WordPress alimenta oltre un quarto dei siti Web del mondo, inclusi molti classificati tra i primi 100 del Web. Sebbene questo costruttore di siti gratuito e open source sia stato originariamente progettato per i blog, WordPress è ora la piattaforma preferita, non solo per i blog personali e aziendali, ma anche per molti altri tipi di siti.
Con l’aiuto di migliaia di temi, plug-in ed estensioni di WordPress, gli utenti di tutti i livelli di abilità possono creare tutte le funzioni di cui hanno bisogno per creare negozi online, portfolio, siti di appartenenza, pagine professionali e altro ancora. Versatile, flessibile e personalizzabile all’infinito, WordPress non è più solo per i blog.
WordPress rende possibile la pubblicazione
WordPress è stato sviluppato nel 2003 come strumento destinato ai blogger, un modo per rendere l’editoria online accessibile a tutti, secondo i suoi fondatori Matt Mullenweg e Mike Little. Ecco perché WordPress rimane gratuito, una piattaforma software open source che può essere modificata e condivisa da chiunque nella comunità mondiale di WordPress.
Negli anni successivi, WordPress è stato accolto con favore non solo dai blogger che cercavano flessibilità e controllo in un sistema di gestione dei contenuti completo, ma anche da imprenditori, creativi e professionisti di ogni tipo che hanno scoperto che la piattaforma WordPress di base poteva essere adattata per soddisfare le esigenze di molti tipi diversi di siti. Questo perché i tre elementi principali di WordPress – codice sorgente, temi e plugin – possono essere modificati, mescolati e abbinati per creare siti Web unici e altamente personalizzati, anche da utenti senza esperienza nello sviluppo di siti Web.
WordPress ha strumenti per il blogging e molto altro ancora
Molti proprietari di siti utilizzano WordPress per i post del blog e le origini di WordPress come strumento di blogging sono chiare nel suo editor di contenuti, che è orientato alla creazione di testo. Con una casella di testo pulita e minimale, disponibile sia in formato visivo che HTML per soddisfare le esigenze sia dei nuovi utenti che degli sviluppatori esperti, l’editor di contenuti è la chiave per arricchire la struttura di base di WordPress con una serie completa di pagine, post di blog e altri elementi. L’editor di contenuti di base di WordPress riflette le sue origini come strumento di blogging con la sua gamma di strumenti di formattazione del testo, ma offre anche opzioni per l’aggiunta di immagini e l’incorporamento di video.
L’editor di contenuti può essere esteso con plug-in che aggiungono una varietà di altri strumenti di gestione dei contenuti per ulteriori opzioni di personalizzazione come elementi visivi attraverso presentazioni e gallerie. E poiché WordPress si è evoluto verso una funzionalità più ampia, il nuovo editor basato su blocchi Gutenberg consente agli utenti di adottare un approccio più visivo alla creazione di contenuti in generale.
Il codice di WordPress fornisce la struttura
Il “pacchetto” base di WordPress è sempre gratuito e può essere scaricato da WordPress.org e installato su qualsiasi host web. Consiste in un insieme di file HTML che definiscono le funzioni principali di un sito WordPress e che include l’editor di contenuti, lo strumento essenziale per la creazione dei post e delle pagine di un sito.
In tutte le sue forme, tuttavia, WordPress rimane un software open source, il che significa che i singoli utenti di WordPress sono liberi di modificarlo secondo necessità per i propri siti o di condividere tali modifiche con altri. Gli sviluppatori web esperti possono lavorare direttamente con il codice sorgente per aggiungere funzionalità o modificare l’aspetto del sito attraverso diverse opzioni di personalizzazione e i nuovi utenti possono utilizzare le funzionalità di personalizzazione preimpostate disponibili con i temi e i plug-in di WordPress per ottenere l’aspetto che desiderano.
I temi WordPress personalizzano l’aspetto
Il codice sorgente di WordPress stabilisce la struttura e le funzionalità essenziali del tuo sito, ma il suo aspetto è definito dal tema scelto e ci sono migliaia di temi WordPress gratuiti e premium tra cui scegliere. Molti sono disponibili nella directory ufficiale dei temi di WordPress, ma altri possono essere acquistati o scaricati gratuitamente dagli sviluppatori di WordPress di tutto il mondo.
I temi WordPress consentono agli utenti di espandere le funzionalità di un sito in molte direzioni diverse, con temi progettati per blog, e-commerce, portfolio creativi e altro ancora. I nuovi utenti possono personalizzare i preset di un tema attraverso le impostazioni sulla dashboard di amministrazione del sito, mentre gli sviluppatori più esperti possono apportare modifiche direttamente ai fogli di stile e agli script.
I plugin e le estensioni aggiungono altre funzioni
I plugin sono il terzo elemento essenziale della piattaforma di blogging WordPress e possono essere installati in qualsiasi sito WordPress per aggiungere funzioni specifiche di nicchia che trasformano un’installazione di base di WordPress in un negozio online, una galleria fotografica, una pagina di destinazione o qualsiasi altro tipo di sito aziendale o professionale.
I plug-in consentono agli utenti di WordPress di aggiungere moduli di contatto, raccogliere denaro, creare social network, visualizzare i propri social media e creare riviste online. Ad esempio, i plugin di eCommerce come WooCommerce possono aggiungere un negozio online completo al tuo sito WordPress. I plug-in della galleria consentono a fotografi, artisti e altri creativi di mostrare il proprio lavoro. Inoltre, una varietà di plug-in orientati al business aggiunge funzioni come statistiche, gestione del database e altre funzioni per piccole e grandi aziende.
I plugin possono essere installati direttamente nel tuo tema WordPress dalla directory ufficiale dei plugin, oppure possono essere acquistati separatamente da sviluppatori e marketplace di risorse e quindi caricati nell’installazione di WordPress. I plug-in possono essere personalizzati tramite le opzioni di impostazione e i plug-in premium in genere offrono supporto utente, tutorial e altre funzionalità.
Molti plugin sono dotati anche dell’opzione delle estensioni: componenti aggiuntivi che forniscono ancora più funzioni oltre a quelle di base. I plugin combinati con le estensioni consentono agli utenti di personalizzare ancora di più i siti, in modo che sia possibile creare praticamente qualsiasi tipo di sito, per qualsiasi scopo, da un’installazione di base di WordPress. Con l’evoluzione del mondo digitale, vengono costantemente sviluppati nuovi plugin per aggiungere ancora più opzioni per la personalizzazione dei siti WordPress.
Conclusione: WordPress è solo per il blogging?
WordPress potrebbe essere nato come piattaforma di blogging per rendere gli strumenti di pubblicazione online disponibili a chiunque, non solo agli sviluppatori di siti web esperti, ma grazie alla sua flessibilità è diventato molto di più. Gli utenti di WordPress di oggi vanno dai nuovi arrivati, agli abitanti della blogosfera, alle multinazionali con siti web complessi che non includono nemmeno un blog. Tutti questi siti unici si basano sul codice sorgente di WordPress. Con i file di codice principali combinati con temi e plug-in che aggiungono le funzioni specializzate di cui hai bisogno, il tuo sito Web WordPress può essere tutto ciò che desideri, anche un blog.