotti o servizi online.

Scopri di più su Shopify vs WooCommerce

Wix

Tipo: Wix è un costruttore di siti Web che offre un’interfaccia intuitiva e drag-and-drop, rivolta agli utenti che desiderano un modo semplice per creare un sito Web.

Punti di forza: Wix è favorito per la sua semplicità e facilità d’uso, soprattutto per i principianti. La sua funzionalità di trascinamento della selezione consente agli utenti di creare siti Web senza toccare alcun codice. Wix offre anche un’ampia varietà di modelli di design e strumenti SEO integrati, che consentono agli utenti di personalizzare facilmente i propri siti Web garantendo al contempo un buon rendimento nelle classifiche dei motori di ricerca.

Punti deboli: Sebbene Wix offra flessibilità, le sue opzioni di personalizzazione sono più limitate rispetto a quelle di WordPress. La piattaforma chiusa limita la possibilità di aggiungere funzionalità personalizzate o modificare profondamente il codice, il che può frustrare gli utenti con requisiti più avanzati. Inoltre, allontanare un sito da Wix può essere difficile, in quanto blocca gli utenti nella piattaforma.

Caso d’uso: Wix è perfetto per privati, piccole imprese o blogger che desiderano una soluzione rapida e semplice per la creazione di destinazioni web. È ideale per gli utenti che danno la priorità alla facilità d’uso rispetto alle funzionalità avanzate del sito o alla personalizzazione.

Scopri di più su Wix vs WordPress

Squarespace

Tipo: Squarespace è un costruttore di siti Web completamente ospitato incentrato sul design e sull’estetica.

Punti di forza: Squarespace è ampiamente elogiato per i suoi bellissimi modelli progettati professionalmente e per una forte attenzione all’appeal visivo. È particolarmente popolare tra i professionisti creativi, come fotografi, designer e artisti, che hanno bisogno di siti web di portfolio che mostrino il loro lavoro in modo elegante. Squarespace offre anche strumenti di eCommerce integrati, funzionalità di blogging e funzionalità di personalizzazione facili da usare, che lo rendono un’opzione versatile per diversi tipi di utenti.

Punti deboli: Sebbene Squarespace eccelle nel design, non è personalizzabile come WordPress. La gamma di plugin e integrazioni è più limitata e gli utenti con esigenze di funzionalità specifiche potrebbero trovare Squarespace alquanto restrittivo. Inoltre, poiché si tratta di una piattaforma chiusa, gli utenti sono vincolati all’hosting di Squarespace e potrebbero dover affrontare limitazioni in termini di scalabilità man mano che le loro esigenze crescono.

Caso d’uso: Squarespace è l’ideale per i professionisti creativi, le piccole imprese e chiunque cerchi siti Web visivamente sbalorditivi senza dover affrontare la complessità della codifica. È anche una buona scelta per gli utenti che desiderano una soluzione all-in-one senza preoccuparsi dell’hosting esterno o della sicurezza.

Joomla

Tipo: Joomla è un CMS open-source che, come WordPress, offre flessibilità e controllo sullo sviluppo del sito web.

Punti di forza: Joomla fornisce una potente piattaforma per la creazione di siti Web complessi con funzionalità robuste. Dispone di un sistema flessibile per la gestione di diversi tipi di contenuti e supporta vari livelli di accesso degli utenti. Joomla offre anche forti funzionalità multilingue pronte all’uso, che lo rendono la scelta migliore per siti Web globali o aziende che richiedono contenuti in più lingue. Il suo sviluppo guidato dalla comunità significa che gli utenti possono accedere a molte estensioni e modelli gratuiti per migliorare i loro siti web.

Punti deboli: Joomla ha una curva di apprendimento più ripida rispetto a WordPress ed è spesso visto come meno facile da usare per i principianti. Sebbene offra un grande potenziale di personalizzazione, la sua complessità può essere travolgente per gli utenti senza competenze tecniche. Inoltre, il suo ecosistema di plugin non è vasto come WordPress, il che può limitare la sua adattabilità a esigenze specifiche.

Caso d’uso: Joomla è ideale per siti web più complessi, come siti aziendali, portali governativi o piattaforme di comunità su larga scala, che richiedono funzionalità avanzate e un’ampia personalizzazione. È anche una buona soluzione per gli utenti che necessitano di solide funzionalità multilingue e si sentono a proprio agio con un CMS più coinvolto dal punto di vista tecnico.

Drupal

Tipo: Drupal è un CMS open source altamente personalizzabile noto per la sua forza nella creazione di siti web grandi e complessi.

Punti di forza: Drupal offre un’ampia personalizzazione e scalabilità, rendendolo ideale per le imprese e le organizzazioni che richiedono siti web altamente specializzati. La sua forte attenzione alla sicurezza e alle prestazioni lo rende uno dei preferiti da governi, istituzioni educative e aziende con esigenze di traffico elevato o dati sensibili. La struttura modulare di Drupal consente agli sviluppatori di aggiungere funzionalità avanzate al sito senza essere limitati da un modello pre-progettato.

Punti deboli: Drupal è una delle piattaforme CMS più complesse, con una curva di apprendimento molto ripida. Non è raccomandato per i principianti o per gli utenti che non hanno esperienza di sviluppo. Inoltre, la sua comunità più piccola e l’ecosistema di plugin significano che potrebbe non avere tante soluzioni già pronte come WordPress.

Caso d’uso: Drupal è più adatto per grandi organizzazioni, siti web governativi e aziende che richiedono soluzioni potenti, sicure e altamente personalizzate. È ideale per siti Web ad alto traffico, esigenze complesse di gestione dei dati o dei contenuti.

Mentre WordPress continua a dominare il mercato dei CMS con la sua vasta base di utenti, la forte comunità di sviluppatori e la versatilità, ognuno di questi concorrenti ha i suoi punti di forza unici e si rivolge a casi d’uso specifici. Le aziende e i privati dovrebbero valutare le loro esigenze specifiche, le competenze tecniche e gli obiettivi quando scelgono la piattaforma CMS più adatta ai loro progetti.

Ci sono settori o industrie specifiche in cui WordPress è particolarmente dominante in termini di quota di mercato?

WordPress è ampiamente utilizzato in vari settori, ma è particolarmente dominante in settori come i blog, le piccole e medie imprese e l’e-commerce. La sua versatilità e facilità d’uso lo rendono la scelta preferita da creatori di contenuti, imprenditori e rivenditori online.

Il futuro di WordPress nel mercato dei CMS è promettente, grazie alla sua continua evoluzione e adattabilità. Le tendenze mostrano un crescente spostamento verso editor basati su blocchi (come l’editor Gutenberg), migliorando la facilità d’uso per gli utenti non tecnici. C’è una crescente enfasi sulla reattività e l’accessibilità dei dispositivi mobili, garantendo che i siti Web siano facili da usare su tutti i dispositivi. Anche l’integrazione con tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per una migliore SEO, personalizzazione e gestione dei contenuti è in aumento

Quali sono i costi necessari per la gestione e la manutenzione di un grande sito Web sulla piattaforma WordPress?

Il costo di esecuzione e manutenzione di un sito Web WordPress di grandi dimensioni con Bluehost può variare in modo significativo in base a diversi fattori. Le spese principali includono l’hosting (hosting condiviso, hosting VPS, hosting dedicato o hosting WordPress), temi e plug-in premium, sviluppo personalizzato, misure di sicurezza (come certificati SSL e plug-in di sicurezza) e servizi di manutenzione e supporto continui.

Pensieri finali

WordPress sta alimentando più siti Web che mai, posizionandosi come CMS di riferimento per un’ampia gamma di utenti. La sua flessibilità e facilità d’uso lo rendono uno dei preferiti sia dagli sviluppatori che dai designer di WordPress. Oltre ai blog personali e alle piccole imprese, centinaia di grandi marchi, organizzazioni senza scopo di lucro e istituzioni si affidano a WordPress per gestire i loro siti web.

Iniziare con WordPress è semplice. Per eseguire un sito Web utilizzando il software, devi solo installare WordPress sul tuo dominio. Puoi farlo facilmente con qualsiasi piano Bluehost. Inizia oggi stesso a creare il tuo nuovo sito web con uno dei piani basati su WordPress di Bluehost.

  • Sono Sweta, creo contenuti che trasformano concetti complessi in informazioni accessibili. Al di fuori della scrittura, mi piace leggere, esplorare vari hobby e cercare costantemente nuove prospettive e ispirazioni.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Longest running WordPress.org recommended host.

Save up to 75% on hosting for WordPress websites and online stores. Try risk-free with our 30-day money-back guarantee.

Scrivi un commento

Fino al 75% di sconto sull'hosting per siti Web WordPress e negozi online